Tag: disabilità

  • I Mentor di “Inclusi”: una nuova visione per l’integrazione dei giovani con disabilità

    I Mentor di “Inclusi”: una nuova visione per l’integrazione dei giovani con disabilità

    Il progetto “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” ha inaugurato una svolta significativa nel supporto ai giovani con disabilità, introducendo la figura del Mentor, un ruolo educativo pensato per facilitare il passaggio delicato dall’istruzione alla vita lavorativa autonoma. Questa iniziativa, selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, sta cambiando il panorama dell’inclusione in Italia.

    Sono stati già formati i primi 10 Mentor in Italia. Questi professionisti, tra cui educatori, insegnanti, psicologi e assistenti sociali, provengono da diverse città italiane come Milano, Cremona, Napoli, Salerno, Ascoli Piceno e Senigallia, e hanno coinvolto attivamente 70 giovani con disabilità.

    Il programma di formazione del Mentor copre otto ambiti fondamentali, quali il benessere fisico, emozionale e materiale, l’autodeterminazione, lo sviluppo personale, le relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, i diritti e l’empowerment. Questo approccio multidimensionale permette di personalizzare gli interventi a seconda delle esigenze individuali di ciascun giovane, mirando a migliorare significativamente la loro qualità di vita e a promuovere una maggiore inclusione sociale.

    La figura del Mentor è cruciale non solo per orientare i giovani verso le professioni più adatte a loro, ma anche per assistere nelle prime fasi dell’inserimento lavorativo, facilitando la mediazione con le aziende per garantire un equilibrio ottimale tra le esigenze del datore di lavoro e le capacità del nuovo impiegato.

    Roberta Tardi e Federica Lauritti, due dei Mentor formati, condividono entusiasticamente l’importanza del loro ruolo: Tardi sottolinea il valore formativo del Mentor, mentre Lauritti racconta la sua esperienza con due sorelle gemelle, illustrando come il progetto abbia iniziato a influenzare positivamente la loro vita e quella delle loro famiglie.

    “Inclusi” non solo ha introdotto una soluzione innovativa per il supporto ai giovani con disabilità, ma ha anche creato una rete di collaborazione tra diverse organizzazioni del Terzo settore, dimostrando come l’unione di forze diverse possa portare a risultati straordinari.

    Partecipa alla discussione: Credi che l’introduzione di figure professionali come i Mentor possa fare la differenza nella vita dei giovani con disabilità? Condividi la tua opinione e esperienze sul tema dell’inclusione.

  • LOCATELLI: RIVEDERE LE NORME SULLA DISABILITA’

    LOCATELLI: RIVEDERE LE NORME SULLA DISABILITA’

    ITALIA DIREZIONE NORD, A TU PER TU CON IL MINISTRO PER LE DISABILITÀ ALESSANDRA LOCATELLI

    Nel corso della diciassettesima edizione Italia Direzione Nord – A True Event dal titolo Una nuova stagione  il giornalista Fabio Massa dialogando a tu per tu con il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, ha chiesto a che punto è il settore che rappresenta e “il Ministro Stefani che mi ha preceduta– ha detto Locatelli- ha fatto un buon lavoro, il mondo della disabilità dovrebbe però essere un tema trasversale, e questo me lo auguro per i prossimi anni, in ogni comparto istituzionale”.

    Sul caso della studentessa  allontanata dall’aula dell’Università di Pavia perché stava consumando un pasto il Ministro ha detto “ogni volta la cosa che mi colpisce di più è che ancora non si riesce a mostrare sensibilità davanti ad episodi come questo”.

    Si potrebbe tagliare qualche sussidio come il reddito di cittadinanza a favore di politiche a sostegno del comparto della sostenibilità? “Il rdc è in corso di verifica per capire se è possibile rivedere in questo senso la misura e capire in che modo rendere più strutturati gli interventi per le persone con disabilità”.

    Italia Direzione Nord – A True Event è promossa dall’Associazione Amici delle Stelline, dalla Fondazione Stelline e da Inrete in collaborazione con Cenacolo Artom e gode del patrocinio di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

  • Sotto Gamba Game 2021: a Riva degli Etruschi dal 17 al 19 Settembre lo sport non ha confini

    Sotto Gamba Game 2021: a Riva degli Etruschi dal 17 al 19 Settembre lo sport non ha confini

    San Vincenzo (Livorno), 19 luglio 2021. Si prepara al via anche quest’anno il Sotto Gamba Game, organizzato da Toscana Disabili Sport Onlus e Tutun Club Sport e Servizi con il supporto all’accoglienza della Onlus Handy Superabile. La manifestazione si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 settembre nell’incantevole cornice di Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno).

    (altro…)
  • DISABILITÀ E DISCRIMINAZIONE: IL CASO DELLA CARROZZINA DI ANITA È L’EMBLEMA DELL’ABILISMO

    La denuncia: “Ti caricano quando decidono loro, ti scaricano quando decidono loro. Sei un oggetto che viaggia, non una persona. È tempo di cambiare il sistema trasporti”. Il legale: “Con il caso di Anita cercheremo di fare giurisprudenza”

    (altro…)
  • Arte e disabilità: nuova asta benefica a sostegno dei bambini di Ariel

    Arte e disabilità: nuova asta benefica a sostegno dei bambini di Ariel

    Grande partecipazione alla prima edizione dell’asta “AAA Arte Amica di Ariel”, si prosegue ora online con altre opere contemporanee e d’epoca accessibili a tutti

    Il mondo dell’arte a sostegno di Fondazione Ariel: nuova asta solidale per i bambini con disabilità neuromotorie

    (altro…)
  • CONVEGNO SIPPS LANCIA PER FAMIGLIE GUIDA PRATICA DISABILITÀ APPROVATA DALLA SIP

    CONVEGNO SIPPS LANCIA PER FAMIGLIE GUIDA PRATICA DISABILITÀ APPROVATA DALLA SIP

    AIMATI: SCOPO INFORMARE E FORMARE   

    Roma, 8 dic. – ‘Includendo 360, Guida pratica sulla disabilità’, questo il nome del progetto “pensato appositamente per le famiglie, per consegnare un documento cartaceo” e consultabile anche online, “che sia un aiuto accessibile, fatto di indicazioni, risposte semplici a domande spesso molto complesse”.

    Parte da qui Marina Aimati, medico di Medicina generale e socia Sipps, presidente dell’associazione ‘Il senso della vita Onlus’, nel presentare la prima guida pratica intersocietaria sulla tutela della disabilità, sostenuta sia dalla Società italiana di Pediatria preventiva e sociale (Sipps) che dalla Società italiana di Pediatria (Sip). Il documento viene dato ai pediatri in occasione del 32mo congresso Sipps in corso fino all’8 dicembre.

    Il mondo della disabilità, commenta la dottoressa, “è fatto di leggi e normative che possono essere un groviglio”. Questo fa si che “una famiglia, non ha soltanto la difficoltà di vivere la disabilità di un familiare in casa- continua- Ci si può trovare anche in difficoltà nell’interpretare le norme. La terapia di base è il primo momento di accoglimento della disabilità- riflette- anche nella comunicazione alla famiglia stessa”.

    La guida, sebbene semplice, tenta di ricomporre il panorama complesso delle disabilità. “Tra i cardini c’è la scuola e la sanità, due comparti molto importanti. Sviluppano tra loro anche un percorso parallelo- spiega Aimati- Quando un bambino viene accolto nel Servizio sanitario nazionale per definirne le eventuali disabilità e i percorsi riabilitativi, si affianca la scuola. I due mondi hanno necessità di comunicare tra loro”. Un iter che, a detta della dottoressa, si prolunga “almeno fino alle scuole medie superiori, quando poi il discorso si fa più complesso, ma i ragazzi hanno già un percorso abbastanza strutturato”.

    Toccato anche il tema “dell’invalidità civile”. La guida illustra “come si fa la domanda, perché si fa e a che cosa serve. A che cosa ha diritto questo bambino? A quali strumenti si può accedere per questo bambino?”. E ancora: “Approfondiamo pure l’ente del patronato in aiuto alle famiglie, il terzo settore e le associazioni al suo interno”.In questo ambito, la guida tenta di fare chiarezza e di spiegare con facilità alle famiglie “che cos’è il terzo settore? Cosa sono le associazioni? Come ci possono aiutare?”. All’interno della guida, poi, ci sono i fondamenti di “tutela legale: l’interdizione, l’amministratore di sostegno, l’inabilitazione”, fino alla “fiscalità e all’universo assicurativo, con un cenno anche sulla legge 112 del ‘Dopo di Noi’”.

    “Un’arca di Noè”, come l’ha definita il presidente della Sipps, Giuseppe Di Mauro, realizzatasi grazie “alla disponibilità delle società scientifiche, e di un numero importante di professionisti- spiega Aimati- che hanno fornito il loro contributo in maniera totalmente gratuita e incondizionata”. Multidisciplinarietà e professionalità nel vero senso del termine, a 360 gradi: “Con un dirigente scolastico, un primario dell’Uonpi, un avvocato, un medico legale in commissione Inps”, e consulenze tecniche in ambito “di fiscalità e assicurazioni”. Un supporto “che può e deve arrivare a tutte le persone che hanno necessità di avere queste informazioni. Lo scopo è informare e formare. La guida non aiuterà le famiglie soltanto per portare avanti i diritti ma”, intende anche muovere i primi passi verso un percorso di formazione “delle famiglie stesse, che hanno doveri verso la società e devono conoscere i margini delle possibili richieste”. Per ogni bambino disabile, chiosa Aimati, “c’è una mamma e un papà, un fratello, una sorella, nonni e nonne. È necessario che l’inclusione sia rivolta a tutti loro, alla famiglia a 360 gradi, non può essere pensata solo per il singolo”, da qui il titolo della guida. La Sip e la Sipps, conclude la dottoressa, “stanno dando un aiuto reale alle famiglie, vogliamo rendere più facile il percorso della disabilità”. La guida sarà presentata ad entrambi i convegni nazionali.

  • Comune di Salerno: Precisazione su bando assunzione disabili

    Comune di Salerno: Precisazione su bando assunzione disabili

    In merito alle notizie riguardanti il bando per l’assunzione dei disabili (ex legge 68/99), il Comune di Salerno precisa che la procedura di selezione è di esclusiva competenza dell’Ufficio Provinciale Servizio Impiego. L’individuazione dei soggetti, così come le modalità per accedere e i termini di presentazione delle domande, non sono di competenza dell’Ente comunale.

    La pubblicazione dei bandi, come per legge, è stata effettuata dall’ufficio provinciale competente (UPSI), dove andavano presentate le domande di partecipazione ed ogni eventuale ricorso. Il Comune di Salerno, comunque, pur non essendone tenuto, ha inserito sul sito istituzionale gli avvisi predisposti dall’Upsi sia nella sezione bandi e concorsi sia in quella dell’amministrazione trasparente, per favorire la massima diffusione degli stessi.
    Procede la manovra occupazione di qualche mese fa che riguarderà circa 150 unità.

  • Ad Eboli primo raduno delle associazioni per persone con disabilità

    Organizzata da Anna Ferrara, donna disabile e battagliera, Segretaria dell’Osservatorio Cittadino sulla Disabilità del Comune di Cava de’ Tirreni, vicepresidente della Cooperativa Sociale CAVA FELIX, referente Provinciale dell’Ass. HANDIAMO, socia volontaria dell’ANAIMA e tesserata UNITALSI, si terrà Sabato 14 giugno 2014 a Eboli un ‘intera giornata dedicata al tema della disabilità per favorirne la conoscenza e sviluppare reti tra gli stessi soggetti impegnati sulla tematica. (altro…)