Categoria: Televisione

  • Quando l’amore finisce e il mistero inizia: il terzo appuntamento con Imma Tataranni

    Quando l’amore finisce e il mistero inizia: il terzo appuntamento con Imma Tataranni

    Un’indagine che scuote Matera

    Domenica 9 marzo in prima serata su Rai1, i fan di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore si preparano a un nuovo capitolo denso di emozioni e colpi di scena. La serie, una coproduzione Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com, con il contributo della Regione Basilicata e il sostegno della Lucana Film Commission, continua a regalare ai telespettatori storie avvincenti, sospese tra crimine e introspezione. Vanessa Scalera torna nei panni dell’iconico magistrato di Matera, amata per la sua impareggiabile schiettezza e per il modo implacabile con cui scava nei meandri della giustizia e dell’animo umano.

    Un matrimonio, una tragedia e un addio

    L’episodio dal titolo “Quando finisce un amore” si preannuncia come uno dei più intensi della stagione. Dopo l’arresto del pericoloso latitante Latronico (Nello Mascia), l’indagine sotto copertura del maresciallo Calogiuri (Alessio Lapice) giunge al termine. La sua partenza da Matera diventa inevitabile per questioni di sicurezza, lasciando Imma in un vortice di emozioni contrastanti. Nel frattempo, Pietro (Massimiliano Gallo) trova conforto nell’amicizia con Vasco Parisi (Tommaso Ragno), mentre tutta Matera si riunisce per celebrare il matrimonio della D’Antonio (Elvira Zingone). Tuttavia, i festeggiamenti prendono una piega inaspettata quando il Barone RossoAurelio Sansevero(Adolfo Margiotta), viene assassinato, gettando un’ombra di mistero sull’evento.

    Un doppio tradimento per Imma

    Oltre alle indagini, Imma si trova ad affrontare un vero e proprio terremoto nella sua vita privata. Pietro le chiede di avviare le pratiche per la separazione, segnando la fine di un matrimonio che sembrava indistruttibile. Come se non bastasse, sua figlia Valentina (Alice Azzariti) scopre casualmente la sua relazione segreta con Calogiuri, mettendo Imma di fronte a una crisi familiare senza precedenti. Tra il lavoro e la vita personale, il magistrato di Matera dovrà trovare la forza di affrontare le conseguenze delle sue scelte, mentre la città attende di scoprire chi ha ucciso il Barone Rosso.

    Un successo consolidato

    La quarta stagione di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, ispirata ai romanzi di Mariolina Venezia, continua a tenere incollati allo schermo milioni di spettatori. La regia di Francesco Amato e la produzione di Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com hanno garantito ancora una volta una narrazione avvincente, capace di mescolare crime, drammi personali e l’inconfondibile atmosfera di Matera. Con quattro episodi da 100 minuti ciascuno, la serie conferma il suo posto d’onore tra i grandi successi della televisione italiana.

    E tu, cosa ne pensi dell’evoluzione di Imma Tataranni in questa stagione? Lascia il tuo commento qui sotto!

  • Leopardi – il poeta dell’infinito: una miniserie evento su Rai1

    Leopardi – il poeta dell’infinito: una miniserie evento su Rai1

    La miniserie evento di Rai1, Leopardi – Il poeta dell’infinito, andrà in onda in prima serata il 7 e l’8 gennaio 2025. Firmata dalla regia di Sergio Rubini, rappresenta una produzione ambiziosa che unisce il talento di Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film. Presentata in anteprima mondiale alla Biennale di Venezia, questa serie si propone di raccontare Giacomo Leopardi in una luce completamente nuova, rendendolo un protagonista avvincente per le nuove generazioni.

    Un genio controcorrente

    Il ritratto proposto è quello di un poeta geniale, capace di andare oltre i suoi celebri versi. Leopardi – Il poeta dell’infinito presenta l’autore come un esuberante enfant prodige, lontano dall’immagine stereotipata dello studioso chiuso nella solitudine. Sergio Rubini, che firma la sua prima regia televisiva, mette in evidenza una personalità vitale e trasgressiva, che si confronta con i grandi temi della sua epoca: l’amore, la politica, e le contraddizioni del Risorgimento italiano.

    Il cast d’eccezione dà vita a personaggi emblematici della vita del poeta. Leonardo Maltese interpreta Leopardi, mentre Alessio Boni veste i panni del padre Monaldo. Valentina Cervi, Giusy Buscemi e Cristiano Caccamo completano il quadro con interpretazioni intense e coinvolgenti.

    Un viaggio attraverso l’Italia

    La miniserie è una grande produzione in costume, girata in alcune delle località più suggestive d’Italia: dalla natia Recanati alle Marche, dalla Puglia a Mantova, Torino, Roma, Napoli e Bologna. Il risultato è un’immersione visiva e narrativa che celebra la cultura italiana e il suo patrimonio storico.

    Perché guardare questa miniserie

    Leopardi – Il poeta dell’infinito non è solo un’opera biografica, ma una celebrazione della modernità del pensiero leopardiano. I suoi versi e le sue riflessioni, profondamente attuali, offrono al pubblico spunti di riflessione sulle sfide del nostro tempo. La serie si rivolge a chiunque voglia scoprire, o riscoprire, uno dei grandi geni letterari italiani, in grado di emozionare e sorprendere.

    Non perdere l’appuntamento con questa straordinaria produzione, in onda martedì 7 e mercoledì 8 gennaio in prima serata su Rai1.

  • L’audience televisiva cambia volto: arriva la Total Audience di Auditel

    L’audience televisiva cambia volto: arriva la Total Audience di Auditel

    A partire da lunedì 30 dicembre, il panorama televisivo italiano si prepara a una rivoluzione grazie all’introduzione della Total Audience di Auditel. Questo nuovo standard rappresenta un passo decisivo verso una misurazione integrata degli ascolti televisivi, includendo non solo i televisori tradizionali, ma anche dispositivi digitali come smartphone, tablet, PC e Smart TV.

    La Total Audience permetterà di analizzare in modo più preciso e dettagliato i consumi mediali, coinvolgendo oltre 26 milioni di famiglie italiane. Questo cambiamento avrà un impatto diretto su 4,3 miliardi di euro di investimenti pubblicitari, offrendo agli editori, agli inserzionisti pubblicitari e ai centri media uno strumento strategico per comprendere meglio i comportamenti dei telespettatori.

    Secondo il Centro studi di Unimpresa, il sistema si basa su un’integrazione di dati campionari e censuari raccolti attraverso il SuperPanel Auditel. I dati includono ascolti Live, Video On Demand (VOD) e Time Shifted Viewing (TSV), garantendo una visione completa del consumo di contenuti su ogni dispositivo.

    Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa, sottolinea l’importanza di questa innovazione per il mercato pubblicitario e per l’intero ecosistema economico:

    “La Total Audience apre opportunità straordinarie per migliorare la pianificazione degli investimenti e supportare una crescita mirata e sostenibile. Gli attori del settore devono sfruttare al massimo questo strumento per affrontare con successo le sfide di un ecosistema mediale in evoluzione.”

    Con l’unificazione delle rilevazioni, editori, inserzionisti e operatori economici potranno accedere a dati più trasparenti e completi, migliorando le strategie di pianificazione e analisi del pubblico.

    Cosa ne pensi di questa novità? Condividi la tua opinione nel form in basso!

  • Nuovi eroi: storie di coraggio e solidarietà su Rai3

    Nuovi eroi: storie di coraggio e solidarietà su Rai3

    Sei nuovi episodi per celebrare l’eroismo quotidiano

    Dal 25 al 30 novembre, torna su Rai3 il programma “Nuovi Eroi”, che racconta le storie di persone comuni insignite dal Presidente Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dal lunedì al venerdì alle 20.15 e il sabato alle 20:35, il format prodotto da Stand By Me e Rai Approfondimento, con il supporto del Quirinale, narra le vite di cittadini che incarnano i più alti valori di altruismo e impegno civile.

    Storie di impegno e comunità

    Ogni puntata si concentra su un protagonista unico:

    • Francesco Giannelli Savastano (25 novembre), fondatore di Cuore di Mamma Onlus, offre ospitalità ai bambini gravemente malati e alle loro famiglie.
    • Chiara Amirante (26 novembre), scrittrice e attivista, fondatrice di Nuovi Orizzonti, da oltre 30 anni al fianco di chi vive situazioni di disagio.
    • Nicola Di Lena (27 novembre), pastry chef e creatore di “Virgola”, una pasticceria terapeutica che sostiene persone con fragilità.
    • Dario Cherici (28 novembre), volontario ottantenne in prima linea da 50 anni nelle emergenze nazionali e internazionali.
    • Maria Teresa D’Oronzio e Michele Lupo (29 novembre), fondatori dell’associazione Gian Franco Lupo, dedicata ai bambini onco-ematologici.
    • Lorenzo Sassaro (30 novembre), giovane appassionato di astronomia, scopritore di una nuova stella variabile.

    Un racconto coinvolgente

    Le vicende di questi eroi comuni vengono narrate attraverso interviste, testimonianze di amici e familiari, e immagini suggestive. La voce di Veronica Pivetti guida gli spettatori in un viaggio emotivo, arricchito da ricostruzioni e filmati d’archivio. La cerimonia finale dell’Ordine al Merito, svoltasi al Quirinale, chiude ogni episodio con un momento toccante.

  • Junior Eurovision Song Contest 2024: l’Italia punta su Simone Grande con “Pigiama Party”

    Junior Eurovision Song Contest 2024: l’Italia punta su Simone Grande con “Pigiama Party”

    Il talento di Simone Grande al Junior Eurovision

    Sabato 16 novembre 2024, gli occhi del pubblico saranno puntati su Simone Grande, giovane promessa della musica italiana, che salirà sul palco della Caja Mágica di Madrid per rappresentare l’Italia alla ventiduesima edizione del Junior Eurovision Song Contest. A soli 12 anni, Simone ha già conquistato il pubblico vincendo la seconda edizione di “The Voice Kids”. Il brano che porterà in gara, “Pigiama Party”, è prodotto da Universal Music Italia.

    La diretta su Rai 2 e RaiPlay: un evento da non perdere

    L’evento sarà trasmesso in diretta dagli studi Rai di Torino, con la conduzione di Mario Acampa, volto noto di Rai Kids e regista d’opera al Teatro alla Scala. La trasmissione inizierà alle ore 17.50 su Rai 2 e RaiPlay, regalando al pubblico un’esperienza unica, arricchita dalla partecipazione di ospiti d’eccezione.

    Ospiti speciali: musica, sport e spettacolo

    Tra gli ospiti figurano:

    • BigMama, cantante simbolo di body positivity, che racconterà la sua carriera dagli esordi al palco dell’Ariston.
    • Simone Barlaam, campione paralimpico di nuoto con una carriera straordinaria: 4 ori a Parigi 2024 e 19 titoli mondiali.
    • Kaze, artista poliedrica e portavoce italiana all’Eurovision 2023.

    Un momento di aggregazione anche online

    Il pubblico potrà partecipare attivamente commentando l’evento in diretta attraverso i social di Rai 2, Rai Gulp e RaiPlay, oltre a un numero WhatsApp dedicato. Un modo innovativo per rendere il Junior Eurovision una vera festa globale.

    Come votare per Simone Grande

    I telespettatori italiani potranno sostenere Simone votando gratuitamente sul sito jesc.tv. Il voto sarà attivo:

    • dalle 21.00 di venerdì 15 novembre alle 17.59 di sabato 16 novembre;
    • per ulteriori 15 minuti dopo l’ultima esibizione.

    Let’s bloom: lo spirito del Junior Eurovision 2024

    Con lo slogan “Let’s Bloom”, il Junior Eurovision 2024 celebrerà il talento giovanile coinvolgendo 17 paesi, tra cui Italia, Francia, Ucraina e Spagna.

    Un evento internazionale

    Organizzato con la supervisione della Direzione Relazioni Internazionali e Affari Europei della Rai, l’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con l’Host Broadcaster RTVE e l’EBU.

  • Benvenuti a Coccoloba: una nuova serie su RaiPlay che celebra l’infanzia con gioia e solidarietà

    Benvenuti a Coccoloba: una nuova serie su RaiPlay che celebra l’infanzia con gioia e solidarietà

    Benvenuti a Coccoloba: l’isola magica dove si riparano le “bue”

    A partire dal 20 novembre, in occasione della Giornata universale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, arriva su RaiPlay “Benvenuti a Coccoloba”, una serie unica che trasporta i piccoli telespettatori su un’isola tropicale piena di magia e solidarietà. A Coccoloba, infatti, l’atmosfera gioiosa e amichevole crea uno spazio dove i bambini possono guarire e affrontare le proprie difficoltà grazie al supporto di amici speciali.

    I protagonisti di Coccoloba: la banda dei piccoli amici

    I protagonisti dell’isola sono cinque adorabili amici, ciascuno con le proprie particolarità e sfide:

    • Alice, la piccola giraffa con un collo che si attorciglia;
    • Lola, la tartaruga che perde la corazza;
    • Mehdi, l’aquilotto dal cuore che sobbalza;
    • Chloé, il panda che si addormenta sempre;
    • Max, il tigrotto acrobata dalle ossa fragili.

    Questi simpatici personaggi formano la Banda dei Coccoloba e, nonostante le loro “bue”, si divertono, imparano e crescono insieme.

    Gli aiutanti di Coccoloba: i grandi riparatori

    A prendersi cura dei piccoli abitanti dell’isola ci sono i Grandi Riparatori: Kurt e Baba, Zao il buffo robot infermiere, Leslie l’animatrice dal cuore grande e Sonia, esperta di giardinaggio e cucina. Ognuno di loro porta un supporto unico e aiuta i bambini a vivere appieno la propria vita, facendo emergere il valore della solidarietà e dell’affetto.

    Un messaggio di empatia e leggerezza per i piccoli spettatori

    Le avventure della banda dei Coccoloba trasportano i bambini in un mondo di gioia e divertimento, ma anche di consapevolezza e crescita. Le difficoltà vengono affrontate con un tocco di empatia, senza perdere quella leggerezza che rende ogni episodio accessibile ai più piccoli. I protagonisti sono bambini straordinari che, con le loro differenze e la loro solidarietà, trovano il coraggio di superare le sfide e vivere con entusiasmo.

    “Benvenuti a Coccoloba” è una serie che non solo intrattiene ma trasmette un messaggio importante: ogni bambino è unico e prezioso, e le difficoltà possono essere superate con amicizia e tenacia. Non perderti questo viaggio su RaiPlay dal 20 novembre!

  • Grande attesa per il penultimo appuntamento di “Tale e Quale Show” con Carlo Conti

    Grande attesa per il penultimo appuntamento di “Tale e Quale Show” con Carlo Conti

    Tale e Quale Show si avvicina alla finale con il settimo appuntamento, che andrà in onda venerdì 1 novembre alle 21.25 su Rai 1. Il programma, condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, vede salire la tensione tra i concorrenti, pronti a dare il massimo per conquistare la vetta della classifica.

    La classifica provvisoria e i risultati della scorsa puntata

    Nel precedente appuntamento, Kelly Joyce ha conquistato la prima posizione con la sua straordinaria interpretazione di Grace Jones in “I’ve seen that face before (Libertango)”. La classifica provvisoria vede in testa Verdiana, seguita da Bonciani e dalla stessa Joyce. I distacchi sono minimi, quindi sono possibili colpi di scena nell’episodio di venerdì.

    Le esibizioni della serata: da Joe Cocker a Rihanna

    Ecco gli abbinamenti per il penultimo appuntamento: Simone Annicchiarico omaggerà Joe Cocker, mentre Massimo Bagnato si esibirà come Sergio Endrigo. Tra gli altri concorrenti, Thomas Bocchimpani interpreterà il cantante degli A-Ha, Morten Harket, e Feisal Bonciani ricorderà Michael Jackson. Da segnalare anche Kelly Joyce nei panni di Rihanna, Justine Mattera in quelli di Don Lurio e Giulia Penna come Ornella Vanoni.

    Giuria e votazione del pubblico

    La giuria, composta da Alessia Marcuzzi, Giorgio Panariello e Cristiano Malgioglio, sarà affiancata per la serata da Massimo Lopez. Le performance verranno valutate per l’abilità dei concorrenti nell’immedesimarsi nei personaggi, grazie anche al supporto del pubblico, che potrà votare tramite i social.

    Allenamenti e preparazione dei concorrenti

    Ogni concorrente ha lavorato intensamente sotto la guida dei vocal coach Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella, oltre al sostegno dell’actor coach Emanuela Aureli. Il maestro Pinuccio Pirazzoli ha curato le basi musicali e gli arrangiamenti, rendendo ogni esibizione unica.

    Il percorso di Simone Annicchiarico

    Tra i protagonisti, spicca il nome di Simone Annicchiarico, figlio di Walter Chiari e Alida Chelli, che esordì su Rai 2 accanto a Heather Parisi in “Arriba!!! Arriba!!!”. Negli anni, Annicchiarico ha partecipato a vari programmi, affermandosi come volto noto della TV italiana.

    Il penultimo appuntamento di Tale e Quale Show promette di emozionare il pubblico, tra interpretazioni e sfide mozzafiato. Lascia il tuo commento nel form in basso e facci sapere chi secondo te merita il primo posto!

  • Che Tempo Che Fa: puntata stellare con Johnny Depp e grandi ospiti italiani

    Che Tempo Che Fa: puntata stellare con Johnny Depp e grandi ospiti italiani

    Un appuntamento imperdibile: Che Tempo Che Fa su NOVE e discovery+

    Domenica 27 ottobre 2024, alle 19.30, Fabio Fazio presenta una nuova puntata di Che Tempo Che Fa, in onda su NOVE e in streaming su discovery+. L’iconico programma ritorna con il consueto mix di attualità, spettacolo e comicità, accompagnato dalle voci brillanti di Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbäck. La serata promette emozioni uniche grazie a un parterre di ospiti internazionali e artisti italiani amati dal pubblico.

    Johnny Depp presenta il suo nuovo film “Modi – Tre giorni sulle ali della follia”

    La serata vedrà in esclusiva la presenza dell’attore hollywoodiano Johnny Depp, in occasione dell’anteprima italiana del suo nuovo film da regista, Modi – Tre giorni sulle ali della follia. Depp, noto per ruoli iconici come Jack Sparrow e Edward Mani di Forbice, sarà accompagnato dai protagonisti del film, Riccardo Scamarcio e Antonia Desplat. La pellicola, in uscita il 21 novembre, esplora tre giorni decisivi nella vita del pittore Amedeo Modigliani, con Scamarcio nel ruolo principale e Desplat come musa dell’artista, Beatrice Hastings.

    Milena Gabanelli e l’inchiesta sulla sanità pubblica

    Per la prima volta su NOVE, Milena Gabanelli presenterà il libro Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato, scritto con Simona Ravizza. Un’analisi dettagliata del sistema sanitario italiano, il volume rappresenta una riflessione sul cambiamento e le sfide della sanità pubblica.

    La performance musicale di Giorgia

    Un altro momento di grande impatto sarà l’esibizione della cantante Giorgia, che porterà il suo ultimo singolo Niente di male sul palco di Che Tempo Che Fa. La sua performance aggiungerà un tocco musicale alla serata, offrendo un’esperienza live imperdibile per i fan.

    Spettacolo e cultura con grandi nomi italiani

    La serata continuerà con Elio Germano, protagonista del film Berlinguer. La grande ambizione, e con il critico d’arte Flavio Caroli. A completare il panorama culturale saranno il climatologo Luca Mercalli, il virologo Roberto Burioni, e i giornalisti Aldo Cazzullo, Antonio Di Bella e Massimo Giannini. Ciascuno porterà il proprio contributo su tematiche attuali e argomenti di grande interesse per il pubblico.

    Il Tavolo: il tocco di comicità con ospiti speciali

    L’ultima parte della puntata sarà dedicata al classico appuntamento con Il Tavolo, dove Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani e altri nomi noti intratterranno il pubblico con la loro ironia. Tra gli ospiti, spiccano l’atleta Alice D’Amato, i cantanti Benji & Fede e gli attori Enzo Iacchetti e Paolo Conticini, che presenteranno il musical Tootsie, in arrivo nei teatri italiani dal 1° novembre.

    Una produzione di alta qualità targata Banijay per Warner Bros. Discovery

    Che Tempo Che Fa è prodotto da l’OFFicina, società del Gruppo Banijay per Warner Bros. Discovery, e continua a essere un punto di riferimento per la televisione italiana, grazie alla capacità di mescolare intrattenimento, cultura e approfondimenti di attualità.

    Cosa ne pensate di questa puntata? Lasciate un commento qui sotto e condividete le vostre opinioni sugli ospiti e sui temi trattati!

  • Santa messa in diretta su Rai 1 dalla Basilica di Santa Rita da Cascia

    Santa messa in diretta su Rai 1 dalla Basilica di Santa Rita da Cascia

    Domenica 30 giugno, la Santa Messa dalla Basilica di Santa Rita a Cascia sarà trasmessa in diretta su Rai 1, offrendo un momento di unità e riflessione per tutti. La Priora, Suor Maria Rosa Bernardinis, ha sottolineato l’importanza di questo evento, dichiarando: “Un momento prezioso per portare l’abbraccio e la voce di Santa Rita che, mai come oggi, grida alla pace. Riscopriamo la nostra forza, non con la violenza ma con la vita, unica vera potenza, e dono, che abbiamo”.

    Monache di clausura eccezionalmente presenti

    Le monache di clausura, custodi del messaggio di Santa Rita, saranno presenti in Basilica per questa occasione speciale. La celebrazione inizierà alle 10:55 con un video che racconterà Cascia, i luoghi e l’eredità di Santa Rita. Sarà presieduta da Padre Joseph Farrell, Vicario Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, e animata dai canti della Corale Santa Rita di Cascia, diretta da Rita Narducci. La regia sarà affidata a Padre Gianni Epifani con il commento liturgico di Orazio Coclite.

    Programma per i pellegrini

    Per i pellegrini presenti a Cascia dal 28 al 30 giugno, il programma delle celebrazioni subirà alcune modifiche. Venerdì 28 e sabato 29 giugno, le Sante Messe delle 7.30 e delle 18.00 saranno celebrate nella Cappellina interna, mentre le celebrazioni delle 10.30, 12.00 e 16.00 avranno luogo nella Cappellina interna o nella Basilica Inferiore. Domenica 30 giugno, la Basilica sarà aperta fino alle 10.30 e poi riaprirà alle 12.00 per permettere la preghiera davanti all’Urna di Santa Rita. Le Sante Messe delle 10.30 e 12.00 saranno celebrate alla Sala della Pace del Santuario.

    Unisciti a noi per questo momento di preghiera e riflessione, seguendo la trasmissione su Rai 1 o su Raiplay.

  • Gatto Panceri a “I Migliori Anni”, il programma TV condotto da Carlo Conti

    Gatto Panceri a “I Migliori Anni”, il programma TV condotto da Carlo Conti

    Sabato 4 maggio Gatto Panceri sarà ospite de “I Migliori Anni” la fortunata trasmissione di Carlo Conti in onda su Rai Uno alle 21 regalando ai suoi fan e al pubblico televisivo due versioni particolari e uniche di “Un qualunque posto fuori e dentro di te” e “Vivo per lei”.

    Gatto Panceri, all’anagrafe Luigi Giovanni Maria Panceri, si è diplomato giovanissimo al Conservatorio di Milano in chitarra classica, armonia e composizione e nel 1992 ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mondo della musica  partecipando fra i giovani al Festival di Sanremo  con il brano “L’amore va oltre”. Compone e scrive “Canterò per te” che Mina sceglie come primo singolo del suo album  “Uiallalla” uscito quell’anno.

    Gatto nella sua carriera ha pubblicato 12 album come interprete cantautore ed il più recente “Pelle d’oca e lividi”, uscito nel 2020 e prodotto da Roby Facchinetti, è stato sul podio delle vendite  per diverse settimane. Nel suo repertorio spiccano tra gli altri: “Abita in te”, “E’ solo musica”, “Mia”, “Un qualunque posto fuori o dentro di te”, “Dove dov’è”, “Una settimana e un giorno”, “Di te” e “Le tue mani”.

    Ha firmato “Vivo per lei” interpretata da Andrea Bocelli e Giorgia che ha venduto 45 milioni di copie e sempre per Giorgia ha scritto e composto “C’è da fare”, “Riguarda noi” ed altri 7 brani. 

    Ha composto e scritto canzoni anche per Gianni Morandi, Fausto Leali, Mietta, Syria, Paolo Meneguzzi, Luisa Corna, Dolcenera, Orietta Berti, Massimo Ranieri e Raffaella Carrà. Ha preso parte al Festival della Canzone Italiana di Sanremo 3 volte in qualità di cantautore e 7 volte di autore di brani in gara diventando una delle penne più prestigiose del panorama musicale non solo italiano.

    A I Migliori Anni interpreterà “Un qualunque posto fuori o dentro di te”,  brano scelto personalmente da Carlo Conti, accompagnato dall’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli  oltre alla splendida “Vivo per Lei” che eseguirà in una versione chitarra e voce.

    Una bella occasione per i numerosi fans di Gatto Panceri di seguire il proprio beniamino sugli schermi di Rai Uno in attesa delle prime tappe del tour live 2024 e di altre novità in arrivo.

  • Amadeus saluta la Rai: una partenza tra riconoscenza e nuovi orizzonti

    Amadeus saluta la Rai: una partenza tra riconoscenza e nuovi orizzonti

    La Rai ha ufficialmente confermato con rammarico la fine della collaborazione con Amadeus, uno dei volti più noti e apprezzati della televisione italiana. In una nota diffusa dall’azienda, si sottolinea la profonda gratitudine per gli anni di lavoro congiunto, che hanno portato a successi senza precedenti, come la conduzione del Festival di Sanremo, un evento che ha segnato la storia della televisione pubblica e del panorama culturale italiano.

    Nonostante l’azienda abbia presentato “tutte le proposte possibili in termini economici e editoriali” per cercare di rinnovare il contratto, Amadeus ha scelto di prendere una direzione diversa. Il presentatore ha commentato la sua decisione come difficile ma necessaria, motivata dal desiderio di inseguire “nuovi sogni” e di esplorare nuove opportunità professionali.

    Questa separazione si chiude quindi su una nota di reciproco rispetto e riconoscenza, con la Rai che augura a Amadeus il meglio per i suoi futuri progetti. La sua partenza lascia un vuoto significativo all’interno dell’azienda, dato il suo impatto notevole sulla programmazione e sull’identità di molti format di successo.

    Invitiamo i lettori a condividere questo articolo o a commentare qui sotto, riflettendo sull’impatto che Amadeus ha avuto sulla televisione italiana e su come la Rai potrà evolversi dopo la sua partenza.

  • “Che Tempo Che Fa” brilla in prime time: terzo programma più visto e campione di interazioni sui social

    “Che Tempo Che Fa” brilla in prime time: terzo programma più visto e campione di interazioni sui social

    Il noto programma televisivo “Che Tempo Che Fa”, condotto da Fabio Fazio, continua a catturare l’attenzione del pubblico serale, posizionandosi come il terzo programma più visto della serata del 15 aprile 2024. Trasmesso sul canale NOVE, il talk show ha registrato 1.834.000 spettatori con uno share del 9,5%, raggiungendo un picco di 2.461.000 spettatori e uno share del 12,9% durante i momenti più seguiti.

    Non solo gli ascolti, ma anche l’interazione del pubblico su piattaforme social ha segnato un record per la giornata, con 200.000 interazioni che hanno reso #CTCF l’hashtag più popolare e discusso. Questa notevole presenza digitale evidenzia l’importante impatto del programma nella conversazione mediatica e sociale.

    Altri segmenti del programma, come “Il Tavolo”, hanno anch’essi ottenuto buoni risultati, con 1.208.000 spettatori e uno share del 9,8%. “L’Anteprima” e “Che tempo che farà” hanno rispettivamente raggiunto 784.000 e 254.000 spettatori, confermando la forte presenza del format nelle diverse fasce orarie.

    Il canale NOVE si è classificato terzo in prime time e seconda serata con uno share del 9,3%, mentre a livello giornaliero è stato il quinto canale più visto con uno share del 4,7%. A livello di gruppo, Warner Bros. Discovery, cui appartiene il canale, ha raggiunto uno share del 14,3% in prime time e del 17,6% in seconda serata.

    Il successo di “Che Tempo Che Fa” è frutto della produzione di l’OFFicina, parte del Gruppo Banijay, per Warner Bros. Discovery, che insieme hanno creato un format capace di intrattenere e coinvolgere il pubblico a livelli elevati.

    Invitiamo i lettori a condividere questo articolo o a commentare qui sotto per discutere l’impatto di “Che Tempo Che Fa” sulla cultura televisiva italiana e il suo successo continuo nel panorama mediatico.

  • “Def al Buio” e voti comprati: Fiorello scherza su politica e astronomia

    “Def al Buio” e voti comprati: Fiorello scherza su politica e astronomia

    Nella puntata del 9 aprile di VivaRai2!, lo showman Fiorello, affiancato da Biggio, Casciari e l’intero cast, ha offerto come di consueto una dose generosa di buon umore, musica e battute sagaci, spaziando dalla politica all’attualità con il suo stile inconfondibile.

    Tra i temi caldi del giorno, l’osservazione di Giancarlo Giorgetti sul “Def al buio”, commentata con tipica verve da Fiorello: “Giorgetti ci dice del ‘Def al buio’ ma non è mica colpa sua, siamo stati tutti distratti dall’eclissi solare!” scherza il presentatore, paragonando l’evento astronomico a un festival di Sanremo celeste che ha catturato l’attenzione di mezzo miliardo di persone.

    L’argomento politica ha offerto spunti per riflessioni ironiche anche sul delicato tema dei voti comprati: “Ecco una nuova regola del PD, ‘obbligo di denuncia sul voto di scambio’. Semplice, basta allegare lo scontrino! È una satira, ovviamente, ma riflette una realtà politica italiana che continua a suscitare dibattiti.” commenta con una punta di serietà lo showman.

    In un’altalena tra risate e critiche velate, Fiorello non risparmia nessuno, nemmeno il sindaco di Milano e il ministro della Cultura, sottolineando con una battuta l’equivoco geografico: “La confusione di Sangiuliano tra la Scala e il Bolshoi di Milano dimostra che forse pensava di essere a Torino. Un piccolo lapsus geografico che non passa inosservato!”

    Infine, una chiosa sull’attuale ossessione per il sesso rivelata da Alessandro Borghi, che Fiorello immagina con un cambio di ruoli proposto da Netflix: “Immaginate Siffredi che interpreta Borghi! Alessandro, ti aspettiamo, ma solo per 45 minuti.”

    L’appuntamento con VivaRai2! è un’occasione per iniziare la giornata con leggerezza, pur non dimenticando di lanciare un occhio critico sulla società e i suoi paradossi.

    E voi l’avete visto? Partecipate alla conversazione, condividendo e commentando le sue osservazioni sul form sottostante.

  • Finanziamenti UE ai media e stampa: tra promozione delle elezioni e indipendenza

    Finanziamenti UE ai media e stampa: tra promozione delle elezioni e indipendenza

    In vista delle imminenti elezioni europee di giugno, l’Unione Europea ha deciso di aprire i cordoni della borsa, erogando finanziamenti a giornali, televisioni e piattaforme web. L’obiettivo dichiarato è quello di magnificare i successi conseguiti dall’UE negli ultimi anni, attraverso contributi economici che variano tra i 100 e i 250 mila euro per ciascuna testata. Questa mossa solleva interrogativi critici sul ruolo attuale dei media e sulla loro capacità di mantenere un’indipendenza editoriale di fronte a sostanziosi flussi di denaro.

    Le rivelazioni, portate alla luce dal Fatto Quotidiano e discusse dai giornalisti Franco Fracassi e Fabrizio De Marinis nella trasmissione “Che idea ti sei fatto?” in onda sul canale Byoblu, mettono in luce un dilemma fondamentale: può la stampa, tradizionalmente considerata il “cane da guardia” della democrazia, conservare la sua funzione critica e vigilante quando viene finanziata per promuovere una narrazione specifica?

    In un’epoca in cui la narrativa mediatica tende spesso ad essere unidirezionale, con poco spazio per voci dissonanti rispetto al coro dominante, l’iniziativa dell’UE rischia di amplificare ulteriormente questa tendenza, potenzialmente “addomesticando” una stampa già percepita come troppo accomodante.

    Questi finanziamenti sollevano dunque un dilemma etico: fino a che punto è giusto che entità politiche finanzino direttamente i media per promuovere determinati contenuti? E quale impatto possono avere questi finanziamenti sulla percezione pubblica della credibilità e dell’indipendenza giornalistica?

    In conclusione, mentre l’intenzione di informare i cittadini sui risultati e le politiche dell’Unione Europea è legittima, è fondamentale che ciò avvenga nel pieno rispetto dell’indipendenza dei media, per preservare un dibattito pubblico sano e pluralistico. La sfida sarà trovare un equilibrio tra la promozione delle iniziative europee e il mantenimento di una stampa critica e indipendente, pilastro indispensabile di ogni democrazia.

  • “Nina & Olga”: Un Ritorno Tra Magia e Natura nella Seconda Stagione

    “Nina & Olga”: Un Ritorno Tra Magia e Natura nella Seconda Stagione

    Dopo il successo straordinario riscosso dalla prima stagione, “Nina & Olga”, la serie animata che ha conquistato il cuore dei più piccoli in tutto il mondo, è pronta a tornare su Rai Yoyo e RaiPlay con nuove entusiasmanti avventure. A tre anni di distanza dal debutto, la serie, prodotta da Enanimation in collaborazione con la nuova entrata Kreiworks e con il sostegno di Rai Kids, promette di rinnovare la magica atmosfera che l’ha resa famosa, arricchendosi di temi attuali come l’ambiente e l’inclusione.

    Dal 1° aprile 2024, i giovani telespettatori potranno seguire le quotidiane vicende di Nina, una bambina di 6 anni dalla curiosità insaziabile, e della sua amica Olga, una nuvoletta speciale, in 52 nuovi episodi da 7 minuti ciascuno. La serie si distingue per l’attenzione rivolta alla consapevolezza e alla gestione delle emozioni, affrontando tematiche cruciali quali l’amicizia, la gentilezza, il rispetto, la stimolazione della fantasia, la semplicità e il girl empowerment.

    La collaborazione tra Enanimation e Kreiworks, insieme a Rai Kids, ha permesso di infondere nella serie un respiro internazionale e una nuova profondità, grazie all’apporto di Lina Foti, premiata sceneggiatrice australiana, che ha curato la direzione della scrittura della seconda stagione. La serie beneficia inoltre della regia di Lisa Arioli e delle musiche di Gigi Meroni, consolidando un team di creativi di alto livello che garantiscono continuità e innovazione.

    In questa stagione, Nina e Olga saranno affiancate da nuovi personaggi come Eddie, la piccola brezza, e Orione, la stellina, ampliando l’interazione tra i mondi del cielo e della terra. Questi nuovi arrivi contribuiscono a rafforzare il messaggio di unione e comprensione reciproca che è fondamento della serie, insieme ai valori di amicizia e avventura che caratterizzano le storie di Nina e dei suoi amici.

    La serie “Nina & Olga” si basa sui romanzi di Nicoletta Costa, “La nuvola Olga”, che hanno riscosso grande successo internazionale, e grazie all’innovativa interpretazione di Enanimation, ha visto l’introduzione di Nina, diventata uno dei personaggi più amati dai giovani spettatori. La capacità di “Nina & Olga” di parlare direttamente ai bambini nel loro linguaggio, rappresentando sullo schermo avventure in cui possono riconoscersi e attraverso cui possono esplorare la propria personalità e le proprie emozioni, è una delle chiavi del successo della serie.

    Federica Maggio, CEO e cofondatrice di Enanimation, esprime entusiasmo per il ritorno della serie, sottolineando l’importanza di temi come l’ambiente e l’inclusione nella nuova stagione. L’obiettivo è continuare a offrire ai bambini storie appassionanti che non tradiscano i valori fondanti della serie, mantenendo un elevato livello qualitativo.

    Con la sua combinazione unica di avventura, magia, e un tocco di cultura australiana, la seconda stagione di “Nina & Olga” si preannuncia come un appuntamento imperdibile per i giovani telespettatori e le loro famiglie, pronti a immergersi nuovamente in un mondo dove la fantasia e la realtà si incontrano, portando messaggi di amore, amicizia e rispetto per l’ambiente.

  • Un Viaggio Nella Gioventù Contemporanea: “Crush – La Storia di Diego”

    Un Viaggio Nella Gioventù Contemporanea: “Crush – La Storia di Diego”

    (nella foto da sx Spadorcia, Fiorenza, Miulli, Quagliata, Barillà e Rega)

    Un Viaggio Nella Gioventù Contemporanea: “Crush – La Storia di Diego”

    Il mondo adolescenziale, con i suoi intricati percorsi di crescita, amore, e appartenenza, trova una nuova rappresentazione in “Crush – La Storia di Diego”, la serie live action che fa del fenomeno delle baby gang il suo fulcro narrativo. Disponibile su RaiPlay a partire dal 18 marzo e in onda su Rai Gulp dal 21 marzo, ogni giorno alle 20:00, questa produzione Stand By Me in collaborazione con Rai Kids si propone come uno specchio delle sfide e delle tematiche che toccano da vicino i giovani di oggi.

    Attraverso gli occhi di Diego, tredicenne alle prese con le turbolenze tipiche dell’età, tra cui la prima cotta, la scuola, e la ricerca di una propria identità, la serie affronta il tema sempre più pressante delle baby gang. “Crush – La Storia di Diego” si addentra nelle dinamiche di queste formazioni giovanili, spesso frutto di un bisogno di appartenenza, riconoscimento, e sicurezza, che le istituzioni tradizionali sembrano incapaci di soddisfare.

    La storia di Diego è quella di un ragazzo dal futuro promettente, che vede la sua vita prendere una piega inaspettata con l’arrivo di Leo, carismatico leader di una baby gang. L’amicizia tra i due, seppur intensa, si rivela una fonte di conflitto interiore per Diego, che si ritrova a navigare tra l’ammirazione per Leo e la consapevolezza delle conseguenze delle azioni del gruppo. Il culmine si raggiunge con un’aggressione che spinge Diego a una presa di coscienza cruciale, inaugurando un percorso di redenzione e responsabilità.

    La serie, che si avvale della consulenza della dott.ssa Paola de Rose, neuropsichiatra infantile, e vanta un cast di giovani talenti, tra cui Massimo Quagliata nel ruolo di Diego, si posiziona come un’importante riflessione sulle dinamiche adolescenziali. Con dieci episodi da 25 minuti ciascuno, “Crush – La Storia di Diego” promette di essere non solo un racconto di formazione ma anche uno spunto di riflessione sulle complessità della vita dei ragazzi oggi.

    Questo terzo capitolo della serie “Crush” continua l’esplorazione dei temi cari agli adolescenti, come già fatto con il sexting, il cyberbullismo e lo sport come mezzo di crescita personale nei capitoli precedenti. La serie, quindi, non si limita a narrare le vicende di Diego ma si propone come un dialogo aperto con i giovani spettatori, offrendo loro gli strumenti per riflettere e, forse, trovare risposte ai propri dubbi e alle proprie paure.

    In conclusione, “Crush – La Storia di Diego” è un’opera che cattura l’essenza della gioventù contemporanea, con tutte le sue sfide e le sue opportunità. Un invito a guardare oltre i pregiudizi, capire le dinamiche di gruppo e, soprattutto, scoprire il valore dell’amicizia, dell’amore e dell’accettazione di sé.

  • “Il Mondo di Leo”: torna la serie animata sull’autismo con Ale e Franz e Enzo Iacchetti

    “Il Mondo di Leo”: torna la serie animata sull’autismo con Ale e Franz e Enzo Iacchetti

    Seconda stagione in arrivo su RaiPlay e Rai Yoyo

    Roma, 14 febbraio 2024 – Pronti a tornare nel magico mondo di Leo? Il bambino con autismo più amato d’Italia è pronto per nuove avventure nella seconda stagione de “Il Mondo di Leo”, la serie animata italiana che racconta le sue sfide quotidiane con delicatezza e umorismo.

    Dal 16 febbraio su RaiPlay e dal 19 febbraio su Rai Yoyo alle 9:35, i dodici nuovi episodi ci immergeranno di nuovo nella vita di Leo, del suo inseparabile peluche Babù e della bassottina Lola. Insieme, affronteranno piccole e grandi sfide, dalla paura del parrucchiere al tifo allo stadio, dalla scoperta di nuovi sport alle regole del gioco di squadra.

    Ma la vera novità di questa stagione è l’ingresso nel cast di due amatissimi comici, Ale e Franz, e del conduttore Enzo Iacchetti. Presteranno le loro voci ad alcuni nuovi personaggi: il Professor Marchingegno, il parrucchiere Michelle Franget e il Signor Donut.

    “Il Mondo di Leo” non è solo un cartone animato, ma un vero e proprio progetto multimediale nato per sensibilizzare sul tema dell’autismo. La serie, realizzata con la consulenza scientifica del Professor Paolo Moderato, uno dei massimi esperti in materia, ha l’obiettivo di stimolare nei bambini con autismo l’abitudine a determinati comportamenti e aiutarli a superare le barriere nell’interazione ambientale.

    Oltre alla serie tv, il progetto comprende:

    • Un libro illustrato edito da Il Battello a Vapore
    • Un’app di gioco educational sviluppata da Brand-Cross e WhiteSock
    • Una raccolta fondi benefica con opere originali NFT
    • La canzone originale “Il Mondo Di Leo”
    • Iniziative sul territorio italiano per promuovere la conoscenza dell’autismo

    Un progetto a 360 gradi che coinvolge bambini, famiglie e la società intera, per abbattere le barriere e costruire un mondo più inclusivo.

    “Il Mondo di Leo” è una produzione Brand-Cross – Rai Kids, da un’idea di Eleonora Vittoni ed Emanuela Cavazzini.

    Per maggiori informazioni:

    • Sito web: www.ilmondodileo.eu

    Social media:

    • Facebook: @ilmondodileo
    • Instagram: @ilmondodileo_official

    Hashtag: #ilmondodileo #autismo #inclusione #RaiPlay #RaiYoyo

    Non perdetevi la seconda stagione de “Il Mondo di Leo”: un viaggio divertente e commovente che ci insegna a guardare il mondo con occhi nuovi.

  • VIVA RAI2! Fiorello: “Mourinho ha già lasciato Trigoria, ma, con il traffico che c’è, rimarrà a Roma altri tre mesi”

    VIVA RAI2! Fiorello: “Mourinho ha già lasciato Trigoria, ma, con il traffico che c’è, rimarrà a Roma altri tre mesi”

    Bersagli dell’ironia dello showman anche Julio Iglesias e il generale VannacciPuntata del 17 gennaio, dalle ore 7.00 su Rai2

    Nuovo appuntamento con il buonumore per il Mattin Show capitanato da Fiorello, in compagnia di Biggio, Casciari e di tutta la banda.

    Si parte, naturalmente, dalla rassegna stampa e, in particolare, da una notizia che sta facendo discutere molto in queste ore: l’esonero di Mourinho. “A De Rossi va il nostro in bocca al lupo” comincia Fiorello. “Mourinho ha già lasciato Trigoria, ma rimarrà a Roma per altri tre mesi perché, con il traffico che c’è, si sa come funziona. Pare, inoltre che abbia dichiarato: ‘Rimango qui e mi candido in Sardegna, tanto lo fanno tutti’ “.

    Si continua con un commento su Julio Iglesias, fermato in aeroporto nella Repubblica Dominicana, per una valigia contenente 42 kg di cibo. “Ieri si parlava solo di questo”, ironizza lo showman. “Provate ad andare in America con della mortadella in valigia e vedete cosa succede. È peggio della cocaina, delle pistole o delle bombe a mano! Prodi quando andava in America era il Pablo Escobar della mortazza. Morandi era molto più light, perché portava ‘banane e lamponi’. Non si sa che cosa abbiano gli americani contro i salumi”.

    E non poteva mancare anche un riferimento alle ultime vicende che hanno coinvolto il generale Vannacci e alla sua nuova sfida contro il Ministro Crosetto. “Vannacci contro Crosetto è come Godzilla contro King Kong” commenta Fiorello. “Tra l’altro Vannacci, come sappiamo, si è espresso su come cambiare gli orientamenti sessuali. Fortuna che adesso la medicina ha fatto passi da gigante. Dopo Eterox, per gli etero che vogliono diventare gay presentiamo lo sciroppo Gayrox. Si possono comprare anche in coppia! Per chi è indeciso abbiamo invece il Fluidox. Da non perdere, siamo tutti un po’ fluidi in fondo. E se li comprate tutti e tre c’è il 10% di sconto”