Il lavoro produce valore e reddito complessivo sociale ma, nella fase distributiva, si appropria di una quota assolutamente minore di tale reddito; i possessori/proprietari di capitale non svolgono alcun ruolo attivo nella produzione generale, ma si appropriano della quota maggioritaria del valore prodotto dal sistema sociale e la accumulano centralizzandola sotto forma di patrimonio privato.… Continua a leggere IMPOSTA PATRIMONIALE COME ELEMENTO “TRANSITORIO” DI GIUSTIZIA SOCIALE
Autore: Raffaele Coppola
Nato a Salerno il 13 maggio 1957, laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico politico presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Universita degli Studi di Salerno. Allievo ufficiale di complemento, poi ufficiale presso il Parco Veicoli Corazzati di Caserta. Funzionario, presso una Compagnia di Assicurazioni. In pensione da gennaio 2020. In politica dal 1974 militante in organizzazioni politiche della sinistra extraparlamentare e nel Movimento Studentesco del 1977. Segretario cittadino della sezione “Antonio Gramsci” del PCI dal 30 dicembre 2016 al 22 aprile 2018. Dirigente sindacale della FISAC CGIL con incarico di RSA presso una Compagnia di Assicurazioni fino al 31 dicembre 2019
IL CAPITALE STA PIANIFICANDO LA RIORGANIZZAZIONE
Non solo Coronavirus. Con una recessione alle porte, le banche cominciano a dare segni di insofferenza nei confronti della politica ma anche di vitalità in ambito riorganizzativo.
LA CADUTA DEL SAGGIO DI PROFITTO E LA PROSSIMA CRISI.
Marx scrive nel capitolo quindicesimo, del libro terzo, relativo allo sviluppo delle contraddizioni intrinseche alla legge della caduta del saggio di profitto: “D’altro lato in quanto il saggio di valorizzazione del capitale complessivo, il saggio del profitto, è lo stimolo della produzione capitalistica (come la valorizzazione del capitale ne costituiscono l’unico scopo), la sua caduta… Continua a leggere LA CADUTA DEL SAGGIO DI PROFITTO E LA PROSSIMA CRISI.
CONTRO IL MUTUALISMO PER IL MARXISMO!!
Nell’ottobre del 1846 Proudhon pubblica a Parigi la poderosa opera “Système des contradictions économiques ou Philosophie de la misère” che conteneva la proposta di scambiare le merci secondo il valore costituito, cioè il valore del lavoro in esse contenuto; in questo modo il lavoro sarebbe stato equamente retribuito e si sarebbe realizzata l’eguaglianza tra gli… Continua a leggere CONTRO IL MUTUALISMO PER IL MARXISMO!!
Salerno. Coppola (PCI): “Comunisti a porte aperte”
Proseguono a Salerno, nella sede della sezione ”Antonio Gramsci” del PCI, gli incontri periodici con i cittadini su temi e su problemi di particolare rilevanza per la qualità della vita in città. La sezione “Antonio Gramsci” vuole essere luogo di incontro per tutti coloro, donne ed uomini, lavoratori, disoccupati, pensionati, giovani, studenti, che intendono essere… Continua a leggere Salerno. Coppola (PCI): “Comunisti a porte aperte”
A Salerno la nuova sede cittadina del PCI
Il Partito Comunista Italiano si è ricostituito a Bologna il 26 giugno 2016 lì dove ingloriosamente era stato disciolto da un gruppo dirigente irresponsabile ed ormai fuori dalla storia del movimento operaio internazionale ed italiano. Il PCI si pone l’obiettivo strategico di superare il sistema capitalistico organizzando gli elementi avanzati della classe operaia, tutti gli… Continua a leggere A Salerno la nuova sede cittadina del PCI
Coppola (PCI Salerno) – “Salerno: deindustrializzazione forzata”
I soliti palazzinari mettono le mani sull’area ex Marzotto e si apprestano a cementificarne il 70% in edilizia residenziale ed il 30% in non meglio specificate attività produttive. Così si riconferma e si rinsalda l’asse tra potere politico e comitati di affari che come un tutt’uno avvolgono in una cappa asfissiante la città di Salerno.… Continua a leggere Coppola (PCI Salerno) – “Salerno: deindustrializzazione forzata”
Coppola (PCI Salerno) – La desertificazione sociale in Provincia di Salerno
Da tutta una serie di autorevoli fonti di stampa e di studio emerge chiaramente uno spaccato del nostro Paese relativo all’anno 2016, ma in trend anche per i primi mesi di quest’anno, caratterizzato da gravi criticità per il Mezzogiorno e per la Campania. Segnatamente per la provincia di Salerno, il “Sole 24Ore” ha evidenziato difficoltà… Continua a leggere Coppola (PCI Salerno) – La desertificazione sociale in Provincia di Salerno
Immigrazione a Salerno. Coppola (PCI Salerno): “Questione sociale. No alla gestione emergenziale”
Anche in provincia di Salerno siamo già all’emergenza migranti. Dopo il rifiuto all’accoglienza del Sindaco di Cicerale, arriva puntuale anche quello del Sindaco di Auletta: “Li hanno mandati qui per ordine prefettizio, a nostra insaputa” dichiara il primo cittadino del comune del Vallo di Diano. Non è possibile gestire così il fenomeno migratorio in provincia… Continua a leggere Immigrazione a Salerno. Coppola (PCI Salerno): “Questione sociale. No alla gestione emergenziale”
Il PCI Salerno aderisce al “Comitato Erostraniero Salerno: l’umanità che fa bene!”
Il PCI aderisce al “Comitato Erostraniero Salerno: l’umanità che fa bene!” per la raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che dia dignità e rispetto a chi viene accolto ed ai cittadini. Il PCI ritiene il Comitato, per la ricchezza sociale delle adesioni, autorevole per: la elaborazione di una piattaforma provinciale… Continua a leggere Il PCI Salerno aderisce al “Comitato Erostraniero Salerno: l’umanità che fa bene!”