Il convegno dedicato agli enti locali organizzato da We-COM e Comune di Rieti, con il patrocinio della Provincia di Rieti
Un incontro di approfondimento sulla gestione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per permettere alle amministrazioni di progettare al meglio i propri investimenti.
Si è chiusa con grande successo la terza edizione del Roma International Buskers Festival che ha ospitato ancora una volta circensi, teatranti e musicisti capaci di suscitare, lungo tutta la promenade del Porto Turistico di Roma, stupore e meraviglia con i loro spettacoli. Un evento che, oltre a garantire momenti di svago, di divertimento e ovviamente buona musica, vuole anche valorizzare un territorio meraviglioso ricco di storia, cultura e natura.
Il 30 settembre e l’1 e il 2 ottobre, Gallese torna a far parlare di sé con la 14° edizione della Sagra della salsiccia e della Pastarella di magro. Dopo due anni di stop, la manifestazione riprende con tutto l’entusiasmo e la gioia che il Paese ha saputo dimostrare già negli eventi estivi appena conclusi e che hanno avuto un grande successo.
Tra gli ospiti musicali anche gli Slavi Bravissime Persone, Veeblefetzer, Axon, tre street band, Gloria Tricamo, Chromatic Trio, Drumbo, Vincenzo Bencini e dj Luzy L del Toretta Stile.
“Acqua pulita: il nostro modello di prelievo il più affidabile per comprendere eventuali fenomeni negativi. Di anno in anno aumentiamo il numero di laghi monitorati con nostro protocollo”
Roma, 27 luglio – “La malattia oncologica determina un vortice emotivo di forte disagio quotidiano nei pazienti e nei familiari. Come istituzioni abbiamo il compito di assicurare un’adeguata assistenza sanitaria ai malati per combattere la malattia, senza sottovalutare l’impegno nel promuovere tutte le iniziative possibili per ridurre gli stati d’ansia e lo stress percepito durante le sedute di radioterapia e chemioterapia.
Roma, 25 luglio – “È fondamentale che il Direttore di ciascun Egato sia dotato di una struttura organizzativa adeguata, la cui selezione avvenga in maniera consona. Per questo ho presentato un Ordine del Giorno, approvato dall’Aula consiliare, con cui si impegna la Giunta regionale a individuare i componenti di tale struttura previo Avviso Pubblico, affinché la competenza sia desumibile dal curriculum vitae e la retribuzione sia equiparata alle medesime figure tecnico amministrative che operano nella Pubblica Amministrazione”.
300.000 euro è quanto stanziato dalla Regione Lazio per l’ Intervento di Manutenzione Straordinaria dell’ alveo del fiume Mignone nella parte a monte dell’ attraversamento con la SS 1 Aurelia (con Decreto n. R00376 del 22.07.2021) e 500.000 euro per i Lavori di Manutenzione Straordinaria del fiume Marta, dalla SS1 Aurelia alla foce (con Decreto del Commissario Delegato n. R00384 del 11.08.2021)
Sono estremamente soddisfatta – ha dichiarato la Blasi – la necessità di intervenire urgentemente era necessaria per tutelare l’incolumità delle persone, delle aree agricole e della viabilità. Un obiettivo fortemente voluto dalla sottoscritta, dall’ Università Agraria di Tarquinia e dagli agricoltori, che hanno partecipato attivamente e con impegno.
Si aprirà a breve il sipario per le serate Finalissime dell’edizione 2021 del Cantagiro in programma sabato 4 e domenica 5 Settembre presso l’antico anfiteatro romano di Tivoli, conosciuto come Anfiteatro diBleso, sito risalente al II secolo dell’Età Imperiale. Il Comune di Tivoli e il Cantiere Turismo Tivoli hanno accolto e aderito con entusiasmo alla scelta dell’organizzazione della storica kermesse musicale, concedendo il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Roma, 5 agosto – “Il Consiglio regionale del Lazio, ha approvato ieri sera, il cosiddetto Collegato alla Legge di Stabilità 2021, una manovra di circa 77 milioni di euro che interviene in numerosi ambiti che investono la vita di ogni cittadino. Con i nostri emendamenti che vanno ad incidere sul settore agrario, sulle energie rinnovabili, sulla tutela dell’ambiente, nel campo sociale, abbiamo inteso dare risposte concrete ai territori affinché la nostra regione faccia qual salto di qualità che la proietti verso una direzione di sostenibilità e rilancio economico”.
Sospese per otto mesi, nelle more della prossima mappatura delle aree idonee e non, le nuove autorizzazioni di impianti di produzione di energia eolica e le nuove installazioni di fotovoltaico posizionato a terra di grandi dimensioni, salvo che si tratti di impianti agrovoltaici che adottino soluzioni integrative con montaggio verticale dei moduli in modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione e purché realizzati con sistemi di monitoraggio che consentano di verificare l’impatto sulle colture, in quelle zone che, in base alla classificazione degli impianti di Fonti Energetiche Rinnovabili (Fer) e alle linee guida dal Piano Territoriale Paesistico Regionale (Ptpr), l’impatto dell’impianto sul Paesaggio risulti indicato come “Non compatibile” (NC)”.
Roma, 3 agosto – “I proprietari dei terreni su cui viene svolta l’attività venatoria potranno finalmente ricevere un indennizzo da parte della Regione Lazio. Con un emendamento al cosiddetto Collegato di Bilancio, abbiamo impegnato la Regione a stabilire, entro il 30 settembre prossimo, la quota di contributo da erogare a favore dei proprietari e conduttori di fondi inclusi nel Piano faunistico – venatorio regionale.
Grande successo per la Finalissima del contest “Italian Stage Tour – Fiuggi Sound” che ha premiato i finalisti delle tre categorie in gara. Per la categoria Baby si è aggiudicata il primo posto Marylin Ippedico, secondo posto Benedetta Morzetta e al terzo posto Giada Mancini. Si ricorda che i vincitori della categoria Baby accederanno direttamente alle selezioni finali dello Zecchino D’oro. Per la categoria Junior si classifica al primo posto Giulia Boggio, al secondo Andrea Putrignano e al terzo Lorenzo Cherubini. Per la categoria Nuove Proposte primo classificato Samuele Di Nicolò secondo classificato Kevin Croce e terzo posto per Erica Stevanato.
Roma, 16 luglio – “Dissipata ieri dal tavolo tecnico istituito al MITE, l’annosa diatriba fra Roma Capitale e Regione Lazio sull’individuazione del sito di discarica. Finalmente, viene riabilitato il principio che i siti di discarica devono essere situati in aree idonee individuate e stabilite in ottemperanza della normativa comunitaria, nazionale e regionale, e non in base a criteri di campanilismo e opportunità politica”.
Roma, 8 luglio – “La Regione Lazio deve adottare quanto prima gli atti e le procedure necessari a limitare drasticamente la dispersione delle acque nelle reti idriche e a ridurre il superamento dei livelli di arsenico nelle acque destinate al consumo umano su tutto il territorio regionale, investendo risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti idriche esistenti e procedendo anche alla manutenzione straordinaria dei dearsenificatori già esistenti. Per questo ho presentato in Consiglio regionale un Ordine del Giorno, a seguito della Relazione informativa annuale della Giunta, relativamente alla partecipazione della Regione alle politiche dell’Unione Europea, che è stato accolto favorevolmente”.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.