Tag: Tarquinia

Notizie da Tarquinia, comune della provincia di Viterbo, nel Lazio.

  • Tarquinia (VT). ProCiv comunale sempre a lavoro a Sommati

    Tarquinia (VT). ProCiv comunale sempre a lavoro a Sommati

    Gruppo comunale della Protezione Civile sempre a lavoro a Sommati, nelle zone colpite dal sisma e dal maltempo. Continua la rotazione dei volontari presso il campo di accoglienza della frazione di Amatrice, su coordinamento della direzione della Regione Lazio.

    Alle criticità causate del terremoto si sono unite quelle provocate dalla tantissima neve caduta nelle scorse settimane. «Sono quasi due mesi che siamo presenti a Sommati e nelle aree limitrofe per portare aiuto alle popolazioni. – spiega il coordinamento del gruppo comunale – Squadre di volontari si dividono tra le attività interne al campo e quelle esterne. Ciascuno dà il massimo per dare il giusto sostegno alle comunità. Purtroppo il maltempo e le frequenti scosse rendono ogni cosa più difficile».

  • Tarquinia (VT).Persi due anni di tempo per il tracciato verde

    Tarquinia (VT).Persi due anni di tempo per il tracciato verde

    Il sindaco Mazzola, sul parere negativo del Ministero dell’Ambiente al tracciato verde: «Troppo costoso e impattante. Ora prendano in considerazione la nostra proposta progettuale»

    «Si sono persi due anni di tempo. Ora ci ascoltino e condividano la nostra proposta progettuale». Lo afferma il sindaco Mauro Mazzola, dopo la bocciatura del tracciato verde della superstrada Orte-Civitavecchia, quello nella valle del Mignone, da parte del Ministero dell’Ambiente. «Non è una vittoria ma una sconfitta. – prosegue il primo cittadino – Fin dall’inizio, avevamo espresso parere negativo al progetto. Troppe le criticità e troppi i problemi, per un tracciato troppo costoso e troppo impattante, per non dire devastante, per la valle del Mignone. Chieda scusa chi, con estrema superficialità, non ha voluto ascoltare la comunità. La scorsa estate avevamo presentato la nostra proposta progettuale con stralci funzionali.

    Sia presa ora in considerazione. Terminare il collegamento stradale Civitavecchia-Orte-Terni è indispensabile per sostenere la modernizzazione e garantire l’accessibilità al nostro territorio». La proposta progettuale prevede stralci funzionali, immediatamente cantierabili e collegabili alla viabilità esistente e quindi agli svincoli per Tarquinia e Monte Romano. Il primo stralcio parte dallo svincolo dell’Aurelia Bis sull’A12 fino alla località Pisciarello, in prossimità con la strada provinciale Monterozzi, (il tracciato riprende quello del progetto «viola»); il secondo da Monte Romano nord scende fino alla cantoniera (il tracciato riprende quello del progetto «viola»); il terzo, quello centrale di collegamento, prevede soluzioni alternative che rispettano sempre gli standard di legge previsti per curvature e pendenze. «La nostra linea rimane la stessa. – conclude il primo cittadino – No allo stravolgimento del territorio. Sì alla superstrada fatta bene e in tempi rapidi, ascoltando chi il territorio lo conosce veramente: i cittadini che lo abitano».

  • Tarquinia (VT). Il 26 febbraio le primarie del PD di Tarquinia

    Tarquinia (VT). Il 26 febbraio le primarie del PD di Tarquinia

    La data stabilita nel direttivo del 31 gennaio, che ha scelto il 6 febbraio come termine ultimo per la presentazione delle candidature

    Lunedì 6 febbraio, ore 19, il termine ultimo per presentare le candidature; domenica 26 febbraio, il giorno delle primarie. Sono le date fissate dal Partito Democratico, per arrivare alla scelta del candidato sindaco di Tarquinia, nel corso della riunione del direttivo che si è svolta ieri 31 gennaio nella sede di via Giuseppe Mazzini.

    «La candidatura dovrà essere accompagnata dalle firme di almeno cinque iscritti. – spiega la segreteria del circolo “Domenico Emanuelli” – Dopo aver preso atto delle candidature, il comitato elettorale organizzerà nei giorni immediatamente successivi una presentazione pubblica, cui saranno invitati i corrispondenti dei quotidiani e dei giornali telematici del territorio. Il 26 febbraio si terranno le primarie presso la Sala Grande alla Barriera San Giusto. Nelle prossime settimane i cittadini tarquiniesi avranno la possibilità di ascoltare le idee, le proposte e i progetti dei candidati, per poi decidere chi dovrà concorrere alle elezioni comunali per la carica di sindaco della nostra splendida città».

  • Tarquinia (VT). A gara le opere per completare il ripristino di marciapiedi, strade e arredo urbano al Lido

    Tarquinia (VT). A gara le opere per completare il ripristino di marciapiedi, strade e arredo urbano al Lido

    L’assessore Ranucci: «Lavori per 370mila euro. Sempre per il Lido ammessi a un bando regionale per un progetto di 700mila euro. La Pisana ha confermato altri 250mila euro per mettere in sicurezza la parete nord ovest di Poggio Ranocchio»

    «Andranno a gara le opere per completare gli interventi di ripristino dei marciapiedi, delle strade e dell’arredo urbano al Lido, per 370mila euro». Lo comunica l’assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci, che annuncia nuovi importanti progetti per la località balneare e il centro storico di Tarquinia. «Finalmente iniziamo a usare i contributi regionali per i litorali. – prosegue – Si è discusso molto sul perché la città avesse usufruito in misura maggiore dei finanziamenti rispetto al Lido. La risposta è semplice: la Regione Lazio ha privilegiato negli ultimi anni i bandi per il recupero dei centri storici e solo ora sta prestando maggiore attenzione alla fascia costiera. Non appena ci sono state le opportunità, abbiamo immediatamente presentato progetti per il Lido».

    Al riguardo un’ottima notizia è l’ammissione a un bando regionale per un progetto di 700mila euro che unisce la riqualificazione paesaggistica, il recupero urbano e l’innovazione tecnologica: «Si tratta – aggiunge l’assessore Ranucci – di un intervento che punta a completare la rete delle piste ciclabili fino alle Saline, a ripristinare marciapiedi o a realizzarne di nuovi, all’installazione di punti ricarica per auto e biciclette elettriche e, più in generale, a una valorizzazione complessiva della zona di porto Clementino». Per il centro storico di Tarquinia la Regione Lazio ha confermato lo stanziamento di 250mila euro, per stabilizzare la parrete nord ovest di Poggio Ranocchio.

    «L’area d’intervento – spiega l’assessore ai lavori pubblici – ha un’estensione di 60 metri e costituisce di fatto il prolungamento di quello realizzato di 200 metri per la parete sottostante la chiesa di Santa Maria in Castello. Andremo così a recuperare un altro bellissimo luogo della nostra città. Vorrei ricordare che la cinta muraria in via Valverde, in questi dieci anni, è stata oggetto di grandi restauri, che ne hanno trasformato il volto, anche grazie alla creazione di aree verdi». L’assessore Ranucci sottolinea, infine, come «tutti questi progetti hanno un’incidenza minima per il bilancio comunale, perché sono finanziati per grandissima parte con contributi regionali o dell’Unione Europea. In altre parole sono progetti che non tolgono soldi ad altri settori vitali per l’Amministrazione».

  • Tarquinia (VT). Modifica temporanea della viabilità per la festa di Sant’Antonio Abate e San Giovanni

    Tarquinia (VT). Modifica temporanea della viabilità per la festa di Sant’Antonio Abate e San Giovanni

    Modifica temporanea della viabilità in centro, il 21 e 22 gennaio, per la festa di Sant’Antonio Abate e San Giovanni Battista. Lo comunica la Polizia Locale.

    Il 21 gennaio, dalle ore 14 al termine della processione, circolazione (sospesa il tempo necessario al passaggio del corteo religioso) e sosta vietate con rimozione coatta a qualsiasi tipo di veicolo in piazza San Giovanni, corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, tra via Giuseppe Garibaldi e via Umberto I, via Giosuè Carducci, via delle Mura, di fronte ai giardini pubblici e piazza Belvedere. Alla circonvallazione Vincenzo Cardarelli, durante lo spettacolo pirotecnico, sarà interdetta la circolazione.

    Il 22 gennaio, dalle ore 08,30 alle ore 13.30, circolazione (sospesa il tempo necessario al passaggio della sfilata) e sosta vietate con rimozione coatta a qualsiasi tipo di veicolo alla Barriera San Giusto (tratto alle spalle dell’impianto di distribuzione carburante), in piazza Cavour, corso Vittorio Emanuele II, via Giuseppe Garibaldi, viale Bruschi Falgari, via IV Novembre, a piazzale Europa, in via Umberto I°, via Giosuè Carducci, piazza Belvedere.

    In piazza San Giovanni, dalle ore 15 alle ore 19, transito e sosta vietate a qualsiasi tipo di veicolo. Saranno quindi chiuse al traffico via della Caserma e via della Salute, tra via del Convalescentorio Quaglia e piazza San Giovanni.

  • Tarquinia (VT). Iscrizioni all’anno scolastico 2017-2018

    Tarquinia (VT). Iscrizioni all’anno scolastico 2017-2018

    Dal 16 gennaio al 17 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole dell’infanzia, primaria e media

    Il Comune di Tarquinia e l’IC “Ettore Sacconi” comunicano che, dal 16 gennaio al 17 febbraio, sono aperte le sicrizioni per l’anno 2017-2018 alle scuole dell’infanzia, primaria e media.

    Le iscrizioni alla scuola dell’infanzia sono riservate ai bambini nati nell’anno 2014. Possono, altresì, chiedere l’iscrizione le famiglie dei bambini nati entro il 30 aprile 2015. Per questi ultimi, l’ammissione alla frequenza, è condizionata, ai sensi dell’art. 2 comma e del Regolamento di cui al D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89. Le iscrizioni saranno esclusivamente in formato cartaceo con modulistica reperibile sul sito www.icsacconi.gov.it o presso la segreteria della sede “Nardi” (viale Bruschi Falgari n. 6), dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 16.45, o presso la segreteria di via Umberto I n. 7, il sabato, dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

    Le iscrizioni alla classe 1ª della scuola primaria sono riservate ai bambini nati nell’anno 2011. Possono iscriversi, altresì, per anticipo, i nati entro il 30 aprile 2012. Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online seguendo una procedura guidata sul sito http://www.istruzione.it/iscrizionionline/. La scuola sarà a disposizione per un supporto informativo e informatico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 16.45, presso la segreteria della sede “Nardi” (viale Bruschi Falgari n. 6), e presso la segreteria di via Umberto I n. 7, il sabato, dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

    Le iscrizioni alla classe 1ª della scuola secondaria di primo grado dovranno essere effettuate esclusivamente online seguendo una procedura guidata sul sito http://www.istruzione.it/iscrizionionline/ La scuola sarà comunque a disposizione per un supporto informativo e informatico, dal lunedì al sabato, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, presso la segreteria di via Umberto I n. 7.

  • Tarquinia (VT). 10° Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia

    Tarquinia (VT). 10° Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia

    Dal 20 marzo al 16 aprile le iscrizioni; dall’8 al 13 maggio le prove; il 21 maggio, nella chiesa Maria SS.ma Stella della Mare al Lido, la premiazione in forma di concerto con i vincitori.

    Sono le date del Concorso Musicale Internazionale Città di Tarqinia, la prestigiosa manifestazione organizzata dall’IC “Ettore Sacconi”, giunta quest’anno alla decima edizione.

    Al concorso potranno partecipare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale, dei licei musicali, delle scuole secondarie di secondo grado, nonché gli allievi dei Conservatori. L’evento ha come obiettivo primario la diffusione della conoscenza e della pratica musicale strumentale, concepita come forma di arricchimento culturale, nonché occasione di incontro, di conoscenze e di esperienze tra ragazzi provenienti da realtà scolastiche diverse, ma uniti dalla passione per la musica.

    Per tutte le informazioni è possibile scaricare il regolamento pubblicato sul sito www.icsacconi.gov.it .

  • Tarquinia (VT). Progetto della rotatoria tra via Aldo Moro e l’ex provinciale Porto Clementino

    Tarquinia (VT). Progetto della rotatoria tra via Aldo Moro e l’ex provinciale Porto Clementino

    L’assessore Ranucci: «Presenteremo alla Regione Lazio la richiesta di finanziamento»

    «Presenteremo alla Regione Lazio la richiesta di finanziamento per il progetto della rotatoria tra via Aldo Moro e l’ex provinciale Porto Clementino». Lo comunica l’assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci.

    «Il progetto c’è e chiederemo alla Pisana di finanziarlo. – prosegue – La rotonda sarà realizzata in corrispondenza tra la principale strada che collega il centro con la zona artigianale, la stazione ferroviaria e il Lido, e via al Aldo Moro che porta al PEEP, il quartiere più popoloso della città con supermercati, servizi e scuole. Allo stato attuale l’incrocio presenta numerose criticità per la sicurezza, anche per il notevole traffico veicolare che interessa le due arteria a tutte le ore».

    Prosegue quindi la messa in sicurezza della rete stradale di Tarquinia. «Negli ultimi mesi abbiamo realizzato numerosi interventi. – conclude l’assessore Ranucci – Ultimo in ordine di tempo i marciapiedi e gli attraversamenti pedonali rialzati, con salvagente centrale, in via Aldo Moro, di fronte al centro commerciale Top 16».

  • Tarquinia (VT). Nessuna emergenza freddo nelle scuole

    Tarquinia (VT). Nessuna emergenza freddo nelle scuole

    Impianti di riscaldamento regolarmente in funzione. Disagi ridotti al lumicino

    «Disagi ridotti al lumicino e nessuna emergenza». Così l’Amministrazione comunale risponde alle critiche sollevate in alcuni articoli di giornale in cui si denunciava scuole al freddo alla ripresa dell’attività dopo le vacanze di Natale. «Quanto descritto non corrisponde assolutamente alla realtà. – prosegue l’Amministrazione – Le scuole non erano al freddo. Abbiamo parlato con la dirigenza scolastica.

    I termosifoni hanno funzionato regolarmente e laddove si sono verificati dei piccoli problemi, sono stati rapidamente risolti dai tecnici. Abbiamo un dialogo costante con tutti gli istituti cittadini, perché le scuole sono da sempre una nostra priorità. Lasciamo agli altri le strumentalizzazioni per meri fini elettorali, del resto le elezioni si avvicinano e pur di apparire cosa si farebbe, ma era doveroso riportare correttamente quanto accaduto ieri».

  • Tarquinia (VT). Il futuro del turismo è già iniziato

    Tarquinia (VT). Il futuro del turismo è già iniziato

    Il futuro del turismo è già iniziato. L’assessore Celli: «Quello che per il consigliere comunale Serafini è il domani per noi è già il passato»

    «Le proposte sulla promozione turistica che, per il consigliere comunale Pietro Serafini, sono il futuro, per noi sono già il passato». Così l’assessore Sandro Celli, risponde all’esponente della minoranza. «Che il prof. Serafini critichi l’operato dell’Amministrazione ci sta, è il gioco delle parti. Che lo faccia con le solite “caciarate” anche. – prosegue – Altro, però, gli rimane molto difficile. Puntualmente inventa percentuali e numeri privi di ogni riscontro oggettivo. Questa volta ha sicuramente superato se stesso. Il prof. si è messo in cattedra e, come un astrofisico spiegherebbe l’ergosfera, ha dispensato sapere sulle strategie di promozione turistica per l’incremento dei flussi, indicando, senza saperlo, come soluzioni future quello che noi stiamo facendo da almeno cinque anni. Nella collezione di brutte figure da parte del consigliere Serafini, questa sicuramente è ai vertici. Se fosse stato più attento si sarebbe sicuramente accorto che in questi cinque anni abbiamo organizzato tantissimi educational tour con tour operatori di varie nazioni, cui hanno quasi sempre fatto seguito workshop dove le aziende potevano proporre le proprie offerte.

    Prima di allora parlare di turismo voleva dire esclusivamente parlare del programma degli eventi estivi. Abbiamo fatto passi da gigante nei confronti dell’accoglienza e quindi della promozione turistica, perseguendo tutte le linee a noi possibili quali la creazione di aree vaste di promozione, la partecipazione a fiere e saloni italiani e internazionali e a progetti interregionali come “Experience Etruria”. Inoltre Tarquinia è capofila nel progetto d’immagine coordinata con Cerveteri e Vulci. Abbiamo realizzato corsi specifici di web marketing per gli operatori, oltre a tuto il materiale promozionale distribuito: mappe turistiche dei territori, guide con codice Qr e virtual tour, filmati con droni. Abbiamo creato il sito internet di Tarquinia Turismo, un Infopoint aperto tutto l’anno, un punto informativo presso il porto di Civitavecchia. Abbiamo collaborato a organizzare le giornate primavera del FAI e raduni di instagramer. Siamo tra i comuni promotori del distretto turistico dell’Etruria approvato dal Mibact. Caro Serafini, queste sono cose concrete. Certo lavorare sul turismo non è come fare una strada dove al termine dell’investimento vedi l’opera. Servono tempo e continuità negli investimenti pubblici e privati, soprattutto quando si parte da zero. Serve, qui concordo, con te, consapevolezza dei propri limiti, collaborazione tra le parti, superando steccati politici e la strategia dell’orticello da parte degli operatori».

  • Tarquinia (VT). Il Comune di Tarquinia chiede lo stato di calamità per l’agricoltura

    Tarquinia (VT). Il Comune di Tarquinia chiede lo stato di calamità per l’agricoltura

    Le gelate dei giorni scorsi hanno causato gravi danni al settore ortofrutticolo e alle colture cerealicole e ortofrutticole

    «Siamo vicini agli agricoltori colpiti dal maltempo di questi giorni». Lo afferma il sindaco Mauro Mazzola, che comunica di aver avviato le procedure per richiedere lo stato di calamità naturale, per le forti gelate che, tra il 5 e il 9 gennaio, hanno gravemente danneggiato il settore ortofrutticolo e le colture foraggere e cerealicole.

    «Ho dato mandato questa mattina agli uffici comunali di predisporre la domanda da inoltrare agli enti preposti. – prosegue il primo cittadino – Il settore agricolo riveste un ruolo di primaria importanza per la nostra economia ed è giusto tutelarlo nelle forme e nei modi opportuni».

  • Tarquinia (VT). Continua l’impegno della Protezione Civile al campo di accoglienza di Sommati

    Tarquinia (VT). Continua l’impegno della Protezione Civile al campo di accoglienza di Sommati

    Continua l’impegno del gruppo comunale della Protezione Civile al campo di accoglienza di Sommati.

    Squadre di volontari si alterneranno fino a metà gennaio per svolgere varie attività di assistenza alla popolazione della frazione di Amatrice, colpita dal terremoto. «Oggi rientrerà una prima squadra. – spiega il coordinamento della Protezione Civile – Dall’8 all’11 gennaio altri quattro volontari saranno sul posto. .

    A seguire, dal 13 al 15 gennaio, ci sarà un altro gruppo di tre persone. Uno sforzo di mezzi e risorse umane importante. Al campo di accoglienza di Sommati siamo infatti presenti dalla seconda metà di dicembre».

  • Tarquinia (VT). Centrale idroelettrica: il M5S di Tarquinia si rivolge alla Corte dei Conti

    Tarquinia (VT). Centrale idroelettrica: il M5S di Tarquinia si rivolge alla Corte dei Conti

    “Il Consiglio Comunale di Tarquinia, lo scorso novembre, ha bocciato due proposte del M5S. Della prima sulla ludopatia abbiamo già scritto . La seconda mozione voleva invece tutelare l’idroelettrico comunale, difendere gli interessi degli agricoltori, proteggere l’economia balneare e, non ultimo, salvaguardare il nostro territorio dalla sottrazione di un altro bene comune.” E’ quanto si legge in una nota diramata dal M5S di Tarquinia.

    “La vicenda a cui si riferisce vede protagonisti la Regione Lazio, il Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca e il Comune di Tarquinia, – continua la nota – che a vario titolo stanno consentendo a Energie Nuove srl di realizzare due generatori idroelettrici all’inizio della SP Tuscanese, da cui ricaverà circa 600.000 euro/anno. Facciamo il punto:

    – Energie Nuove per il funzionamento dei generatori sfrutterà l’impianto d’irrigazione di proprietà regionale, in particolare la diga di Montebello e il tubo di 10 km che lo alimenta;

    – il Consorzio di Bonifica, due anni fa ha commissionato e pagato un progetto per realizzare una propria centralina idroelettrica, al fine di abbattere i costi che rendono salate le bollette degli agricoltori;

    – il Consorzio poi ha lasciato l’iniziativa a Energie Nuove; l’ente ne riceverà in cambio solo una somma appena sufficiente a coprire i costi per garantire flussi adeguati di acqua pulita (!).

    – Il Consorzio realizzerà a proprie spese le derivazioni fino ai generatori di Energie Nuove ma scaricherà sugli agricoltori il rischio di danni all’impianto che, nella malaugurata ipotesi di blocco improvviso di una delle turbine, potrebbe subire un “colpo di ariete” dalle conseguenze imprevedibili, lasciando gli agricoltori all’asciutto per diversi giorni, con perdite difficilmente risarcibili dall’insignificante massimale della polizza assicurativa prevista;

    – a spianare la strada a Energie Nuove ha contribuito anche il Comune di Tarquinia che, sostenendo di voler riattivare la centrale idroelettrica della vecchia Cartiera, ha fermato una seconda società privata, che aveva ottenuto una concessione d’acqua prima di Energie Nuove;

    Ma c’è molto di più. Energie Nuove, per usare l’impianto regionale e arricchirsi disporrà gratuitamente di un impianto pubblico che vale più di 20.000.000 di euro; così, sotto il naso di Regione Lazio, Consorzio e Comune di Tarquinia, si volatilizzerà un canone annuo di almeno 200.000 euro (1% del valore), che Energie Nuove avrebbe dovuto versare nelle casse regionali per usare diga e tubo. Come tutto ciò possa accadere ce lo siamo chiesto e soprattutto lo abbiamo chiesto alla Corte dei Conti alla quale abbiamo presentato una circostanziata denuncia.

    Non va trascurato poi che l’iniziativa di Energie Nuove comprometterà il progetto comunale di riattivazione della centralina idroelettrica della Cartiera e potrebbe provocare anche l’intorbidimento estivo delle acque del Marta, con gravi ripercussioni sul già provato settore balneare. Bocciando la mozione del M5S, la maggioranza silente ha scelto di non contrastare un progetto che vede irrimediabilmente compromessi, ancora una volta, i diritti dei cittadini.”

  • Tarquinia (VT). Feste di lavoro per il gruppo comunale della Protezione Civile

    Tarquinia (VT). Feste di lavoro per il gruppo comunale della Protezione Civile

    Gruppo Comunale della Protezione Civile a lavoro anche durante le feste di Natale, con i volontari impegnati su più fronti. Continua l’assistenza alle popolazioni terremotate presso il campo di accoglienza di Sommati, frazione di Amatrice. Questa mattina, su richiesta della Polizia Locale, una squadra con un mezzo antincendio è intervenuta al Lido, per spegnere le fiamme in un cassonetto dell’immondizia.

  • Tarquinia (VT). Collettiva di pittura in ricordo di Paolo Lattanzi

    Tarquinia (VT). Collettiva di pittura in ricordo di Paolo Lattanzi

    L’inaugurazione domani 3 gennaio, ore 17, alla sala D. H. Lawrence in via Umberto I. La mostra organizzata dall’associazione culturale La Lestra

    “Chi viaggia cambia il cielo, non l’animo” è il titolo della collettiva di pittura che l’associazione culturale La Lestra dedica a Paolo Lattanzi, noto acquarellista e incisore romano recentemente scomparso. La mostra sarà inaugurata domani 3 gennaio, alle ore 17, alla sala D. H. Lawrence in via Umberto I.

    L’esposizione, con acquerelli e oli realizzati dai soci della Lestra, sarà aperta al pubblico fino al 10 gennaio (ingresso libero, dalle ore 16 alle ore 19). «È un modo per rendere omaggio a un’artista di talento, che ha amato molto Tarquinia e il suo territorio, – sottolinea La Lestra – e per ricordare la squisita persona che era Paolo, socio dal 2004 della nostra associazione. Invitiamo le persone a partecipare e a visitare la collettiva nei prossimi giorni».

  • Tarquinia (VT). Apertura di uno sportello di Talete

    Tarquinia (VT). Apertura di uno sportello di Talete

    Lo sportello, in via delle Croci 45, sarà aperto dal lunedì al venerdì. La sua istituzione possibile grazie al Comune che ha siglato un accordo con Talete

    Novità per gli utenti della Talete, il nuovo gestore del servizio idrico. Da domani 3 gennaio avranno uno sportello informativo a Tarquinia. L’istituzione dell’ufficio è stata possibile grazie all’Amministrazione Comunale, che ha siglato un accordo con la Talete. L’ufficio, creato presso il punto Enel di via delle Croci n. 45, sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.

    «Abbiamo voluto questo sportello per il ricevimento al pubblico, – spiega il sindaco Mauro Mazzola – per permettere ai cittadini di comunicare più facilmente con Talete. Non avranno più necessità di andare a Viterbo, per risolvere le loro problematiche o avere informazioni utili».

  • Tarquinia (VT). Installate telecamere al cimitero San Lorenzo

    Tarquinia (VT). Installate telecamere al cimitero San Lorenzo

    Il sistema di videosorveglianza in funzione dallo scorso 23 dicembre

    Telecamere al cimitero monumentale San Lorenzo. Il sistema di video sorveglianza è entrato in funzione lo scorso 23 dicembre. Soddisfatto l’assessore ai lavori pubblici Anselmo Ranucci: «Purtroppo alcuni cittadini ci hanno segnalato furti e danneggiamenti alle tombe.

    È una situazione inaccettabile, non solo per la sacralità del posto, ma anche perché spesso frequentato da persone anziane che visitano i luoghi di sepoltura di congiunti. Con le telecamere cerchiamo, in modo concreto, di garantire sicurezza, decoro e vivibilità e di scoraggiare gli autori di questi atti deprecabili». Intanto la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per realizzare loculi nell’area nuova del cimitero.

    «Abbiamo avviato l’iter burocratico. – conclude l’assessore Ranucci – Vogliamo arrivare in tempi rapidi a iniziare i lavori, per far fronte alla mancanza di posti liberi per tumulare i defunti».

  • Tarquinia (VT). Modifica temporanea della viabilità per il concerto di Capodanno

    Tarquinia (VT). Modifica temporanea della viabilità per il concerto di Capodanno

    Modifica della circolazione in prossimità di piazza Giacomo Matteotti per il concerto di Capodanno.

    Lo comunica la Polizia Locale. Dalle ore 20 del 30 dicembre alle ore 8 del 2 gennaio 2017, saranno vietati il transito e la sosta a qualsiasi tipo di veicolo in piazza Giacomo Matteotti.