![banca](https://www.italia-news.it/wp-content/uploads/2023/03/banca.webp)
Alla fine del 2023, il saldo totale dei conti correnti in Italia ha registrato un decremento di 43,5 miliardi di euro, pari a un calo del 3,6%, fissandosi a 1.151,1 miliardi di euro. Questo è quanto emerge dal recente rapporto pubblicato dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi), che analizza le dinamiche finanziarie degli italiani.
Il report chiarisce che il calo dei depositi è principalmente attribuibile all’inflazione e all’aumento generale dei prezzi, che hanno eroso il potere d’acquisto dei cittadini. Inoltre, una parte considerevole di risorse è stata trasferita da conti correnti a strumenti di investimento con rendimenti potenzialmente superiori, come depositi a scadenza e titoli di Stato.
La regione Lombardia si conferma come l’area con la maggiore quantità di liquidità, con depositi per un totale di 235 miliardi di euro, rappresentando il 20% del totale nazionale. Seguono il Lazio con 120,9 miliardi e il Veneto con 105,4 miliardi di euro.
Invitiamo i lettori a condividere nei commenti le proprie esperienze e opinioni riguardo le strategie adottate per la gestione delle proprie risorse finanziarie in un periodo di inflazione crescente.