Tag: Volotea

Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling, ed è una delle compagnie aeree indipendenti che sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, le rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Dall’avvio delle sue attività, Volotea ha trasportato oltre 45 milioni di passeggeri in Europa.
Volotea ha al momento le proprie basi in 18 capitali europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bilbao, Bordeaux, Cagliari, Amburgo, Lille (inaugurata ad aprile 2022), Lione (inaugurata nel 2021), Lourdes (inaugurata a luglio 2022), Marsiglia, Nantes, Olbia, Napoli, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona. Volotea collega oltre 100 città in 16 Paesi: tra questi anche la Danimarca, collegata con l’Italia da maggio 2022 e l’Algeria connessa con la Francia da dicembre 2021.
La compagnia aerea opera con una flotta di 41 aeromobili nel 2022, rispetto ai 36 dell’estate 2019. In termini di volume, Volotea ha aumentato la sua capacità di posti di quasi il 39% rispetto al 2019, quando la compagnia aerea ha messo in vendita 8 milioni di biglietti, evidenziando la forte domanda latente delle città medie nei mercati europei. La compagnia aerea ha aumentato la propria forza lavoro in tutti i mercati, passando dai più 1.400 dipendenti di giugno 2021 agli oltre 1.600 del 2022 a livello europeo.
Volotea è diventata un vettore full Airbus nel 2021, con il rinnovo di parte della sua flotta con aeromobili del produttore europeo. La compagnia, che aveva previsto di raggiungere questo obiettivo nel 2023, ha anticipato i suoi piani, ottimizzando i costi per i prossimi 2-3 anni e incrementando la sua offerta a livello di network, grazie ad aeromobili con una maggiore capacità di trasporto e con un raggio di volo più lungo.
Dal 2012, Volotea ha realizzato oltre 50 azioni improntate alla sostenibilità, grazie a queste ha ridotto la sua impronta di carbonio per chilometro passeggero di oltre il 41%. Nel 2021, Volotea ha iniziato volontariamente a compensare il 5% delle sue emissioni totali di CO2 nell’atmosfera, fino a raggiungere il 25% della sua impronta di carbonio nel 2025. Nel 2022, la compagnia aerea ha introdotto per la prima volta i carburanti sostenibili per alimentare i propri aeromobili e ha collaborato con i settori manifatturiero e industriale affinché questi carburanti, attualmente di difficile accessibilità, possano essere sviluppati e diffusi nel più breve tempo possibile.
Volotea ha vinto per il secondo anno consecutivo il Premio “‘Europe’s Leading Low-Fares Airline’” ai World Travel Awards 2022, i premi più prestigiosi che riconoscono l’eccellenza nell’industria dei trasporti e del turistico a livello globale.

  • VOLOTEA E CEPSA SIGLANO L’ACCORDO PER INCENTIVARE IL TRASPORTO AEREO SOSTENIBILE

    VOLOTEA E CEPSA SIGLANO L’ACCORDO PER INCENTIVARE IL TRASPORTO AEREO SOSTENIBILE

         Entrambe le compagnie promuoveranno lo sviluppo e la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) a partire da materie prime circolari, oltre ad altre alternative energetiche come l’idrogeno verde e l’elettrificazione

    ·     Volotea partecipa ad iniziative che sostengono un’aviazione maggiormente sostenibile, investendo allo stesso tempo in compagnie e tecnologie per operare voli più ecologici ed efficienti

    ·     Cepsa si impegna fortemente nel SAF, e la sua ambizione è quella di guidare la produzione di questo carburante sostenibile in Spagna e in Portogallo, con un quantitativo di produzione annuo di 800.000 tonnellate entro il 2030

    ·     I biocarburanti possono ridurre le emissioni di CO2 fino al 90% rispetto ai carburanti tradizionali

    Volotea, la compagnia aerea delle piccole e medie città europee, e Cepsa, compagnia energetica nonché uno dei principali produttori e distributori di carburante per l’aviazione del mercato spagnolo, hanno raggiunto un accordo per velocizzare la decarbonizzazione del trasporto aereo attraverso lo studio e la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF).

    Le compagnie lavoreranno insieme e daranno la priorità allo sviluppo di questi carburanti sostenibili come strumento per continuare a ridurre l’impronta di carbonio del trasporto aereo, e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. L’accordo prevede, a partire dal 2025, la distribuzione di SAF di Cepsa a Volotea per le rotte che la compagnia aerea opera in Spagna, dove è presente in 22 aeroporti, tra cui Madrid, Barcellona, Siviglia, Malaga, Tenerife Sud e Gran Canaria.

    La produzione di questo carburante sostenibile avverrà a partire da residui organici come per esempio oli usati in cucina o rifiuti agricoli, tra gli altri. Questi biocarburanti incentivano l’economia circolare poichè vengono prodotti da scarti che, altrimenti, finirebbero in discariche, e riducono inoltre le emissioni dei velivoli fino al 90% rispetto ai combustibili tradizionali.

    L’accordo prevede anche lo sviluppo di nuove alternative energetiche, come l’idrogeno rinnovabile e l’elettrificazione delle flotte di terra di Volotea, che includono i veicoli per le consegne, le operazioni di carico e scarico dei bagagli e l’assistenza agli aerei.

    “Con questo accordo compiamo un ulteriore passo avanti nel nostro impegno verso l’aviazione sostenibile, e questo si aggiunge agli sforzi che, come compagnia aerea, continuiamo a fare da molti anni per promuovere la transizione verso un’industria aerea decarbonizzata. Crediamo che i carburanti sostenibili per gli aerei giocheranno un ruolo fondamentale in questa strategia, ed è per questo che in Volotea abbiamo iniziato a introdurre SAF già nel 2022, su tutti i voli del servizio speciale che operiamo tra Francia e Germania per Airbus. Grazie ad accordi come questo con Cepsa, il nostro obiettivo è collaborare affinché questi carburanti (ora difficilmente accessibili) possano essere sviluppati e diffusi il prima possibile” afferma Carlos Muñoz, Fondatore e CEO di Volotea.

    “In quanto fornitore leader di energia per il settore dell’aviazione in Spagna, siamo impegnati ad aiutare i nostri clienti a decarbonizzare le proprie attività. SAF permette di ridurre notevolmente le emissioni dei velivoli senza dover compiere alcuna modifica ai motori, pur mantenendo le stesse caratteristiche del kerosene tradizionale in termini di sicurezza e qualità” aggiunge Tobi Pardo, Direttore del settore Aviation di Cepsa.

    L’accordo rispecchia la serie di misure Fit for 55 della Commissione Europea, che include l’iniziativa legislativa “RefuelEU Aviation”, il cui obiettivo è promuovere i carburanti sostenibili per l’aviazione nell’Unione Europea, raggiungendo il 2% entro il 2025 e il 6% entro il 2030.

    Questo nuovo patto riconferma la strategia di sostenibilità di Volotea, che dalla sua fondazione ha attivato oltre 50 iniziative grazie alle quali dal 2012 al 2021 è riuscita a ridurre di più del 40% la sua impronta di carbonio per passeggero-chilometro. Nel 2022, la compagnia aerea Volotea è stata la prima a essere sottoposta a un audit da parte di Bureau Veritas, leader mondiale di servizi di test, ispezione e certificazione, nell’ambito del programma di sostenibilità Voloterra. L’audit, oltre a dimostrare il costante impegno della compagnia aerea nella riduzione dell’impatto ambientale, ha confermato che Volotea sta procedendo lungo la strada per la limitazione della sua impronta di carbonio, riducendo le emissioni del 50% per passeggero-chilometro entro il 2030, rispetto al 2012.

    Inoltre, Volotea lavora consapevolmente per promuovere lo sviluppo di carburanti verdi, e partecipa attivamente a iniziative speciali che incentivano un’industria aeronautica più sostenibile. Dal 2022, Volotea opera un servizio speciale tra Francia e Germania per Airbus utilizzando SAF, e investe in compagnie e tecnologie per un’attività aerea più ecologica ed efficiente. Queste azioni riaffermano il suo impegno nell’adozione e promozione di soluzioni sostenibili nel settore aereo.

    Con questo accordo, Cepsa rinforza l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nel settore delle energie pulite. Nell’ambito del suo piano strategico “Positive Motion”, la compagnia sta sviluppando un ecosistema volto ad accelerare la decarbonizzazione dei clienti industriali, del trasporto pesante terrestre, aereo e marittimo, così come della compagnia stessa mediante la produzione di molecole verdi, principalmente idrogeno rinnovabile e biocarburanti. Entro il 2030 Cepsa aspira a diventare leader nella produzione di biocarburanti in Spagna e Portogallo, con una capacità produttiva di 800.000 tonnellate di SAF all’anno.

    Cepsa ha stabilito un ambizioso piano di azione per limitare le sue emissioni, posizionandosi tra le compagnie di riferimento del suo settore. Concretamente, entro il 2030, ridurrà le proprie emissioni di CO2 (scope 1 e 2) del 55% rispetto al 2019, l’indice di intensità di carbonio dei suoi prodotti del 15-20% e aspira ad essere carbon-neutral prima del 2050.

  • VOLOTEA E AFI KLM E&M FIRMANO UN ACCORDO DI MANUTENZIONE A LUNGO TERMINE

    VOLOTEA E AFI KLM E&M FIRMANO UN ACCORDO DI MANUTENZIONE A LUNGO TERMINE

    Volotea, una delle compagnie aeree indipendenti in più rapida crescita in Europa, e Air France Industries KLM Engineering & Maintenance (AFI KLM E&M), fornitori di servizi MRO (Maintenance Repair & Overhaul) multi-prodotto leader a livello mondiale, annunciano di aver siglato un accordo di manutenzione a lungo termine. La partnership, in vigore da ottobre 2022 e della durata di 6 anni, è stata formalizzata durante l’edizione 2023 dell’Air Show di Parigi.

    Secondo gli accordi, AFI KLM E&M fornirà ampi servizi di manutenzione di base, che rappresentano il 65% delle esigenze di manutenzione di base di Volotea. Questo assicura una soluzione stabile e affidabile per la flotta della compagnia aerea, confermando i più alti standard di sicurezza, efficienza e affidabilità.

    Carlos Muñoz, Fondatore e CEO di Volotea, ha affermato: “Siamo felici di siglare ufficialmente questo patto di manutenzione a lungo termine con Air France Industries KLM Engineering & Maintenance. Questo accordo segna uno step fondamentale nel nostro costante impegno a procurare servizi di manutenzione di eccezionale livello alla nostra flotta. La grande esperienza, le competenze tecniche e l’impegno per la qualità rendono AFI KLM E&M il partner ideale a supporto delle nostre operazioni.”

    Anne Brachet, EVP di Air France-KLM Engineering & Maintenance, ha commentato: “Siamo molto contenti della fiducia accordataci da Volotea. Questo nuovo accordo mostra il valore aggiunto unico di una compagnia aerea dai servizi MRO come AFI KLM E&M quando si tratta di realizzare soluzioni di supporto competitive che soddisfino i più alti livelli di servizio e i requisiti operativi.”

    Da ottobre 2022, la partnership tra Volotea e AFI KLM E&M ha già dimostrato qualità eccellente, puntualità e convenienza attraverso una serie di controlli di manutenzione andati a buon fine. Questo risultato prova gli sforzi collaborativi delle due compagnie, e getta solide basi per il futuro della collaborazione. Inoltre, grazie agli affidabili servizi MRO di AFI KLM E&M, Volotea può assicurare manutenzione e operazioni efficienti per la sua flotta in espansione, a ulteriore supporto della sua strategia di crescita nei prossimi anni.

    Grazie a questo accordo a lungo termine, Volotea e AFI KLM E&M consolidano il loro impegno verso l’eccellenza operativa e la sicurezza, contribuendo alla crescita complessiva e al successo del settore dell’aviazione.

  • SIGLATA LA PARTNERSHIP COMMERCIALE TRA VOLOTEA ED EUROWINGS

    SIGLATA LA PARTNERSHIP COMMERCIALE TRA VOLOTEA ED EUROWINGS

    È stato siglato ufficialmente l’accordo commerciale tra Volotea, la compagnia aerea low-cost spagnola delle piccole e medie città europee, ed Eurowings, il vettore value per l’Europa del Gruppo Lufthansa.

    Successivamente alla lettera di intenti siglata lo scorso marzo, è stato ufficialmente firmato il relativo accordo commerciale, che prevede l’acquisto di biglietti per voli verso 104 rotte operate da Eurowings e 46 effettuate da Volotea, per un totale di 150 rotte europee. Poiché i network delle due compagnie non si sovrappongono, l’accordo porterà a una forte crescita nell’offerta voli sia sul sito di Volotea che sul sito del più grande vettore turistico tedesco.

    Tra i voli sono presenti 8 nuove rotte operate da Volotea che, a partire da fine maggio o metà ottobre, collegheranno aeroporti tedeschi come Berlino, Düsseldorf, Amburgo e Stoccarda direttamente con città francesi e italiane. Così, grazie a Volotea, saranno raggiungibili senza scalo dalla Germania anche Bordeaux, Lione, Nantes, Firenze e Verona.

    Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea, ha affermato“Siamo entusiasti di ufficializzare la nostra partnership con Eurowings e di espandere la nostra presenza sul mercato tedesco. Questo è un passo importante nei nostri piani di crescita in Europa. L’accordo rappresenta un’autentica opportunità per Volotea di offrire a un numero ancora maggiore di clienti voli non-stop a prezzi accessibili, per esplorare nuove destinazioni attraverso il nostro ampio network”.

    Jens Bischof, CEO di Eurowings ha dichiarato“La partnership con Volotea è un’altra pietra miliare nel concetto di rafforzamento dell’“Euro” presente nel marchio Eurowings. A partire da ora, i nostri clienti potranno beneficiare di una gamma molto più ampia di voli low-cost e a prezzi convenienti diretti in Europa. Inoltre, stiamo rafforzando in modo significativo le opportunità di vendita, in particolare nell’Europa meridionale”.

    I voli potranno essere prenotati a partire da oggi sul sito web di Volotea www.volotea.com e sulla homepage di Eurowings www.eurowings.com.

  • VOLOTEA PRENDE QUOTA IN ITALIA: NEL 2022 IL VETTORE HA INCREMENTATO LA SUA OFFERTA DEL 53% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE, TRASPORTANDO 4 MILIONI DI PASSEGGERI

    VOLOTEA PRENDE QUOTA IN ITALIA: NEL 2022 IL VETTORE HA INCREMENTATO LA SUA OFFERTA DEL 53% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE, TRASPORTANDO 4 MILIONI DI PASSEGGERI

    Il vettore, l’anno scorso, è sceso in pista in Italia con un’offerta complessiva di 169 rotte,
    88 delle quali in esclusiva

    Il focus della compagnia durante il 2022 si è concentrato sulle rotte domestiche e su quelle dedicate ai collegamenti per le isole, rispettivamente pari al 72% e all’83% dell’intera programmazione
    Con la gestione di 4 rotte della continuità territoriale,
    Volotea ha dimostrato particolare attenzione alle esigenze di viaggio delle comunità sarde

    Barcellona, 31 gennaio 2023 – Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, ha diffuso oggi i risultati raggiunti nel 2022, che attestano ottime performance operative in Italia. Il vettore è sceso in pista nel Belpaese con un’offerta complessiva di 4,8 milioni di posti in vendita, pari a un incremento del 21% rispetto al 2019 e del 53% rispetto al 2021. La compagnia, che nel 2022 ha operato circa 28 mila voli, ha trasportato a livello nazionale 4 milioni di passeggeri, con una crescita del 54% rispetto ai 2,6 milioni dell’anno precedente.

    Durante il 2022, la strategia della compagnia si è concentrata su un’offerta prevalentemente domestica (pari al 72% dei suoi collegamenti) e con uno specifico focus sui collegamenti da e per le isole (83% dell’offerta totale). La low cost, infatti, oltre ai collaudati collegamenti da e per le più importanti isole italiane, ha gestito con successo i collegamenti in regime di continuità tra gli scali di Cagliari e Olbia e Roma Fiumicino e Milano Linate, assicurando collegamenti puntuali e affidabili alle comunità locali sarde. Sempre nel 2022, Volotea ha annunciato l’apertura della sua nuova base in Italia, a Firenze, grazie alla quale si concretizzeranno numerose opportunità lavorative dirette e indirette, a supporto del tessuto economico locale.

    L’offerta complessiva Volotea per lo scorso anno, articolata in 169 rotte, 88 delle quali in esclusiva, ha consentito alla compagnia di incrementare notevolmente il numero di passeggeri trasportati durante l’anno e di totalizzare un load factor dell’84%.

    “Abbiamo chiuso il 2022 sotto il segno della crescita e del successo! Siamo orgogliosi di aver guadagnato la fiducia di un numero sempre maggiore di passeggeri e di aver concretizzato una serie di investimenti a supporto del territorio italiano. L’anno scorso, abbiamo annunciato l’apertura della nostra settima base operativa a Firenze, che ci consentirà di offrire un numero ancora maggiore di collegamenti da e per la Toscana, massimizzando i flussi turistici incoming. Allo stesso tempo abbiamo dato prova di grande professionalità, gestendo con puntualità e precisione 4 rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna. Collegamenti che ci vedono nuovamente impegnati, anche per il 2023 e senza compensazioni economiche, sulla tratta Olbia – Roma Fiumicino. L’Italia continua a ricoprire un ruolo molto importante nelle nostre strategie di crescita e il nostro obiettivo è di continuare a offrire il miglior servizio possibile ai nostri passeggeri” – ha commentato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea.

    Risultati Volotea per il 2022 in Italia:

    • Voli operati: 28.000 (+21% vs. 2019 / +52% vs. 2021)
    • Passeggeri trasportati: 4 milioni
    • Numero rotte operate: 169, 88 delle quali esclusive
    • Load Factor: 84%
  • VOLOTEA: DA OGGI IN VENDITA OGGI I BIGLIETTI OLBIA – ROMA FIUMICINO

    VOLOTEA: DA OGGI IN VENDITA OGGI I BIGLIETTI OLBIA – ROMA FIUMICINO

    Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, ha confermato che, da oggi, sono in vendita i biglietti per volare in regime di continuità territoriale tra Olbia e Roma Fiumicino. I voli, con 3 frequenze giornaliere a/r, saranno operati a partire dal 17 febbraio 2023 dalla low-cost, senza alcuna compensazione economica.

    “Siamo estremamente felici di poter continuare a supportare la connettività sarda: la gestione di questa tratta tra la Sardegna e la penisola italiana è la riprova della vicinanza di Volotea ai passeggeri isolani. Ogni giorno collegheremo Olbia e Roma Fiumicino con 3 frequenze come previsto dal bando della Regione Sardegna. Sono in vendita i biglietti per volare fino al 25 marzo, ma una volta ricevuto il via libera dagli enti competenti, apriremo le vendite dei biglietti anche per i mesi successivi” – ha affermato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea.

    Volotea ha pianificato numerosi investimenti finalizzati a sostenere e supportare il tessuto economico della Regione Sardegna. A livello locale sono presenti 2 delle 7 basi italiane del vettore, una a Cagliari e una a Olbia: presso questi due aeroporti, la presenza del vettore ha consentito la creazione di numerosi posti di lavoro.

    Tutti i voli sono in vendita sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio e attraverso un call center gratuito dedicato alla continuità territoriale. Sarà possibile contattare lo 06 94502816 per informazioni, acquisto voli, assistenze speciali, cambi, richieste di rimborso, segnalazioni e reclami.

  • VOLOTEA CONFERMA IL SUO IMPEGNO PER LA SARDEGNA

    VOLOTEA CONFERMA IL SUO IMPEGNO PER LA SARDEGNA

    Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, continua ad investire in Sardegna, rafforzando la presenza sull’intera isola e ribadendo il suo impegno nell’agevolare gli spostamenti dei cittadini sardi. I piani di sviluppo del vettore prevedono un’ulteriore crescita della compagnia a Olbia e Cagliari: Volotea è al lavoro con i vertici delle società di gestione dei 2 aeroporti sardi per annunciare l’avvio di nuove rotte.

    La compagnia, che offre ai suoi passeggeri collegamenti comodi, puntuali e veloci, ha recentemente terminato un’approfondita analisi dei dati sulle rotte della Continuità Territoriale e oggi ha inviato l’Accettazione per operare i collegamenti tra Olbia e Roma Fiumicino, senza alcuna compensazione economica. Ma non solo, Volotea potrebbe presentarsi anche per altre rotte in regime di continuità territoriale senza ricevere compensazione.

    Da sempre attenta alle esigenze della comunità sarda, Volotea si è impegnata sin dall’inizio delle sue attività per proporre collegamenti con orari comodi verso un numero sempre maggiore di destinazioni, vantando ottimi risultati in Sardegna, dove sono stati registrati tassi di puntualità molto elevati e ottime performance operative.

    “Volotea, attiva in Sardegna sin dal suo esordio, ha dapprima riconfermato l’importanza del mercato sardo attraverso la creazione, rispettivamente nel 2019 e nel 2021, delle basi di Cagliari e Olbia, e ora è determinata nel proseguire i suoi piani di sviluppo. Sono sempre più numerosi i cittadini e i business traveller della comunità locale che scelgono i nostri voli, sottoscrivendo molto spesso il programma di fedeltà Megavolotea, per soddisfare al meglio le proprie necessità di viaggio. Ed è proprio anche grazie a loro che abbiamo accettato di collegare Olbia e Roma Fiumicino in continuità territoriale, senza compensazione economica – ha affermato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea. Il merito dell’ottimo esito delle performance di Volotea in Sardegna è anche da attribuirsi a tutti i nostri equipaggi sull’isola, più di 120 persone fra assistenti di volo e piloti, che con dedizione si impegnano ogni giorno nel proprio lavoro, regalando ai passeggeri un’esperienza di volo sempre più piacevole e confortevole”.

  • VOLOTEA. EXTRA-FREQUENZE PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE E  OTTIMI RISULTATI SUI VOLI IN CONTINUITÀ TERRITORIALE

    VOLOTEA. EXTRA-FREQUENZE PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE E OTTIMI RISULTATI SUI VOLI IN CONTINUITÀ TERRITORIALE

    Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, traccia un bilancio delle performance dei voli in regime di continuità territoriale operati durante il mese di novembre, riconfermando gli eccellenti risultati raggiunti. Il vettore ha totalizzato un tasso di puntualità (OTP15) pari all’96% nelle sue basi sarde: ciò significa che la stragrande maggioranza dei voli in calendario è stato operato con la massima puntualità.

    Un traguardo che, oltre a dare continuità alle ottime prestazioni dei mesi precedenti, è riprova della grande affidabilità della low-cost e del suo continuo impegno nel rispondere alle esigenze di viaggio degli abitanti dell’isola. Anche il tasso di raccomandazione registrato dalla compagnia a livello locale, infatti, è molto elevato e si attesta al 92%: ciò significa che più di 9 passeggeri su 10, consiglierebbero Volotea ad amici e parenti che stanno progettando viaggi e trasferte da e per gli scali sardi.

    Per agevolare ulteriormente gli spostamenti dei passeggeri sardi durante il periodo delle festività, la compagnia ha recentemente incrementato le frequenze sulla tratta Cagliari – Roma Fiumicino: un volo aggiuntivo (a/r) ogni giorno è già in vendita per il 22, 23 e 24 dicembre, mentre nelle prossime ore saranno disponibili frequenze aggiuntive anche per volare dal 26 al 30 dicembre.

    “Ci avviamo verso la fine di un anno ricco di soddisfazioni e di traguardi per Volotea in Sardegna: il nostro primo volo in continuità territoriale è decollato il 15 ottobre 2021 e, da allora, ci siamo impegnati per offrire ai nostri passeggeri un servizio attento, puntuale e affidabile – ha dichiarato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Anche a novembre abbiamo raggiunto standard molto elevati: la quasi totalità dei nostri voli sono stati operati, come da programma, con la massima puntualità. Puntiamo, anche per i prossimi mesi, a offrire a tutti i nostri passeggeri che, per lavoro o per svago devono viaggiare tra la Sardegna e la terraferma, il miglior servizio possibile a bordo di tutti i voli in regime di continuità territoriale”.

  • VOLOTEA ANNUNCIA IL NUOVO COLLEGAMENTO ESCLUSIVO DA CAGLIARI A FIRENZE

    VOLOTEA ANNUNCIA IL NUOVO COLLEGAMENTO ESCLUSIVO DA CAGLIARI A FIRENZE

    Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, ha annunciato oggi un’importante novità che andrà ad arricchire la propria offerta presso lo scalo di Cagliari: dal 6 aprile 2023, prenderà il via il volo esclusivo alla volta di Firenze, dove è stata annunciata oggi l’apertura di una nuova base italiana del vettore.

    (altro…)
  • VOLOTEA REGISTRA UN TASSO DI RACCOMANDAZIONE DELL’87%SUI VOLI IN CONTINUITÀ TERRITORIALE DA E PER LA SARDEGNA

    VOLOTEA REGISTRA UN TASSO DI RACCOMANDAZIONE DELL’87%
    SUI VOLI IN CONTINUITÀ TERRITORIALE DA E PER LA SARDEGNA

    Si confermano positive le performance della low cost che, a settembre, totalizza un elevato tasso di raccomandazione sugli oltre
    700 voli operati in continuità territoriale

    A settembre sono stati più di 100.000 i passeggeri che hanno scelto Volotea per viaggiare tra la Sardegna e la penisola italiana

    (altro…)
  • VOLOTEA E AEGEAN FIRMANO UN ACCORDO DI CODESHARING PER OFFRIRE PIÙ DESTINAZIONI MENTRE SI RICOMINCIA A VIAGGIARE

    VOLOTEA E AEGEAN FIRMANO UN ACCORDO DI CODESHARING PER OFFRIRE PIÙ DESTINAZIONI MENTRE SI RICOMINCIA A VIAGGIARE

    Volotea e AEGEAN Airlines hanno svelato oggi una nuova partnership per la messa in vendita di voli in code share in Italia, Francia, Spagna e Grecia, per un totale di 100 rotte. La collaborazione consentirà ai passeggeri di entrambe le compagnie di beneficiare di un’offerta di destinazioni ancora più ampia

    (altro…)