
La Rai si prepara a un grande impegno per Euro2024, con l’obiettivo di offrire una copertura completa e di alta qualità degli Europei di calcio in Germania. “La Rai non è un broadcaster commerciale, non insegue target pubblicitari, insegue un linguaggio universale, che è il racconto della nostra storia e del nostro Paese,” ha dichiarato Giampaolo Rossi, direttore generale della Rai, durante la presentazione dell’iniziativa.
Rossi ha sottolineato l’importanza di questa copertura per la Rai, definendola “una squadra da mille e una notte”. Nel dettaglio, la Rai trasmetterà 31 partite su 52 in diretta televisiva su Rai1 e Rai2, mentre tutte le partite saranno disponibili in diretta radio su Radio1 e Radio1 Sport. Questo impegno dimostra la dedizione della Rai nel portare eventi sportivi di rilevanza internazionale al pubblico italiano, mantenendo viva la tradizione di raccontare lo sport come parte integrante della cultura e della storia del Paese.
Orari partite Euro 2024 diretta tv Sky e Rai: il palinsesto
FASE A GIRONI
14 giugno
Gruppo A: Germania – Scozia (Monaco, 21:00) SKY E RAI 1
15 giugno
A: Ungheria – Svizzera (Colonia, 15:00) SKY
B: Spagna – Croazia (Berlino, 18:00) SKY E RAI 2
B: Italia – Albania (Dortmund, 21:00) SKY E RAI 1
16 giugno
D: Polonia – Paesi Bassi (Amburgo, 15:00) SKY
C: Slovenia – Danimarca (Stoccarda, 18:00) SKY
C: Serbia – Inghilterra (Gelsenkirchen, 21:00) SKY E RAI 1
17 giugno
E: Romania – Ucraina (Monaco, 15:00) SKY
E: Belgio – Slovacchia (Francoforte, 18:00) SKY E RAI 2
D: Austria – Francia (Düsseldorf, 21:00) SKY E RAI 1
18 giugno
F: Turchia – Georgia (Dortmund, 18:00) SKY
F: Portogallo – Repubblica Ceca (Lipsia, 21:00) SKY E RAI 1
19 giugno
B: Croazia – Albania (Amburgo, 15:00) SKY
A: Germania – Ungheria (Stoccarda, 18:00) SKY E RAI 2
A: Scozia – Svizzera (Colonia, 21:00) SKY E RAI 1
20 giugno
C: Slovenia – Serbia (Monaco, 15:00) SKY
C: Danimarca – Inghilterra (Francoforte, 18:00) SKY E RAI 2
B: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21:00) SKY E RAI 1
21 giugno
E: Slovacchia – Ucraina (Düsseldorf, 15:00) SKY
D: Polonia – Austria (Berlino, 18:00) SKY
D: Paesi Bassi – Francia (Lipsia, 21:00) SKY E RAI 1
22 giugno
F: Georgia – Repubblica Ceca (Amburgo, 15:00) SKY
F: Turchia – Portogallo (Dortmund, 18:00) SKY E RAI 2
E: Belgio – Romania (Colonia, 21:00) SKY E RAI 1
23 giugno
A: Svizzera – Germania (Francoforte, 21:00) SKY E RAI 1
A: Scozia – Ungheria (Stoccarda, 21:00) SKY
24 giugno
B: Croazia – Italia (Lipsia, 21:00) SKY E RAI 1
B: Albania – Spagna (Düsseldorf, 21:00) SKY
25 giugno
D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18:00) SKY E RAI 2
D: Francia – Polonia (Dortmund, 18:00) SKY
C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21:00) SKY E RAI 1
C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21:00) SKY
26 giugno
E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18:00) SKY
E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18:00) SKY E RAI 2
F: Repubblica Ceca – Turchia (Amburgo, 21:00) SKY
F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00) SKY E RAI 1
OTTAVI DI FINALE
29 giugno
38 2A – 2B (Berlino, 18:00)
37 1A – 2C (Dortmund, 21:00)
30 giugno
40 1C – 3D/E/F (Gelsenkirchen), 18:00)
39 1B – 3A/D/E/F (Colonia, 21:00)
1 luglio
42 2D – 2E (Düsseldorf, 18:00)
41 1F – 3A/B/C (Francoforte, 21:00)
2 luglio
43 1E – 3A/B/C/D (Monaco, 18:00)
44 1D – 2F (Lipsia), 21:00)
QUARTI DI FINALE
5 luglio
45 V39 – V37 (Stoccarda, 18:00)
46 V41 – V42 (Amburgo, 21:00)
6 luglio
48 V40 – V38 (Düsseldorf, 18:00)
47 V43 – V44 (Berlino, 21:00)
SEMIFINALI
9 luglio
49 V45 – V46 (Monaco, 21:00)
10 luglio
50 V47 – V48 (Dortmund, 21:00)
FINALE
14 luglio
V49 – V50 (Berlino, 21:00)