La VII edizione del Trani Triathlon Olimpico e Aquathlon si conferma l’unica tappa del sud del circuito nazionale No Draft, tra agonismo, turismo e salute
(altro…)Tag: Trani
-
La storia di una storia: quando un romanzo prende vita tra musica, parole e Sardegna
Un recital letterario emozionante di Alberto Cocco debutta in prima nazionale a Trani tra letture, musica, moda e sapori isolani
(altro…) -
Tony Hadley incanta Trani: un capodanno da ricordare in piazza Quercia / Foto
Capodanno a Trani: Tony Hadley e Radio Selene regalano emozioni
Una folla entusiasta ha riempito piazza Quercia a Trani per celebrare l’arrivo del 2025. La città pugliese ha ospitato uno degli eventi più attesi del Sud Italia, caratterizzato da Tony Hadley, l’ex frontman degli Spandau Ballet, e da uno spettacolo curato nei minimi dettagli grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e Radio Selene.
La serata ha preso il via alle 22:30 con le performance degli speaker e dj di Radio Selene, accompagnati dai ballerini della crew “South Klan” della scuola di danza Studio Danza di Trani. Tra musica, balli e coreografie spettacolari, il pubblico ha potuto vivere momenti magici, celebrando i 40 anni della radio con un viaggio musicale dal 1984 ai giorni nostri.
Quando Hadley è salito sul palco, la magia è stata totale. Con brani iconici come “True”, “Gold”, e un emozionante omaggio ai Queen con “We Are the Champions”, l’artista ha attraversato quattro decenni di successi. Accompagnato dalla sua band internazionale, Hadley ha dimostrato ancora una volta perché è considerato uno dei più grandi interpreti della musica pop.
Il culmine della serata è arrivato con il countdown allo scoccare della mezzanotte, quando piazza Quercia si è illuminata di luci e coriandoli. Il sindaco Amedeo Bottaro, insieme a Hadley e al team di Radio Selene, ha brindato al nuovo anno augurando un 2025 pieno di speranza e gioia.
La festa non si è conclusa lì: dalle 11:00 del mattino successivo, la stessa piazza ha ospitato il Gran Concerto di Capodanno con l’Orchestra ICO Suoni del Sud, diretta dal M˚ Emilia Di Pasquale.
Se hai partecipato o vuoi condividere le tue impressioni sull’evento, lascia il tuo commento nel form qui sotto.
-
Festival Dixieland a Trani: musica, tradizione e magia natalizia
Una rassegna che celebra jazz e swing nelle Vie del Natale
Il Festival Dixieland, organizzato da Palazzo delle Arti Beltrani in collaborazione con Visit Trani e il supporto della Città di Trani, continua a trasformare il centro storico in un vivace jazz club all’aperto. La magia della musica Dixieland e swing anima le strade principali e culmina nei concerti serali presso il Palazzo delle Arti Beltrani.
Dal ritmo trascinante delle marce itineranti (19:00-20:00) ai concerti (21:00) nella suggestiva atmosfera natalizia del Palazzo, l’esperienza musicale è coinvolgente e immersiva. La Apulia Dixie Swing Band, composta da musicisti pugliesi di talento, propone un repertorio che spazia dal jazz tradizionale di New Orleans ai brani italiani di artisti come Lelio Luttazzi e Nicola Arigliano.
Un programma ricco di emozioni musicali
La rassegna propone appuntamenti imperdibili fino al 4 gennaio 2025:
- 14 dicembre: Dixieland Jubilee
- 21 dicembre: Ritmi del Delta
- 28 dicembre: Dixie in the City
- 4 gennaio: Brass & Jazz: il Suono di New Orleans
Brani come China Boy, The Sheik of Araby e Buonasera Signorina accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale unico, arricchito da melodie natalizie.
I biglietti, al costo di 15 euro, sono disponibili presso Palazzo delle Arti Beltrani e online su VivaTicket.
Un’esperienza per tutta la famiglia
Le Vie del Natale offrono un’atmosfera accogliente con eventi che coinvolgono tutte le generazioni, invitando residenti e turisti a scoprire le bellezze di Trani in un clima festoso.
-
Scatti di scena: l’arte fotografica incontra il palcoscenico a Trani
Scatti di scena: un viaggio tra teatro e fotografia
Fino al 10 novembre, il Palazzo delle Arti Beltrani ospita la mostra Scatti di scena, un’esperienza visiva in cui l’arte fotografica incontra la magia del teatro. L’evento, che celebra la carriera del fotografo di scena Cosimo Mirco Magliocca, offre un’opportunità unica per scoprire l’essenza della fotografia teatrale.
Incontra l’artista: visite guidate con Magliocca
Nelle giornate del 9 e 10 novembre, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a visite guidate speciali con l’autore. Il fotografo sarà presente per raccontare il suo lavoro e illustrare il significato di ogni immagine. L’accesso richiede la prenotazione tramite telefono o email. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 18:00, con ultimi ingressi alle 17:00 e turni di visita alle 11:00 e 16:30.
Un omaggio alla carriera di Magliocca
Nato a Barletta e formatosi a Parigi, Magliocca ha lavorato con i teatri più importanti d’Europa, come la Comédie Française e l’Opéra National de Paris. Le sue fotografie, più che semplici documentazioni, sono vere e proprie opere d’arte che catturano la sensibilità poetica e l’emozione degli artisti sul palcoscenico.
Opere premiate e sezioni speciali
La mostra include scatti premiati, come Rusalka, e una sezione intitolata Creazioni, che esplora progetti sperimentali come Rinascita e Tra le pieghe del denaro. Queste immagini, realizzate in collaborazione con artisti di livello internazionale, rappresentano l’impegno di Magliocca nel rendere ogni foto un’esperienza visiva unica.
Un viaggio emotivo tra luci e ombre
Ogni scatto di Magliocca racchiude l’anima di una performance. Le sue immagini, esposte nel suggestivo Palazzo Beltrani, offrono un’immersione completa nel mondo teatrale, facendo sentire il visitatore parte di un’emozione condivisa tra artista e pubblico.
Informazioni sui biglietti e prenotazioni
L’ingresso intero ha un costo di 6,00 euro, ridotto a 4,00 euro per studenti, minori e over 65. Il biglietto include anche l’accesso alla Pinacoteca Ivo Scaringi. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di Palazzo Beltrani.
Lascia il tuo commento qui sotto e condividi la tua esperienza: qual è il tuo scatto preferito?
-
Trani celebra la bellezza con Ludovica Lenoci, nuova Miss Donna Lavinia (foto)
Venerdì 5 aprile, Trani è stata teatro di uno degli appuntamenti più attesi del tour pugliese di Miss Italia 2024, dove Ludovica Lenoci, 18 anni, ha conquistato il titolo di Miss Tenuta Donna Lavinia. L’evento, ospitato dal Giardino di Cristallo di Lavinia Bianchi Ricevimenti, si è distinto per la sua capacità di fondere modernità e raffinatezza, sotto l’organizzazione di Carmen Martorana Eventi e la collaborazione con la Lega Italiana Lotta ai Tumori sez. Bat.
Christian Binetti, conosciuto per il suo impegno televisivo e teatrale, ha guidato la serata con il supporto di Irene Sabelli, Miss Faraglioni di Puglia – Mattinata 2023. L’evento ha offerto una piattaforma per trattare temi di stringente attualità, come il femminicidio, attraverso un monologo di Binetti, e ha visto la partecipazione di talenti emergenti e storie ispiratrici.
Ludovica Lenoci, vincitrice della serata, si è distinta per il suo sogno di intraprendere la carriera medica, simbolo della sua aspirazione a conciliare bellezza e impegno sociale. Tra le finaliste si sono distinte anche Fabiana Leuci, con l’obiettivo di entrare nella Polizia di Stato, e Claudia Paradiso, appassionata di nuoto e fitness.
Il comitato giudicante, guidato da Maria Mazzilli di LILT Trani, ha selezionato le vincitrici valutando non solo la bellezza, ma anche la passione e l’impegno verso cause sociali importanti. Questo concorso ha offerto alle partecipanti e al pubblico l’opportunità di riflettere sull’importanza della prevenzione oncologica, in una serata che ha saputo unire il glamour alla sensibilizzazione su tematiche di grande rilievo.
Con questa nuova tappa, Miss Italia 2024 continua a rivelarsi non solo un evento di bellezza, ma anche un’occasione per promuovere valori profondi e responsabilità sociale, confermando l’importanza di sostenere iniziative di prevenzione e di dare voce alle storie di coraggio e speranza.
-
Trani. RACCONTANDO SOTTO LE STELLE. Continua con successo il festival di Teatro per ragazzi e famiglie con due spettacoli (foto)
Raccontando sotto le stelle. Dopo il successo di Nina Theatre per la prima data della XVI edizione, il festival di Teatro per ragazzi e famiglie si sposta nel Centro Jobel di Trani per due spettacoli, il 6 e il 13 luglio, a cura della Compagnia Granteatrino Casa di Pulcinella di Paolo Comentale
Dopo lo straordinario successo di pubblico di “Mettici il cuore” di Nina Theatre, primo spettacolo in cartellone di Raccontando sotto le stelle, il Festival di Teatro per ragazzi e famiglie giunto alla sua XVI edizione continua ed esprimere la sua anima itinerante, mettendo in rete luoghi e bellezze storiche della città di Trani e associazioni protagoniste della scena culturale cittadina. Dall’anfiteatro del boschetto della Villa comunale la rassegna, organizzata da Marluna Teatro e dalla Libreria dei giovani lettori Miranfù, prosegue nel Centro Jobel in via G. Di Vittorio 60 per i prossimi due appuntamenti a cura della Compagnia Granteatrino Casa di Pulcinella di Paolo Comentale. Giovedì 6 luglio va in scena “Il viaggio di Luna” per la regia di Francesco Tammacco e giovedì 13 luglio la nuova produzione “La capra ballerina” per la regia dello stesso Comentale.
Co-finanziato e patrocinato dall’Assessorato alle Culture della città di Trani, il festival, vincitore del bando triennale per le attività culturali della città, si fregia della direzione artistica di Maria Elena Germinario e Vincenzo Covelli e da più di quindici anni educa i più piccoli alla fruizione del teatro, e rappresenta anche un prezioso riferimento dal punto di vista sociale, perché offre un’opportunità di condivisione tra adulti e bambini, fondata su un progetto artistico e culturale d’eccellenza.
Luna, la protagonista dello spettacolo del prossimo giovedì, è una bambina coraggiosa che insieme ai suoi amici, la signora Pina, il signor Leoncino e la sua inseparabile gattina Monia, riuscirà a sventare le losche mire di conquista e distruzione dell’avido e perfido barone Scalaquaranta. Con il loro aiuto e con i consigli di Tramonto, un folletto simpatico e pasticcione, troverà il modo di salvare il suo paese, Castellargentato, noto in tutto il mondo delle fiabe per le sue bellissime montagne di zucchero filato. Qui lo zucchero filato è una risorsa preziosa, tutti gli abitanti lo adoperano come colla, come trucco, come colore, per questo motivo è necessario impedire al barone di spianare le montagne per vendere tutto lo zucchero filato e arricchirsi.
Un esempio di teatro di figura in cui i personaggi sono pupazzi da tavolo con articolazioni simili a quelle umane, animati a vista da due animatori. Le scene, le luci, i movimenti dati ai personaggi, sostenuti dalla musica originale del maestro Andrea Gargiulo, contribuiscono a rendere l’atmosfera fortemente suggestiva e poetica. Le avventure volanti e mirabolanti dei protagonisti aiutano a riflettere sul corretto uso dei beni che la natura offre agli uomini; di quanto sia più giusto disporne con parsimonia per goderne tutti insieme.
Il giovedì seguente, 13 luglio, andrà in scena la nuova produzione della Compagnia Granteatrino casa di Pulcinella: “La capra ballerina”. Una tipica fiaba della tradizione regionale italiana in cui si narra la storia di una vecchina che, dimenticando la porta di casa aperta, ha una brutta sorpresa al suo ritorno: una grossa capra è entrata in casa e ha chiuso la porta. Alcuni animali della campagna, un bue, un asino, un vitello, giunti in aiuto della vecchietta non riescono ad aprire la porta. Che fare? Quando tutto sembra ormai perduto ecco che un uccellino, furbo e coraggioso, riesce a risolvere la situazione in modo chiaro e gioioso. La morale è semplice: per combattere la prepotenza non bisogna mostrarsi intimoriti, la forza non serve a nulla contro l’intelligenza. Nella messa in scena grande importanza ha la definizione degli animali-personaggi, ciascuno, infatti, è realizzato a partire da una maschera della Commedia dell’Arte.
Raccontando sotto le stelle torna giovedì 20 luglio in Villa Comunale con “Pulcinella molto mosso” a cura della compagnia Le Guarattelle di Enrico Francone. Nello stesso anfiteatro del boschetto protagonista di “Live Gravity” giovedì 27 luglio sarà Michele Diana Circus Events. La rassegna si chiude giovedì 3 agosto con lo spettacolo “Robin Hood” di Teatro giovani Teatro Pirata – Armamaxa Teatro al Centro Jobel.
Continua dunque la ricca programmazione, in cui si alternano in modo equilibrato sia spettacoli di teatro d’attore che spettacoli di teatro di figura (burattini, teatro d’ombre e teatro d’oggetti), che mira ad offrire molteplici stimoli narrativi e visivi, capaci di accontentare target e gusti diversi e di rivestire un compito insostituibile nella formazione di spettatori preparati, consapevoli, che costituiranno il pubblico adulto di domani. Un progetto composito e itinerante in alcuni luoghi eletti della città che punta a far convivere nello stesso programma le migliori proposte delle compagnie pugliesi con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
Porta biglietteria: ore 20,30, inizio spettacoli: ore 21,00.
Biglietto singolo 5 euro. Info www.facebook.com/raccontandosottolestelle
-
Raccontando sotto le stelle, al via giovedì 29 giugno a Trani con “Mettici il cuore” di Nina Theatre la XVI edizione del Festival di Teatro per ragazzi e famiglie.
Prima e unica rassegna della BAT che mette in rete eventi, associazioni e bellezze storiche della città ed educa i più piccoli alla fruizione del teatro
«Siamo della stessa stoffa di cui sono fatti i sogni».
Quando William Shakespeare, in un momento culminante di uno dei suoi capolavori come La Tempesta, fa pronunciare al mago Prospero la leggendaria frase, sta paragonando la nostra natura umana a quella dei sogni: impalpabili. Ma sta indicando anche la realtà della scena, del teatro, che d’incanto fa apparire storie ed eventi, tutte destinate a svanire nel nulla quando cala il sipario.
Dire che siamo della stessa stoffa dei sogni significa affermare la nostra natura effimera ma anche magica: nati dal nulla, da una trama invisibile, ci muoviamo leggeri sulla scena del mondo, e ciò che muove, ci anima, è un mistero celato da quel tessuto. Un sipario che dispiega meraviglie, ancor più se a guardare sono gli occhi di bambini. È ciò che fanno da più di 15 anni Marluna Teatro e la Libreria dei giovani lettori Miranfù organizzando “Raccontando sotto le stelle”, dando alla città di Trani, in cui anche quest’anno si svolge la rassegna, una dimensione di città bambina e a misura di bambino e della sua immaginazione.
Co-finanziato e patrocinato dall’assessorato alle culture della città di Trani, il Festival di teatro per ragazzi e famiglie è vincitore del bando triennale per le attività culturali e si fregia della direzione artistica di Maria Elena Germinario e Vincenzo Covelli.
‘Raccontando sotto le stelle’ da più di quindici anni educa i più piccoli alla fruizione del teatro, e rappresenta anche un prezioso riferimento dal punto di vista sociale, perché offre un’opportunità di condivisione tra adulti e bambini, fondata su un progetto artistico e culturale d’eccellenza.
Quest’anno va in scena la XVI edizione e, dopo i dati lusinghieri dell’anno scorso, si appresta a conquistare altri successi di pubblico e di gradimento.
Sei spettacoli, dal 29 giugno al 3 agosto, con cadenza settimanale di giovedì, per il cartellone teatrale dedicato ai bambini ed alle loro famiglie, primo e, a tutt’oggi, unico nella provincia BAT.
Una ricca programmazione, in cui si alternano in modo equilibrato sia spettacoli di teatro d’attore che spettacoli di teatro di figura (burattini, teatro d’ombre e teatro d’oggetti), che mira ad offrire molteplici stimoli narrativi e visivi, capaci di accontentare target e gusti diversi e di rivestire un compito insostituibile nella formazione di spettatori preparati, consapevoli, che costituiranno il pubblico adulto di domani. Un progetto composito e itinerante in alcuni luoghi eletti della città che punta a rafforzare e consolidare la rete tra i soggetti protagonisti della scena culturale cittadina, oltre che far convivere nello stesso programma le migliori proposte delle compagnie pugliesi con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
Si parte, come di prassi, nell’ Anfiteatro del “Boschetto” della Villa comunale di Trani, luogo magico in cui, ristorati dalla presenza della natura, giovedì 29 giugno si daràspazio al teatro di figura con uno spettacolo per tutte le età. Nina Theatre di e con Pamela Mastrorosa porterà in scena”Mettici il cuore“. «Senza parole, solo sguardi e sorrisi»: così, infatti, la protagonista dello spettacolo decide di rivolgersi al suo pubblico, lavorando sull’essenza e sulla semplicità delle piccole cose. In una scatola l’interprete trova bambole, vestiti, libri, giocattoli e li trasforma, dandogli vita, in personaggi divertenti e poetici.
Uno spettacolo pluripremiato: ha vinto come “migliore manipolazione” a EuroPuppet Valsesia 2022, è stato semifinalista “In-Box Verde” per gli anni 2021 e 2022, oltre a girare in numerosissime città d’Italia, da Taranto a Cuneo, dalla Calabria a Venezia; Nina Theatre è stata ospite in importanti festival in Spagna, Germania, Tunisia, per volare fino in New Jersey negli Usa. Questa estate, dopo Trani, sarà in Grecia.
Raccontando sotto le stelle prosegue poi con due spettacoli a cura della compagnia Casa di Pulcinella, che il 6 luglio e il 13 luglio, sempre di giovedì, saranno accolti dal Centro Jobel, in via G. Di Vittorio, 60 a Trani, per mettere in scena “Il viaggio di Luna” e “La capra ballerina”. Giovedì 20 luglio si torna in Villa Comunale con “Pulcinella molto mosso” a cura della compagnia Le Guarattelle di Enrico Francone. Nello stesso anfiteatro del boschetto protagonista di “Live Gravity” una settimana dopo, giovedì 27 luglio, Michele Diana Circus Events.
La rassegna si chiude giovedì 3 agosto con lo spettacolo “Robin Hood” di Teatro giovani Teatro Pirata – Armamaxa Teatro al Centro Jobel.
-
GIORNATA DELLA LEGALITA’ a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani la mostra di Letizia Battaglia fruibile dalle 10 alle 22 e una maratona di giovani pianisti dell’ass. Domenico Sarro
A Palazzo delle Arti Beltrani a Trani il 23 maggio si celebra la Giornata della legalità.
In occasione della drammatica ricorrenza della strage di Capaci, la mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione” sarà fruibile continuativamente dalle ore 10:00 alle 22:00 e una maratona con i giovani pianisti della Associazione Musicale Culturale “Domenico Sarro” allieterà la visita.
Ricorre il 23 maggio di ogni anno l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, nata per ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Data simbolo della strage di Capaci (Palermo – 23 maggio 1992), della lotta contro tutte le mafie, in questa giornata i presidi culturali di tutta Italia sono chiamati a riunirsi per realizzare iniziative di educazione alla legalità, per trasmettere ai cittadini di oggi e di domani il ricordo di due uomini, due eroi.
Palazzo delle Arti Beltrani, quest’anno, ha l’onore di ospitare la mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione” che, per l’occasione, nella giornata di martedì 23 maggio 2023, sarà fruibile al pubblico continuativamente dalle ore 10:00 alle ore 22:00. Trenta scatti in bianco e nero provenienti dall’Archivio palermitano ‘Letizia Battaglia’ con il contributo di Alessia Venditti, autrice con Andrea Laudisa dei testi che accompagnano la mostra monografica della fotografa e fotoreporter italiana, dal grande impegno sociale e politico, che deve la sua fama internazionale alle immagini crude di morte e violenza legate al racconto della mafia. Foto tragiche e potenti, grazie alle quali la fotografa siciliana diventò nota all’estero con il soprannome di “fotografa della mafia”.Dalle ore 18,00 alle ore 22,00, inoltre, vi sarà una maratona con i giovani pianisti della Associazione Musicale Culturale “Domenico Sarro” di Trani che allieteranno la visita esprimendo al meglio l’arte musicale.
Negli altri giorni sarà rispettato il regolare orario di apertura, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00.Nel ticket di ingresso del Palazzo delle Arti Beltrani (intero 8,00 euro, ridotto 5,00 euro), oltre alla mostra di Letizia Battaglia sono inclusi la personale dell’artista Raffaele Cappelluti (fino a fine maggio), la proiezione nella sala cinema di brevi filmati documentari sulla storia della città di Trani e l’ingresso alla Pinacoteca “Ivo Scaringi”; tutti i percorsi e i video sono fruibili sia in italiano che in inglese.
Info Palazzo delle Arti Beltrani, via Beltrani, n. 51, Trani BT: tel. 0883500044, e-mail info@palazzodelleartibeltrani.it, www.palazzodelleartibeltrani.it
-
Doppio appuntamento col teatro nel prossimo week end al Palazzo Beltrani a Trani (BT) con “Teatro a Corte – Premio Giovanni Macchia”.
In cartellone sabato 24 luglio “So’ cose da pazzi” con un ospite speciale, il Presidente nazionale della U.I.L.T. Paolo Ascagni, e domenica 25 luglio “Harem, le donne di Federico”
(altro…) -
Tutto pronto per l’11a edizione della Tranincorsa “Tommaso Assi Half Marathon”.
Già record di partecipanti per la due giorni di atletica
È tutto pronto in piazza Quercia per il villaggio dell’Atletica. Si parte sabato 12 ottobre con la Junior Trani Race per gli oltre 400 ragazzi delle classi III, IV e V elementare, con inizio alle ore 17.30 proprio da qui, in via San Giorgio. A seguire le premiazioni. In mattinata, alle ore 11.30 ci sarà la presentazione ufficiale della Tranincorsa 2019, Half Marathon, Trofeo Franco Assi, quest’anno valida come Campionato Italiano Master di Mezza Maratona Individuale e di Società, alla presenza del Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, del Consigliere Regionale, Mimmo Santorsola, del Presidente della Fidal Puglia, Giacomo Leone, del Presidente Regionale del CONI, Angelo Giliberto, del Consigliere Nazionale del CONI, Elio Sannicandro, del Delegato CONI provinciale, Antonio Rutigliano e del Presidente dell’Atletica Tommaso Assi, Giovanni Assi. Alla cerimonia di presentazione saranno presenti inoltre i rappresentanti dei main sponsor UMBRO, UNIMPRESA e DAMA SALUS.
(altro…)