Tag: Salerno

  • Salerno, un evento di successo per ricordare Papa Giovanni Paolo II: premiata Maria Cuono

    Salerno, un evento di successo per ricordare Papa Giovanni Paolo II: premiata Maria Cuono

    Un omaggio a Giovanni Paolo II e alla cultura

    La seconda edizione del Premio Nazionale Artistico Letterario “Un Santo chiamato Karol Wojtyla” ha riscosso grande successo a Salerno. L’evento, patrocinato dal Comune di Salerno e ospitato presso la Parrocchia Santa Maria della Consolazione, ha coinvolto numerose personalità del mondo culturale e istituzionale. Tra gli ospiti presenti, la giornalista e scrittrice Maria Cuono ha ricevuto ben due riconoscimenti: il Premio Cultura e il Premio Contemporaneità.

    L’importanza dell’evento e la figura di Papa Wojtyla

    L’iniziativa è stata ideata e condotta dalla dottoressa Rita Occidente Lupo, direttrice del quotidiano DentroSalerno, e ha visto la partecipazione di esponenti del mondo culturale come il poeta Mario Farina, la scrittrice Valentina D’Ambrosio e il professor Francesco Casale. Fra le autorità istituzionali, l’onorevole Guido Milanese ha rappresentato la scena politica. L’evento, oltre a promuovere nuovi talenti della scrittura e dell’arte, ha ricordato la figura di Giovanni Paolo II, un pontefice amato e ricordato per la sua straordinaria umanità.

    Maria Cuono: una carriera costellata di successi

    La giornalista e scrittrice Maria Cuono, già nota per la sua dedizione alla cultura, ha espresso con emozione la sua gratitudine alla giuria. Il suo libro Tutto con il cuore, che ha ricevuto il Premio Cultura, è una rivisitazione della silloge poetica Verso l’orizzonte, un’opera ricca di riflessioni su temi sociali come la guerra, l’abbandono degli animali, l’amicizia e l’amore. Altri personaggi dello spettacolo, come Lorella Cuccarini e Carmen Giardina, sono stati al centro di omaggi speciali da parte dell’autrice.

    Inoltre, Maria Cuono ha ricevuto il Premio Contemporaneità per il suo libro L’Arte dell’Incontro, una raccolta di interviste con personaggi di spicco del mondo artistico e dello spettacolo, tra cui Sebastiano Somma, Peppino Di Capri e Bianca Guaccero.

    Riconoscimenti per Maria Cuono

    La carriera di Maria Cuono continua a brillare. Dopo aver vinto due premi internazionali al Premio Cartagine e al Premio Poseidonia Paestum, l’autrice è pronta a ricevere, il prossimo 3 novembre, il Premio Rosa, un altro prestigioso riconoscimento, durante la kermesse condotta dalla dottoressa Edda Cioffi presso il Giardino della Gioia di Sant’Anastasia.

  • Proclamazione degli eletti al consiglio comunale di Baronissi: “Un nuovo inizio”

    Proclamazione degli eletti al consiglio comunale di Baronissi: “Un nuovo inizio”

    Questa mattina a Baronissi è stata proclamata la nuova composizione del consiglio comunale. La sindaca Anna Petta ha espresso la sua emozione e ha sottolineato l’importanza del momento, consapevole delle responsabilità che attendono la nuova amministrazione.

    Collaborazione per il bene comune

    Petta ha ribadito l’importanza della collaborazione tra maggioranza e opposizione per il bene comune. Ogni membro del consiglio, indipendentemente dall’appartenenza politica, avrà un ruolo cruciale nel rappresentare i cittadini e rispondere ai loro bisogni.

    Obiettivi strategici per lo sviluppo socioeconomico

    La nuova amministrazione si impegnerà a perseguire obiettivi strategici fondamentali per lo sviluppo socioeconomico di Baronissi. La sindaca ha sottolineato che il dialogo costante e virtuoso tra tutte le parti del consiglio sarà essenziale per raggiungere questi obiettivi.

    Innovazione e sostenibilità al centro del programma

    Petta ha dichiarato che l’innovazione e la sostenibilità saranno i punti cardine del suo mandato. Il governo cittadino sarà orientato all’ascolto e al benessere collettivo, puntando a uno sviluppo equo e sostenibile come pilastri della crescita sociale ed economica.

    Orgoglio e responsabilità

    La sindaca ha espresso il suo orgoglio e la grande responsabilità di indossare la Fascia Tricolore. Ha ringraziato i cittadini per la fiducia accordata e ha promesso di lavorare con dedizione per costruire una comunità più unita e prospera.

    Gli eletti del nuovo consiglio

    La composizione del nuovo consiglio comunale vede eletti per la maggioranza Maria Chiara Barrella, Giuseppe Giordano, Ester Sapere, Massimo Paolillo e Romina Melchiorre per la Lista Anna Petta Sindaco; Luca Galdi, Anna Sica, Sabatino Ingino e Antonio Santoro per la Lista Uniamoci per Baronissi; Alfonso Farina, Agnese Coppola Negri e Vincenzo Melchiorre per la Lista Partito Democratico. Per l’opposizione, sono stati eletti Marco Picarone, Elisa Galdi, Carmine Santoro e Antonio Siniscalco.

    Ringraziamenti e auguri

    Anna Petta ha concluso il suo intervento ringraziando tutti per il sostegno e le congratulazioni ricevute. Ha esortato tutti a lavorare insieme per raggiungere grandi traguardi e ha augurato buon lavoro a tutti i nuovi membri del consiglio.

  • Tragedia nel Salernitano: incidente mortale coinvolge due Carabinieri

    Tragedia nel Salernitano: incidente mortale coinvolge due Carabinieri

    Un tragico incidente stradale sulla statale 91 nel Salernitano ha spezzato la vita di due giovani carabinieri, lasciando una profonda ferita nella comunità e nell’Arma. L’evento luttuoso ha visto coinvolti un maresciallo di 25 anni e un appuntato scelto di 27 anni, entrambi originari della Puglia, che hanno perso la vita in un devastante impatto frontale con un suv.

    L’incidente, che ha avuto luogo lungo l’arteria che unisce Eboli a Campagna, ha coinvolto complessivamente tre autovetture. I due militari dell’Arma, in servizio e in viaggio per ragioni non ancora precisate, sono stati tragicamente sorpresi da un suv che procedeva in direzione opposta, con a bordo due donne che hanno riportato ferite nell’impatto.

    Un terzo carabiniere, compagno dei due sfortunati militari, è attualmente ricoverato in ospedale con prognosi riservata, segno della violenza dello scontro che ha coinvolto anche una terza auto, condotta da un uomo di 75 anni, ora anch’egli in prognosi riservata a seguito dell’incidente.

    La comunità locale e l’intera nazione si stringono nel dolore attorno alle famiglie dei giovani carabinieri, la cui scomparsa rappresenta una perdita incommensurabile per l’Arma dei Carabinieri e per il Paese intero. La tragedia richiama l’attenzione sulla sicurezza stradale e sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione degli incidenti, per proteggere le vite di coloro che quotidianamente si mettono al servizio della collettività.

  • Test di medicina: la simulazione che prepara al futuro

    Test di medicina: la simulazione che prepara al futuro

    In una sala affollata della Chiesa di Maria Santissima Immacolata di Salerno, sabato 6 aprile diventerà la cornice di un momento cruciale per molti giovani aspiranti al mondo della medicina. Lì, infatti, oltre 3.000 candidati in tutta Italia avranno l’opportunità di cimentarsi in una simulazione rigorosa del Test di Medicina e Chirurgia, un’anticipazione fedele del test ministeriale.

    In un ritorno alle origini, quest’anno segna l’adozione della modalità cartacea per la prova, arricchita dall’introduzione di una vasta banca dati di 3.500 quesiti. Un’opportunità non solo di esercizio, ma di orientamento grazie alla correzione collettiva post-test, guidata con maestria dai docenti di Testbusters.

    L’evento di sabato a Salerno rappresenta solo una delle oltre 30 simulazioni gratuite previste in tutta la penisola, un’iniziativa pensata per offrire agli studenti un barometro delle proprie competenze e delle aree su cui concentrare ulteriori sforzi.

    Le novità introdotte dal Ministero quest’anno, come la banca dati accessibile agli iscritti venti giorni prima del test, rendono la preparazione una sfida complessa. Per questo, Testbusters si impegna a fornire agli studenti gli strumenti per navigare al meglio tra le acque delle domande d’esame, facendo leva sulla pratica e sull’approfondimento teorico.

    I risultati dell’indagine condotta da Testbusters evidenziano un panorama studentesco attento e determinato: la maggioranza degli intervistati punterà su un approccio bilanciato tra studio delle materie e esercizio pratico sulle domande, comprese quelle della banca dati. Un segnale che il desiderio di eccellere e di superare il test è forte, così come la consapevolezza che solo un impegno costante e mirato può portare al successo.

    L’appuntamento del 6 aprile a Salerno non è solo una prova, ma un passaggio fondamentale nel percorso di ogni aspirante medico, un momento di confronto, crescita e preparazione alla sfida ufficiale. Un’occasione per sentirsi parte di una comunità di studio che guarda al futuro con determinazione e speranza.

  • MAGMA: L’Expo che celebra Mozzarella e Agricoltura sbarca a Salerno

    MAGMA: L’Expo che celebra Mozzarella e Agricoltura sbarca a Salerno

    Salerno si prepara ad ospitare la prima edizione di MAGMA, la Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura, un evento unico nel suo genere che promette di diventare un punto di riferimento per il settore alimentare e agricolo italiano. La conferenza stampa di lancio è prevista per domani, mercoledì 3 aprile 2024, alle ore 11:00, presso la sala riunioni della BCC Banca di Credito Cooperativo Capaccio Paestum e Serino, in Corso Vittorio Emanuele n. 24/26 a Salerno.

    Donato Alfani, l’ideatore e Project Manager dell’Expo, insieme alla Direzione della BCC Capaccio Paestum e Serino, sveleranno i dettagli e il programma di questa iniziativa che prende vita al Next (Ex Tabacchificio – via Cafasso 21) di Paestum dal 5 al 7 aprile 2024, con ingresso libero. L’evento si estenderà su circa 7mila metri quadri, offrendo ai visitatori un’immersione completa nelle eccellenze del territorio, dalla produzione alla tavola.

    MAGMA non sarà solo una mostra, ma un vero e proprio festival che abbraccia tutte le sfaccettature del mondo gastronomico e agricolo, dalle dimostrazioni di filatura della mozzarella a veri e propri show culinari, senza dimenticare spazi dedicati al networking e all’aggiornamento professionale con convegni, workshop e presentazioni sulle ultime novità e tendenze del settore.

    L’evento gode del sostegno di partner di prestigio come Confagricoltura, Palumbo & Partners Adv, la Federazione Italiana Cuochi e l’Unione Regionale Cuochi della Campania, oltre a collaborazioni con associazioni di categoria, ordini professionali, università ed enti istituzionali. Questo vasto network di collaborazioni garantisce a MAGMA un profilo di alto livello, destinato ad attrarre non solo il pubblico italiano ma anche la stampa estera specializzata, contribuendo a diffondere il valore del Made in Italy nel mondo.

    Salerno e il suo territorio sono pronti ad accogliere questo evento esclusivo, che promette di offrire non solo una vetrina d’eccellenza per produttori e artigiani, ma anche un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di gastronomia e cultura alimentare italiana.

  • Comune di Fisciano firma con Comieco accordo per aumentare qualità della raccolta differenziata

    Comune di Fisciano firma con Comieco accordo per aumentare qualità della raccolta differenziata

    Comieco ed il Comune di Fisciano hanno sottoscritto un accordo per migliorare la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone in città.

    L’accordo, siglato dal Sindaco del Comune di Fisciano Vincenzo Sessa, dal Direttore Generale di Comieco Carlo Montalbetti e dall’Amministratore Unico di Fisciano Sviluppo Francesco Carpentieri (in foto), prevede il rafforzamento del servizio attraverso l’acquisto di nuove attrezzature destinate principalmente a servire il circuito di raccolta domestica, effettuata dai cittadini, e l’attivazione di una app informativa sulle corrette modalità di conferimento di carta e cartone.

    L’obiettivo principale dell’operazione è incentivare gli utenti a fare la raccolta differenziata utilizzando gli appositi mastelli e carrellati in sostituzione del sacco di plastica per migliorarne la qualità ed evitare ulteriori lavorazioni a monte.

    Il progetto rappresenta un’ulteriore occasione di consolidamento degli ottimi risultati già raggiunti: nel 2023 il Comune di Fisciano ha differenziato complessivamente più di 1.200 tonnellate di carta e cartone (+14% rispetto al 2022) con un livello medio di frazioni estranee presenti intorno al 3%.

  • PSI chiede Bus Station a Salerno

    Amministrazione comunale, Partito Socialista Italiano chiede istituzione ‘Bus Station’

    Sono trascorsi 14 mesi da quando il Sindaco assunse l’impegno di valutare l’ipotesi di istituzione della bus station gestita, sicura ed a norma di legge in città. Da allora il problema relativo all’afflusso disordinato dei pullman privati che effettuano collegamenti anche internazionali si è aggravato con netto appesantimento del traffico e peggioramento delle condizioni di sicurezza per gli stessi passeggeri costretti a scendere o salire a bordo, a caricare e scaricare bagagli spesso molto voluminosi, tra le auto in transito. Come accade, ad esempio, da mattina a notte a Piazza Montpellier”.

    Il gruppo consiliare del Partito Socialista condivide l’esigenza manifestata dal consigliere comunale Gennaro Avella. Compatto, richiede all’amministrazione comunale l’istituzione di una ‘bus station’ – per arrivi/partenze nazionali ed internazionali – organizzata e gestita.

    Il primo atto risale al 14 giugno 2022. Avella protocollò “la lettera di istituzione della bus station gestita, indirizzata al sindaco, al presidente della Commissione Mobilità, al direttore del settore mobilità”.

    Avella ricostruisce: “Salerno è punto di arrivo e partenze di decine di autolinee private di trasporto pubblico passeggeri a medio e lungo raggio. Tra esse alcune effettuano direttamente rotte internazionali e tutte hanno interconnessioni con destinazioni europee attraverso i sistemi di prenotazione online.

    Sono così diverse centinaia le persone che quotidianamente transitano per Salerno, in salita/discesa da tali bus. Ad oggi arrivi e partenze non sono regolamentati; le autolinee gestiscono in maniera autonoma ed indipendente le soste in città. Le fermate per i bus di media e lunga percorrenza sono dislocate disordinatamente in varie zone: Lungoirno/Parco Pinocchio (entrambi i lati), Piazza della Concordia, via Marino Paglia ecc.. A Piazza della Concordia i bus ingolfano la banchina determinando spesso l’impossibilità di utilizzo dell’area da parte di BusItalia in servizio urbano ed extraurbano e non permettono, di fatto, afflusso e deflusso verso i bus turistici, così come giustamente segnalato dalla consigliera Tonia Willburger.

    Ogni giorno si crea spesso un tappo di traffico. Stessa cosa al Parco Pinocchio.

    Tale afflusso di bus continuativo e non organizzato determina un pesante impatto sulla mobilità cittadina. L’Amministrazione comunale non ha finora pianificato la organizzazione del servizio. Di fatto, non lo gestisce e non lo indirizza.

    In molte altre città è stato dedicato apposito unico spazio organizzato (bus station gestite) per il carico e scarico dei passeggeri determinando una ottimizzazione dei flussi, un miglioramento del servizio a beneficio sia dell’utenza che dei tempi di percorrenza ed un fatturato a copertura dei costi.

    Le ‘bus station’ risultano organizzate ed attrezzate con panchine, coperture, display e servizi. Esempi sono il TiBus prospiciente la stazione Tiburtina di Roma, il MetroPark prossimo alla stazione Napoli Centrale. L’utilizzo di tali ‘bus station’ presuppone la sottoscrizione di abbonamenti da parte delle ditte di autotrasporti, determinando – di fatto – una autosufficienza nella gestione economico-finanziaria da parte del soggetto affidatario con possibili utili di impresa.

    Sul territorio comunale esistono luoghi che, strategicamente per le interconnessioni di mobilità, ben si prestano alla riconversione a ‘bus station gestita’. Tra le soluzioni, una in particolare potrebbe riguardare una specifica area del parcheggio di via Carrella, zona Grand Hotel, strutturalmente già predisposta”.

    Il gruppo consiliare socialista “chiede di approfondire progettualmente tale ipotesi e di procedere alla realizzazione della ‘bus station’ per dotare Salerno di un nuovo, efficiente ed indispensabile servizio. Attendiamo dall’Assessore alla mobilità risposta positiva ad una istanza sentita da tutta la città”.

    Firmato:

    Filomeno Di Popolo, Antonia Willburger, Gennaro Avella

  • Al via l’VIIIª Edizione dellaSettimana Nazionale della Dislessia

    Al via l’VIIIª Edizione dellaSettimana Nazionale della Dislessia

    “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il focus dell’edizione 2023, che, come ogni anno, punta a informare e sensibilizzare sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento con moltissimi eventi online e in presenza.

    Salerno, 28 settembre 2023 – Dal 2 all’8 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

    “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il titolo della manifestazione targata 2023: un’iniziativa giunta oggi alla sua VIIIª edizione e che lo scorso anno ha ottenuto uno straordinario successo, con ben 171 eventi (di cui 133 in presenza, 26 online, 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati promossi dalle sezioni provinciali, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, per un totale di circa 426 ore di attività formativa e informativa, che hanno visto la partecipazione di oltre 3.000 persone in tutta Italia.

    Numeri significativi, che danno la misura dell’importanza del tema e dell’interesse da esso suscitato presso docenti, famiglie, studenti e cittadini desiderosi di saperne di più.

    Anche per l’edizione che sta per iniziare e che si svolgerà nella prima settimana di ottobre, sia con incontri in presenza sia online, è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.

    Al centro del dibattito di ottobre vi sarà la legge 170/2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando alla Scuola e agli Atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il meritato successo formativo.

    Sin dalla sua fondazione nel 1997, AID ha guidato le tappe dell’inclusione e della valorizzazione delle persone con DSA verso un orizzonte di diritti nel quale ciascuno sia libero di apprendere e lavorare secondo le proprie caratteristiche. Tra queste tappe, la legge 170 del 2010 rappresenta certamente un traguardo fondamentale, insieme alla legge 25 del 2022, con la quale i diritti degli studenti con DSA sono stati estesi anche al mondo del lavoro.

    L’ obiettivo che AID si prefigge è che questi diritti siano pienamente riconosciuti, e che trovino applicazione anche negli ambiti in cui non sono ancora certi, ad esempio università e concorsi regionali.

    In occasione della VIII edizione, le sezioni AID di Salerno e Napoli organizzano un incontro gratuito per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo “Devo solo accedere”. L’appuntamento è per martedì 3 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, online su Microsoft Teams.

    Nel corso dell’incontro si parlerà degli strumenti compensativi e delle attuali potenzialità informatiche. L’incontro è aperto a tutti gli interessati a scoprire il mondo dei DSA. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line sul sito web della sezione AID di Napoli. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

  • Salerno. Associazioni sportive, ok immediato utilizzo palestre scolastiche

    Il Comune di Salerno raggiunge un obiettivo storico: con l’inizio dell’anno scolastico le associazioni sportive utilizzatrici delle palestre scolastiche nell’anno precedente potranno iniziare – nelle medesime palestre – le proprie attività attuando le modalità adottate fino a giugno.

    Ciò nell’attesa della assegnazione delle venti strutture, così come da bando comunale.

    I tempi tecnici e burocratici, quindi, non saranno più un ostacolo per lo sviluppo della pratica sportiva.

    Si tratta del raggiungimento di un importante obiettivo politico, scaturito dall’ascolto delle esigenze del territorio e condiviso dal sindaco e da tutta la IV Commissione Sport che presiedo.

    Risultato raggiunto unendo forze, volontà e professionalità di tutte le componenti: il settore Pubblica Istruzione che, attraverso l’assessore Gaetana Falcone ha immediatamente offerto sostegno; il settore Impianti Sportivi (ing. Mastandrea), il Coni (la delegata Paola Berardino) e la Commissione Consiliare Sport all’unanimità.

  • Terremoto oggi M3.6 in Campania a Laviano (Salerno) alle 10:20 del 26 luglio 2023

    Terremoto oggi M3.6 in Campania a Laviano (Salerno) alle 10:20 del 26 luglio 2023

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata nella mattina di oggi nella zona di Laviano in provincia di Salerno in Campania alle 10:20 a 32 km da Battipaglia.

    Vediamo di seguito il dettaglio del sisma a Laviano

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Campania ed ha interessato la zona di Laviano in provincia di Salerno.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi mercoledì 26-07-2023 ore 10:20:09 con magnitudo 3.6 della scala Richter.

    (altro…)
  • Danza, Raffaele Paganini incontra le giovani allieve salernitane. Il maestro alle giovani danzatrici: “Non rinunciate mai alla danza”

    Danza, Raffaele Paganini incontra le giovani allieve salernitane. Il maestro alle giovani danzatrici: “Non rinunciate mai alla danza”

    In occasione degli esami di danza di fine anno, il maestro Raffaele Paganini ha incontrato le giovani allieve salernitane de ‘Il Balletto’ di Federica Ferri e della scuola di Valeria Milingi ed Anna Iorio, travolgendole con il suo entusiasmo e la sua energia. Non un semplice esame, ma una vera e propria lezione di storia della danza. Il maestro ha infatti dato la sua disponibilità a trattenersi con le allieve per un lungo ed emozionante incontro.

    Tante le curiosità delle giovani ballerine nei confronti del maestro e che lo hanno spinto a raccontare della sua passione per questa nobile arte, dei suoi esordi a teatro e poi in televisione. Non sono mancati anche gli aneddoti legati alla sua infanzia nel quartiere periferico di Cinecittà: «Sono il settimo di undici fratelli, la mia era una famiglia di artisti (madre cantante lirica, padre danzatore classico) – racconta -, ma ho iniziato tardi gli studi di danza, all’età di quattordici anni, per questo ho fatto molti sacrifici per raggiungere il livello dei miei compagni di scuola e frequentavo tre lezioni al giorno». 

    Raffaele Paganini è un pezzo di storia della danza italiana e non solo, ma con grande umiltà ha aperto il suo cuore alle giovani allieve salernitane e parlato della sua esperienza. Ha raccontato dei suoi studi alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma di cui, dopo soli quattro anni, è entrato a far parte come ballerino solista e poi Étoile. Si è parlato anche delle sue esperienze televisive, in un contesto sociale e tecnologico diverso da quello attuale, con la danza che, con il supporto del piccolo schermo riusciva “a raggiungere milioni di telespettatori in prima serata”. Infine, il maestro ha invitato le allieve a non considerare rinunce i sacrifici affrontati per la danza: «Non smettete mai di seguire la vostra passione!».

  • AL PORTO DI SALERNO LAVORATORI IN STATO DI AGITAZIONE

    AL PORTO DI SALERNO LAVORATORI IN STATO DI AGITAZIONE

    I PORTUALI INTEMPO DI SALERNO HANNO PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE. INTERVENGA L’AUTORITA’ DI SISTEMA

    La Federazione USB di Salerno congiuntamente al Coordinamento Nazionale Portuali USB hanno proclamato lo stato di agitazione per i lavoratori precari Intempo dello Scalo Campano a partire da questa settimana. Contestualmente, ai sensi dell’art 49 del CCNL è stata richiesta l’attivazione del tavolo di raffreddamento e conciliazione presso l’Autorità di Sistema Portuale alla presenza dei responsabili di Intempo e della Compagnia Unica Flavio Goia.

     Le motivazioni della vertenza sono le seguenti:

    Assenza di un programma di progressiva stabilizzazione dei lavoratori precari Intempo, alcuni dei quali impegnati in porto da 9 anni, all’interno della Compagnia Unica Lavoratori Portuali e cioè il principale utilizzatore.

    Assenza di una lista chiara e trasparente, basata su criteri determinati, dei lavoratori precari Intempo da utilizzare per le “chiamate” da parte della compagnia Unica di Salerno.

    Assenza di un accordo su un numero minimo di turni da garantire ai lavoratori Intempo, sulla base dell’organico porto esistente, così come previsto in altri contesti portuali in Italia.

    Assenza di un accordo sindacale complessivo, sottoscritto dalle Imprese Portuali sotto la supervisione della Autorità di Sistema che istituisca criteri certi per le nuove assunzioni/stabilizzazioni all’interno dell’organico porto che tenga conto dell’anzianità lavorativa.

    Questa vertenza si inserisce in un contesto generale che vede i lavoratori portuali in somministrazione già mobilitati da Genova a Livorno per ottenere finalmente una stabilizzazione lavorativa dopo anni e anni di precariato.

    Nei prossimi giorni verranno comunicate le iniziative che il sindacato deciderà di mettere in campo a partire da un primo sciopero con manifestazione.

    Coordinamento Nazionale USB Portuali USB

    Federazione provinciale USB di Salerno

  • Salerno. USB denuncia che l’illegalità al porto continua.

    Salerno. USB denuncia che l’illegalità al porto continua.

    Nella giornata di ieri 19 maggio 2023, a distanza neanche di una settimana dall’incontro tra USB Porti a vertici dell’Autorità Portuale di Salerno, all’interno dello scalo Campano ben tre navi stanno lavorando illegalmente in totale autoproduzione. Stiamo parlando delle navi Eurocargo Savona, Euro Meditarranea (entrambe della compagnia armatoriale Grimaldi) e la nave Ro.Ro Melusine. Usb Porti ha inviato una segnalazione dettagliata sia all’Autorità del Sistema Portuale, alla Capitaneria e al Ministero dei Trasporti allegando le consuete foto.
    Per la nostra organizzazione sindacale il rispetto delle regole e delle normative di sicurezza non possono essere sottoposti a deroghe di nessun tipo. A maggior ragione in un contesto che dovrebbe essere rigidamente regolamentato come il settore portuale. Settore che vede una percentuale di infortuni ed incidenti sul lavoro crescenti. Ci auguriamo che questa volta gli enti preposti intervengano con estrema decisione affinché sulle banchine sia ripristinata la legalità.

    Coordinamento USB Porti

  • Terremoto oggi M2.4 in Campania a Castelnuovo Cilento (Salerno) alle 08:49 del 18 maggio 2023

    Terremoto oggi M2.4 in Campania a Castelnuovo Cilento (Salerno) alle 08:49 del 18 maggio 2023

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata oggi nella zona di Castelnuovo Cilento in provincia di Salerno in Campania alle 08:49.

    Vediamo di seguito il dettaglio del sisma

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Campania ed ha interessato la zona di Castelnuovo Cilento in provincia di Salerno vicino Vallo della Lucania.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi giovedì 18-05-2023 ore 08:49:15 con magnitudo 2.4 della scala Richter.

    (altro…)
  • Campania. M5S, Cammarano: “Le Fonderie Pisano vanno chiuse, la Regione conferma la nostra posizione”

    Campania. M5S, Cammarano: “Le Fonderie Pisano vanno chiuse, la Regione conferma la nostra posizione”

    Il consigliere regionale a margine della seduta di question time: “Si proceda ad analizzare lo stato di salute dei lavoratori”

    “Le Fonderie Pisano vanno chiuse. Oggi in Aula l’assessore Bonavitacola lo ha affermato chiaramente in risposta al mio question time, aggiungendo che l’azienda ha avuto nel tempo un atteggiamento irresponsabile e irriguardoso. Una posizione che sosteniamo da sempre e che finalmente ritroviamo nelle parole della Giunta regionale. Lo studio Spes ci ha fornito dati inquietanti che dimostrano che nell’area di Fratte si sono registrati decessi per patologie collegabili con la presenza delle Fonderie Pisano e con i valori di metalli pesanti, come cadmio e mercurio, 5 volte superiori alla media, prodotti dallo stabilimento. Mi domando come mai, fino ad ora, non sia stato analizzato lo stato di salute degli operai delle Fonderie, ho visto personalmente i risultati di alcune analisi e gli esiti sono incontrovertibili. Di fronte a questo scenario l’unica soluzione possibile è la chiusura del sito in tempi rapidi”. A dirlo è Michele Cammarano capogruppo del Movimento 5 stelle in Consiglio regionale, a margine della seduta di question time sulle emissioni delle Fonderie Pisano.

    “L’ultimo controllo dell’Arpac del 1 marzo ha riportato che le emissioni risultano conformi ai valori autorizzati e riportati nel ‘Piano di monitoraggio e controllo’ ma lo stesso assessore chiarisce che vi è una stridente contraddizione tra i dati degli atti e le percezioni reali di questa problematica ambientale. Nella risposta si precisa inoltre che il gestore ha presentato in data 18 aprile istanza di verifica di assoggettabilità alla VIA per una nuova installazione in area industriale del Comune di Buccino, ove delocalizzare l’attuale installazione di via dei Greci di Salerno. Una previsione – conclude Cammarano – che avversiamo senza mezzi termini. Siamo e restiamo contrari ad ogni ipotesi di delocalizzazione delle Fonderie nell’area di Buccino o in altri territori a forte vocazione naturalistica”.

  • Arriva a Salerno SmartBus, l’iniziativa di Huawei e Parole O_Stili per promuovere maggiore consapevolezza sulla sicurezza digitale

    Arriva a Salerno SmartBus, l’iniziativa di Huawei e Parole O_Stili per promuovere maggiore consapevolezza sulla sicurezza digitale

    L’aula interattiva mobile sosterà in città dal 26 al 28 aprile e coinvolgerà più di 300 studenti e la cittadinanza in un percorso educativo sul corretto utilizzo degli strumenti digitali
    Il progetto è patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Salerno e altre istituzioni pubbliche e private

    Salerno, 20 aprile 2023 – A partire da mercoledì 26 fino a venerdì 28 aprile, la città di Salerno ospiterà presso Piazza della Concordia la prima tappa in Campania di “SmartBus”, un progetto di Huawei e Parole O_Stili che offrirà, nelle mattinate dei giorni prescelti, sessioni gratuite di formazione a più di 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado di Salerno che hanno aderito all’iniziativa, con l’obiettivo di stimolare un adeguato livello di consapevolezza personale sul tema della sicurezza in Internet e sulle opportunità e i rischi legati all’utilizzo degli strumenti digitali.

    Nel pomeriggio degli stessi giorni, l’aula itinerante di Huawei e Parole O_Stili, accoglierà anche tutti i cittadini che volessero migliorare le proprie conoscenze sui temi della cybersecurity, della privacy e dell’utilizzo degli strumenti digitali con test di valutazione del loro livello di consapevolezza e di percorsi formativi simili a quelli rivolti alle scolaresche ma rielaborati per utenti adulti.

    Il progetto SmartBus è patrocinato dalla Regione Campania, Comune di Salerno, e dall’associazione di categoria ASSTEL, con la partnership tecnica di Fastweb, SpazioUau, G2EVENTI e EventRent. Per le altre tappe, l’iniziativa è patrocinata anche dalle Regioni Piemonte, Lombardia, Toscana e Lazio, dai Comuni di Torino, Settimo Torinese, Novara, Bergamo, Brescia, Cremona, Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, Frosinone, Caserta e Napoli, oltre che dalla Fondazione Piemonte Innova.

    “Come Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili ho immediatamente ritenuto valido aderire all’iniziativa dello SmartBus di Huawei e Parole O_Stili, che ringrazio per la professionalità e l’impegno sociale. Oggi più che mai è necessario sensibilizzare le giovani generazioni sulla non violenza, anche e soprattutto verbale, e su un utilizzo corretto e consapevole delle parole, degli strumenti social e più in generale della tecnologia. Il Comune di Salerno vuole essere parte attiva di questa alleanza che crede nella prevenzione e investe sull’educazione digitale, contro ogni forma di violenza.” – ha dichiarato Paola de Roberto, Assessore Politiche Sociali e Politiche Giovanili del Comune di Salerno.

    Lo SmartBus, il cui percorso è iniziato a Torino lo scorso 6 febbraio, è un’aula interattiva mobile attrezzata con dispositivi digitali che farà tappa in 15 città di 5 regioni italiane coinvolgendo oltre 4.500 studenti e studentesse che potranno prendere parte a momenti formativi attraverso la speciale APP didattica interamente sviluppata da Parole O_Stili per il progetto. Su SmartBus saranno presenti tutor che avranno il compito di creare un ambiente di apprendimento coinvolgente, interattivo e divertente, utile affinché ragazzi e ragazze possano relazionarsi attraverso attività che simulano situazioni potenzialmente rischiose come richieste di condivisione di dati o foto.

    All’insegna del motto #CYBERSICURIABORDO, la formazione offerta dal programma SmartBus renderà gli studenti e le studentesse capaci di meglio discernere quali risorse online sono adeguate alla loro età e più consapevoli delle diverse misure protettive da adottare per proteggersi in rete come l’utilizzo di software antivirus, l’aggiornamento dei dispositivi, la scelta di password complesse e la configurazione dei social network per massimizzare la privacy dei dati. Le scolaresche impareranno inoltre a navigare online con la stessa cautela che utilizzerebbero nella vita reale e a segnalare immediatamente qualsiasi contatto inappropriato a un insegnante o a un genitore.

    “Dopo il successo ottenuto da SmartBus in altri paesi d’Europa, siamo orgogliosi di inauguare il progetto anche qui in Italia, con un format e dei contenuti ripensati in maniera specifica per i cittadini del nostro paese. Le minacce legate all’utilizzo della rete sono diventate un problema che deve essere affrontato con una costante opera di sensibilizzazione sui rischi di Internet. Con questo in mente, Huawei ha sviluppato SmartBus per fornire agli studenti di età compresa tra i 10 e i 14 anni, ma anche ai loro insegnanti e familiari, le informazioni di cui hanno bisogno su sicurezza online, protezione dei dati personali e cyberbullismo” ha dichiarato Wilson Wang, CEO di Huawei Italia.

    Secondo un’indagine Ipsos-Changes Unipol del 2022, il 30% degli Italiani non percepisce il Cyber Risk come un pericolo, mentre il 17% dei cittadini non è in grado di valutare questo rischio e le relative conseguenze, evidenziando poca consapevolezza e molta vulnerabilità. Relativamente all’adozione di misure per proteggersi dai rischi informatici, oltre 1 Italiano su 2 cerca di contrastare il Cyber Risk fornendo solo i dati indispensabili ed evitando la condivisione di foto, pratica invece molto comune tra i più giovani che manifestano una bassissima percezione del rischio correlato alla pubblicazione di immagini proprie sui Social Network.

    Le insidie presenti in rete per i giovanissimi sono numerose. Sempre nel 2022 la Polizia Postale e delle Comunicazioni e i Centri Operativi Sicurezza Cibernetica hanno registrato un aumento dei soggetti (persone o siti web) individuati e deferiti per reati connessi ad abusi tecnomediati a danno di minori. In particolare, l’adescamento online ha coinvolto maggiormente la fascia dei pre-adolescenti (10-13 anni). Mentre i casi di cyberbullismo, in leggera diminuzione, hanno interessato principalmente la fascia di età 14-17 anni.

    “Con entusiasmo abbiamo intrapreso questo percorso che ci offre, ancora una volta, la straordinaria opportunità di poter stare al fianco di tantissimi ragazzi e ragazze, di insegnanti e di cittadini per aiutarli ad acquisire un’adeguata consapevolezza sull’utilizzo degli strumenti digitali. Un‘occasione speciale che ci permette di portare i 10 principi del Manifesto della Comunicazione non ostile in giro per l’Italia, con la speranza che il prossimo anno possano essere raggiunte anche tante altre regioni. La partnership si arricchisce anche della speciale presenza della Polizia Postale che, in alcune tappe del tour, sarà a bordo del bus per mettersi in dialogo diretto con le nuove generazioni. Tre realtà diverse e una sola parola d’ordine: cybersicurezza” – ha dichiarato Rosy Russo, Presidente dell’Associazione Parole O_Stili.

    Le tappe di Huawei SmartBus:

    Piemonte: 6-9 febbraio a Torino, 10, 13 e 14 febbraio a Settimo Torinese, 15-17 febbraio a Novara;

    Lombardia: 22-24 febbraio a Bergamo, dal 28 febbraio al 2 marzo a Brescia, dal 7 al 9 marzo a Cremona;

    Toscana: 14-16 marzo a Pisa, 21-23 marzo a Livorno, 27-29 marzo a Grosseto;

    Lazio: 3-5 aprile a Viterbo, 12-14 aprile a Latina, 18-20 aprile a Frosinone;

    Campania: 26-28 aprile a Salerno, 3-5 maggio a Caserta, 9-12 maggio a Napoli.

    Il progetto “SmartBus” lanciato in Europa nel 2019, si inserisce nell’ambito di TECH4ALL, il programma globale di Huawei che pone la tecnologia al servizio delle persone e dell’ambiente con numerosi progetti portati avanti in tutto il mondo insieme a partner locali e internazionali con l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale e la conservazione della natura. Dal lancio e fino a settembre 2022, SmartBus ha visitato più di 300 scuole in 8 Paesi, tra cui Spagna, Portogallo, Belgio e Paesi Bassi, coinvolgendo oltre 65.000 tra studenti, genitori e insegnanti.

  • Sosta a Napoli e Salerno di navi della marina Militare vistabili dalla popolazione civile

    Sosta a Napoli e Salerno di navi della marina Militare vistabili dalla popolazione civile

    MARINA MILITARE – AL TERMINE DELLA PRIMA FASE DELL’ESERCITAZIONE MARE APERTO NAVE DUILIO SOSTERA’ A NAPOLI MENTRE NAVE GARIBALDI E NAVE CARABINIERE SOSTERANNO IN PORTO A SALERNO

    Per l’occasione le navi saranno aperte alle visite a bordo

    La prima edizione annuale dell’esercitazione “Mare Aperto 2023”, il principale ciclo addestrativo della Marina Militare, organizzato e condotto dal Comando in Capo della Squadra Navale, conclude la prima fase e le unità navali sosteranno in diversi porti della penisola.

    In particolare nel porto di Napoli, presso la Stazione Marittima, domenica 23 aprile p.v., dalle 14:30 alle 19:00, sarà visitabile Nave Caio Duilio mentre, nel porto di Salerno, al Molo Manfredi, lunedì 24 aprile p.v., saranno visitabili Nave Garibaldi e Nave Carabiniere con ingresso dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. L’accesso alle zone di attracco delle navi sarà consentito esclusivamente a piedi.

    La “Mare Aperto” vede impegnate forze e personale di 23 nazioni (12 Paesi NATO e 11 Partner), 41 unità navali tra navi e sommergibili, oltre ad aerei ed elicotteri dell’Aviazione Navale, reparti anfibi della Brigata Marina San Marco, incursori e subacquei del COMSUBIN, mezzi navali e aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto, con l’aggiunta di mezzi e personale di Esercito, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, per un totale di circa 6.000 militari coinvolti unitamente a personale civile proveniente da diversi istituti universitari e centri di ricerca.

  • CHEF STELLATI E FORMAZIONE ENOGASTRONOMICA: NASCE PERCORSI DI GUSTO

    CHEF STELLATI E FORMAZIONE ENOGASTRONOMICA: NASCE PERCORSI DI GUSTO

    Incontri con chef stellati ed esperti del settore food uniti ad una intensa formazione enogastronomica: questi i capisaldi di Percorsi di Gusto – primo evento promosso da Scongelando Srl e tenutosi mercoledì 19 aprile 2023 presso l’Alta Scuola di Formazione Gastronomica In Cibum con sede a Pontecagnano Faiano (SA).

    Una giornata di confronto e promozione del nostro patrimonio alimentare che ha visto la partecipazione di aziende leader nel modo della ristorazione e del consumo OOH (Out Of Home) e di circa sessanta ristoratori provenienti da Campania, Puglia e Basilicata.

    “Dopo il blocco forzato del comparto ristorativo a causa della pandemia – sottolinea Michele Strizzi, titolare insieme alla moglie Marialuisa Bacco e alle figlie Antonella e Martina Strizzi della Scongelando Srl – abbiamo sentito la forte necessità di favorire, in collaborazione con partner selezionati, la formazione dei nostri clienti con esperienze dirette a valorizzazione della nostra straordinaria tradizione alimentare.

    ” in costante equilibrio tra innovazione e tradizione: questa l’idea di cucina dello chef Domenico Iavarone, alla guida del ristorante stellato Josè Restaurant di Villa Guerra ed intervenuto nel corso della manifestazione insieme a Sergio Sbarra – avvocato del Foro di Nola (NA) ed esperto di food noto come Avvocato Gourmet e a Carmine Monaco – titolare del Bar Capri di Battipaglia (SA) e vincitore del titolo di Draught Master Stella Artois 2021.

    Una giornata, quella di Percorsi di Gusto, che partendo dalla colazione è arrivata fino all’importanza del dessert grazie al contributo di Bindi, azienda italiana leader nel settore della pasticceria surgelata legata al mondo della ristorazione.

    Non sono mancati momenti dedicati alle ultime tendenze dell’aperitivo e alla bontà delle paste ripiene firmati da Tulip Food – il più antico marchio danese legato alla produzione di bacon e gustosi piatti a base di carne – e dal Pastificio Canuti – in cui la tradizione italiana incontra la passione e la qualità nella produzione di pasta fresca surgelata.