Tag: Tarquinia

Notizie da Tarquinia, comune della provincia di Viterbo, nel Lazio.

  • Tarquinia, Gianni Rivera il 20 dicembre ospite del Tarquinia Calcio per presentare la propria autobiografia

    Tarquinia, Gianni Rivera il 20 dicembre ospite del Tarquinia Calcio per presentare la propria autobiografia

    Un’icona del calcio italiano, uno dei campioni che più ne ha segnato la storia – realizzando, fra l’altro, una delle rete più celebri della Nazionale italiana – sarà ospite a Tarquinia il prossimo 20 dicembre: si parla di Gianni Rivera, che in quell’occasione arriverà nella città etrusca per presentare la propria autobiografia in quello che rappresenta una sorta di piccolo regalo di Natale del Tarquinia Calcio alla città. (altro…)

  • Tarquinia (VT), Il sindaco Mazzola alla Festa della Cittadella

    Tarquinia (VT), Il sindaco Mazzola alla Festa della Cittadella

    Il sindaco Mauro Mazzola ha partecipato ieri pomeriggio alla Festa della Cittadella, la manifestazione organizzata dall’associazione Semi di Pace per celebrare la concessione dell’area demaniale in loc. Vigna del Piano da parte dell’Agenzia del Demanio e i 37 anni di vita dell’associazione. Tra i presenti il direttore nazionale dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, che si è intrattenuto per qualche minuto con il primo cittadino, il vice sindaco Enrico Leoni e l’on. Alessandro Mazzoli.

    «Anch’io ero presente 17 anni fa quando con Luca Bondi, insieme all’allora sindaco Maurizio Sandro Conversini, entrammo per la prima volta in quest’area che era una discarica. – ha detto il sindaco Mazzola, preferendo andare a braccio invece che leggere il discorso – Quella che sembrava un’impresa impossibile si è trasformata in una splendida realtà, grazie al lavoro di tanti volontari che hanno creduto in questo progetto. Un progetto che vede la Cittadella oggi un punto di riferimento per l’accoglienza e il supporto dei bisognosi a Tarquinia e centro polifunzionale vivo di attività sociali e assistenziali. Mancava la ciliegina sulla torta, la concessione. Ci siamo impegnati perché questo potesse essere realizzato. Raggiungere il risultato alla fine del mio mandato dà ancora più soddisfazione. Esiste anche una buona burocrazia che risponde alle istanze dei cittadini e di chi s’impegna per migliorare la società. Oggi ne abbiamo avuto una dimostrazione».

  • Tarquinia (VT), Progetto definitivo per la messa in sicurezza idraulica delle zone commerciale e artigianale

    Tarquinia (VT), Progetto definitivo per la messa in sicurezza idraulica delle zone commerciale e artigianale

    Approvato in giunta il progetto definitivo per la messa in sicurezza idraulica delle zone commerciale e artigianale e presentata la richiesta di finanziamento alla Regione Lazio, nell’ambito del POR FERS 2014-2020, per 3milioni e 350mila euro.

    Soddisfazione del sindaco Mauro Mazzola. «Nell’aprile del 2013 la Regione aggiornava il PAI e sottoponeva a vincolo d’inondazione le zone artigianale e commerciale. – spiega il primo cittadino – Di fatto si è determinata l’immobilità edilizia di una zona in forte espansione. L’Amministrazione, fin da subito, ha presentato le proprie osservazione per rimuovere il vincolo.

    Nel novembre 2015, abbiamo conferito l’incarico per preparare uno studio di pre-fattibilità, che, protocollato, a febbraio 2016 è stato inviato alla Direzione Regionale Risorse Idriche e all’Autorità dei Bacini Regionali. In questo anno e mezzo abbiamo svolto numerosi incontri, tra cui l’ultimo, lo scorso 14 novembre, con i funzionari dell’A.B.R. e della Direzione Risorse Idriche della Regione Lazio. Nella riunione ci è stato chiesto di perfezionare e affinare lo studio. In tempi rapidi abbiamo perfezionato e affinato il progetto che abbiamo approvato in giunta e ora ne chiederemo il finanziamento».

  • Tarquinia (VT), Bacciardi: “Il nostro progetto per la città non si ferma. E diciamo no al Biogas”

    Tarquinia (VT), Bacciardi: “Il nostro progetto per la città non si ferma. E diciamo no al Biogas”

    “Ci sono delle cose che ho voglia di chiarire, con forza, una volta per tutte, e che non mi stancherò mai di ribadire”: torna a parlare il candidato sindaco di Tarquinia Renato Bacciardi, e lo fa con un comunicato stampa che segue e riprende quanto già annunciato in un video pubblicato sui propri profili YouTube e Facebook.
    “Il percorso che ho iniziato, assieme alle donne e agli uomini che mi sostengono, non è un percorso partitico, fatto di accordi sottobanco, imposizioni o offerte dall’alto: – le parole di Bacciardi – è, come già ripetuto tante volte, un progetto per questa città, da portare avanti assieme a tutti coloro che hanno voglia di crederci e lavorare con noi, per una politica fatta con trasparenza e passione”.

    “Per me la politica non è mai stata una lotta per distruggere l’avversario, ma il mezzo per realizzare nel modo migliore l’interesse del paese. – continua Renato Bacciardi – Il dibattito politico si concentri sui problemi e non sui conflitti personali. Rimango sempre più fermo nella mia posizione per realizzare un’idea di città condivisa con i cittadini, come avvenuto negli incontri programmatici già svolti e in quelli che faremo”.

    “Non è il nostro modo di fare quello di svendere o mandare al massacro candidati per poi sostituirli quando qualcuno da Viterbo o da Roma alza il telefono: quello che per noi conta è continuare sul percorso intrapreso parlando di programmi, proposte, idee, problemi e soluzioni. Chiunque vuole lavorare in questa maniera troverà le porte aperte, ma i giochini li lasciamo agli altri: se nei mesi scorsi abbiamo scelto di intraprendere questa strada è perché, nei colloqui con altri interlocutori, ne avevamo già compreso la confusione e l’inaffidabilità politica”.

    “A proposito di problemi e soluzioni, inoltre, voglio ribadire con chiarezza che, da sindaco, farò ogni azione in mio potere per contrastare la scelta del biogas in località Olivastro – sia in conferenza di servizi, sia per la variante urbanistica – ed ogni altra minaccia per il nostro territorio, condividendo  e deliberando con l’ausilio della cittadinanza tutta, che sarà chiamata ad esprimersi sui temi importanti riguardanti la nostra città, il nostro futuro. E le ragioni sono semplici: innanzitutto, perché l’idea che abbiamo della città e dell’ambiente da lasciare ai nostri figli è un’altra; poi perché crediamo che la soluzione al problema rifiuti vada ricercata in una diversa filosofia gestionale degli stessi, che parta dalla possibilità, almeno parziale, di sistemi di riuso o di smaltimento in loco.
    Non so se questo sia un “no vuoto”, come detto da qualcuno, di certo è “pieno” della volontà di pensare e realizzare un sistema diverso e di lasciare ai figli e nipoti una città più vivibile.

  • Tarquinia (VT), Modifica temporanea della viabilità per la via Crucis

    Tarquinia (VT), Modifica temporanea della viabilità per la via Crucis

    Cambia la viabilità nel centro storico di Tarquinia il 7 aprile per lo svolgimento della Via Crucis.

    Dalle ore 19 alle ore 24 sosta vietata in piazza Nazionale, via XX Settembre, tra via Giuseppe Garibaldi e via Umberto I, via Giuseppe Mazzini e piazza Duomo. Il transito ai veicoli sarà sospeso il tempo necessario al passaggio del corteo religioso.

  • Tarquinia (VT). PD: ​La cultura della trasformazione dell’immondizia non appartiene al Partito Democratico

    Tarquinia (VT). PD: ​La cultura della trasformazione dell’immondizia non appartiene al Partito Democratico

    Il Partito Democratico e l’Amministrazione Mazzola portano avanti da anni una battaglia, senza posizioni di ambientalismo estremo ma senza tentennamenti sulla difesa del territorio e delle sue caratteristiche peculiari. Le fondamenta di questa battaglia sono il frutto di un’ampia e articolata riflessione che si svolge senza posizioni preconcette o strumentali sul tema del biogas nel circolo “Domenico Emanuelli”.

    La cultura delle centrali e della trasformazione dell’immondizia non appartiene al PD. Non ha mai fatto parte del nostro ideale politico e amministrativo. Lo sanno bene quelli del Movimento 5 stelle, che, alla vigilia delle elezioni comunali, lanciano una battaglia di principi sulla centrale a biomasse e su tante altre tematiche solo per interesse elettoralistici. Il PD ha lavorato e lavora per valorizzare le risorse del nostro territorio, affinché l’impresa privata abbia a trovare opportunità d’investimento e di occupazione.

    Nei prossimi anni, se il PD sarà confermato alla guida di Tarquinia, avrà tante difficili sfide da affrontare e superare. Le linee guida saranno sempre coerenti con un principio: quello della difesa del territorio e dell’esaltazione della sua ricchezza naturale. La politica del mare e del turismo, la politica dell’artigianato e del commercio, la politica del lavoro duraturo sono da sempre una ricchezza per la città.

    Una città che è patrimonio mondiale dell’Unesco. La terza città turrita d’Italia. Una città che possiede uno dei pochi fiumi del Lazio, il Mignone, non inquinato, incastonato in una valle da sempre riserva naturale, nel senso che la mano dell’uomo l’ha protetta e tutelata. Una città che ha migliaia di ettari di boschi e terreni votati alla produzione di prodotti naturali di altissima qualità e di grande pregio, con chilometri di spiagge e pinete in gran parte incontaminate.

    Il PD, differentemente da tanti altri soggetti politici, è consapevole che amministrare è molto più difficile che fare semplice opposizione.

  • Tarquinia (VT) 21mila euro per il Festival della Letteratura e della Musica Tarquinia – Cardarelli

    Tarquinia (VT) 21mila euro per il Festival della Letteratura e della Musica Tarquinia – Cardarelli

    Dalla Regione Lazio 21mila euro per il Festival della Letteratura e della Musica Tarquinia- Cardarelli. Il finanziamento, chiesto alla Presidenza del Consiglio Regionale, è stato concesso con il bando “Programma per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative idonee a valorizzare sul piano culturale, sportivo, sociale ed economico la collettività regionale – Annualità 2016”.

    «Una bella notizia. – affermano il sindaco Mauro Mazzola e l’assessore alla cultura Angelo Centini – Cardarelli è una delle eccellenze culturali di Tarquinia. Il progetto rappresenta la continuità con il Premio Letterario, istituito per la prima volta nel 1962. Negli ultimi dieci anni, grazie al nostro impegno, il premio ha trovato continuità di realizzazione e, intorno alla figura del poeta, si sono sviluppare molte iniziative culturali».
    Il progetto si propone di ampliare ad altre esperienze artistiche una manifestazione che ha nella letteratura e nella poesia l’aspetto principale, generando ricadute su tutto il territorio grazie alla realizzazione di itinerari tematici incentrati sui luoghi dello scrittore tarquiniese e sull’istituzione del parco letterario. Il festival prevede spettacoli, eventi, incontri e convegni, per rivolgersi a un pubblico diversificato e per costituire un’attrazione anche per visitatori e turisti.

  • Tarquinia (VT) Mazzola: “Un Comune con i conti a posto”

    Tarquinia (VT) Mazzola: “Un Comune con i conti a posto”

    «Lascio un Comune con i conti a posto, senza debiti né perdite di bilancio». Lo afferma il sindaco Mauro Mazzola, commentando la relazione di fine mandato 2012/2017 predisposta dagli uffici comunali.

    «Quando mi sono presentato nel 2007 ho trovato un Comune con la porta chiusa. – prosegue il primo cittadino – La prima cosa che ho è fatto è stato di aprire le sue porte alla città. E, con gli assessori e i consiglieri comunali, ho cercato di amministrare così, lavorando per la città e con la città. Questo documento è all’insegna della chiarezza e della trasparenza. Sono pagine dense di dati, statistiche, numeri che raccontano la storia di cinque anni e quello che è stato realizzato per Tarquinia. Tanto aggiungo io: per il decoro urbano, la sicurezza, il recupero del patrimonio edilizio, la valorizzazione del centro storico, le grandi opere, la tutela delle fasce sociali più deboli, la cultura, la scuola, protezione civile. Quello che lascio è un Comune con un bilancio sano, certificato dal collegio dei revisori dei conti. Voglio sottolinearlo con forza. Chi sarà il mio successore non dovrà fare i salti mortali che ho fatto al mio insediamento per risanare le casse: un esempio su tutti la Tarquinia Multiservizi».

    Il sindaco Mazzola evidenzia poi le difficoltà incontrate: «In questi cinque anni sono cambiate molte cose dal punto vista amministrativo e burocratico. Normative, spesso cervellotiche, hanno ridotto drasticamente la possibilità degli amministratori d’incidere. I tagli ai trasferimenti fatti dal Governo centrale sono stati un altro problema che ho affrontato. Ho ridotto a zero le spese non necessarie e recuperato fondi, con la partecipazione ai bandi regionali e dell’Unione Europea, realizzando progetti senza gravare sul bilancio». Infine, il primo cittadino aggiunge: «Quello che rimane è una Tarquinia cambiata, in meglio, che guarda al futuro con ottimismo».

  • Tarquinia (VT). Nuova illuminazione al led per la cinta muraria

    Tarquinia (VT). Nuova illuminazione al led per la cinta muraria

    L’Amministrazione Mazzola aggiunge un altro importante tassello nella conservazione e nella valorizzazione del centro storico, dando nuova luce alla cinta muraria di Tarquinia. Sono quasi terminati i lavori d’installazione di 90 nuovi fari al led in sostituzione dei vecchi riflettori, nel tratto che comprende parte di via Valverde e della Barriera San Giusto, la circonvallazione Vincenzo Cardarelli, la zona compresa tra l’arco di via Umberto I e il parco delle Mura.

    «Con questa tecnologia è possibile coniugare risparmio energetico e valorizzazione del nostro patrimonio artistico. – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci – Le mura parlano della storia di Tarquinia e sono uno stupendo biglietto da visita. Confrontando il vecchio e il nuovo sistema d’illuminazione l’effetto è sorprendente e lo spettacolo che si può vedere nelle ore serali è veramente suggestivo».

    I vecchi punti luce avevano una potenza di 250 watt; i nuovi di soli 150 watt. Il risparmio nella bolletta della luce sarà di 7/8mila euro all’anno. «In questi anni l’Amministrazione non si è mai fermata nel rendere più bello il centro storico, – conclude l’assessore Ranucci – che passa anche attraverso un illuminazione capace di valorizzare al meglio i monumenti della nostra città, scoprendone i dettagli più suggestivi».

  • Tarquinia (VT). Comune approva il PEBA

    Tarquinia (VT). Comune approva il PEBA

    Il Comune di Tarquinia approva il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

    La giunta ha dato parere positivo al PEBA. Nel documento si delibera “di dare atto all’Amministrazione d’impegnarsi fin da ora a richiedere finanziamenti regionali ai sensi della L.R. 74/1989 per l’esecuzione di opere volte all’eliminazione delle barriere architettoniche; e di provvedere a inserire nella progettazione di opere future, l’esecuzione dei medesimi interventi, secondo l’ordine di priorità assegnato dal PEBA”.

    Soddisfatto il sindaco Mauro Mazzola: «Avevamo preso questo impegno e lo abbiamo mantenuto. Ora si apre una nuova fase. L’obiettivo è fare di Tarquinia una città più accessibile per tutti, non solo per i portatori di disabilità, ma anche per anziani, bambini, donne incinte, persone con passeggini, che possono avere disagi di fronte ad accessi con rampe troppo ripide, scale o marciapiedi troppo alti».

    «Un risultato storico – dichiara il consigliere comunale Marco Gentili – che fa della città una delle poche realtà italiane ad essersi dotata di un piano in fase di realizzazione, nel rispetto della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Va reso il doveroso merito all’attuale giunta comunale che, anche se con più di 30 anni di ritardo, ha dato attuazione alla legge n. 41 del 1986 con la quale l’Italia si impegnava a introdurre i PEBA entro un anno, pena un “commissariamento” da parte delle Regioni. È fondamentale attuare una sinergia tra tutti gli enti, affinché il PEBA diventi uno strumento guida per l’eliminazione degli ostacoli architettonici che sia completo, efficace e duraturo nel tempo».

  • Tarquinia (VT). “Made in Maremma”. Concorso di cortometraggi sulla globalizzazione

    Tarquinia (VT). “Made in Maremma”. Concorso di cortometraggi sulla globalizzazione

    Un concorso di cortometraggi sugli effetti della globalizzazione nel nostro territorio. È “Made in Maremma” l’iniziativa culturale organizzata dal CAG, Centro di Aggregazione Giovanile di Tarquinia, in occasione dell’apertura del canale YouTube Cag Informagiovani, rivolta ai giovani tra i 13 e i 35 anni. Il concorso vuole promuovere una riflessione riguardante la globalizzazione e l’agricoltura e capire come i ragazzi vivono questi i cambiamenti.

    I cortometraggi dovranno durare 10 minuti, inclusi i titoli di coda. Saranno selezionati senza preclusione di generi (commedia, dramma, thriller, etc) di tipologia (fiction, documentario, musicale, animazione) e giudicati per la capacità di raccontare una storia breve in forma innovativa, coniugata alla qualità di realizzazione, fotografia e montaggio e di espressione dei temi trattati. Un comitato composto dai protagonisti della cultura e dello spettacolo di Tarquinia giudicherà le opere.

    I video dovranno essere caricati su YouTube in modalità “non in elenco” per poi inviare il link a cag.informagiovani@gmail.com con i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) e contatti dei partecipanti, entro il 23 aprile. Saranno premiati i primi tre classificati con abbonamenti e buoni sconto presso servizi e negozi di Tarquinia. I corti verranno presentati e premiati per la manifestazione “Cerealia” che si terrà il 28 e il 29 aprile 2017 a Tarquinia.

    Per info è possibile contattare la pagina facebook “Centro Aggregazione Giovanile di Tarquinia CAG”, chiamare allo 0766840940, scrivere a cag.informagiovani@gmail.com. Il CAG è un servizio del Comune di Tarquinia gestito dalla Cooperativa Sociale AliceNova, che accoglie ragazzi dai 13 ai 35 anni, con attualmente 230 iscritti.

  • ​Maria Laura Santi nuovo segretario del Partito Democratico

    ​Maria Laura Santi nuovo segretario del Partito Democratico

    La prof.ssa Maria Laura Santi è il nuovo segretario del Partito Democratico di Tarquinia. La sua elezione è maturata, limpida e unanime, nel direttivo del 21 marzo. L’altro candidato, il presidente del consiglio comunale Armando Palmini, ha deciso di fare un passo indietro, sottolineando la necessità di scegliere un segretario nella massima coesione e armonia. Palmini ha quindi proposto la stessa Santi, alla guida del circolo “Domenico Emanuelli”.

    Coordinati dal segretario provinciale Andrea Egidi, si sono susseguiti gli interventi dei membri del direttivo. Tutti positivi i commenti sia sulla scelta di Santi che sul senso di responsabilità dimostrato da Palmini e da un gruppo dirigente che, come nell’occasione delle primarie, ha trovato ragioni valide per stare insieme. Il comitato direttivo è consapevole del momento delicato che sta vivendo Tarquinia e l’Italia. Nei prossimi mesi sarà importante dare alla città un sindaco esperto, capace e consapevole dei problemi da affrontare. Si dovrà inoltre scegliere il segretario nazionale del Partito Democratico. Con la stessa serena maturità dimostrata alle primarie, si dovrà organizzare e gestire una campagna elettorale per le elezioni politiche.

    Il gruppo dirigente ritiene che Santi, per equilibrio e saggezza, sia la persona giusta. Tanto Egidi, quanto i componenti del direttivo, hanno garantito fin da subito massima disponibilità e collaborazione. L’augurio e il consenso nei confronti di Santi è stato quanto di più spontaneo e istintivo ci possa essere: un forte applauso.

  • Tarquinia (VT). Esercizio del diritto di voto alle elezioni comunali per i cittadini dell’UE residenti a Tarquinia

    Tarquinia (VT). Esercizio del diritto di voto alle elezioni comunali per i cittadini dell’UE residenti a Tarquinia

    I cittadini dell’Unione Europea, residenti a Tarquinia, che intendono partecipare alle consultazioni per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale, dovranno presentare domanda indirizzata al sindaco per richiedere l’iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta. Nella domanda, oltre alle generalità complete (nome, cognome, luogo e data di nascita), dovranno dichiarare la cittadinanza, l’attuale residenza e l’indirizzo dello Stato di origine. Alla domanda dovrà essere allegata la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

    La richiesta potrà essere consegnata all’ufficio protocollo, in via Antica n. 3, aperto tutti i giorni, tranne la domenica, dalle ore 9.30 alle ore 13, o spedita per posta, per email o tramite PEC. I moduli potranno essere scaricati dal sito www.comune.tarquinia.vt.it o ritirati presso l’ufficio servizi demografici ed elettorali e l’ufficio protocollo – ufficio relazioni con il pubblico. Il Comune effettuerà l’istruttoria sulle domande ricevute e, in caso di accoglimento dell’istanza, gli interessati riceveranno la tessera elettorale personale con l’indicazione del seggio dove votare.

  • Tarquinia (VT). L’Unione Europea arriva a Tarquinia

    Tarquinia (VT). L’Unione Europea arriva a Tarquinia

    Per i 60 anni del trattato di Roma, si terrà il 18 marzo, dalle ore 10, presso la sala consiliare del palazzo comunale, l’incontro con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria superiore dell’IC “Ettore Sacconi” intitolato Dall’Europa del 1957 all’Europa del 2017. L’iniziativa è organizzata dal Consiglio delle Autonomie Locali del Lazio (CAL) e dalla Gioventù Federalista Europea (Gfe) del Lazio.

    A fare gli onori di casa il sindaco Mauro Mazzola, con il dirigente scolastico dell’IC “Ettore Sacconi” Dilva Boem e il segretario del Gfe Lazio Sofia Fiorellini. Interverranno Lucia Catanesi, del CAL; Michele Gerace, dirigente del Consiglio Regionale del Lazio; Federico Dinelli, docente di diritto amministrativo all’Università Roma Tre. Moderatore sarà Veronica Conti, presidente del Gfe Lazio «Il trattato di Roma costituisce le fondamenta dell’Europa moderna. – sottolinea il primo cittadino – È importante celebrare questo anniversario, ma lo è ancora di più ripensare il futuro del Vecchio Continente, in cui i giovani devono avere un ruolo da protagonisti.

    Grazie all’Unione Europea abbiamo fatto molte conquiste sociali e culturali: solo per fare un esempio, l’Erasmus, il programma di mobilità studentesca che ha compiuto 30 anni. È soprattutto ai giovani che ci dobbiamo rivolgere, pensando alle notevoli difficoltà dell’Unione Europea: dalla mancanza di fiducia nelle Istituzioni alla crisi dei migranti alle troppe diseguaglianze sociali ed economiche».

  • Tarquinia (VT). Aggiudicati i lavori per restaurare la Sala Grande e la Galleria di Palazzo Bruschi Falgari

    Tarquinia (VT). Aggiudicati i lavori per restaurare la Sala Grande e la Galleria di Palazzo Bruschi Falgari

    «Sono stati aggiudicati i lavori per il restauro della Sala Grande e della Galleria di palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”». Lo annuncia l’assessore Anselmo Ranucci.

    «Altro importante passo in avanti per il completo restauro del primo piano di Palazzo Bruschi Falgari, – afferma prosegue – In pochi anni, l’Amministrazione ha recuperato questo straordinario luogo, riconsegnandolo a Tarquinia e ai tarquiniesi».

    Gli interventi per la riqualificazione del centro storico non si fermano. A breve partirà la realizzazione di un marciapiede in via Valverde, al fine di garantire una maggiore sicurezza ai pedoni. Al riguardo, nel tratto compreso tra il civico n. 6 e l’intersezione con la Barriera San Giusto, saranno istituiti il divieto di sosta a tutte le categorie di veicoli e il senso unico alternato regolato da impianto semaforico fino al termine dei lavori.

  • Tarquinia (VT). Primarie PD, il sindaco Mazzola: “Una giornata eccezionale di partecipazione e condivisione”

    Tarquinia (VT). Primarie PD, il sindaco Mazzola: “Una giornata eccezionale di partecipazione e condivisione”

    «Una giornata eccezionale di partecipazione e condivisione. Una cartina tornasole sul buon operato di tutta l’Amministrazione». Così il sindaco Mauro Mazzola commenta l’esito delle primarie del Partito Democratico, con l’affermazione dell’assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci. «Sia Ranucci che Sandro Celli hanno ottenuto un risultato straordinario.

    Anche Piero Rosati si è distinto in modo positivo. – prosegue il primo cittadino – Ranucci e Celli sono due assessori, due bravi amministratori, due persone oneste e responsabili che in questi anni hanno lavorato tanto e bene per Tarquinia. Ranucci ha capacità e idee per vincere e proseguire la stagione di buon governo della città. Ora, però, dovremo essere bravi a non deludere questo entusiasmo e questa grande dimostrazione di fiducia che ci hanno dato i cittadini.

    Ero convinto di una buona affluenza, ma non immaginavo che oltre 1800 persone partecipassero alle primarie. Per vincere le elezioni comunali al primo turno sarà fondamentale determinare alleanze certe, basate sulla condivisione di proposte e progetti e con chi mette al primo posto, sempre e comunque, l’interesse collettivo, il bene comune: Tarquinia e i tarquiniesi. Come Amministrazione, abbiamo seguito questa linea fin dall’inizio.

    Tantissimi l’hanno condivisa. Altri, pochissimi, no. Sono stati e saranno sempre litigiosi, perché non vogliono seguire le regole a tutela dell’interesse collettivo. E non esiste un modo per curarli».

  • Tarquinia (VT). Telecamere in funzione nel centro abitato

    Tarquinia (VT). Telecamere in funzione nel centro abitato

    Gli “occhi elettronici” posizionati in punti strategici della città

    Telecamere in funzione nel centro abitato di Tarquinia per contrastare gli atti vandalici. Gli “occhi elettronici” sono stati posizionati in punti strategici della città, sotto la supervisione del comando della Polizia Locale.

    «Avremo un maggiore controllo del territorio, con l’augurio che il sistema funga da deterrente per chi voglia compiere danneggiamenti al patrimonio pubblico. – sottolinea l’assessore Anselmo Ranucci – La sicurezza è un tema molto sentito dai cittadini e in questo modo cerchiamo di dare una risposta adeguata a questa esigenza». Tra le zone coperte dalle telecamere via Alberata Dante Alighieri, via San Giacomo e via di Porta Castello, all’altezza del torrione “Matilde di Canossa”. Questo progetto fa seguito a quello analogo realizzato al cimitero “San Lorenzo” dove, dallo scorso 23 dicembre, è attivo un impianto di videosorveglianza per scoraggiare furti e atti vandalici.

  • Tarquinia (VT). Primarie PD, il sindaco Mazzola: “Non appoggio nessuno come è giusto che sia”

    Tarquinia (VT). Primarie PD, il sindaco Mazzola: “Non appoggio nessuno come è giusto che sia”

    «Non appoggio nessuno come è giusto che sia. Spenderò invece tutto me stesso, insieme al candidato sindaco del Partito Democratico scelto dai cittadini, perché Tarquinia non finisca in mano alle persone sbagliate». Lo afferma il sindaco Mauro Mazzola, ribadendo la propria imparzialità alle primarie del circolo “Domenico Emanuelli”. «I candidati dovranno confrontarsi in maniera franca e chiara per far conoscere la loro idea sul futuro di Tarquinia. – prosegue – Sarà fondamentale il rispetto delle regole e anche tra i candidati, persone serie e preparate.

    Tentare di trasformare questo appuntamento in uno scontro sarebbe controproducente per tutti. Devono essere delle “buone primarie”, dove a scegliere saranno i tarquiniesi. Dopo il 26 febbraio, con il candidato sindaco del Partito Democratico, mi batterò perché ancora una volta si affermi un’Amministrazione onesta e trasparente. Quanto apparso su alcuni quotidiani in questi giorni è pura fantasia».