Autore: Redazione

  • Scossa sismica sveglia la Grecia: terremoto di magnitudo 3.6 colpisce Karpenision

    Scossa sismica sveglia la Grecia: terremoto di magnitudo 3.6 colpisce Karpenision

    Dettagli dell’evento sismico

    Nelle prime ore del 7 marzo 2025, precisamente alle 05:56:37 ora locale, un terremoto di magnitudo ML 3.6 ha colpito la regione della Grecia centrale. L’epicentro è stato localizzato a circa 18.7 km a est-nord-est di Karpenision, con coordinate geografiche 38.8480°N di latitudine e 21.6920°E di longitudine. La profondità focale è stata registrata a 25 km.​

    Localizzazione e impatto

    Il sisma ha interessato principalmente la zona montuosa attorno a Karpenision, una città nota per le sue bellezze naturali e le attività turistiche. Data la profondità e la magnitudo dell’evento, non si segnalano al momento danni significativi a strutture o persone. Tuttavia, la scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione locale, causando preoccupazione tra gli abitanti

    La Grecia è situata in una delle aree sismicamente più attive d’Europa, a causa della convergenza tra la placca euroasiatica e quella africana. Eventi sismici di questa entità sono relativamente comuni e rientrano nella normale attività tettonica del paese. Le autorità locali e gli istituti di monitoraggio sismico mantengono costantemente sotto controllo la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini.​

    Conclusioni

    Nonostante la scossa abbia generato apprensione, la mancanza di danni rilevanti indica che le infrastrutture locali hanno resistito efficacemente all’evento. È fondamentale continuare a promuovere la cultura della prevenzione e della preparazione sismica tra la popolazione, specialmente in regioni ad alta attività sismica come la Grecia.​

    Invito ai lettori

    Hai avvertito la scossa o hai informazioni da condividere? Lascia il tuo commento nel form sottostante e raccontaci la tua esperienza.

  • Terremoto oggi M3.5 in Umbria a Foligno (Perugia) alle 01:55 del 4 marzo 2025

    Terremoto oggi M3.5 in Umbria a Foligno (Perugia) alle 01:55 del 4 marzo 2025

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5  è stata registrata nella notte di oggi nella zona di Foligno in provincia di Perugia in Umbria alle 01:55.

    Vediamo di seguito il dettaglio del sisma

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Umbria ed ha interessato la zona di Foligno in provincia di Perugia.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi martedì 04-03-2025 ore 01:55:40 con magnitudo 3.5  della scala Richter.

    Ipocentro del terremoto

    Secondo quanto si apprende dal sito dell’INGV la scossa di terremoto ha avuto una profondità (ipocentro) di 10 Km.

    Epicentro del terremoto

    Epicentro Terremoto di magnitudo ML 3.5 del 04-03-2025 ore 01:55:40 (Italia) in zona: 2 km SW Foligno (PG)
    Terremoto di magnitudo ML 3.5 del 04-03-2025 ore 01:55:40 (Italia) in zona: 2 km SW Foligno (PG)

    L’epicentro del terremoto localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma è stato individuato alle coordinate 42.943012.6890 a 2 km sud ovest di Foligno (PG), a meno di dieci chilometri dai comuni di Spello, Mentefalco, Bevagna, Trevi e Cannara.

    Danni

    Non sono segnalati danni a persone e cose.

    Se avete avvertito le scosse lasciate, se volete, la vostra testimonianza con un commento nel form sotto.

  • Terremoto oggi M2.3 in Puglia a Oria (Brindisi) alle 17:06 del 3 marzo 2025

    Terremoto oggi M2.3 in Puglia a Oria (Brindisi) alle 17:06 del 3 marzo 2025

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata nel tardo pomeriggio di oggi nella zona di Oria in provincia di Brindisi in Puglia alle 17:06.

    Vediamo di seguito il dettaglio del sisma a Milo

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Puglia ed ha interessato la zona di Oria in provincia di Brindisi.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi lunedì 03-03-2025 ore 17:06:16 con magnitudo 2.3 della scala Richter.

    Ipocentro del terremoto

    Secondo quanto si apprende dal sito dell’INGV la scossa di terremoto ha avuto una profondità (ipocentro) di 9 Km.

    Epicentro del terremoto

    Epicentro Terremoto di magnitudo ML 2.3 del 03-03-2025 ore 17:06:16 (Italia) in zona: 3 km SW Oria (BR)
    Epicentro Terremoto di magnitudo ML 2.3 del 03-03-2025 ore 17:06:16 (Italia) in zona: 3 km SW Oria (BR)

    L’epicentro del terremoto localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma è stato individuato alle coordinate 40.480017.6250 a 3 km sud ovest di Oria (BR), a meno di dieci chilometri dai comuni di Francavilla Fontana, Manduria, Sava, Torre Santa Susanna e Erchie.

    Danni

    Non sono segnalati danni a persone e cose.

    Se avete avvertito le scosse lasciate, se volete, la vostra testimonianza con un commento nel form sotto.

  • Terremoto sul Vesuvio M2.6 in Campania (Napoli) alle 18:20 di lunedì 25 novembre 2024

    Terremoto sul Vesuvio M2.6 in Campania (Napoli) alle 18:20 di lunedì 25 novembre 2024

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata nel tardo pomeriggio di oggi lunedì 25 novembre 2024 nella zona Vesuvio in provincia di Napoli in Campania alle 18:20 a 7 Km a est di Portici e Torre del Greco.

    Vediamo di seguito il dettaglio del sisma sul Vesuvio.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Campania ed ha interessato la zona del Vesuvio in provincia di Napoli.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi lunedì 25-11-2024 ore 18:20:12 con magnitudo 2.6 della scala Richter.

    Ipocentro del terremoto

    Secondo quanto si apprende dal sito dell’INGV la scossa di terremoto ha avuto una profondità (ipocentro) di 0 Km.

    Epicentro del terremoto

    L’epicentro del terremoto localizzato dalla Sala Operativa INGV-OV (Napoli) è stato individuato alle coordinate 40.8230, 14.4340 sul Vesuvio, a meno di dieci chilometri dal comune di Massa di Somma, San Sebastiano al Vesuvio, Trecase, Boscotrecase, Ottaviano, Somma Vesuviana, Sant’Anastasia, Pollena Trocchia, Portici, Torre del Greco, Terzigno, Boscoreale, Ercolano, Torre Annunziata, San Giuseppe Vesuviano, Cercola, San Giorgio a Cremano, Volla, Poggiomarino, Pompei, San Gennaro Vesuviano, Pomigliano d’Arco.

    Danni

    Non sono segnalati danni a persone e cose.

    Se avete avvertito le scosse lasciate, se volete, la vostra testimonianza con un commento nel form sotto.

  • Terremoto M2.2 in Campania sul Vesuvio (Napoli) alle 08:35 di  sabato 23 novembre 2024

    Terremoto M2.2 in Campania sul Vesuvio (Napoli) alle 08:35 di sabato 23 novembre 2024

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata registrata nella mattina di oggi sabato 23 novembre 2024 nella zona Vesuvio in provincia di Napoli in Campania alle 08:35 a 6 Km a est di Portici e Torre del Greco.

    Vediamo di seguito il dettaglio del sisma sul Vesuvio.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Campania ed ha interessato la zona del Vesuvio in provincia di Napoli.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi sabato 23-11-2024 ore 08:35:34 con magnitudo 2.2 della scala Richter.

    (altro…)
  • Terremoto oggi M3.7 in mare Adriatico al largo di Ancona (Marche) alle 17:48 di martedì 29 ottobre 2024

    Terremoto oggi M3.7 in mare Adriatico al largo di Ancona (Marche) alle 17:48 di martedì 29 ottobre 2024

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata nel pomeriggio di oggi in mare al largo di Ancona nella regione Marche alle 17:48.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto di oggi nelle Marche.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi nella Regione Marche ed ha interessato la zona della costa di Mare Adriatico davanti Ancona.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi martedì 29 ottobre 2023 alle 17:48:24 a 25 Km a E di Fano con magnitudo 3.7 della scala Richter.

    (altro…)
  • Terremoto oggi M3.0 in Calabria a Cellara (Cosenza) alle 11:51 di lunedì 28 ottobre 2024

    Terremoto oggi M3.0 in Calabria a Cellara (Cosenza) alle 11:51 di lunedì 28 ottobre 2024

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata nel pomeriggio di oggi nella zona di Cellara in provincia di Cosenza nella regione Calabria alle 11:51.

    La scossa è stata preceduta da altri eventi sismici in questo ordine:
    11:48:25 ML 3.0 2 km E Mangone (CS)
    11:45:16 ML 2.8 2 km E Cellara (CS)
    11:19:58 ML 2.1 3 km E Cellara (CS)

    La scossa più forte è stata registrata ieri alle 20:51 di magnitudo 3.7 seguita da numerosi altri terremoti.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto di maggiore intensità di oggi.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi nella Regione Calabria ed ha interessato la zona di Cellara in provincia di Cosenza.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi lunedì 28 ottobre 2023 alle 11:51:48 3 km ad est di Cellara (CS) con magnitudo 3.0 della scala Richter,

    (altro…)
  • Terremoto oggi M2.4 nelle Marche a Pievebovigliana (Macerata) alle 15:03 di venerdì 25/10/2024

    Terremoto oggi M2.4 nelle Marche a Pievebovigliana (Macerata) alle 15:03 di venerdì 25/10/2024

    Una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata nel pomeriggio di oggi nella zona di Pievebovigliana in provincia di Macerata nella regione Marche alle 15:03.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi nella Regione Marche ed ha interessato la zona di Pievebovigliana in provincia di Macerata.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi venerdì 25 ottobre 2023 alle 15:03:25 con magnitudo 2.4 della scala Richter.

    (altro…)
  • Agenzie immobiliari: perché affidarsi a loro

    Agenzie immobiliari: perché affidarsi a loro

    Acquistare una proprietà immobiliare o prendere un appartamento in affitto è tutt’altro che semplice. Ciò è vero sia quando si sta cercando una casa in una città che si conosce bene, sia quando invece si ha bisogno di una sistemazione in una località in cui ci si è appena trasferiti. Un buon agente immobiliare, come coloro che lavorano nelle sedi di Tecnocasa, può essere di grande aiuto. Il suo scopo è quello di interpretare le esigenze dei clienti nel migliore dei modi, e di proporre delle soluzioni che siano perfettamente in linea con le loro necessità.

    Di seguito abbiamo raccolto tutti i principali motivi per cui affidarsi a un’agenzia immobiliare è la scelta migliore.

    L’incontro tra domanda e offerta

    Le agenzie immobiliari sono il perfetto punto d’incontro tra la domanda e l’offerta. Tanti di coloro che vogliono vendere un’abitazione si rivolgono direttamente a loro, e ciò fa sì che abbiano numerose proposte da far visitare ai potenziali acquirenti.

    In questo modo si possono ottimizzare i tempi relativi alle visite. Gli agenti immobiliari potrebbero organizzare delle visite in serie, così da farvi vedere più proprietà in tempi relativamente brevi.

    Al contrario chi si muove da solo dovrà di volta in volta accordarsi con i singoli proprietari, e ciò potrebbe portare a perdere molto tempo.

    Il meglio per ognuno

    Gli agenti immobiliari conoscono molto bene la zona in cui lavorano, e possono aiutare a definire quali possono essere le migliori aree in cui cercare un’abitazione. Sanno con precisione quali sono i pro e i contro di ogni quartiere.

    Per questo è molto importante essere molto decisi, dando all’agente immobiliari tutte le informazioni sul budget e sulle proprie esigenze, così che lui possa determinare quali sono le proprietà immobiliari migliori per voi. Eviteranno di farvi visitare case che sono completamente diverse da ciò che state cercando.

    Chiarezza e trasparenza

    Durante la visita un buon agente immobiliare sa come valorizzare ogni aspetto della casa che sta proponendo ai potenziali acquirenti. Può essere di grande aiuto per capire quali sono effettivamente i lati positivi da tenere in considerazione.

    Al tempo stesso un vero professionista tiene molto alla soddisfazione del cliente. Non bisogna dimenticare che il passaparola positivo è molto importante per queste attività che lavorano a livello locale. Per questo di solito gli agenti immobiliari cercano anche di essere molto trasparenti, facendo notare se ci sono particolari difetti da valutare prima di procedere con la compravendita vera e propria.

    Supporto nella compravendita

    Affrontare una compravendita in ambito immobiliare è tutt’altro che semplice. Ci sono numerose pratiche burocratiche da sbrigare, e inoltre non si può di certo sottovalutare il peso economico dell’intero affare.

    L’agente immobiliare ha un ruolo di mediatore tra le parti, e ciò non deve essere dimenticato. Lui può aiutare il compratore e il venditore a contrattare e a raggiungere un accordo che vada bene per entrambi.

    Inoltre offre un reale supporto nell’organizzazione della componente burocratica della compravendita. Chi non ha esperienza in questo ambito potrebbe facilmente fare degli errori. Avere qualcuno a cui rivolgersi per fare domande e chiedere chiarimenti può fare la differenza.

  • Terremoto 3.6 Richter ai Campi Flegrei (Napoli) oggi 18 luglio 2024.

    Terremoto 3.6 Richter ai Campi Flegrei (Napoli) oggi 18 luglio 2024.

    Un nuovo sciame sismico sta colpendo la zona dei Campi Flegrei. La scossa di intensità maggiore, ben 3.6 Richter è stata registrata stamattina alle 08:08. Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto di questa mattina.

    Evento sismico e magnitudo terremoto 3.6 alle 08:08

    La scossa di terremoto registrata oggi in Campania ha interessato la zona dei Campi Flegrei a 5 Km a est di Pozzuoli (Napoli)

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia stamattina giovedì 18 luglio 2024 ore 08:08:37 ora italiana con magnitudo 3.6 della scala Richter.

    Ipocentro del terremoto

    Secondo quanto si apprende dal sito dell’INGV la scossa di terremoto ha avuto una profondità (ipocentro) di 2 Km.

    Epicentro del terremoto

    L’epicentro del terremoto è stato individuato alle coordinate 40.830014.1470 a meno di dieci chilometri dai comuni di Pozzuoli, Calvizzano, Quarto, Bacoli, Marano di Napoli, Monte di Procida, Mugnano di Napoli e Napoli.

    Danni

    Tanta la paura ma non sono segnalati danni a persone e cose.

    Se avete avvertito la scossa lasciate, se volete, la vostra testimonianza con un commento nel form sotto.

  • Nuova gaffe di Biden: “Sono la prima donna vice afroamericana”

    Nuova gaffe di Biden: “Sono la prima donna vice afroamericana”

    Durante una recente intervista, il presidente Joe Biden ha commesso una nuova gaffe dichiarando di essere “orgoglioso di essere la prima vicepresidente afroamericana e la prima donna afroamericana a servire con un presidente afroamericano”. Questo errore ha subito attirato l’attenzione mediatica.

    Il contesto dell’errore

    Biden intendeva evidentemente parlare del suo ruolo come vicepresidente durante l’amministrazione di Barack Obama e della sua decisione di nominare Kamala Harris come sua vicepresidente, la prima donna afroamericana a ricoprire tale carica.

    La reazione della campagna di Biden

    La campagna elettorale di Biden ha cercato di minimizzare l’incidente. “È chiaro quello che il presidente voleva dire. Stiamo passando il livello dell’assurdo”, ha dichiarato il portavoce della campagna elettorale, Ammar Moussa, sottolineando che l’intento di Biden era di celebrare la storica elezione di Kamala Harris.

    Le implicazioni politiche

    Questo episodio si aggiunge ad altre gaffe simili che hanno caratterizzato la presidenza di Biden. Sebbene queste affermazioni possano sembrare innocue, diventano spesso argomenti di dibattito politico e vengono utilizzate dai suoi oppositori per metterne in discussione la lucidità e l’affidabilità.

    Un riflesso del clima politico

    Le reazioni a questa gaffe riflettono il clima politico polarizzato negli Stati Uniti, dove ogni errore viene amplificato e utilizzato come strumento di propaganda. Nonostante le spiegazioni della campagna di Biden, l’incidente continuerà probabilmente a essere discusso nei media e nei circoli politici.

  • Terremoto M2.3 in Campania sul Vesuvio (Napoli) alle 00:52 di  venerdì 5 luglio 2023

    Terremoto M2.3 in Campania sul Vesuvio (Napoli) alle 00:52 di venerdì 5 luglio 2023

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata nella notte di oggi venerdì 5 luglio 2023 nella zona Vesuvio in provincia di Napoli in Campania alle 00:52.

    Vediamo di seguito il dettaglio del sisma sul Vesuvio.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Campania ed ha interessato la zona del Vesuvio in provincia di Napoli.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi venerdì 05-07-2023 ore 05:54:13 con magnitudo 2.3 della scala Richter.

    (altro…)
  • Terremoto 3.2 Richter ai Campi Flegrei (Napoli) stanotte 3 luglio 2024.

    Terremoto 3.2 Richter ai Campi Flegrei (Napoli) stanotte 3 luglio 2024.

    Dopo le scosse di ieri pomeriggio, questa notte ancora una nuova scossa ai Campi Flegrei di intensità maggiore, ben 3.2 Richter alle 02:18. Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto di questa notte.

    Evento sismico e magnitudo terremoto 3.2 alle 2:18

    La scossa di terremoto registrata oggi in Campania ha interessato la zona dei Campi Flegrei a 6 Km a sud est di Pozzuoli (Napoli)

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia stanotte mercoledì 3 luglio 2024 ore 02:18:44 ora italiana con magnitudo 3.2 della scala Richter.

    Ipocentro del terremoto

    Secondo quanto si apprende dal sito dell’INGV la scossa di terremoto ha avuto una profondità (ipocentro) di 3 Km.

    Epicentro del terremoto

    L’epicentro del terremoto è stato individuato alle coordinate 40.8200, 14.1580 a meno di dieci chilometri dai comuni di Pozzuoli, Calvizzano, Quarto, Bacoli, Marano di Napoli, Monte di Procida e Napoli.

    Danni

    Non sono segnalati danni a persone e cose.

    Se avete avvertito la scossa lasciate, se volete, la vostra testimonianza con un commento nel form sotto.

  • Sciame sismico ai Campi Flegrei (Napoli) oggi 2 luglio 2024.

    Sciame sismico ai Campi Flegrei (Napoli) oggi 2 luglio 2024.

    Una scossa serie di scosse terremoto con magnitudo tra 2.5 e 2.9 ha interessato il pomeriggio di oggi i Campi Flegrei vicino Napoli dalle 15:10 e i quattro minuti successivi.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto di maggiore intensità.

    Evento sismico e magnitudo terremoto 2.9 alle 15:10

    La scossa di terremoto registrata oggi in Campania ha interessato la zona dei Campi Flegrei a 7 Km a sud est di Pozzuoli (Napoli)

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi martedì 2 luglio 2024 ore 15:10:14 con magnitudo 2.9 della scala Richter.

    Ipocentro del terremoto

    Secondo quanto si apprende dal sito dell’INGV la scossa di terremoto ha avuto una profondità (ipocentro) di 3 Km.

    Epicentro del terremoto

    L’epicentro del terremoto è stato individuato alle coordinate 40.8110, 14.1600 a meno di dieci chilometri dai comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Marano di Napoli, Monte di Procida e Napoli.

    Danni

    Non sono segnalati danni a persone e cose.

    Se avete avvertito la scossa lasciate, se volete, la vostra testimonianza con un commento nel form sotto.

  • Terremoto M 3.7 in Campania ai Campi Flegrei (Napoli) oggi 8 giugno 2024 alle 04:09

    Terremoto M 3.7 in Campania ai Campi Flegrei (Napoli) oggi 8 giugno 2024 alle 04:09

    Dopo un periodo di pausa torna a tremare la terra dei Campi Flegrei. Questa notte varie scosse hanno interessato la zona di Pozzuoli. La più forte è stata la scossa di terremoto di magnitudo 3.7 della scala Richter registrata questa mattina in Campania ai Campi Flegrei vicino Napoli alle 04:09, preceduta da una scossa di magnitudo 3.5 alle 03:52.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto di maggiore intensità.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto registrata oggi in Campania ha interessato la zona dei Campi Flegrei vicino Pozzuoli in provincia di Napoli.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi sabato 8 giugno 2023 ore 04:09:03 con magnitudo 3.7 della scala Richter.

    (altro…)
  • Ultima estrazione SiVinceTutto oggi mercoledì 17 aprile 2024. Nessun sei

    Ultima estrazione SiVinceTutto oggi mercoledì 17 aprile 2024. Nessun sei

    E’ tornato puntuale stasera mercoledì 17 aprile 2024, l’appuntamento con i numeri fortunati dell’estrazione SiVinceTutto Superenalotto il concorso Sisal che assegna l’intero jackpot settimanale in una sola estrazione.

    Si tratta della terza estrazione del mese di aprile, concorso numero 216.

    Ecco i 6 numeri vincenti dell’estrazione di “SiVinceTutto”

    Combinazione vincente SiVinceTutto n. 216 oggi mercoledì 17 aprile 2024

    I numeri vincenti dell’estrazione Sivincetutto concorso n.216 di stasera mercoledì 17 aprile 2024

    21243540 42 76     

    Attenzione: è sempre importante controllare la eventuale vincita e i numeri sul sito ufficiale del SiVinceTutto.

    Quote e vincite Sivincetutto oggi mercoledì 17 aprile 2024

    Quote e vincite Sivincetutto stasera mercoledì 17 aprile 2024

    CATEGORIAVINCITORIVALORI IN EURO (€)
    Punti 60
    Punti 531.649,11 €
    Punti 4104114,72 €
    Punti 3119644,40 €
    Punti 2628112,02 €

    Dettaglio Vincite

    In questa estrazione di SiVinceTutto sono state realizzate 7.584 vincite, per un totale di 145.478 € 

  • Uno Mattina di Beppe Convertini inizia con il botto con un record di ascolti

    Uno Mattina di Beppe Convertini inizia con il botto con un record di ascolti

    Beppe Convertini inizia il 2024 con il record stagionale di Uno Mattina In Famiglia, il sabato alle 8:30 e la domenica alle 6:30 su Rai1, visto da 1.745.000 spettatori con il 26.1% di share sabato scorso

    Il programma Uno Mattina In Famiglia, su Rai1, ha tenuto incollati allo schermo gli spettatori anche sabato e questo risultato eccezionale, il 26,1% di share, conferma ancora una volta la leadership indiscussa del format.

    Convertini, con la sua proverbiale gentilezza ed eleganza, conquista sempre e non solo in tv.

    Il conduttore, infatti, è autore del libro “Paesi Miei”, edito da Rai Libri, un viaggio emozionante attraverso l’Italia con le sue tradizioni, eccellenze e bellezze, dai pittoreschi paesi dell’entroterra alle affascinanti coste, dalle montagne maestose alle isole incantevoli. L’opera è un autentico diario di bordo realizzato viaggiando con le trasmissioni di Rai 1, Linea Verde ed Azzurro..Storie di Mare ed offre uno spaccato naturalistico, intenso e assai vivace, dell’Italia che Convertini negli ultimi anni ha girato da Nord a Sud per la realizzazione della sue trasmissioni sull’Italia di grande successo di pubblico!

  • PGIM RE: Outlook USA – crescita dei redditi per i segmenti senior housing, retail e uffici

    PGIM RE: Outlook USA – crescita dei redditi per i segmenti senior housing, retail e uffici

    A cura di Lee Menifee, head of Americas Investment Research di PGIM Real Estate

    Il rallentamento dell’economia, unito all’aumento dei tassi di interesse, farà sì che i finanziamenti immobiliari rimangano scarsi, prolungando il calo dei valori e delle attività immobiliari fino al 2024. I valori immobiliari privati statunitensi sono scesi dell’8,1% nei primi tre trimestri del 2023. La crescita economica ha sorpreso al rialzo, mantenendo positiva la crescita del reddito operativo netto (NOI), ma i tassi di cap immobiliare sono stati messi sotto pressione dal rapido aumento dei tassi di interesse. L’emissione di debito immobiliare scenderà ulteriormente, a causa della crescente cautela degli istituti di creditoe del maggiore controllo normativo dopo il fallimento di diverse banche in primavera. La scarsità di debito e il calo dei prezzi contribuiscono a rallentare il volume delle transazioni. Il calo del 60% del volume corretto per l’inflazione è il più grave dalla crisi finanziaria globale.

    I tassi di capitalizzazione delle valutazioni immobiliari private sono troppo bassi. Il differenziale tra i tassi di cap delle valutazioni private e il tasso esente da rischio è crollato di 50 punti base nel terzo trimestre del 2023, a fronte dell’impennata dei rendimenti del Treasury. Il settore immobiliare è costoso anche rispetto al debito societario. Persiste una situazione di stallo tra domanda e offerta, senza che se ne intraveda la fine. Ad esempio, il differenziale tra i tassi di capitalizzazione delle valutazioni degli appartamenti core e i tassi di capitalizzazione degli appartamenti di classe A stimati per le transazioni è quasi raddoppiato rispetto alla media del periodo 2017-2020.

    I cali di valore registrati finora in questo ciclo sono dovuti principalmente all’aumento del tasso esente da rischio e alle minori (ma positive) aspettative di crescita del reddito futuro. Rispetto alla maggior parte delle flessioni del settore immobiliare, un NOI positivo sta parzialmente compensando l’impatto negativo dell’aumento dei tassi di capitalizzazione. Prevediamo una crescita positiva dei ricavi in tutti i settori nei prossimi quattro anni. Avvertiamo una decelerazione nei settori dell’industria, dei magazzini e degli appartamenti, e un miglioramento della crescita dei redditi nei settori del senior housing – le residenze per anziani, del retail e degli uffici. I valori devono ancora scendere del 10% circa. Come di consueto in un rallentamento del real estate, il settore più colpito sarà quello degli uffici. Il segmento necessity-based (retail difensivo, senior housing e alloggi prefabbricati) dovrebbe uscirne relativamente meglio. Rispetto alla crisi finanziaria globale, prevediamo perdite medie di valore inferiori in questo ciclo. Gli uffici sono l’eccezione più evidente.

    La crescita economica degli Stati Uniti ha sorpreso al rialzo nel 2023, mantenendo la tenuta dei mercati del lavoro mentre l’inflazione è scesa. Ma la politica monetaria statunitense rimane concentrata sul raggiungimento dell’obiettivo della Fed di un’inflazione al 2,0%. La suddivisione dell’inflazione PCE in tre categorie principali aiuta a comprendere le sfide future. L’inflazione degli alloggi ha raggiunto il suo picco ed è in calo, anche se l’aumento dei tassi ipotecari aggrava le pressioni su questa componente. L’inflazione dei servizi è ostinatamente alta.L’aumento del costo degli interessi e il venir meno dello stimolo fiscale comportano entrambi rischi economici al ribasso. Le famiglie e le banche hanno ampiamente ridotto il loro indebitamento, ma per il governo federale è aumentato di oltre 50 punti percentuali in rapporto con il PIL dal 2007. Il nostro scenario di base prevede una decelerazione della domanda immobiliare e della crescita occupazionale nel 2024, entrambe in rallentamento ben al di sotto del trend, mentre le pressioni dei tassi d’interesse più elevati si propagano nell’economia.

    Temi di investimento

    I rendimenti del debito sono interessanti nel mercato attuale. Potrebbero emergere situazioni selezionate per investire a prezzi più bassi, a cominciare dai REIT con uno sconto notevole. Con l’avanzare dell’anno, le opportunità in asset difensivi e del segmento necessity-based rimarranno favorevoli.

    Debito core

    Dopo che i costi dei prestiti immobiliari sono aumentati di oltre 300 punti base a causa dell’aumento dei tassi di base, riteniamo che i prestiti core offriranno il rendimento corretto per il rischio più interessante degli ultimi anni. A ulteriore tutela dei prestatori, le condizioni di prestito sono tra le più conservative degli ultimi decenni. La domanda da parte dei mutuatari sarà elevata a causa delle esigenze di rifinanziamento, anche se l’attività di transazione rimarrà in sordina.

    Debito non core

    Tra il 2024 e il 2025 scadranno oltre 1.000 miliardi di dollari di prestiti immobiliari commerciali, che secondo le nostre stime lasceranno un vuoto di rifinanziamento di oltre 300 miliardi di dollari. Tra questi figurano gli immobili multifamiliari neo-vintage e gli asset più vecchi in posizioni interessanti, oltre ai collaterali di mutui in sofferenza su uffici, negozi e hotel.

    REIT

    I prezzi dei REIT del settore core incorporano già in gran parte le correzioni di valore della leva finanziaria previste per l’intero ciclo, e alcuni sono già prezzati per la recessione. Con portafogli immobiliari di alta qualità e piena liquidità on demand, i REIT quotati offrono oggi un interessante punto di ingresso.

    Residenziale

    Gli Stati Uniti hanno costruito pochi alloggi per quasi un decennio, mentre sono aumentate le nuove famiglie e i millennial, ora adulti, preferiscono le case unifamiliari in zone sub-urbane. Il rapido aumento dei prezzi delle case e la recente impennata dei tassi ipotecari rendono l’affitto un’opzione interessante.

    Residenze per studenti e per anziani

    La ripresa della domanda di alloggi per studenti dopo la pandemia lascia il settore con un buon tasso di occupazione, ponendo le basi per una continua crescita degli affitti. La ripresa ciclica degli alloggi per anziani continua, con un tasso di occupazione che si avvicina ai livelli pre-pandemici e un assorbimento netto pari a circa il doppio della media dell’ultimo decennio. Prevediamo che l’occupazione si riprenderà completamente entro il 2025.

    Logistica negli Stati Uniti e in Messico

    La penetrazione dell’e-commerce sta riaccelerando dopo una breve battuta d’arresto dopo il 2020. Riteniamo che gli immobili ben localizzati e di dimensioni ridotte, più adatti alle consegne dell’ultimo miglio, continueranno a registrare i risultati migliori. I siti sfitti nel settore industriale in Messico rimangono al di sotto del 2%, anche se negli Stati Uniti sono saliti ai livelli precedenti alla pandemia. L’USMCA e le tendenze alla delocalizzazione continuano a creare domanda per il settore industriale messicano.