Tag: Eurovision Song Contest

  • “Common Dreams” feat. Nina Zizic è il nuovo singolo di Dolce Hera

    “Common Dreams” feat. Nina Zizic è il nuovo singolo di Dolce Hera

    E’ in radio e su tutte le piattaforme streaming “Common Dreams”, il nuovo singolo della prima donna batterista professionista del Montenegro Dolce Hera, in collaborazione con la famosa cantante montenegrina Nina Zizic, che ha rappresentato il suo paese all’Eurovision Song Contest.

    Trasferitasi a Roma Hera afferma che proprio dalla sua vita nella nostra capitale trae moltissime ispirazioni per la sua espressione creativa.

    L’artista nasce come batterista punk rock, ma in questo suo nuovo progetto musicale oltre alla musica che compone insieme al suo team, scrive i testi delle sue canzoni e crea le ipnotiche linee della batteria.

    L’uscita di questo brano electro dance in inglese “Common Dreams” annuncia il nuovo album dell’autrice, una formula nuova ed autentica dove la narrazione segue i due percorsi dettati dall’artista e nel quale troveremo brani in italiano e collaborazioni con vari cantanti interpreti delle sue canzoni.

    L’intero progetto ha visto il riconoscimento del Dipartimento della Cultura e dello Sport della Capitale di Podgorica e della PAM CG (Organizzazione montenegrina per la gestione collettiva dei diritti degli autori musicali) che lo hanno co-finanziato.

    Questo primo singolo “Common Dreams” ha come obiettivo far rivivere gli stati d‘animo passati di ognuno di noi, i ricordi dei momenti in cui ballavamo liberi e spensierati.

    “Questa canzone è un omaggio alla gioventù, alla leggerezza mentale con la quale da giovani si affronta la vita, quel modo e quelle versioni di noi stessi che purtroppo perdiamo per sempre quando entriamo nel mondo degli adulti,”. Commenta Dolce Hera “Questo brano ci deve trasportare con il suo ritmo ed il suo messaggio facendoci tornare il desiderio di ballare come simbolo della voglia di vivere e di percepire la vita come un gioco, un film sci-fi dove tutto è possibile.”

    Il brano è supportato da un video official animato da elevati standard tecnici, dove le artiste fanno da protagoniste nelle proprie versioni animate, rappresenta un vero e proprio cortometraggio d’azione, tre minuti che rivelano l’ispirazione che c’è dietro la creazione di questa canzone.

    Nella data d’uscita del brano sulle piattaforme streaming, per celebrare la collaborazione fra le due artiste montenegrine nel loro paese, il video ufficiale è stato lanciato in forma di Press Release in un evento organizzato dalla PAM CG montenegrina per i media.  Il tutto è stato presentato con un party, Powered by Jagermeister in un famoso locale della capitale dove il video è stato proiettato in prima assoluta agli ospiti. Seguito dal Live DJ Set delle famose “DJ Bizarr Duo” che hanno fatto ballare tutti sulle note di “Common Dreams”.

    Dolce Hera

    Instagram | Facebook

  • Eurovision 2023, vince la Svezia con Loreen. Solo quarto Marco Mengoni

    Eurovision 2023, vince la Svezia con Loreen. Solo quarto Marco Mengoni

    La Svezia con la cantante Loreen e il brano Tattoo, vince la 67/a edizione
    dell’Eurovision 2023 la cui finale si è tenuta ieri sera in diretta su Rai 1.

    Per Loreen, classe 1983, si tratta della seconda vittoria che fa seguito a quella del 2012 con la canzone Euphoria.

    Al secondo posto la Finlandia con il cantante Kaarija e il brano Cha Cha Cha e al terzo posto Israele con Noa Kirel e Unicorn.

    Quarto posto per il nostro Marco Mengoni che ha presentato il brano Due Vite, vincitore all’ultimo Festival di Sanremo.

  • Giancarlo Genise presenta i Ragazzi di Hoop 2023 “Hoop – The Music Circle”

    Giancarlo Genise presenta i Ragazzi di Hoop 2023 “Hoop – The Music Circle”

    Sono molto felice che anche quest’anno, dopo la masterclass che si è tenuta ad Abano Terme presso l’Hotel Ritz – afferma Giancarlo Genise – alcuni ragazzi inizino il loro percorso nel mondo della musica digitale con delle cover, come è stato nel 2022 e che 4 ragazzi della scorsa masterclass (Alice StocchinoLechienCarlo F. VitranoMonavrìl) quest’anno abbiano già pubblicato il loro secondo inedito e quindi ritengo doveroso ringraziare tutti coloro che, radio tv e stampa, stanno abbracciando il progetto Hoop Music diffondendo la musica frutto del loro sacrificio e determinazione. Infatti come spiego ai ragazzi, esistono mille possibilità ma non basta sempre il talento, ci vogliono anche tanta determinazione e avere voglia di fare, sempre. Si dice che è meglio vivere di rimorsi che di rimpianti e forse oggi tra questi ragazzi ci sarà qualcuno che domani potrà arrivare in alto ed è quel che gli auguro. ‘La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare [Schopenhauer]’. Io con tutta la mia squadra, il #teamhoop, stiamo cercando di trasferire questo. Auguro il meglio per loro qualsiasi obiettivo raggiungano nella vita e nella musica.

    Il Progetto Hoop Music, non una scuola di canto ma, un percorso mirato alla formazione diretta con tutte le figure collegate ad un’etichetta discografica che fornisce ai ragazzi, direttamente e da subito, un lavoro mirato sulla progettualità e la creazione dei propri inediti con la pubblicazione e promozione. Da qui la differenza. Hoop Music affianca ai ragazzi tutte le figure che servono per la crescita personale, un team a disposizione come lo ha un artista già affermato, che si basa sul lavoro e sacrificio immediato. Nello specifico i ragazzi si ritrovano catapultati nel mondo discografico avendo a disposizione, dal social media manager alla produzione con Hoop Produzioni, dalla comunicazione, grazie alla partnership con RECmedia comunicazione e promozione, senza dimenticare il supporto nella fase di produzione del Q–Recording Studio e l’aiuto di autori quali Gabriele Cannarozzo e per gli arrangiamenti del Maestro Michele Lombardi e Vanni Antonicelli. Non ultime tutte le figure che servono per la formazione vocale che vanno proprio da Genise a Franco Fussi (foniatra di riferimento Italiano), alla dottoressa Marina Tripodi (Logopedista), Marcello Moronesi (direttore di doppiaggio ed esperto di comunicazione) con l’aggiunta di counseling psicologico nell’aiuto e nella gestione emotiva del Centro di Psicologia Sole di Roma nella figura del Dott. Andrea Santarcangelo.

    http://www.hoopmusic.it/

    https://www.facebook.com/hoopthemusiccircle

    https://www.instagram.com/hoopmusic/?hl=it

  • Una Voce Per San Marino: al via fino al 16 febbraio un ciclo di masterclass

    Una Voce Per San Marino: al via fino al 16 febbraio un ciclo di masterclass

    Durante le fasi di casting che si svolgono fino al 16 febbraio presso la Sala Polivalente “Auditorium Little Tony” a San Marino sono state organizzate delle masterclass di approfondimento dalle 10 alle 11 e dalle 18 alle 19, ecco il programma:

    • Volete cantare “dentro nei dischi”?
    • Perché fate quello che fate?
    • Tecnica vocale
    • La raccolta nei diritti della musica
    • Mental coaching

    Volete cantare “dentro nei dischi”? (a cura di Domenico “Mimmo” Paganelli)

    Piccoli segreti per un grande futuro

    Dall’autoriconoscimento del proprio talento alla relativa consapevolezza dei limiti e delle proprie forze, all’importanza dell’essere intraprendenti e non mollare al primo ostacolo.

    L’importanza di incrementare il proprio bagaglio con intelligenza, cultura musicale e studio della materia, la ricerca dell’originalità a partire dalla propria personalità e dalle proprie attitudini. L’importanza di essere veri, se stessi e credibili.

    Ispirazione dagli artisti preferiti, senza emulare ma sviluppando la propria personalità.

    L’importanza della cultura generale come arricchimento del proprio spessore artistico.

     “Ovunque sia possibile, davanti a una o a mille persone, esibitevi!…  usate i social con intelligenza, eleganza e con contenuti che stimolano la curiosità e linteresse… create un emozione e avrete vinto!!!” (M.Paganelli)

    Domenico “Mimmo” Paganelli è un produttore indipendente e consulente musicale italiano. Direttore artistico della EMI, ha collaborato con Rino GaetanoMia MartiniIvan GrazianiLucio DallaFrancesco De GregoriRenato Zero per la RCAVasco RossiFrancesco GucciniRoberto VecchioniFranco BattiatoAngelo BranduardiIvano FossatiTiziano FerroMangoEdoardo Bennato , Stadio per laEMI.

    Perché fate quello che fate? (a cura di Roberto Costa)

    Motivazioni sul percorso artistico di scrittura e di interpretazione

    Gestione del suono e utilizzo di varie forme di arrangiamento per trovare la forma di comunicazione più adatta alla propria dimensione artistica.

    Esperienze con diversi artisti importanti con i quali Roberto Costa ha collaborato e prodotto dischi di successo  attraverso l’analisi, la comparazione e la conseguente applicazione di diversi stili.

    Roberto Costa, è un bassista, fonico, arrangiatore e produttore musicale italiano.

    Ha collaborato con Lucio DallaStadioIvan GrazianiRonLuca CarboniMinaGianni MorandiLuca Barbarossa Luciano Pavarotti. Autore e produttore di musiche per il cinema, il teatro e la televisione. Esperto di Area Professionale/Qualifica all’interno del SRFC della Regione Emilia Romagna per la formazione di Tecnici del Suono certificati.

    Tecnica Vocale (a cura di Lavinia Fiorani)

    Meccanismi vocali

    Perché non riesco a fare gli acuti? Cosa succede fisiologicamente ed anatomicamente nell’apparato fonatorio?

    Punti fondamentali per una corretta fonazione e miglioramento della prestazione artistica:

    • Igiene vocale
    • Geometria vocale
    • Spazio e risonanza

    Teoria sulle principali strutture vocali.

    Pratica con esercizi specifici per acquisire maggiore competenza tecnica e per migliorare la performance già dalla prima applicazione.

    Lavinia Fiorani (Roma, 29 giugno 1985) è una cantante, autrice e Vocal Coach italiana.

    Giurato tecnico delle quattro edizioni di All Together Now (Canale 5). Ha conseguito il Licentiate in Popular Music Vocals Teaching ed il Diploma in Popular Music Theory presso la West London UniversityLondon College of Music. E’ diplomata in didattica vocale del canto moderno, Certified VES® Trainer, presso il Voice Evolution Institute.
    Iscritta all’albo Voiceto Teach. Laureanda in Logopedia presso l’Università di Madrid.

    La raccolta dei diritti nella musica (a cura di Domenico “Mimmo” Gallotti)

    Diritto Master e diritto Editoriale

    Conoscenza di tutti i diritti legati allo sfruttamento delle opere musicali:

    • Gli aventi diritto dell’opera musicale;
    • La raccolta e la distribuzione dei diritti degli Autori e Compositori;
    • Raccolta e distribuzione dei diritti dei Produttori;

    “La conoscenza dei metodi di sfruttamento e la corretta raccolta e distribuzione delle royalty possono determinare in modo sostanziale le finanze necessarie per continuare a lavorare e vivere nel mondo della musica. Buona musica a tutti.” (D.Gallotti – Mimmo Mix)

    La conoscenza dei metodi di sfruttamento e la corretta raccolta e distribuzione delle royalty possono determinare in modo sostanziale le finanze necessarie per continuare a lavorare e vivere nel mondo della musica. Buona musica a tutti.” (D.Gallotti – Mimmo Mix)

    Domenico Mimmo” Gallotti, è editore e discografico musicale italiano.

    Proprietario dell’etichetta discografica G Records, negli anni ’90 è stato un DJ producer e remixer di fama Internazionale, con gli pseudonimi di Mimmo Mix e DeNiro, tra i remix più importanti quello di Bob MarleyI know a place.

    Mental Coaching (a cura di Diego Locanto)

    Il potere del cambiamento

    Sognare è meraviglioso!!!

    …ma se vuoi raggiungere l’obiettivo, se vuoi il cambiamento che meriti…

    hai bisogno di un Progetto.” (D.Locanto)

    Diego Locanto, è mental coach, imprenditore, sportivo e automobilista italiano.

    Pallavolista fin da giovanissimo per La Panini di Modena. Imprenditore in vari ambiti intraprende servizio di consulenza per aziende in Italia e all’estero. Mental Coach per imprenditori e manager di aziende e calciatori. Automobilista vincitore di campionati italiani europei e mondiali per Porsche e Lamborghini. Attualmente presidente del Porsche Club Umbria organizza il Campionato Porsche Club GT in diretta SKY.

    Regolamento ufficiale del Festival.

  • RAI 1 – OGGI LA FINALE JUNIOR EUROVISION SONG CONTEST. L’ITALIA PARTECIPA CON CHANEL DILECTA

    RAI 1 – OGGI LA FINALE JUNIOR EUROVISION SONG CONTEST. L’ITALIA PARTECIPA CON CHANEL DILECTA

    LA FINALE IN ARMENIA DOMENICA 11 DICEMBRE 2022DIRETTA SU RAI 1 E RAIPLAY a partire dalle ore 15.50

    FRANCESCA FIALDINI E MARIO ACAMPA CONDUTTORI PER L’ITALIA DEL JUNIOR EUROVISION SONG CONTEST

    LA RAI IN GARA CON CHANEL DILECTA

    Saranno Francesca Fialdini e Mario Acampa i conduttori per l’Italia del Junior Eurovision Song Contest, l’edizione del festival dell’Eurovision riservata ai cantanti sotto i 14 anni.

    La manifestazione, giunta alla ventesima edizione, si terrà domenica 11 dicembre all’Arena Demircian di Yerevan, in Armenia. L’evento sarà seguito in diretta, a partire dalle ore 15.50, su Rai 1 e RaiPlay. La giovanissima Chanel Dilecta rappresenterà la Rai e l’Italia con il brano “BLA BLA BLA”, una canzone che richiama la necessità di impegnarsi non solo a parole.

    Francesca Fialdini (conduttrice su Rai 1 di “Da noi… a ruota libera” in onda proprio la domenica pomeriggio, che questa settimana lascerà il posto al Junior Eurovision Song Contest) segue da tempo  anche lo “Zecchino d’Oro”, mentre Mario Acampa, al suo quinto anno consecutivo con il Junior, ha condotto a maggio gli appuntamenti della press room e i carpet al recente Eurovision Song Contest di Torino.

    Con “Spin The Magic”, lo slogan di questa ventesima edizione, il Junior Eurovision Song Contest 2022 vedrà quest’anno la partecipazione, oltre all’Italia, di Albania, Armenia, Francia, Georgia, Irlanda, Kazakistan, Malta, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Serbia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Ucraina.

    A votare le canzoni saranno le giurie di esperti di ciascun paese in gara e il pubblico a casa. Si potrà sostenere Chanel Dilecta e la sua canzone votando gratuitamente da venerdì 9 a domenica 11 dicembre sul sito della manifestazione https://junioreurovision.tv/.

    Chanel Dilecta Apolloni, 13 anni, vive a Thiene (Vicenza) e frequenta la  scuola secondaria di primo grado. Adora la musica, il canto e il ballo, passioni che ha ereditato dai suoi genitori. Sua madre è una cantante lirica.

    Rai Kids si è occupata della scelta della giovane interprete e del brano, della registrazione della canzone e realizzazione del videoclip, dell’ideazione e supervisione della stage performance, della selezione dei giurati e delle votazioni, fino alla messa in onda in diretta via satellite con il commento dei conduttori italiani.

    L’iniziativa è realizzata con la collaborazione e la supervisione della Direzione Relazioni Internazionali e Affari Europei della Rai, a cui è affidato il coordinamento delle attività legate all’evento in loco, con particolare riferimento ai rapporti con la produzione dell’Host Broadcaster ARMTV e l’European Broadcasting Union (EBU).