Tag: incendi

  • Incendi Sardegna.La Sardegna brucia, Testoni Simone: “La Ugl Nuoro è pronta a scendere in campo contro l’illegalità, questi incendi fanno porre tante domande”

    Incendi Sardegna.La Sardegna brucia, Testoni Simone: “La Ugl Nuoro è pronta a scendere in campo contro l’illegalità, questi incendi fanno porre tante domande”

    “Sono rimasto molto sorpreso e sconcertato da questa catena di incendi che ha colpito la Sardegna: mi auguro che non si tratti di tutti episodi dolosi, la situazione in tal caso sarebbe molto seria. 
    In ogni caso la situazione va attenzionata”. Questa la dichiarazione rilasciata dal segretario territoriale della Ugl sulle vicende che stiamo vivendo.

    (altro…)
  • Incendio al Palazzo di Giustizia di Milano

    Incendio al Palazzo di Giustizia di Milano

    Un incendio è divampato al settimo piano del Palazzo di giustizia di Milano. Non si segnalano feriti anche grazie al fatto che le attività sono ridotte al minimo per l’emergenza coronavirus che sta investendo la Lombardia e l’Italia tutta.

    (altro…)
  • Cava de’ Tirreni (SA). Incendi: il Sindaco convoca il C.O.C

    Cava de’ Tirreni (SA). Incendi: il Sindaco convoca il C.O.C

    Questo pomeriggio, il Sindaco Vincenzo Servalli, alla luce della emergenza derivante dal propagarsi dell’incendio su Monte Sant’Angelo, ha convocato il Centro Operativo Comunale, per fare il punto sulla situazione che presenta elementi di criticità e si è successivamente recato sul posto per verificare di persona l’andamento delle operazioni in corso.

    Alla comparsa dei primi focolai, ieri mattina, sono state immediatamente attivate tutte le procedure per le operazioni di spegnimento, con l’intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile comunale con il Gruppo Volontari ed elicotteri, che hanno effettuato finora complessivamente circa 190 lanci.

    Il fuoco appiccato da ignoti, però, ha continuato a estendersi su vaste aree più a valle lungo il pendio di Monte Sant’Angelo. Stante tale situazione, il Sindaco Servalli, ha ulteriormente sollecitato l’invio di mezzi aerei di maggiore portata quali Canadair ed Erickson S-64, atteso che i soli elicotteri non sono riusciti a circoscrivere gli incendi, interessando la Prefettura, i centri operativi della Protezione Civile regionale e nazionale e anche il Ministero della Difesa per la presenza sull’area colpita dagli incendi anche di impianti di trasmissione radio militari, oltre che di probabili ordigni residuati bellici della seconda guerra mondiale lungo il versante della montagna, che rendono pericolose le operazioni di spegnimento a terra.

    “Siamo vittime – afferma il Sindaco Servalli – della follia di questi criminali che mi auguro possano essere assicurati alla giustizia e puniti severamente . Ho avuto interlocuzione con i massimi livelli istituzionali per avere a disposizione i mezzi necessari alla soluzione del problema”

  • Mentre a Palazzo S.Lucia si discute, la Campania brucia

    Mentre a Palazzo S.Lucia si discute, la Campania brucia

    “In Campania- come è accaduto in altre regioni del Mezzogiorno- negli ultimi giorni decine di incendi hanno distrutto ettari ed ettari del patrimonio forestale provocando danni enormi al paesaggio, alla fauna e alla flora, creando panico e giustificato allarme nella popolazione, distruggendo edifici, mettendo in ginocchio l’economia forestale. Siamo di fronte ad un disastro che non è una catastrofe “naturale”, ma la conseguenza scellerata di azioni criminose e di responsabilità politiche.”
    E’ quanto si legge in un comunicato del Partito Comunista della Campania che prende nette posizioni sulla difficile situazione degli incendi nella Regione governata da Vincenzo De Luca.

    “I mandanti di questo delitto perpetrato a danno delle comunità, dell’ambiente e del nostro territorio mostrano, infatti, in maniera chiara ed inequivocabile il tratto distintivo della malavita e della cattiva politica.

    Della malavita perché tutti i roghi sono di origine dolosa e sono andati a colpire aree sottoposte a vincolo ricadenti in Parchi regionali.
    Della cattiva politica perché ad essere determinanti sono state le scelte politiche irresponsabili e superficiali compiute a livello statale e regionale.
    Il Partito Comunista della Campania denuncia che l’aver smembrato il Corpo Forestale dello Stato è stata una decisione politica improvvida che ha prodotto danni incalcolabili e lasciato dei vuoti nella gestione dell’emergenza incendi che ha colpito tutta l’Italia meridionale.

    Denuncia poi le enormi responsabilità di inadempienza del governo regionale di De Luca legate alla prevenzione degli incendi che, come ha dichiarato, il Direttore regionale dei Vigili del fuoco in Campania, nonostante fosse stato più volte sollecitato, ha manifestato la propria indisponibilità alla stipula di una convenzione che prevedesse il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco nelle attività di lotta attiva e prevenzione degli incendi boschivi, né ha ancora approvato il nuovo Piano Antincendi boschivi” conclude la nota.