Al Gewiss Stadium l’Atalanta conquista matematicamente la qualificazione alla prossima Champions League. Si interrompe invece la lunga serie positiva della Roma, che resta fuori dal treno europeo che conta.
(altro…)Tag: Roma
-
SIDE BY SIDE RUN: una corsa senza barriere per promuovere diversità e solidarietà
Si terrà a Roma il prossimo 13 ottobre SIDE BY SIDE RUN la corsa che abbatte le differenze e celebra la diversità, evento sportivo senza precedenti ideato da Annalisa Minetti con Fulvio Matteoni (cofondatore dell’Associazione Culturale Side by Side) e organizzato da ACSI, ente di promozione sportiva che da sempre si distingue per il suo costante lavoro nel campo dell’inclusività, della condivisione e del superamento di ogni barriera a conferma ancora una volta del suo ruolo centrale nella diffusione di una cultura di solidarietà e integrazione, utilizzando lo sport come mezzo per costruire una società più equa e aperta.
L’associazione Culturale Side by Side porta avanti un progetto ideato da Alessia Salmaso e Fulvio Matteoni con la collaborazione di Joelle Gallesi, che intende affrontare, con azioni concrete, le diverse dimensioni della D&I, un tema sempre più importante per la crescita delle organizzazioni e lo sviluppo del nostro Paese. Con Ambassador credibili come Annalisa Minetti, che condividono i principi fondanti del progetto e che con la loro voce portano messaggi di inclusione.
‘’Abbiamo deciso di portare lo sport e i valori dell’inclusione in un quartiere della periferia di Roma. Lo sport può dare tanto sia agli individui che alle comunità locali – afferma Fulvio Matteoni – in questo caso crediamo sia giusto sostenere il quartiere di Tor Bella Monaca nel suo processo di riqualificazione urbana e sociale. Speriamo che questo nostro evento sia stimolo per altre Istituzioni e Associazioni con lo stesso obiettivo. Facciamo squadra! Fianco a fianco… Side by Side’’.
“Questa non è una corsa come le altre – racconta Annalisa Minetti che proprio di recente ha raccontato l’inclusività e la diversità nel suo singolo “Diversamente Pazzesca” – nella SIDE BY SIDE RUN, si correrà fianco a fianco con un’altra persona, uniti con il ‘’cordino’’ (é un collegamento fisico tra le due persone attraverso una fettuccia di corda rigida, che permette di correre in sincrono), in un gesto simbolico che celebra l’inclusione e la diversità. Non importa chi sei, da dove vieni o quali siano le tue convinzioni: in questa corsa, tutti possono partecipare e condividere la strada insieme.”
SIDE BY SIDE RUN è un’opportunità per rompere barriere e costruire ponti, correndo insieme sotto il segno dell’unità. L’evento si sviluppa su tre distanze, una 9.6 km competitiva, una 4.8 km da correre con il cordino e una camminata da 2,6 km dedicata alle famiglie sempre con il cordino.
Side by Side Run, questa é un’idea della mia amica Annalisa Minetti, complimenti! Idea condivisa lo so – dice Giovanni Malagò Presidente del CONI – con Fulvio Matteoni e tanti altri professionisti del settore. Questa é un’idea senza precedenti, non é una corsa come le altre , qui con Side by Side Run si correrà fianco a fianco con un’altra persona, collegati da un cordino in un gesto assolutamente simbolico che celebra l’inclusione e la diversità, senza sapere chi sei.. l’età , il sesso , la religione… la provenienza. Per cui il significato va oltre, non ci sono barriere sociali, veramente complimenti… pelle, nazionalità, disabilità, orientamenti politici , abbiamo bisogno di questo nello sport sotto tutti i punti di vista. Grazie Annalisa per averlo pensato, grazie Fulvio per averlo progettato, vi voglio bene a nome dello sport Italiano, un abbraccio con grande grande riconoscenza e stima per quello che fate oggi e sono sicuro avete fatto ieri, ma lo potrete fare anche un domani, viva lo sport viva l’Italia.
Annalisa Minetti, milanese di nascita, è romana di adozione. Nel 1997 partecipa a Miss Italia dove arriva settima, e l’anno dopo è in gara a Sanremo con “Senza te o con te” vincendo sia la sezione giovani che quella dei Campioni (unica artista ad aver ottenuto questo risultato). Tornerà altre due volte al Festival in coppia con Toto Cutugno nel 2005 e nel 2008. Dal 2010 comincia a praticare a livello agonistico atletica leggera e nel 2012 conquista la medaglia di bronzo nei 1500 metri alle Paralimpiadi di Londra, stabilendo il record del mondo per la categoria ‘non vedenti’ e ottiene la medaglia di bronzo ai campionati europei di atletica leggera paralimpica. Nel 2013 è medaglia d’oro ai campionati del mondo di atletica leggera paralimpica negli 800 metri stabilendo il record mondiale anche in questa categoria. Viene nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e, nel 2017, è medaglia d’oro alla Maratona di Roma. Si riparla di musica quando partecipa su Rai1 a Tale e Quale Show, il programma di Carlo Conti, dove conquista il pubblico arrivando seconda nella classifica generale e prima nella categoria donne. Nel 2020 in occasione del centenario della nascita di Papa Giovanni Paolo II canta “Karol”, a lui dedicata e insieme ad altri artisti, tra cui Mario Biondi, Gaetano Curreri, Dodi Battaglia lancia “Il nostro tempo”. Arriva il 2023, con il rapper milanese FRE, pubblica “Nevica” poi “Blu” e il 31 dicembre presenta in “Torno A Napoli” racconto dei profumi, dei colori e dei suoni della città che ha dato i natali a tanti grandi artisti e in cui Annalisa torna per ritrovare benessere. In occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2024, ha pubblicato “Diversamente Pazzesca” brano con chiari riferimenti, nel video, alla sua passione per lo sport che con la musica sono le cose che ama di più nella vita.
In occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2024, ha pubblicato “Diversamente Pazzesca” brano con chiari riferimenti, nel video, alla sua passione per lo sport che con la musica sono le cose che ama di più nella vita.
Evento realizzato con la collaborazione di:
Run&Smile – A.S.D. di atletica romana
A.S.D. Accademia Nazionale di Cultura Sportiva
Annalisa Minetti: Facebook | Instagram
Info su (Side By Side Run) www.blindyng.com
-
Tensioni alla Sapienza: scontri tra studenti e polizia durante la protesta
Un’ondata di tensione ha investito l’Università “La Sapienza” di Roma, dove circa 200 studenti hanno manifestato in risposta alla decisione del Senato Accademico di non boicottare il bando Maeci in collaborazione con Israele. Lo scenario si è presto trasformato in caos quando la polizia è intervenuta con lacrimogeni per disperdere i manifestanti che scandivano slogan come “Palestina libera” e “Fuori la guerra dall’università”.
Gli studenti coinvolti hanno denunciato un approccio violento e repressivo da parte delle autorità, che ha portato all’arresto di due di loro e a ferite sia tra i giovani che tra gli agenti di polizia. Le immagini e i video diffusi sui social media mostrano momenti di spintoni e tensioni elevate, riflettendo un clima di crescente frustrazione tra la popolazione studentesca.
La Ministra dell’Istruzione, Bernini, ha commentato l’episodio definendo gli atti di protesta “vergognosi” e sottolineando come la comunità accademica debba rimanere un luogo di discussione aperta e non di imposizioni da parte di minoranze. Queste dichiarazioni hanno solo alimentato il dibattito su come le istituzioni educative dovrebbero gestire il dissenso e il dialogo su questioni politiche complesse e sensibili.
Il corteo, iniziato come un’espressione pacifica di disaccordo, ha sollevato questioni più ampie riguardo alla libertà di espressione in ambito accademico e al diritto di protesta. La comunità online è invitata a riflettere e commentare: come dovrebbero le università gestire le proteste? Qual è il ruolo della polizia in questi contesti? La tua opinione è fondamentale per ampliare la discussione su questi temi critici.
-
Operazione di Polizia a Roma: cinque arresti per droga, armi e tentato omicidio
Un’importante operazione di polizia ha portato all’arresto di cinque persone a Roma, con accuse che spaziano dal traffico di droga al possesso illegale di armi e tentato omicidio. Le autorità hanno eseguito tre arresti in carcere e due agli arresti domiciliari, mirando a smantellare una rete criminale attiva nel quartiere Laurentino 38.
Tra gli arrestati figurano due fratelli, sospettati di essere i protagonisti di una sparatoria avvenuta nel settembre scorso, legata a dispute nel contesto di attività di spaccio. L’operazione di polizia ha incluso tredici perquisizioni domiciliari, durante le quali sono stati sequestrati stupefacenti, diverse armi, 27.000 euro in contanti e tre orologi di lusso.
Questi interventi rientrano in un più ampio sforzo delle forze dell’ordine per contrastare il crimine organizzato e garantire la sicurezza nel capoluogo, in particolare nelle aree più a rischio come il Laurentino 38. Le indagini continuano per chiarire tutti i dettagli delle attività criminali e per verificare l’eventuale coinvolgimento di altre persone.
Vi invitiamo a condividere questo articolo o a commentare qui sotto, esprimendo le vostre opinioni sull’efficacia delle operazioni di polizia e sulla sicurezza urbana a Roma.
-
Preoccupazione allo stadio di Udine: malore per Ndicka, partita Udinese-Roma sospesa
Un evento preoccupante ha interrotto la serata calcistica allo stadio di Udine durante l’incontro tra l’Udinese e la Roma. Al 71′ minuto della partita, il calciatore della Roma, Ndicka, ha improvvisamente perso le forze, accasciandosi sul terreno di gioco. Il giocatore è stato prontamente soccorso e trasportato negli spogliatoi in barella. Al momento del suo trasporto, Ndicka appariva cosciente, un dettaglio che ha fornito un minimo di sollievo alla situazione allarmante.
Il tecnico della Roma, Daniele De Rossi, e il capitano, Mancini, si sono immediatamente mossi tra il campo e gli spogliatoi per seguire da vicino le condizioni del loro compagno di squadra. L’attesa per capire l’evolversi della situazione è stata palpabile tra i presenti, sia in campo che sugli spalti.
Dopo alcuni minuti di incertezza, l’arbitro Pairetto ha preso la decisione di interrompere la partita. I giocatori della Roma hanno tentato di tranquillizzare i tifosi, visibilmente preoccupati per la salute del loro giocatore.
Questo incidente solleva nuovamente questioni sulla sicurezza e il benessere degli atleti, sottolineando l’importanza delle procedure di emergenza rapide ed efficaci durante gli eventi sportivi. La salute dei giocatori rimane di primaria importanza e situazioni come questa rafforzano la necessità di continue valutazioni e miglioramenti nelle misure di sicurezza sportiva.
Invitiamo i lettori a condividere questo articolo o a commentare qui sotto, esprimendo supporto per Ndicka e riflettendo sull’importanza della prontezza nelle emergenze sportive.
-
Roma vince il derby della Capitale: Lazio battuta 1-0
Nel cuore della Capitale si è disputato il derby che ha visto la Roma trionfare sulla Lazio con il risultato di 1-0. I giallorossi, che arrivavano da un pareggio a Lecce, si posizionano ora al quinto posto della classifica di Serie A, raggiungendo i 55 punti. La Lazio, al contrario, nonostante la recente vittoria contro la Juventus e un percorso in Coppa Italia non senza intoppi, rimane al settimo posto con 46 punti.
Il match si è acceso fin dai primi minuti, con un Paredes che ha sfiorato il gol, mandando la palla alto sopra la traversa. Immobile ha cercato la risposta, ma il suo tentativo si è concluso a lato. La partita ha continuato a regalare emozioni con un Llorente pericoloso, e una Roma che ha sfiorato l’autogol con Casale e che ha visto Pellegrini quasi sorprendere Mandas da fuori area.
Il momento decisivo è arrivato al 42esimo minuto quando, dopo un corner causato da un tentativo di autogol di Gila, Mancini ha trovato la zampata vincente, portando la Roma in vantaggio. Nel secondo tempo, la squadra di Mourinho ha continuato a premere con Pellegrini che ha sfiorato il raddoppio su punizione e El Shaarawy che ha colpito il palo. La Lazio ha cercato di reagire con Castellanos, che ha impegnato Svilar, ma senza riuscire a ribaltare il risultato.
Il derby della Capitale si chiude quindi con una vittoria importante per la Roma, che consolida la sua posizione in classifica e mantiene vive le speranze europee. La Lazio, dal canto suo, dovrà rimboccarsi le maniche per cercare di recuperare terreno nelle prossime partite.
-
Il Milan supera il Lecce con un netto 3-0: ora si pensa alla Roma in Europa
La squadra del Milan non lascia scampo al Lecce, imponendosi con un solido 3-0 in casa, e volge ora lo sguardo alla prossima importante sfida europea contro la Roma. Il match si è rivelato sin dai primi minuti a favore dei rossoneri, con Pulisic che al 9′ ha lasciato senza parole Falcone grazie a un preciso sinistro dal limite dell’area. Il vantaggio si è rafforzato ulteriormente al 20′, quando Giroud ha trasformato un corner in un pericoloso colpo di testa, siglando il 2-0 e di fatto chiudendo la partita, complice anche l’espulsione di Krstovic che ha lasciato il Lecce in dieci poco prima dell’intervallo.
Nella seconda metà, il Milan ha gestito il vantaggio con autorità, riuscendo a incrementarlo con un gol di Leao al 57′, chiudendo la partita su un confortante 3-0. Questa vittoria permette al Milan di approcciare con fiducia la prossima sfida europea, un confronto diretto che promette scintille contro la Roma.
-
Tragedia a Roma: incendio in casa costa la vita a un 70enne
Un tragico evento ha colpito il quartiere Prati di Roma, dove un incendio scoppiato in un appartamento ha portato alla morte di un uomo di 70 anni. La vittima, proprietario dell’abitazione situata al quarto piano di un edificio in via Caposile, è stata ritrovata senza vita, carbonizzata tra le fiamme.
I vigili del fuoco, insieme alle forze dell’ordine e ai sanitari del 118, sono prontamente intervenuti sul luogo del disastro, ma per l’uomo non c’era più nulla da fare. Al momento dell’incidente, pare che la vittima fosse sola in casa, circostanza che ha ulteriormente aggravato l’esito della tragedia.
Le autorità hanno immediatamente avviato le indagini per determinare le cause all’origine dell’incendio. L’appartamento, gravemente danneggiato dalle fiamme, è stato dichiarato inagibile. La comunità del quartiere Prati si stringe nel dolore per la perdita di un suo residente, in attesa di chiarire le circostanze che hanno condotto a questo fatale epilogo.
-
Serie A: Lecce impone il pareggio alla Roma in una sfida senza reti
Il Lecce ha bloccato la Roma sullo 0-0 in una partita giocata al Via del Mare, dimostrando ancora una volta la sua capacità di tenere testa alle grandi squadre del campionato. Nonostante le numerose vittorie, la Roma di De Rossi, che conta 7 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta sotto la sua guida, rimane a 5 punti di distanza dalla zona Champions, occupando la quinta posizione in classifica con 52 punti. Dall’altro lato, i salentini, forti del recente successo a Salerno, raggiungono i 29 punti.
La partita ha visto momenti di pericolo da entrambe le parti, con la Roma che si è resa pericolosa grazie a Bove e ha trovato la risposta del Lecce con Pongracic. Piccoli, in particolare, si è dimostrato una vera spina nel fianco per la difesa capitolina, ma sia la mira che le parate di Svilar hanno impedito ai padroni di casa di capitalizzare le occasioni. Zalewski, per la Roma, ha avuto l’opportunità di segnare ma ha mancato la coordinazione necessaria.
Nel finale del primo tempo, Angelino ha sfiorato il gol con una punizione che ha colpito il palo, chiudendo la frazione di gioco su ritmi elevati. La ripresa, invece, ha visto un calo di intensità, con il Lecce che ha sprecato un’importante occasione da gol in contropiede con Dorgu. Anche la Roma ha avuto la sua chance con Aouar, ma senza riuscire a concretizzare, lasciando il punteggio invariato fino al fischio finale.
Il pareggio lascia entrambe le squadre a riflettere sulle occasioni mancate, con la Roma che guarda con rammarico alla distanza dalla zona Champions e il Lecce che continua a lottare per la salvezza con determinazione e spirito combattivo.
-
José Mourinho esonerato dalla Roma
José Mourinho, l’allenatore portoghese di 60 anni, è stato licenziato dalla Roma, attualmente al nono posto in Serie A. Mourinho aveva preso le redini della squadra nel maggio 2021, guidandola alla conquista del titolo di Europa Conference League un anno dopo e raggiungendo la finale di Europa League nel 2023.
Tuttavia, la Roma si trova a cinque punti di distanza dall’ultimo posto utile per la qualificazione alla Champions League in Serie A e, la scorsa settimana, è stata eliminata dalla Coppa Italia dal Lazio, la squadra rivale della città.
I proprietari del club, Dan e Ryan Friedkin, hanno ringraziato Mourinho “per la passione e l’impegno dimostrati” nel suo ruolo di allenatore. Hanno aggiunto in una dichiarazione: “Conserveremo sempre grandi ricordi del suo mandato, ma crediamo che, nell’interesse del club, sia necessario un cambiamento immediato.”
Mourinho ha ricevuto un secondo cartellino rosso consecutivo nella sconfitta contro la Lazio e in seguito si è paragonato a Harry Potter, suggerendo che il suo profilo stava “innalzando le aspettative” su ciò che la Roma potrebbe raggiungere. Questo risultato è stato seguito da una sconfitta per 3-1 in campionato contro il Milan domenica scorsa, che ha lasciato la Roma a cinque punti di distanza dal quarto posto occupato dalla Fiorentina, portando al suo licenziamento.
La vittoria nella Conference League del 2022 ha assicurato alla Roma il suo primo grande titolo europeo e ha fatto guadagnare a Mourinho un enorme sostegno tra i tifosi del club. Tuttavia, dopo essere stati sconfitti ai rigori dal Siviglia nella finale di Europa League della scorsa stagione, il club italiano ha ottenuto solo cinque punti nelle prime sei partite di Serie A, avviando la campagna corrente in modo deludente.
Con la Roma al sedicesimo posto in classifica, l’ex allenatore di Manchester United, Chelsea, Real Madrid e Tottenham ha dichiarato di aver rifiutato “l’offerta più pazza” per lasciare la squadra la scorsa estate.
Il contratto di Mourinho era in scadenza al termine della stagione in corso.
-
Teatro Roma – Dal 3 dicembre torna la rassegna “Infanzie e adolescenze in gioco” a Centrale Preneste
Dal 3 dicembre 2023 al 5 maggio 2024 – Centrale Preneste Teatro – Via Alberto da Giussano, 58 – Roma presenta
INFANZIE IN GIOCO 2023-24
Teatro, musica, danza, circo sociale
Compie 13 anni la Rassegna Infanzie in gioco con spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia organizzata da Ruotalibera/Centrale Preneste Teatro per le nuove generazioni. Dal 3 dicembre torna ad animare il palco di Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano, 58 (zona Pigneto-Malatesta) ogni domenica alle ore 16.30, fino a inizio maggio. Diventato un appuntamento fisso per i bambini e le famiglie romane, il cartellone, oltre alla Compagnia residente – Ruotalibera Teatro – ospita alcune delle più importanti realtà di teatro per l’infanzia provenienti da tutta Italia. Sono in programma: Teatro Libero di Palermo (3 dicembre), Pandemonium Teatro in arrivo da Bergamo (21 gennaio), Fontemaggiore Centro Produzione Teatrale da Perugia (28 gennaio), Fratelli di Taglia da Riccione (4 febbraio), Giallo Mare Minimal Teatro da Empoli (11 febbraio), Compagnia Orma del Leone da Montopoli di Sabina (25 febbraio), Teatro di Carta/Ombre Bianche Teatro da Civitavecchia(24 marzo) e Teatro dei Colori da Avezzano (7 aprile).
Si comincia domenica 3 dicembre alle ore 16.30 con “Gilda e Fido. La bambina e il cane” di Teatro Libero di Palermo da un progetto di Beno Mazzone, di e con Giada Costa e Giuseppe Vignieri. Le luci sono di Fiorenza Dado e/o Michele Ambrose.
I cani sono i migliori amici degli uomini, ma gli uomini sono i migliori amici dei cani? Gilda, una bambina di dieci anni, incontra Fido, un cane randagio con un passato turbolento alle spalle. Da questo pretesto narrativo, si sviluppa una riflessione attorno a diverse tematiche inerenti l’adozione dei cani, l’importanza che hanno nella crescita di un bambino, ma anche le problematiche che sempre più spesso inducono al loro abbandono, con gravissime conseguenze. L’incontro tra un essere umano e un animale, non meno che quello tra due uomini, determina una esperienza di vita. Pertanto, come ogni relazione, richiede che si impari a tenere conto dell’altro e ci si rivolga a lui con delicatezza e responsabilità: un cane non è un giocattolo da smontare o distruggere a proprio piacimento, ma un essere vivente con una propria sensibilità. È utile imparare ad osservarlo per conoscerlo e costruire con lui una relazione basata su tre valori fondamentali: rispetto, fiducia e libertà. Adatto dai 6 ai 12 anni.
Il trailer: https://vimeo.com/805465197
Il costo del biglietto è per tutti di 7 euro.
Acquisto esclusivamente on-line su www.centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi o in biglietteria il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 previa disponibilità dei posti.
-
Tragedia sul Lavoro a Roma: Muore Operaio in un Incidente al Cantiere di Via Ludovisi
Una tragedia ha colpito il cuore di Roma in seguito a un incidente mortale sul luogo di lavoro. L’incidente si è verificato nel cantiere di un edificio in via Ludovisi, nella zona di via Veneto. La vittima, un uomo di 60 anni di nazionalità italiana, lascia una famiglia distrutta, essendo sposato e padre di due figli.
Secondo le prime informazioni disponibili, sembra che l’operaio abbia perso la vita dopo essere stato schiacciato contro una parete da una trivella che una gru stava abbassando. Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorritori del servizio sanitario del 118, i loro sforzi si sono rivelati purtroppo inutili.
Questa tragedia sottolinea ancora una volta i rischi associati al settore edile e la necessità di adottare misure aggiuntive per garantire la sicurezza dei lavoratori. Incidenti come questi portano dolore e lutto non solo alla famiglia dell’operaio, ma anche alla comunità nel suo complesso.
Le statistiche fornite dall’INAIL rivelano che, nonostante una tendenza al ribasso, da gennaio ad oggi si sono registrati quasi 700 morti sul lavoro in Italia. Questo dato mette in evidenza la costante necessità di rafforzare le misure di sicurezza sul lavoro e di garantire un ambiente di lavoro sano e protetto per tutti i lavoratori.
L’incidente di via Ludovisi rappresenta un richiamo doloroso sulla fragilità della vita e la necessità di un impegno continuo per prevenire tali tragedie. Le autorità locali e gli organismi di vigilanza del lavoro dovranno esaminare attentamente le circostanze di questo incidente per assicurarsi che vengano adottate misure adeguate per evitare che simili tragedie si ripetano in futuro.
-
Festa del Cinema di Roma: Tornatore e Rosi in scena
Roma, 26 ottobre 2023 – La diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma prosegue con due appuntamenti dedicati a due grandi registi italiani: Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi.
Tornatore presenta Camorrista – La serie
A quasi 40 anni dalla produzione, Giuseppe Tornatore presenta alla Festa del Cinema di Roma Camorrista – La serie, una serie televisiva in cinque puntate realizzata in concomitanza con il film omonimo del 1986. La serie, mai andata in onda, è stata restaurata dallo stesso Tornatore e viene proiettata per la prima volta al pubblico.
Rosi in incontro con il pubblico
Gianfranco Rosi incontra il pubblico alla Festa del Cinema di Roma per presentare il suo primo film da regista, Boatman – Viaggio sul Gange, un documentario del 1993. Il film racconta il viaggio di Rosi lungo il fiume Gange, in India, e la sua ricerca di un’identità spirituale.
Gonzo Girl di Patricia Arquette
In sala oggi anche Gonzo Girl, il film di Patricia Arquette, con Willem Dafoe e Camila Morrone. Il film racconta la storia di una giovane scrittrice in difficoltà che accetta per disperazione un lavoro come assistente di un romanziere con la reputazione di condurre una vita sfrenata.
-
Roma, allarme bomba al Ghetto: evacuata la scuola della comunità ebraica. Era una esercitazione
Roma, 18 ottobre 2023 – Un allarme bomba è scattato questa mattina al Ghetto ebraico di Roma. La scuola della comunità è stata evacuata a scopo precauzionale e gli studenti sono stati spostati in un luogo sicuro.
Si è poi scoperto che si trattava semplicemente di una esercitazione.
La comunità ebraica fa sapere che al momento non ci sono elementi di allarme da segnalare. Attivati tutti i protocolli di sicurezza.
I dettagli dell’allarme
L’allarme è scattato intorno alle 10:00 di questa mattina. Una telefonata anonima ha segnalato la presenza di un ordigno esplosivo nella scuola della comunità ebraica.
Immediatamente sono intervenute le forze di polizia, che hanno evacuato la scuola e messo in sicurezza l’area. Sul posto sono intervenuti anche gli artificieri della polizia, che stanno verificando la presenza di un ordigno.
La reazione della comunità ebraica
La comunità ebraica ha diffuso una nota in cui ha fatto sapere che al momento non ci sono elementi di allarme da segnalare. “La situazione è sotto controllo”, ha dichiarato la comunità ebraica. “Sono stati attivati tutti i protocolli di sicurezza”.
Roma, allarme bomba alla scuola ebraica: era un’esercitazione
La Comunità ebraica di Roma ha precisato che quanto avvenuto questa mattina alla scuola del Portico d’Ottavia era una esercitazione.
L’allarme bomba, che era stato reso noto dalla stessa Comunità con una nota, era quindi fittizio.
“L’esercitazione è stata concordata precedentemente con le forze di polizia”, ha dichiarato la Comunità ebraica. “Si tratta di una procedura standard per testare i protocolli di sicurezza”.
L’ultimo allarme bomba al Ghetto risale al 2018
L’ultimo allarme bomba al Ghetto ebraico di Roma risale al 2018. In quell’occasione, un’altra telefonata anonima aveva segnalato la presenza di un ordigno esplosivo in via del Portico d’Ottavia. Anche in quel caso, le forze di polizia avevano evacuato la scuola e messo in sicurezza l’area. Le verifiche degli artificieri avevano poi accertato che si trattava di un falso allarme.
-
Attacco a Roma: Uomo Accoltellato alla Gola, Sospettato Marocchino Fermato
Roma, 18 Ottobre 2023 – Un tragico episodio ha scosso la città di Roma quando un cittadino marocchino di 29 anni, senza fissa dimora, è stato arrestato con l’accusa di aver accoltellato alla gola un italiano di 32 anni nei pressi di piazza Bologna. L’incidente ha suscitato preoccupazione tra i residenti e le autorità, poiché la vittima versa in gravi condizioni. Al momento, sembra escludersi un movente religioso dietro l’aggressione.
L’Aggressione:
Secondo la ricostruzione degli investigatori, l’aggressore si è avvicinato al 32enne italiano, che era accompagnato da un amico, chiedendo informazioni stradali. In un momento apparentemente casuale, ha estratto un coltello e ha sferrato una coltellata alla gola della vittima. Il brutale attacco è avvenuto nei pressi di piazza Bologna, una zona molto frequentata della capitale italiana.
Fortunatamente, gli agenti delle volanti sono intervenuti prontamente, riuscendo a bloccare il sospetto aggressore poco dopo l’attacco. La vittima è stata immediatamente trasportata all’Ospedale Umberto I, dove i medici stanno lottando per salvarle la vita. Le sue condizioni sono state descritte come gravi, e la prognosi rimane incerta.
La Ricerca delle Motivazioni:
Al momento, gli investigatori sembrano escludere un movente religioso dietro l’aggressione. Le indagini sono in corso per determinare il motivo dell’attacco. Tuttavia, l’apparente casualità dell’incontro tra l’aggressore e la vittima ha lasciato molte domande senza risposta. È fondamentale per gli inquirenti capire cosa abbia portato il sospetto aggressore a compiere un gesto così violento.
Reazioni della Comunità:
L’incidente ha suscitato una serie di reazioni nella comunità romana. Molti residenti sono preoccupati per la sicurezza nelle strade della città, mentre alcuni chiedono un rafforzamento delle misure di sicurezza nei luoghi pubblici. Nel frattempo, le autorità stanno lavorando per garantire che l’aggressore sia processato adeguatamente e che l’indagine proceda in modo accurato.
L’attacco a Roma, in cui un uomo è stato accoltellato alla gola, ha scosso la città e innescato una serie di interrogativi sulla sicurezza pubblica e i motivi dell’aggressione. Le indagini sono ancora in corso, e la vittima lotta per sopravvivere. Mentre la comunità rimane in apprensione, le autorità stanno facendo del loro meglio per portare chiarezza su questo tragico episodio.
-
SAP Roma – Ricompense Premiali per gli Operatori di Polizia
Focus sulle Ricompense Premiali per gli Operatori di Polizia
Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) discute le ricompense per merito degli agenti a Roma
Roma, 20 ottobre 2023 – Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) ha tenuto una riunione presso la Questura di Roma, alla quale ha partecipato il segretario nazionale Stefano Paoloni. L’evento è stato organizzato per dare il benvenuto ai quadri dirigenti dell’ex sindacato LeS (Libertà e Sicurezza Polizia di Stato), che oggi confluiscono operativamente nella grande struttura del SAP. Alla riunione hanno partecipato anche Giovanni Iacoi, ex segretario generale LeS, il segretario provinciale di Roma Massimiliano Cancrini e diversi dirigenti sindacali di entrambe le strutture.
L’ordine del giorno della riunione ha affrontato diversi temi di rilevanza per gli operatori di polizia, ma si è poi focalizzato in particolare sulle ricompense premiali. Queste ricompense vengono assegnate a coloro che si sono distinti per le loro capacità e il loro impegno nel conseguimento di risultati significativi nell’ambito delle attività di polizia. In generale, le ricompense premiali consistono prevalentemente in una attestazione scritta. In casi più rari, viene riconosciuto un premio in denaro, tuttavia, anche in questo caso si tratta spesso di una cifra modesta che si aggira intorno ai 100 euro. In casi ancor più eccezionali, può essere concesso il passaggio di grado.
Nonostante il duro lavoro svolto quotidianamente dagli operatori di polizia, spesso la burocrazia rallenta il riconoscimento delle loro imprese. Molti colleghi che avrebbero meritato una pacca sulla spalla per le loro straordinarie performance rimangono ad aspettare in vano.
In questo contesto, il SAP ha annunciato che nei prossimi giorni chiederà un incontro urgente con il Questore di Roma. Questo passo è giustificato dal fatto che la Questura di Roma è tra le sedi con uno dei maggiori ritardi nei riconoscimenti al personale. Il sindacato ha l’intenzione di discutere la necessità di semplificare e accelerare la procedura per l’assegnazione delle ricompense premiali al fine di garantire che gli operatori di polizia siano adeguatamente premiati per i loro successi e il loro sacrificio a beneficio della comunità.
Il segretario nazionale Stefano Paoloni ha sottolineato l’importanza di riconoscere il duro lavoro degli agenti di polizia e ha dichiarato: “Gli operatori di polizia sono il cuore della nostra società, e il loro impegno quotidiano merita di essere riconosciuto in modo adeguato. Il SAP si impegna a lavorare in collaborazione con le autorità competenti per garantire che le ricompense premiali siano assegnate tempestivamente e in modo equo.”
La questione delle ricompense premiali per gli operatori di polizia rimarrà al centro dell’attenzione del SAP, e si spera che l’incontro con il questore di Roma porti a sviluppi positivi per garantire che chi si distingue per merito venga giustamente premiato per il suo impegno .
-
Serie A, Roma-Empoli 7-0
La Roma ha superato con una vittoria travolgente l’Empoli, con un punteggio finale di 7-0.
Il match ha visto un inizio fulmineo con un rigore trasformato da Dybala già al 2′, causato da una mano di Walukiewicz. All’8′, Renato Sanchez ha segnato di testa su un cross di Kristensen. Paredes ha colpito il palo direttamente da un calcio d’angolo al 19′. Il terzo gol è arrivato grazie a un autogol di Grassi al 35′.
Dybala ha siglato una doppietta, con gol al 55′ e un tiro che ha colpito la traversa al 59′. Anche Baldanzi ha colpito il palo al 67′. La Roma ha dilagato nel finale con un gol di Cristante da fuori area al 79′, Lukaku servito da Belotti all’82’ e Mancini di testa grazie a un tacco spettacolare di Cristante all’86’.
-
Roma, investito 13enne su via Casilina: caccia al pirata
Un giovane di 13 anni, originario dell’Egitto, è stato tragicamente ucciso l’altra notte da un’auto pirata mentre si trovava su via Casilina, nelle vicinanze della Borgata Finocchio, nella periferia estrema di Roma.
L’adolescente è stato investito da una vettura bianca, che è stata successivamente rintracciata dalla polizia locale, che sta conducendo le indagini sull’incidente.
Si ritiene che si tratti di un’auto a noleggio, già vista viaggiare a velocità sostenuta in quella zona.
Purtroppo, il giovane è deceduto sul colpo. Era in compagnia dei suoi genitori, i quali stavano rientrando a casa dopo aver partecipato a una festa di compleanno.
L’incidente è avvenuto mentre stavano attraversando la strada, non lontano dalle strisce pedonali.