Genova, 26 ottobre 2023 – Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Matteo Zuppi, ha denunciato la presenza di 6 milioni di poveri in Italia, una cifra che “deve scandalizzare”.
Zuppi ha pronunciato queste parole in occasione dell’Assemblea dei Comuni italiani, a Genova. Il cardinale ha invitato i sindaci a fare la loro parte per combattere la povertà, attraverso azioni concrete e di sostegno alle persone in difficoltà.
Zuppi ha poi parlato del conflitto in Medio Oriente, sottolineando la necessità di “fermezza e nessuna indulgenza verso la violenza”. Il cardinale ha inoltre invitato a “capire e risolvere le cause profonde del conflitto”.
Infine, Zuppi ha ricordato la giornata di digiuno e preghiera per la pace voluta dal Papa, che si terrà domani, 27 ottobre. Il cardinale ha sottolineato che la missione di Papa Francesco in Ucraina è “un segno di vicinanza al popolo ucraino e a tutti i popoli che soffrono a causa dei conflitti”.
Coldiretti:poveri assoluti aumentati del 150%. Federconsumatori e Adusbef: situazione drammatica. Dare 80 euro di bonus anche ai pensionati.
Per quanto possa sembrare incredibile, esiste un distinzione tra povertà relativa e povertà assoluta. Quest’ultima consisterebbe nell’impossibilità di acquistare beni e servizi sufficienti per una vita considerata dignitosa. Sarebbe questa la definizione su cui si basa l’Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, secondo la quale, come si apprende dal suo report “Povertà in Italia” in Italia ci sono 10.048.000 di persone in condizioni di povertà relativa, pari al 16,6% della popolazione e, tra questi, 6.020.000 sono poveri assoluti (9,9%).Lo rileva
Mentre la povertà relativa è stabile dal 2012 al 2013, aumenta, specie al Sud, quella assoluta: si è passati da 2 milioni e 347 mila persone a 3 milioni e 72 mila. Crescono anche le famiglie in assoluta povertà: da 793 mila, sono diventate un milione e 14 mila.
La povertà assoluta aumenta tra le famiglie con tre (dal 6,6 all’8,3%), quattro (dall’8,3 all’11,8%) e cinque o più componenti (dal 17,2 al 22,1%). Peggiora la condizione delle coppie con figli: dal 5,9 al 7,5% se il figlio è uno solo, dal 7,8 al 10,9% se sono due e dal 16,2 al 21,3% se i figli sono tre o più, soprattutto se almeno un figlio è minore. Nel 2013, 1 milione 434 mila minori sono poveri in termini assoluti (erano 1 milione 58 mila nel 2012).
L’incidenza della povertà assoluta cresce tra le famiglie con persona di riferimento con titolo di studio medio-basso (dal 9,3 all’11,1% se con licenza media inferiore, dal 10 al 12,1% se con al massimo la licenza elementare), operaia (dal 9,4 all’11,8%) o in cerca di occupazione (dal 23,6 al 28%); aumenta anche tra le coppie di anziani (dal 4 al 6,1%) e tra le famiglie con almeno due anziani (dal 5,1 al 7,4%): i poveri assoluti tra gli ultrasessantacinquenni sono 888 mila (erano 728 mila nel 2012).
Nel Mezzogiorno, all’aumento dell’incidenza della povertà assoluta (circa 725 mila poveri in più, arrivando a 3 milioni 72 mila persone), si accompagna un aumento dell’intensità della povertà relativa, dal 21,4 al 23,5%.
Le dinamiche della povertà relativa confermano alcuni dei peggioramenti osservati per la povertà assoluta: peggiora la condizione delle famiglie con quattro (dal 18,1 al 21,7%) e cinque o più componenti (dal 30,2 al 34,6%), in particolare quella delle coppie con due figli (dal 17,4 al 20,4%), soprattutto se minori (dal 20,1 al 23,1%).
Ai suddetti peggioramenti, in termini di povertà relativa si contrappone il miglioramento della condizione dei single non anziani nel Nord (l’incidenza passa dal 2,6 all’1,1%, in particolare se con meno di 35 anni), seppur a seguito del ritorno nella famiglia di origine o della mancata formazione di una nuova famiglia da parte dei giovani in condizioni economiche meno buone. Nel Mezzogiorno, invece, migliora la condizione delle coppie con un solo figlio (dal 31,3 al 26,9%), con a capo un dirigente o un impiegato (dal 16,4 al 13,6%), che tuttavia rimangono su livelli di incidenza superiori a quelli osservati nel 2011.
Alla pubblicazione dell’Istat sulla povertà non mancano le reazione di Coldiretti prima, e di Federconsumatori e Adusbef poi.
Coldiretti ricorda che dal 2007 sono aumentate del 150% le persone in condizioni di povertà assoluta con particolare incidenza per i bambini con meno di 5 anni d’età, costretti a richiedere aiuto anche per il latte. I Consumatori parlano di “situazione drammatica” e chiedono il bonus di 80 euro anche per i pensionati.
La crisi economica è analizzata anche dalla Caritas, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana che dal 1971 (anno della sua fondazione per volere di Papa Paolo VI) è al fianco anche dei bisognosi con interventi diretti ed efficaci. Nel Rapporto Caritas sulla crisi si legge che nel 2007, ultimo anno di crescita del Pil (il prodotto interno lordo, cioè la ricchezza del Paese), i poveri erano 2,4 milioni (4,1% della popolazione), ma nel 2012 erano saliti a quota 4,8 milioni, l’8% del totale.
Secondo il rapporto la povertà ha “allargato i propri confini” geografici e sociali e ora investe anche”il centro-nord,famiglie con 2 figli, nuclei con capofamiglia di età inferiore a 35 anni, famiglie con componenti occupati” e le politiche messe in campo non hanno arginato il fenomeno.
Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.