Tag: Tarquinia

Notizie da Tarquinia, comune della provincia di Viterbo, nel Lazio.

  • Tarquinia (VT). La Befana arriva dal cielo e scende dalla torre del palazzo comunale

    Tarquinia (VT). La Befana arriva dal cielo e scende dalla torre del palazzo comunale

    Il 6 gennaio 2017, verso le ore 11.30, in piazza Giacomo Matteotti

    Spettacolo da non perdere, il 6 gennaio 2017, a piazza Giacomo Matteotti, cuore di Tarquinia. Stiamo parlando di una delle ricorrenze più attese e apprezzate della città: la discesa della Befana dalla torre dell’orologio del palazzo comunale. L’appuntamento sarà la mattina del giorno dell’Epifania, intorno alle ore 11.30. Giunta alla decima edizione, la manifestazione è promossa dall’Amministrazione insieme ai vigili del Fuoco di Viterbo, che, grazie a professionalità e simpatia, riusciranno a strappare un sorriso ai bambini.

    E dopo la discesa con la scopa, la Befana donerà dolci e caramelle. A precedere l’arrivo della “simpatica vecchietta”, tante iniziative dedicate ai più piccoli: il “trucca bimbi” e la “baby dance”, a cura dell’associazione Divini Commercianti, e la tradizionale camminata nelle vie del centro storico “Corri per la Befana”, organizzata dall’Atletica ’90 Tarquinia (partenza e arrivo in piazza Giacomo Matteotti).

    «Un’iniziativa nata con quest’Amministrazione dieci anni fa che, edizione dopo edizione, è cresciuta fino a diventare uno degli eventi principali del Natale Tarquiniese. – afferma il sindaco Mauro Mazzola – Ringrazio i Vigili del Fuoco, per la loro imprescindibile collaborazione, e le associazioni che contribuiranno a rendere una festa questa giornata». Per consentire lo svolgimento delle manifestazioni, la viabilità nel centro storico subirà una modifica temporanea: dalle ore 9 alle ore 13.30 in piazza Giacomo Matteotti, piazza Trento e Trieste, piazza Nazionale, via XX Settembre, tra via Giuseppe Garibaldi e via Umberto I, piazza Cavour e corso Vittorio Emanuele II, sono interdetti il transito e la sosta, con rimozione coatta, a qualsiasi tipo di veicolo.

  • Tarquinia (VT). Pubblicato il bando per i lavori alla Galleria e Sala Grande di Palazzo Bruschi Falgari

    Tarquinia (VT). Pubblicato il bando per i lavori alla Galleria e Sala Grande di Palazzo Bruschi Falgari

    Nuovo e importante passo in avanti per il recupero totale di Palazzo Bruschi Falgari, sede dal 2012 della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”.

    È stato pubblicato il bando di gara per i lavori alla Galleria e alla Sala Grande. Soddisfatto il sindaco Mauro Mazzola: «A gennaio il finanziamento della Regione Lazio; a maggio l’approvazione del progetto esecutivo; adesso la pubblicazione del bando per il restauro della Galleria e della Sala Grande, che completerà gli interventi al primo piano».

    L’Amministrazione già guarda oltre, avendo presentato una nuova richiesta di finanziamento alla Regione Lazio di 315mila euro, per il secondo piano dello storico edificio di via Umberto I. «L’obiettivo è fare di Palazzo Bruschi Falgari il “palazzo della cultura” e di via Umberto I la “strada della cultura”, per la presenza del Museo Archeologico Nazionale e del teatro San Marco. Per il teatro San Marco, abbiamo avuto un finanziamento regionale di 620mila euro, per il progetto di fornitura e posa in opera di attrezzature, arredi e allestimenti».

  • Tarquinia (VT). Concerto di Capodanno Dalle ore 23.30, in piazza Giacomo Matteotti, con l’associazione Guitarissima

    Tarquinia (VT). Concerto di Capodanno Dalle ore 23.30, in piazza Giacomo Matteotti, con l’associazione Guitarissima

    Trascorso il Natale, a Tarquinia si comincia a respirare l’aria di Capodanno. La città etrusca ha già pronta la sua proposta, per una serata entusiasmante. Per chi ama stare in compagnia e divertirsi l’appuntamento sarà, il 31 dicembre, in piazza Giacomo Matteotti, pronta a trasformarsi in un grande palcoscenico.

    Così, dalle ore 23.30, con la musica dell’associazione Guitarissima sarà possibile cantare e ballare fino a tarda notte. E allo scoccare della mezzanotte non mancheranno i saluti dell’Amministrazione Comunale, per un augurio speciale ai tarquiniesi e per brindare al 2017.

    L’evento, “rigorosamente” gratuito, è “consigliato” a chi vuole stare in compagnia durante questa magica notte. «È un evento diventato una tradizione per la nostra città. – sottolinea l’assessore Sandro Celli – Siamo giunti all’ottava edizione e ogni anno sono sempre di più i cittadini che vengono in piazza per festeggiare. Invito tutti a partecipare. È bello vivere la propria città, soprattutto in un momento di festa».

  • Tarquinia (VT). Natale solidale per l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia con l’Albero della Solidarietà

    Tarquinia (VT). Natale solidale per l’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia con l’Albero della Solidarietà

    Natale fa rima con solidarietà all’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia che, anche quest’anno, è vicino alle fasce sociali più deboli con l’Albero della Solidarietà. Giunta alla 22ª edizione, l’iniziativa benefica, che si è conclusa oggi, ha permesso di raccogliere materiale scolastico da donare a un liceo dell’Italia Centrale colpito dal terremoto.

    «Quella dell’“Albero della Solidarietà” è un’autentica testimonianza di condivisione che educa i giovani a essere sensibili e attenti alle necessità degli altri. – spiegano i promotori dell’iniziativa – In questi ventidue anni sono state numerose le finalità sia in campo internazionale sia in ambito nazionale. Il materiale raccolto sarà consegnato a una scuola che ha subito danni dal sisma». L’Albero della Solidarietà è organizzato dai docenti di religione, con la partecipazione di insegnanti, studenti, famiglie e personale dell’istituto della città etrusca.

  • Tarquinia (VT). Il sindaco Mazzola accoglie il presidente Zingaretti in visita all’ospedale

    Tarquinia (VT). Il sindaco Mazzola accoglie il presidente Zingaretti in visita all’ospedale

    Il primo cittadino: «Il nostro presidio ha un futuro importante»

    «L’ospedale di Tarquinia ha un futuro importante». Lo ha affermato il sindaco Mauro Mazzola, che ha accolto questa mattina il presidente della Regione Lazio in visita al presidio. Zingaretti ha confermato che, con lo sblocco di 6 milioni di euro, saranno rifatti reparti, corsie e servizi. «Le cose stanno cambiando in modo veramente positivo, in collaborazione con la Regione Lazio e l’Asl di Viterbo. – ha affermato il primo cittadino – Molto è stato fatto come il nuovo ingresso, il reparto di fisioterapia e la nuova copertura dei tetti. Noi come Amministrazione abbiamo fatto tutto quanto era nelle nostre possibilità e oltre.

    Nei bilanci, e negli assestamenti di bilancio, abbiamo sempre previsto somme per gli acquisti e i lavori destinati all’ospedale, passando attraverso l’Avis per snellire e sburocratizzare le procedure. Anche quest’anno metteremo a disposizione risorse consistenti, oltre 100 mila euro, per comprare attrezzature e arredi. Il presidio continuerà a funzionare e a meglio. Quello che chiedo, e ho chiesto più volte al presidente Zingaretti alla direttore Generale Daniela Donetti, è l’assunzione di nuovo personale medico e infermieristico. Il nostro presidio svolge un ruolo fondamentale per il territorio e in estate, oltre alla popolazione residente, fa fronte al considerevole aumento della popolazione nelle nostre località costiere e nei comuni limitrofi». I fondi 2016 dell’Amministrazione Comunale serviranno a ortopedia per acquistare un trapano a batteria; a chirurgia per acquistare un elettrobisturi; a radiologia per acquistare un apparecchio di diagnostica necessario a garantire i servizi a domicilio; a endoscopia per acquistare un colonscopio; al pronto soccorso per acquistare di nuovi arredi; ai locali dell’Avis e del Cup per lavori vari.

  • Tarquinia (VT). Festeggiati i 25 anni del gruppo comunale della Protezione Civile

    Tarquinia (VT). Festeggiati i 25 anni del gruppo comunale della Protezione Civile

    Il sindaco Mazzola: «Negli anni sono cambiati le persone, le sedi e i mezzi a disposizione, ma non è cambiata la voglia di fare e di essere un punto di riferimento nelle emergenze e di presidio del territorio»

    «Ricordo ancora il primo intervento all’inizio degli anni Novanta in un’abitazione del centro storico di Tarquinia, dopo lo scoppio di una bombola. È passato molto tempo e oggi la Protezione Civile è un cardine del dispositivo di sicurezza ». Lo ha detto il sindaco Mauro Mazzola, aprendo ieri pomeriggio la festa di compleanno del gruppo comunale della Protezione Civile, per poi lasciare spazio alla proiezione di un video che ha riassunto le attività svolte in 25 anni. «Abbiamo affrontato insieme diverse emergenze e notti insonni. Con esperienza e professionalità abbiamo sempre agito in modo eccellente. – ha aggiunto il primo cittadino –

    Un ringraziamento va voi volontari che siete la vera forza di questa istituzione. Ho sempre creduto nella Protezione Civile e nel suo ruolo a servizio della comunità tarquiniese. Negli anni sono cambiati le persone, le sedi e i mezzi a disposizione, ma non è cambiata la voglia di fare e di essere un punto di riferimento nelle emergenze e un presidio del territorio». «Voi volontaria costituite quella rete, quel collante necessario per la coesione tra persone. – ha affermato l’assessore Maria Elisa Valeri, che ha la delega alla Protezione Civile. – Voglio ringraziarvi per essere prima di tutto il cuore e poi le braccia della Protezione Civile. Fate parte dell’Italia bella. Il vostro impegno è essenziale per la costruzione di un presente e un futuro migliore. Un Paese unito dalla rete della solidarietà, dove i cittadini avvertono il senso della responsabilità sociale, è un Paese più forte». Al termine sono stati consegnati degli attestati di merito ai volontari, a sottolineare ancora di più l’importanza che rivestono nell’ambito della Protezione Civile e la gratitudine dell’Amministrazione Comunale e di tutta la città di Tarquinia.

  • Tarquinia (VT). PD: “Il centro destra alla frutta con la candidatura di Moscherini”

    Tarquinia (VT). PD: “Il centro destra alla frutta con la candidatura di Moscherini”

    La segreteria del PD: «Il sindaco Mazzola in modo ironico ha descritto perfettamente la disastrata realtà dell’opposizione»

    “Abbiamo seguito con un certo divertimento sia l’intervista del sindaco Mazzola che il coro delle reazioni alle parole del primo cittadino.” E’ quanto si legge in una nota della Segreteria del PD circolo “Domenico Emanuelli” di Tarquinia.

    “Il modo ironico con cui accoglie la candidatura a primo cittadino di Moscherini interpreta al meglio il sentimento di molti tarquiniesi, prescindendo dagli schieramenti. Si chiede il sindaco giustamente, che candidatura è quella di Moscherini? Un noto personaggio di Tarquinia, il mitico “Topone” quando gli chiedevano come venisse scelto il sindaco, ironico rispondeva “chi tira il pallone più alto!” Certo che la scelta di Moscherini evidenzia una difficoltà oggettiva da parte del centro destra di trovare un candidato degno. Del resto la crisi di rappresentanza del centro destra a Tarquinia è ormai un dato di fatto. Come lo è l’irrefrenabile impulso a decapitare ogni nome nuovo che fa capolino e che può diventare scomoda concorrenza. Tanto è che il leader di “Rinnova”, Catini, riesce a stento alla tentazione di dichiararsi sostenitore del candidato Bacciardi. Non ha infatti il coraggio e la coerenza e tenere fede al movimento, cui ha dato un nome tanto ambizioso, candidandosi. Divertenti sono state le reazioni di quel fronte che ha la curiosa ambizione di candidarsi alla guida del paese con la candidatura di quel giovane irresistibile di Moscherini. ” continua la nota.

    “Tanto risentimento si spiega solo perché, probabilmente, l’ironia sorniona del sindaco Mazzola ha colpito al cuore, stigmatizzando la debolezza per una totale mancanza di credibilità e di spessore di quel fronte di opposizione che, in condizioni normali, dovrebbe avere tutte le carte in regola per candidarsi alla guida del paese, corrispondendo a una normale regola di alternanza. Come spesso accade, la frustrazione si trasforma in offesa e attacco personale. Bene il voto al sindaco Mazzola lo diamo noi nonostante il suo risicato sei nei nostri confronti: un bell’otto. Perché, insieme ai suoi collaboratori, Celli, Ranucci, Leoni e oggi anche Valeri e Centini, nonché a tutti i consiglieri comunali di maggioranza, hanno trasformato Tarquinia in un piccolo gioiello incastonato in questa terra di etruschi e di Maremma. Forse, l’unico appunto è l’errata valutazione sui suoi alleati privilegiati, i Mo-Ri e il suo leader, oggi nostro avversario. Il suo lato burbero non ha nascosto la buona fede e la correttezza che lo sostiene nei rapporti personali e, in fondo, la sua bontà d’animo. Tanto che, nonostante il tradimento consumato, non riesce a parlarne se non come un figlio che sta sbagliando. Ma questo rende ancor più giustizia ad un personaggio vituperato proprio per il suo carattere. Nel frattempo, per un paradosso dell’ironia, i rappresentanti del centro destra parlano di un Pd allo sbando e in crisi. Rispondiamo sorridendo che il nostro cruccio è di avere tanti bravi amministratori e di non essere costretti a cercare fuori Tarquinia. Sappiamo che la cosa brucia, perché sono costretti a candidare Moscherini che, parafrasando Cetto Laqualunque, “è ancora caldo, ma per noi è motivo di orgoglio al quale non vogliamo rinunciare”. conclude la nota.

  • Tarquinia (VT). Messa in sicurezza delle strade e interventi al centro storico

    Tarquinia (VT). Messa in sicurezza delle strade e interventi al centro storico

    L’assessorato ai lavori pubblici non conosce feste. Si susseguono gli interventi di messa in sicurezza della rete stradale cittadina e di riqualificazione del centro storico. Realizzati gli attraversamenti pedonali rialzati in via Aldo Moro, sono in corso il rifacimento la segnaletica orizzontale in via delle Croci, via IV Novembre e alla circonvallazione Vincenzo Cardarelli e la potatura degli alberi in via Monterozzi.

    Nel centro storico è stata realizzata la nuova illuminazione del pozzo Vipereschi, in piazza Soderini. «Sulla sicurezza stradale stiamo lavorando molto e bene, intervenendo nei punti di maggiore criticità. – sottolinea l’assessore Anselmo Ranucci – In via Aldo Moro realizzeremo altri interventi per la sicurezza. Dopo aver restaurato e posizionato pozzo Vipereschi in piazza Soderini, abbiamo completato l’opera con la nuova illuminazione, che rende ancora più suggestivo questo scorcio di Tarquinia».

  • Tarquinia (VT). Contributi comunali per le associazioni sportive

    Tarquinia (VT). Contributi comunali per le associazioni sportive

    Stanziati 20mila euro. Soddisfatto l’assessore Celli che annuncia: «All’inizio del 2017 la terza edizione dell’album delle figurine»

    20mila euro alle associazioni sportive per sostenere l’attività e la diffusione della pratica agonistica tra i giovani svolta nel 2016. Lo ha stabilito, con una delibera di giunta, l’Amministrazione Comunale. Soddisfatto l’assessore Sandro Celli: «Le società sportive sono una risorsa preziosa per la nostra città. Avvicinano a questo bellissimo mondo, fatto di tante diverse discipline, centinaia di bambini e ragazzi, svolgendo un importante ruolo educativo e d’inclusione sociale.

    Questi contributi, nei limiti delle risorse economiche disponibili, sono un sostegno concreto alla diffusione dello sport nella nostra città». L’assessore Celli annuncia poi la terza edizione dell’album delle figurine, dopo quelle del 2008 e del 2012. «Stiamo lavorando a questa iniziativa editoriale, che vedrà la luce all’inizio del 2017. L’album sarà un mezzo per le società di raccontare la propria storia attraverso i volti dei loro atleti e un cimelio da conservare».

  • Tarquinia (VT). Modifica temporanea della viabilità per il Presepe Vivente

    Tarquinia (VT). Modifica temporanea della viabilità per il Presepe Vivente

    Modifica temporanea della viabilità per consentire lo svolgimento del Presepe Vivente. Lo comunica la Polizia Loca. Previsti cambiamenti alla circolazione nelle vie e nelle piazze interessate dall’evento. Dal 21 dicembre al 6 gennaio 2017, in via dei Magazzini, tra Alberata Dante Alighieri sino all’ingresso della del di San Francesco, transito e sosta vietati a qualsiasi tipo di veicolo con rimozione coatta, a eccezione degli autorizzati. Il 26 dicembre, l’1 e il 6 gennaio 2017, all’Alberata Dante Alighieri, transito e sosta vietati, con rimozione coatta, a qualsiasi tipo di veicolo, dalle ore 14 alle ore 20.

    Il gennaio 2017, dalle ore 14 alle ore 20, circolazione e sosta vietati, con rimozione coatta, in piazza Cavour, corso Vittorio Emanuele II, piazza Nazionale e all’Alberata Dante Alighieri. Alla Barriera San Giusto, nell’area adibita a parcheggio alle spalle dell’impianto di distribuzione carburanti, sosta vietata a qualsiasi tipo di veicolo per il 6 gennaio 2017, dalle ore 14 alle ore 18.

  • Tarquinia (VT). Successo per il concerto “Aspettando… il Natale 2016”

    Tarquinia (VT). Successo per il concerto “Aspettando… il Natale 2016”

    Un pubblico delle grandi occasioni è stato presente il 4 dicembre all’evento organizzato dal Lions Club Tarquinia

    Sala consiliare gremita e standing ovation finale per il concerto benefico “Aspettando… il Natale 2016” organizzato dal Lions Club Tarquinia, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, che si è svolto il 4 dicembre. Ad aprire l’evento, dedicato alle popolazioni dell’Italia Centrale colpite dal terremoto, l’esibizione al pianoforte della giovanissima Gioa Jommarini, vincitrice del primo premio assoluto del Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia 2016 (solisti al pianoforte), con musiche di J. Camidge e S. Thalberg. Poi spazio all’orchestra Xilon, diretta dal maestro Paolo Matteucci, e ai solisti Andrea Paoletti, primo violino, Cristiano Lui, fisarmonica e bandoneon, che hanno proposto brani di J. S. Bach, Astor Piazzolla, Pietro Mascani, J. Strauss Jr, Josef Strauss e J. Strauss Sr., incantando il pubblico. Tra le autorità, presenti il sindaco Mauro Mazzola, l’assessore alla pubblica istruzione Sandro Celli e il dirigente scolastico dell’IC “Ettore Sacconi” di Tarquinia Dilva Boem «Il nostro obiettivo era di trasformare la sala consiliare in uno luogo di cultura. – ha sottolineato il primo cittadino – Ci siamo riusciti, perché ogni anno si tengono manifestazioni, concerti, convegni che rendono vivo questo spazio. Ringrazio il Lions Club Tarquinia per l’opera meritoria che svolge sul nostro territorio».

    «Abbiamo dedicato il concerto alle comunità terremotate. – ha detto il presidente del Lions Club Tarquinia Piero Maria Nardi – Ringrazio l’Amministrazione per la collaborazione offerta in questi anni, per le tante iniziative di solidarietà che abbiamo portato avanti. Ultima, la consegna di generi alimentari alla comunità di Visso che ci ha visto impegnati insieme ai volontari dell’AEOPC». «Siamo molto orgogliosi della risposta del pubblico che c’è stata anche in questa edizione, la nona, segno di una scelta giusta per una città che vive di cultura e di storia, come Tarquinia. . – ha detto il direttore artistico Roberta Ranucci – Apprezzato il programma proposto, grazie alla magistrale esibizione dell’orchestra Xilon, diretta splendidamente dal maestro Matteucci, e alla novità del bandoneon, certamente un valore artistico aggiunto».

  • Tarquinia (VT). “Intitolazione dell’ Officina dei Mestieri al concittadino Arturo Conti”

    Tarquinia (VT). “Intitolazione dell’ Officina dei Mestieri al concittadino Arturo Conti”

    Il 18 Novembre scorso presso la Sala delle Arti della Biblioteca Comunale “ Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, alla presenza del Sindaco Mauro Mazzola e dell’Assessore alla Cultura e Politiche giovanili Angelo Centini, si è tenuta la cerimonia per l’ Intitolazione dell’ Officina dei Mestieri ad Arturo Conti (1923 -2015). Molte le persone che hanno partecipato e che hanno voluto ricordare Arturo, un concittadino per di più ex sindaco, il quale,  con vivo interesse, ha saputo distinguersi nelle più svariate attività, spaziando dalla politica all’hobbistica, dall’archeologia alla scrittura, dall’aviazione leggera alla naturalistica.

    Il Sindaco Mazzola ha voluto ricordarlo con queste parole: –  “Un uomo di grande personalità ed intelligenza, rispettoso delle Istituzioni, con tanto desiderio di conoscere e con lo sguardo sempre rivolto all’avanguardia e all’innovazione. Amava moltissimo Tarquinia e in particolar modo la Saline, era affascinato dalla storia antica, dagli Etruschi e dalle leggende che aleggiavano su questo popolo. Era un assiduo frequentatore della nostra biblioteca comunale, da lui stesso definita come una una delle più belle che esistano, mi ha ringraziato innumerevoli volte poiché compiaciuto dei miglioramenti apportati, dell’aumento del numero dei testi disponibili e dello spostamento della sede a Palazzo Bruschi. In questi dieci anni è venuto spesso a trovarmi in Comune e come consuetudine mi portava in dono una copia del suo ultimo racconto” -.

    L’Assessore Centini ha ricordato il progetto di ampliamento della pianta organica del Comune di Tarquinia, presentato da Arturo Conti negli anni in cui era assessore e il fervido impegno  speso per l’Associazione degli Anziani con l’Hobby del Modellismo della quale era fondatore, attualmente denominata “Officina dei Mestieri”. Il Sindaco e Vittorio Sensi, presidente della suddetta, a suggello della cerimonia, hanno scoperto la targa di intitolazione dell’Officina dei Mestieri ad Arturo Conti, suo eclettico ideatore.

  • Tarquinia (VT). M5S,  Ludopatia e Idroelettrico: “due topolini che pesano come macigni”

    Tarquinia (VT). M5S, Ludopatia e Idroelettrico: “due topolini che pesano come macigni”

    “Il Movimento 5 Stelle ha obbligato il Consiglio Comunale di Tarquinia, dopo vari rinvii, ad occuparsi di temi importanti come la lotta al Gioco d’azzardo patologico e l’Idroelettrico comunale. Lo ha fatto con due mozioni, entrambe bocciate dalla maggioranza.”

    E’ quanto si legge in una nota di Marco Dinelli, Consigliere Portavoce M5S Tarquinia.

    “L’avv. Regolo, consigliere di area PD, cerca in questi giorni di tamponare la brutta scelta del suo gruppo di respingere la nostra mozione sulla ludopatia, e mette le mani avanti per anticipare e arginare le critiche; va dicendo che la mozione è stata bocciata “per colpa del M5S” che ha scelto la votazione unica, anche dei punti sgraditi al PD, come quello di concedere incentivi e sgravi fiscali agli esercenti che hanno scelto, o sceglieranno, di dire di no alle slot machine. Curiose le giustificazioni fornite dal PD, che etichetta come “speciosa e impraticabile” una misura prevista esplicitamente dall’art. 4 della legge regionale 05/2013 (giunta Zingaretti), che chiaramente non deve considerarsi come “compensativa” ma come una misura “premiale” e finalizzata alla sensibilizzazione.” continua la nota.

    “Ribattiamo che si sarebbe trattato di un segnale importante, per far capire senza equivoci, da che parte sta il Comune. Non paga di voler addossare al Movimento responsabilità che appartengono solo alla maggioranza, la consigliera Regolo ha voluto colorire tutto con la frase “la montagna ha partorito il topolino” per affermare che il M5S si occuperebbe solo di cose di poco conto, declassando di fatto il problema della ludopatia.

    Il sindaco e la maggioranza, fanno così finta di non vedere il dramma di decine di famiglie tarquiniesi, vittime del gioco d’azzardo patologico. Le slot colpiscono duro anche nella nostra città e occorre un segnale chiaro e univoco per contrastarle concretamente, senza addossare tutta la colpa al governo nazionale che “lucra e fa cassa”, perché il problema è qui e ora, e noi l’abbiamo sollevato per provare a risolverlo, ma l’amministrazione comunale frena con argomentazioni capziose. E lo dimostra la manovra diversiva di spostare l’attenzione dal tema della ludopatia a quello dei migranti, ma non c’è storia neanche in questo caso, perché la questione ci preme molto, e abbiamo chiesto a tempo debito un consiglio comunale aperto per discuterne assieme ai cittadini, che il PD si è ben guardato dal convocare. Anche la consigliera regionale del M5S Silvia Blasi ha preso posizione in modo netto per un’accoglienza diffusa e ben organizzata tra i comuni della provincia.

    Per completare il quadro delle mozioni bocciate, torneremo a breve ad informare i cittadini sulla questione dell’idroelettrico comunale , perché anche in questo caso la maggioranza ha perso un’altra opportunità per fare qualcosa nell’interesse di Tarquinia e dei tarquiniesi” conclude.

  • Tarquinia (VT). Fornitura totale o parziale dei libri di testo

    Tarquinia (VT). Fornitura totale o parziale dei libri di testo

    Si potranno presentare fino al 11 gennaio 2017 le domande al contributo per la fornitura totale o parziale dei libri di testo. I requisiti richiesti sono: la residenza nel Lazio, la certificazione ISEE, riferita al 2015, del nucleo famigliare dello studente non superiore a 10632.93 euro; la frequenza nell’anno scolastico 2016-2017 presso istituti d’istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari; la frequenza nell’anno scolastico 2016-2017, al primo e al secondo anno dei percorsi sperimentali dell’istruzione e formazione professionale che non beneficiano già della gratuità dei libri di testo.

    Alla domanda (per gli alunni aventi diritto residenti nel Comune di Tarquinia) si dovranno allegare la copia della certificazione ISEE, le prove di acquisto (fatture/ricevute fiscali), la copia del documento d’identità del soggetto richiedente che firma l’istanza di contributo; la dichiarazione sostitutiva di atto notorio (resa ai del DPR del 28 dicembre 2000 n. 445), attestante i requisiti di residenza e frequenza.

    La richiesta, firmata da uno dei genitori o, dalla persona che esercita la responsabilità genitoriale o, dal beneficiario, se maggiorenne, dovrà essere consegnata presso il protocollo, dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 13, o gli uffici della pubblica istruzione, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10 alle ore 13. Il modulo della domanda potrà essere scaricato su www.comune.tarquinia.vt.it.

  • Tarquinia (VT). PD Tarquinia, Un Sì per l’Italia. Incontro con il presidente del PD Matteo Orfini

    Tarquinia (VT). PD Tarquinia, Un Sì per l’Italia. Incontro con il presidente del PD Matteo Orfini

    Un Sì per l’Italia. Incontro con il presidente del PD Matteo Orfini. Il 23 novembre, alle ore 18.30, all’auditorium di San Pancrazio si parlerà del referendum costituzionale

    A poco più di tre settimane dalla data del 4 dicembre, il Partito Democratico di Tarquinia circolo “Domenico Emanuelli” ha organizzato un incontro pubblico per approfondire aspetti e contenuti della riforma oggetto del referendum confermativo.

    L’appuntamento è per il 23 novembre, alle ore 18.30, nell’auditorium San Pancrazio (via Vitelleschi). Parteciperà il presidente nazionale del Partito Democratico Matteo Orfini che insieme, a Flavia De Gregorio, membro del Comitato Giovani giuristi per il sì, Manuela Bendetti, vice segretario della federazione PD, Piero Rosati, coordinatore del PD Tarquinia circolo “Domenico Emanuelli”, proporrà una riflessione approfondita sui temi proposti dal referendum e a sostegno delle ragioni del sì alla legge di riforma costituzionale.

    Una riforma decisiva per cambiare il Paese che consentirà, tra le altre cose, di avere meno costi della politica, un Parlamento più veloce, meno burocrazia e meno poltrone. «Un momento di confronto per far conoscere tutti gli aspetti positivi del sì, – sottolinea il circolo “Domenico Emanuelli” – senza alcun tipo di preconcetto. Invitiamo quindi i cittadini tarquiniesi a partecipare».

  • Tarquinia (VT). Regolo: “Il moVimento 5 Selle responsabile della bocciatura della sua mozione sulla ludopatia”

    Tarquinia (VT). Regolo: “Il moVimento 5 Selle responsabile della bocciatura della sua mozione sulla ludopatia”

    Il consigliere comunale Carola Regolo: «Nonostante significative aperture, pur avendo inizialmente chiesto e ottenuto che si procedesse a votazione per singoli punti, il consigliere Dinelli ha poi optato per la votazione unica, compromettendo, con studiato calcolo, l’approvazione dell’intera mozione»

    «Nonostante significative aperture, sebbene avesse inizialmente chiesto e ottenuto la procedura a votazione per singoli punti, il consigliere Dinelli ha poi preferito la votazione unica, così compromettendo, con studiato calcolo, l’approvazione dell’intera mozione. Può così raccontare alla stampa e a chi non c’era che il consiglio comunale ha respinto la mozione sulla lotta alla ludopatia, e magari a breve imputargli anche la responsabilità del fenomeno, quando con la votazione separata avrebbe portato a casa 3 punti su 6 e l’approvazione sostanziale della proposta».

    Così il consigliere comunale della lista civica “Mazzola Sindaco”, Carola Regolo, spiega la bocciatura della mozione presentata dal moVimento 5 Stelle sul fenomeno della ludopatia nel consiglio comunale del 15 novembre. «La mozione discussa si è posta nel solco tracciato dalla legge regionale 5/2103, giunta Zingaretti, di cui in buona sostanza ha riprodotto contenuti e misure di contrasto. – prosegue il consigliere Regolo – La maggioranza, attraverso il mio intervento, ha pienamente condiviso la sensibilità al problema, pur convinta dell’ipocrisia di uno Stato che con la destra consente la diffusione del gioco d’azzardo, prendendovi parte attiva e lucrandoci su, mentre con la sinistra demanda agli enti periferici di combatterla a valle, con strumenti strutturalmente inadeguati. Ha quindi condiviso i punti della mozione che meritavano accoglimento, e così tutte le iniziative di prevenzione attraverso informativa e formazione (descritte ai punti 1 e 2 e già previste dal piano integrato socio-sanitario della legge regionale); inoltre l’impegno alla redazione di un apposito regolamento sul tema. Ha invece respinto (punti 3 e 5) i passaggi tecnicamente irricevibili, oltre che perfettamente superflui, consistenti nell’azione di stimolo alla verifica e repressione degli illeciti da parte di polizia locale e organi comunali – già istituzionalmente tenuti ai controlli -, e la proposta (punto 4) di introdurre sgravi fiscali quale incentivo alla disinstallazione delle slot machines: misura che, per quanto ipotizzata dalla legge regionale, è apparsa al dunque speciosa e impraticabile, considerati gli alti introiti che gli esercenti normalmente ricavano dal gioco d’azzardo, impossibili di fatto da compensare con benefici tributari, per quanto generosi. La previsione di uno sgravio sarebbe rimasta pertanto lettera morta. Vale comunque la pena sottolineare che la legge regionale in vigore e gli impegni già assunti e programmati dal Comune per contrastare il fenomeno, attraverso campagne d’informazione specie nelle scuole e il supporto finanziario alle strutture di recupero terapeutico, assicurano tutta la tutela possibile a livello locale contro la patologia».

    Il consigliere Regolo commenta poi il silenzio assordante del moVimento 5 Stelle sul tema dell’accoglienza dei migranti: «In cinque mesi, è anche tutto quanto il moVimento ha politicamente prodotto in ambito comunale: la montagna ha partorito il topolino. Il che non sarebbe addirittura gravissimo se frattanto non infuriasse sul territorio, come invece infuria, un’aspra battaglia sulla questione dell’accoglienza ai migranti, senza che un solo esponente 5Stelle abbia mai preso una posizione chiara, né nelle sedi istituzionali né sulla stampa, di là dalla generica contrarietà all’ipotesi iniziale della tendopoli alla Polveriera. È un silenzio eloquente e terribile. Nella migliore delle ipotesi, come spesso accade, il moVimento un’idea in merito non l’ha proprio, e si sperde in questioni marginali; nella peggiore ne ha una ma si guarda bene dal dichiararla e sta a guardare, per puro calcolo elettorale. E questo è, per nostro contro, vergognoso tanto quanto il soffiare sul fuoco di intolleranze e paure cui stiamo assistendo da mesi, da parte di altri esponenti della minoranza, sulla pelle di essere umani già duramente colpiti e provati. Ben altro impegno, ben altra esposizione è richiesta a chi si candida a governare una comunità».

  • Tarquinia (VT). Le Romanze e Quartet per Cin’è Musica Concerto

    Tarquinia (VT). Le Romanze e Quartet per Cin’è Musica Concerto

    Il 20 novembre, alle ore 16.30, al palazzo comunale

    Per gli incontri di Cin’è Musica Concerto nella sala consiliare del palazzo comunale (ingresso gratuito), il 20 novembre, alle ore 16,30, è in programma il concerto Le Romanze con a seguire il film dello stesso genere musicale Quartet. Tarquinia si sa è una fucina di talenti musicali e ogni anno questa manifestazione si ripete presentando alla ribalta i giovani più promettenti e dotati sia locali che d’adozione.

    Domenica sarà la volta del concerto lirico della soprano Hyunin Aurora Mun, cittadina d’adozione, accompagnata al piano dal giovane talento tarquiniese Gabriele Ripa. Hyunin Aurora Mun laureata in canto a Seul ha sostenuto come corista numerosi concerti in Corea, Australia e Filippine. Ha interpretato Auretta nell’opera L’oca del Cairo di Mozart, il personaggio di Leonora nella “Forza del destino di Verdi ed ha portato lo Stabat Mater di Pergolesi a Perugia e Rieti. Al Festival dei due Mondi del 2011 e 2012 ha eseguito le musiche di Bach, Scarlatti e Hendel. Gabriele Ripa studia al conservatorio “Santa Cecilia”, musicista eclettico può spaziare dal classico al moderno. Giovanissimo ha già fatto esperienza in numerosi concerti sia da solo che con gruppi. Ama Felix Mendelsson ma segue anche il progressive rock.

    Il concerto vedrà arie di varie epoche dal ‘500 al ‘900, non solo opere (Don Pasquale) ma anche canzoni e musical americano (Il fantasma dell’opera), da Monteverdi a Webber. Con una varietà di motivi che esprimono tutta la gamma dei sentimenti con elementi di originalità: dolci, maliziosi, brillanti, drammatici con tante scale di mezzotono. Con un brano famoso de La fioraia fiorentina di Rossini che è più nelle corde dell’interprete Hyunin Aurora Mun.

    A seguire il film Quartet di Dustin Hoffman, storia melanconica di musicisti e cantanti, ambientata nella casa di riposo di Beecham House nelle verdi colline del Buckingamshire, che continuano a vivere il loro glorioso passato preparando un concerto annuale per i loro benefattori-finanziatori. L’arrivo di una straordinaria solista d’opera (Maggie Smith) fa riattivare il gruppo di cantanti (uno splendido quartetto) di cui fanno parte due suoi amici ed il suo ex marito (Tom Courtenay) con il quale ha avuto un passato burrascoso. La regia dell’esordiente settantacinquenne attore Dustin Hoffman è molto sobria ed elegante con punte brillanti ed intense. Un prodotto prettamente inglese, tratto dall’omonima pièce teatrale di Ronald Harwood, con ottimi attori e con caratteristi interpretati da veri attempati artisti inglesi. Cin’è Musica Concerto è a cura dell’Officine dell’Arte “Sebastian Matta” con il patrocinio dell’assessorato alla cultura e politiche giovanili del Comune di Tarquinia, da un’idea di Dino Alfieri, Piero Nussio, Pino Moroni.

  • Tarquinia (VT). Sopralluogo dell’assessore Ranucci al cantiere di via Aldo Moro

    Tarquinia (VT). Sopralluogo dell’assessore Ranucci al cantiere di via Aldo Moro

    Iniziata la realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati

    «Era una mia priorità e dell’Amministrazione Comunale: aumentare la sicurezza in una delle strade più trafficate di Tarquinia, via Aldo Moro. Sarà più sicura grazie alla nuova asfaltatura, agli attraversamenti pedonali rialzati con l’illuminazione e alla rotatoria all’incrocio con via Ugo La Malfa». Lo afferma l’assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci che questa mattina ha effettuato un sopralluogo al cantiere, per verificare lo stato di avanzamento dell’intervento.

    «Con la nuova segnaletica orizzontale e verticale si concluderà un lavoro richiesto da tanti cittadini residenti nel quartiere PEEP. – aggiunge l’assessore Ranucci – La “nuova” via Aldo Moro sarà finalmente più sicura».