Tag: consumatori

  • POLLIOTTO (UNC): “CONSUMATORI, ATTENTI ALLE DIFFAMAZIONI IN BACHECA DI FACEBOOK”

    POLLIOTTO (UNC): “CONSUMATORI, ATTENTI ALLE DIFFAMAZIONI IN BACHECA DI FACEBOOK”

    L’invito a un uso intelligente, consapevole e moderato

    “Postare un commento offensivo sulla bacheca di Facebook della persona offesa integra il reato di diffamazione a mezzo stampa. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24431/2015, ha stabilito che inserire un commento su una bacheca di un social network significa dare al suddetto messaggio una diffusione che potenzialmente ha la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, sicché, laddove questo sia offensivo, deve ritenersi integrata la fattispecie aggravata del reato di diffamazione” Sono parole dell’Avvocato Patrizia Polliotto, noto legale, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.

    ”La Cassazione si confronta con l’utilizzo illecito e smodato dei cosiddetti social network, e sottolinea la diffusività delle affermazioni che compaiono su tali siti. Proprio in ragione del fatto che i commenti che compaiono su tali social network hanno una diffusione capillare e potenzialmente illimitata, la Cassazione ritiene che le offese espresse in tal modo debbano ritenersi aggravate, come se commesse a mezzo stampa”, conclude il noto legale di UNC Piemonte.

  • Regali Epifania. Confesercenti: saranno spesi 1.8 milioni di euro

    Regali Epifania. Confesercenti: saranno spesi 1.8 milioni di euro

    giocattoli
    giocattoli

    Secondo l’analisi di Confesercenti gli italiani che regaleranno calze e dolci per l’Epifania saranno quest’anno quasi 3 milioni in più del 2013 con un effetto sui consumi in termini di soldoni pari a 1,8 miliardi di euro.

    L’analisi di Confesercenti è stato possibile grazie al sondaggio Confesercenti-Swg che spiega anche come la spesa media sarà di 69 euro.
    Nel 2013 erano 22 milioni e 80 mila gli italiani che acquistavano doni per figli e nipoti mentre nel 2014 sono 25 milioni e 900 mila.

    [easy_ad_inject_1]Per quanto riguarda la tipologia di regalo per la Befana, il 36% sceglie calze e dolci (il 30% nel 2013), perdono terreno i giocattoli (dall’11% all’8%). Il 10% sceglie regali utili (5% nel 2013).

  • Unione Consumatori. Se i giocattoli sono difettosi due mesi per cambiarli

    Unione Consumatori. Se i giocattoli sono difettosi due mesi per cambiarli

    giocattoli
    giocattoli
    Natale e la Befana sono le due ricorrenze nelle quali si comprano maggiormente giocattoli rispetto ad altri periodi dell’anno. I bambini sono felici nel ricevere i tanto desiderati balocchi, ma cosa accade se questi escono difettosi? E’ possibile cambiarli? Ebbene a questa domanda in queste ore sta rispondendo l’Unione consumatori secondo la quale per cambiare “i regali difettosi ci sono due mesi di tempo” e non otto giorni come molti negozianti dicono.

    Sul cambio della merce “ci sono ancora negozianti che credono si debba fare entro 8 giorni dalla data di acquisto, una vecchia regola ormai superata”, precisa il segretario generale dell’Unione Consumatori Dona.

    “Inoltre”, aggiunge Dona, “i 2 mesi scattano non dalla data dello scontrino, ma dalla data in cui si è scoperto il difetto. La garanzia vale 2 anni, e l’azione
    si prescrive in 26 mesi, 24 + i 2 per denunciare il difetto”.