Pubblicità
Categories: Salute

Fibrosi Cistica: correttori del gene CFTR e chirurgia molecolare nel trattamento della più frequente tra le malattie rare

Pubblicità
Published by
Redazione
Pubblicità
Condividi

Perugia, 29 novembre 2018 – “Queste cicatrici raccontano la mia vita. Mi ricordano la mia vulnerabilità, ma gridano al mondo che, nonostante tutto, sono qui. Ancora viva”.

Ogni malattia ha una storia a sé e quella di Asia inizia poco dopo la sua nascita. Oggi Asia ha 22 anni e respira con il terzo paio di polmoni di una vita resa difficile dalla Fibrosi Cistica (FC), una malattia genetica rara che l’ha costretta a due trapianti bipolmonari in soli tre anni.

È in occasione dell’incontro “JUST BREATHE. Attualità e prospettive sulla Fibrosi Cistica”, che si è svolto recentemente presso la Scuola Inter-Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, che la giovane di Pesaro ha offerto la propria testimonianza lanciando messaggi di speranza a chiunque sia chiamato a convivere con questa impattante patologia, che solo in Italia colpisce 1 neonato su 2.500-3.000 nati. La più frequente tra le malattie rare, la FC fa registrare ogni anno circa 200 nuovi casi, mentre oltre il 4% della popolazione ne è portatore sano (1 portatore sano ogni 25-27 persone).

Infezioni respiratorie frequenti, affanno, diarrea cronica, scarso accrescimento in peso e altezza sono le manifestazioni tipiche della Fibrosi Cistica. A causare la malattia è un difetto della proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator), responsabile della regolazione degli scambi idroelettrolitici. Questa anomalia fa sì che le secrezioni siano povere d’acqua, perciò dense e poco scorrevoli (da cui il nome in passato di “mucoviscidosi”, cioè muco viscido) da ostruire i dotti in cui sono chiamate a scorrere. Ad essere colpiti dagli effetti della malattia sono soprattutto l’apparato respiratorio, le vie aeree, il pancreas, il fegato, l’intestino e l’apparato riproduttivo.

Al centro dell’incontro i numerosi passi avanti compiuti dalla ricerca scientifica nel trattamento della Fibrosi Cistica.

“Le terapie oggi a disposizione – dichiara la Professoressa Susanna Esposito, ordinario di Pediatria all’Università degli Studi di Perugia e direttore della SC Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Perugia – hanno portato ad importanti benefici clinici che permettono ai pazienti una sopravvivenza media che supera i 40 anni di età e una migliore qualità di vita. Tra le scoperte più importanti, quella dell’individuazione di potenziatori e correttori del gene CFTR che ha portato a migliorare significativamente la funzionalità respiratoria e la qualità della vita dei pazienti con fibrosi cistica. Stiamo ora indagando terapie personalizzate di nuova generazione per quei pazienti che non rispondono ai modulatori attualmente disponibili”.

“Tra le frontiere più innovative della ricerca – prosegue la Professoressa Esposito –, vi è anche un nuovo sistema di terapia genica chiamato ‘editing’ molecolare, il quale prevede, anziché inserire nelle cellule il gene normale come nella terapia genica tradizionale, la correzione diretta del gene difettoso. Definita da alcuni come ‘chirurgia molecolare’, questa metodologia appare promettente nella terapia delle malattie genetiche in cui il gene è unico e le mutazioni sono note”.

Inoltre, per quanto riguarda l’approccio clinico pratico, va ricordato che circa il 60% dei pazienti affetti da Fibrosi cistica contrae un’infezione da Aspergillus fumigatus, un fungo associato ad un rapido declino della funzione polmonare e metà di questi pazienti ha meno di 18 anni. Proprio per approfondire il ruolo di questa infezione, presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Perugia sono in corso due studi che sono stati presentanti nel corso dell’incontro JUST BREATHE. Il primo, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha come obiettivi l’ottimizzazione della metodologia di rilevazione di A. fumigatus e l’identificazione di biomarcatori utili per la pratica clinica che permettano di stratificare i pazienti con Fibrosi cistica e infezione da A. fumigatus così da sviluppare un trattamento personalizzato. Il secondo studio, sostenuto da un finanziamento dall’Unione Europea nell’ambito del progetto Conect 4 Children (Collaborative Network for European Clinical Trials for Children), intende comprendere come il trattamento a base dell’antimicotico posaconazolo possa preservare la funzione polmonare grazie all’eliminazione dell’infezione e alla riduzione dell’infiammazione.

Pubblicità
Share
Redazione
Published by
Redazione

Recent Posts

Gatto Panceri a “I Migliori Anni”, il programma TV condotto da Carlo Conti

Sabato 4 maggio Gatto Panceri sarà ospite de “I Migliori Anni” la fortunata trasmissione di Carlo Conti in onda…

3 Maggio 2024

“Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè è il brano più ascoltato in radio

È “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè la canzone più ascoltata in radio…

3 Maggio 2024

Mois G torna con “Piove”: il nuovo singolo in collaborazione con NIGU

Da venerdì 3 maggio 2024 sarà in rotazione radiofonica “PIOVE” feat. NIGU, il nuovo singolo…

3 Maggio 2024

Mike Sueg: “Luci Spente” è il nuovo singolo in rotazione radiofonica

Da venerdì 3 maggio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme…

3 Maggio 2024

Scossa di Terremoto di Magnitudo 3.0 a Gubbio (Perugia) oggi 2 maggio 2024

Il 2 maggio 2024, alle ore 16:36 italiane, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0…

2 Maggio 2024

Scossa di terremoto oggi a Brentonico (Trento): magnitudo 2.7 il primo maggio

Un lieve terremoto di magnitudo ML 2.7 si è verificato il 1° maggio 2024 alle…

1 Maggio 2024
Pubblicità