Categoria: Corsi di formazione

  • Concluse a Roma le finali nazionali del Concorso di Lingue “Columbus” (I^ Edizione) che si sono svolte il 22 e 23 maggio

    Concluse a Roma le finali nazionali del Concorso di Lingue “Columbus” (I^ Edizione) che si sono svolte il 22 e 23 maggio

    Concluse a Roma le finali nazionali del Concorso di Lingue “Columbus” (I^ Edizione) che si sono svolte il 22 e 23 maggio a Roma,
    presso la sede della Columbus Academy dove sono stati ospitati 75 studenti e i docenti che li accompagnavano

    ROMA. Si sono svolte a Roma e concluse con grande successo, presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Columbus Academy”,in via Cristoforo Colombo 163,le finali nazionali della prima edizione del Concorso di Lingue “Columbus”. Nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23 maggio, la Columbus Academy ha ospitato ben 75 studenti con i rispettivi docenti referenti di ciascuna lingua, arrivati alla fase finale dopo una impegnativa selezione tra oltre 2.200 studenti del 4° e 5° anno delle Scuole Secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

    Gli studenti finalisti hanno superato due selezioni precedenti, consistenti in prove di qualificazione e semifinali elaborate dai docenti della Columbus Academy, che però si sono svolte presso le proprie scuole di appartenenza, per poi prendere parte alle finali del 22 e 23 maggio svolte presso la sede della Columbus. La prova finale che gli studenti finalisti hanno dovuto affrontare è consistita nello svolgimento di un saggio breve in lingua, senza l’ausilio di strumenti informatici e senza la possibilità di consultare vocabolari di alcun genere. Le prove finali del concorso sono state accompagnate da eventi formativi di notevole spessore. Il primo si è tenuto lunedì 22 maggio ed è stato dedicato ai docenti referenti, i quali hanno avuto modo di apprezzare l’intervento del dottore Marco Faldetta (direttore di IH Palermo Language Centre, membro del Board di IH World Organisation con sede a Londra, ex fiduciario della IH World Foundation e membro del comitato direttivo Associazione Italiana Scuole di Lingue – AISLi – in Italia) dal titolo L’educazione deve essere digitale? (Si, ma parliamone!). Si è trattato di un interessante incontro formativo che ha portato i docenti a confrontarsi sul tema dell’utilizzo delle tecnologie informatiche in ambito didattico, ammirando l’intervento dell’esperto che ha posto l’attenzione su alcuni aspetti e consigli utili per la didattica in ambito linguistico. Martedì 23 marzo, in attesa degli esiti dei risultati delle prove, dopo i saluti del professore Ottavio Ricci (Direttore Didattico della “Columbus Academy”), nella stessa sede universitaria romana di via Cristoforo Colombo n. 163, la Columbus Academy ha organizzato un convegno rivolto a studenti e docenti in cui sono stati trattati temi riguardanti il “Mondo delle Lingue e della Mediazione Linguistica” e sull’utilizzo delle tecnologie digitali nella professione dell’Interprete e traduttore,a cura dell’esperto ingegnere Luca Menozzi (Chief Language Technology Officer STAR7 SpA e Vicepresidente di Unilingue) il quale ha aperto lo sguardo degli intervenuti verso un nuovo mondo nel campo della traduzione e dell’interpretazione fatto di tecnologia digitale e di intelligenza artificiale, quale ausilio alla professione di Interprete e traduttore.

    La Columbus Academy (che ha ospitato ed offerto ai finalisti e ai docenti referenti sia vitto che alloggio a Roma per i giorni delle prove), successivamente ha avuto l’onore di presentare un grande personaggio che fa parte del mondo del Management Sportivo: si tratta del dottore Fabrizio Lucchesi, noto manager di alcune tra le più importanti squadre di calcio di serie A quali Empoli, Fiorentina e Roma (con scudetto), il quale ha appassionato gli intervenuti raccontando la propria vita professionale, vissuta ai massimi livelli, e la propria esperienza evidenziando il ruolo e l’importanza delle lingue nella professione del “Manager Sportivo” a livello nazionale ed internazionale. Ha concluso il convegno l’intervento del dottor Elpidio Cecere (Psicologo del TCE Therapy Center) il quale ha richiamato l’attenzione su “La gestione dell’ansia pre-esami”, coinvolgendo i partecipanti in esperimenti educativi ed invitando a riflettere sull’importanza di conoscere e manifestare le proprie emozioni e sentimenti, poiché anche da quelli negativi è possibile imparare, traendo importanti lezioni di vita.

    Poi è stato il momento dell’attesa cerimonia di premiazione: ai finalisti è stato singolarmente consegnato un Attestato di Partecipazione con i complimenti del professore Ottavio Ricci (Direttore Didattico della Columbus Academy di Roma).

    È quindi seguita la premiazione, in occasione della quale sono stati proclamati i 15 vincitori del concorso (divisi per le quattro lingue in gara) ai quali sono state conferite 15 Borse di Studio del valore di 2.000 euro grazie alla quale si potrà frequentare il primo anno del Corso di Studi Triennale presso la Columbus Academy e 4 voucher per vacanze studio all’estero del valore di 700,00 euro ciascuno per i primi classificati di ciascuna lingua. Ai Docenti referenti degli studenti vincitori è stato omaggiato un voucher di 100,00 euro per corsi di formazione, quale riconoscimento per l’impegno profuso.

    Ha concluso l’evento l’avvocato Marika Ballarino (Dirigente della Columbus Academy) che ha ringraziato i finalisti, i vincitori e tutte le scuole che hanno partecipato alla competizione, il personale amministrativo che ha dedicato attenzione e cura dettagliata per la realizzazione dell’evento, il corpo Docenti della Columbus Academy che ha creduto e sostenuto didatticamente l’evento (formando altresì la commissione esaminatrice), il professore Ottavio Ricci (Direttore Didattico della Columbus Academy) per la cura ed il coordinamento di tutto l’evento, ma anche i relatori dei due convegni e non ultimo il dottore Antonino Ballarino che in qualità di Direttore Generale della Columbus Academy ha incoraggiato e sostenuto fortemente lo svolgimento della riuscita manifestazione.

    Ecco l’elenco dei finalisti
    vincitori del primo Concorso di Lingue Columbus sono:

    CLASSIFICA SPAGNOLO
    1° Daniele Celino – 
    Liceo Ettore Palumbo (Brindisi) – Prof.ssa De Iullis Isabella

    2° Giovanni Paglia – IIS Vittorio Veneto (Vittorio Veneto) – Prof. Tognon Amedeo

    3° Carolina Chirizzi – Liceo Virgilio Redi (Lecce) – Prof.ssa Visti Maria Assunta

    CLASSIFICA TEDESCO

    1° Riccardo Catanzaro – ISC Galilei (Legnano) – Prof.ssa Noè Martina

    2° Vittoria Brunati – Liceo statale Ettore Majorana (Rho) – Prof.ssa Frontini Francesca Rosaria 

    3° Sofia Onorato – Liceo linguistico Cobianchi (Verbania) – Prof.ssa Albertano Gigliola e Prof.ssa Lucchesi Marzia

    CLASSIFICA FRANCESE 

    1° Egidio Luigi Fato – Liceo linguistico Fermi (Spinazzola) – Prof.ssa Bevilacqua Maria Pina 

    2° Saverio De Lellis – Convitto Regina Margherita (Anagni) – Prof.ssa Scalioti Elisabetta

    3° Susanna Farina – Liceo linguistico Cobianchi (Verbania) – Prof.ssa Albertano Gigliola e Prof.ssa Lucchesi Marzia

    CLASSIFICA INGLESE 

    1° Emma Vlacovich –  Liceo artistico Boccioni (Milano)  – Prof.ssa Armeli Maria Concetta 

    2° Sabrina Riotto – – Liceo Quadri (Vicenza) – Prof.ssa Giusti Elisa

    3° Virginia Canepa – – Istituto Balbo (Casale Monferrato) – Prof.ssa Gola Anastasia

    4° Simone Barbieri – – IS Ferdinando Galiani (Napoli) – Prof.ssa Martinucci Daniela

    5° Lorena Valentina Buitron Zambrano – Liceo scientifico Amaldi (Novi Ligure) – Prof.ssa Belotti Silvia 

  • A Castelfiorentino (Pisa) BE.GO. Music Academy il 7 e 8 gennaio con Ermal Meta e Noemi

    A Castelfiorentino (Pisa) BE.GO. Music Academy il 7 e 8 gennaio con Ermal Meta e Noemi

    Sabato 7 gennaio e domenica 8 gennaio 2023, presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI), al via la prima edizione di BE.GO. Music Academy

    Percorsi di formazione rivolti ad una nuova generazione di autori di canzoni, artisti ed addetti ai lavori nel settore musicale, che prevede incontri, confronti ed ascolti, tra professionisti di alto profilo del settore discografico/musicale ed un numero selezionato di partecipanti.

    In serata, dopo le 21.00 “Due chiacchiere con…” ERMAL META (sabato 7 gennaio) e NOEMI (domenica 8 gennaio)

    I due ospiti racconteranno la propria esperienza attraverso una chiacchierata con i presenti per riportare la narrazione del percorso artistico personale che ha portato a raggiungere i loro risultati artistici.

    Sabato 7 gennaio e domenica 8 gennaio 2023, presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI), si terrà la prima edizione BE.GO. Music Academy, un progetto prevede percorsi di formazione, incontri, confronti ed ascolti, tra professionisti del settore discografico/musicale ed un numero selezionato di partecipanti, rivolto ad una nuova generazione di autori di canzoni, artisti ed addetti ai lavori nel settore musicale.

    Nell’arco delle due giornate, che partiranno alle ore 10.00, sono previste dieci masterclass, cinque per ciascun giorno (il 7 gennaio: “Scrivere Canzoni”; Edizioni Musicali e Sync Licensing”; “Discografia e Management”; “Promozione e Comunicazione radio e stampa”; “Soundreef”. L’8 gennaio: “Scrivere Canzoni”; “Produzione Musicale”; “Immagine, contenuti video e social”, “Digital e Spotify” e “Il miglior approccio al Live”), che si alterneranno con le audizioni di cinque artisti (25 al giorno, per un totale di 50 iscritti). Al termine delle audizioni, intorno alle 19.00, verranno annunciati, per entrambe le giornate, i 5 artisti che si esibiranno durante le due serate. La BE.GO. Music Academy assegnerà due borse di studio del valore di 1.500 € ai due partecipanti reputati più interessanti dai docenti, destinati all’acquisto di corsi di canto/musica o formazione musicale in genere, e/o acquisto di strumenti musicali o strumentazione per produrre musica.

    Dopo le 21.15, oltre alle esibizioni degli artisti selezionati, spazio a “Due chiacchiere con…” ERMAL META (sabato 7 gennaio) e NOEMI (domenica 8 gennaio): entrambi gli artisti racconteranno la propria esperienza attraverso una chiacchierata con i presenti, che potranno interagire facendo domande, per riportare la narrazione del percorso artistico personale che ha portato a raggiungere i loro risultati artistici. La prima serata verrà aperta dal cantautore castellano Diego Esposito, quella successiva dal cantautore Daniele Barsanti.

    BE.GO. Music Academy nasce da un’idea del Maestro Diego Calvetti, produttore ed autore, noto nel settore musicale italiano, nato e cresciuto a Castelfiorentino e si pone come obiettivo la creazione nei partecipanti di un bagaglio di esperienze che li aiuti ad essere aggiornati su cosa realmente succede nel proprio momento storico, a capire il “dietro le quinte” dei progetti artistici, attraverso lo scambio di idee ed il confronto con professionisti: “Nell’era della condivisione, la fruizione della musica ha cambiato completamente direzione rispetto a solo pochi anni fa – racconta Diego Calvetti -. L’avvento delle nuove tecnologie e l’accentramento di tutte le attività nei propri smartphone, ha portato lo sviluppo della musica e dell’arte ad un cambiamento radicale. Questo, però, non prescinde dal talento personale, dallo studio e dall’applicazione professionale del proprio lavoro per poter dare il meglio di se stessi attraverso l’autocritica ed il confronto con chi questo mestiere lo conosce approfonditamente da anni e lo vive quotidianamente con tutti i risvolti sia artistici che economici”.

    Angelo Baiguini, speaker di RTL 102,5 farà da moderatore del confronto: “L’intento – prosegue Calvetti – è quello di avvicinare artisti di chiara fama nazionale a coloro che sognano una carriera nel settore musicale e poter dare la possibilità ai giovani di potersi confrontare con l’esperienza di chi ha avuto la possibilità e la capacità di trasformare la propria arte ed il proprio talento in un lavoro vero e proprio. Le due serate di “due chiacchiere con…” saranno la splendida conclusione di due giorni intensi di musica e confronto artistico fra la nuova generazione e gli addetti ai lavori”.

    BE.GO. è l’acronimo di Benozzo Gozzoli: Abbiamo deciso di utilizzare, per il nome dell’Accademia, le iniziali del pittore toscano Benozzo Gozzoli, vissuto nel 1400, poiché Castelfiorentino è sede di uno dei musei più importanti dedicati al noto pittore che appunto affrescò due cappelle viarie situate nel Comune di Castelfiorentino – conclude Diego Calvetti -. L’idea di intitolare l’accademia al pittore è per sottolineare quanto l’arte nel tempo si trasformi attraverso le persone che vivono lo stesso spazio geografico in un tempo anche molto lontano, ma prendono ispirazione dalle stesse radici, dagli stessi profumi e da una terra ricca di storia e di cultura”.

    Grazie ai rapporti di fiducia e stima consolidati negli anni dall’ideatore dell’Accademia, il parterre di professionisti coinvolti nel progetto è ampio e di altissimo profilo professionale; questi sono i nomi di coloro che faranno da docenti per i due giorni di accademia e che valuteranno gli artisti proposti:

    • Diego Calvetti – Produttore artistico, autore, direttore d’orchestra, arrangiatore
    • e ideatore della BE.GO. Music Academy
    • Lapo Consortini – Chitarrista, autore e live tour director
    • Niccolò Presta – Manager e produttore televisivo
    • Riccardo Loda – A/R director WARNER CHAPPELL edizioni musicali
    • Leonardo Germinario – Direttore Synch & Licensing WARNER CHAPPELL edizioni
    • Angelo Baiguini – Speaker e direttore di RTL 102,5
    • Antonio Laino – Membership development manager of Soundreef
    • Giuseppe Anastasi – Autore musicale (vincitore di 2 Sanremo)
    • Mattia “Cino” Cerri – Produttore artistico ed autore
    • Valerio Carboni – Produttore artistico ed autore
    • Daniele Coro – Produttore artistico ed autore
    • Jacopo La Vecchia – Discografico Honiro Label
    • Emanuele Pisano – Regista
    • Cesare Chiodo – Autore, bassista e live performer
    • Samantha Nocera – Promoter radiofonica e TV
    • Veronica Rauccio – Autrice e social media manager
    • Gabriele Lo Piccolo – Ufficio stampa musicale

    Importante contributo per la realizzazione dell’evento è il supporto come main sponsor di SEBACH spa, azienda leader in Italia nel noleggio di bagni mobili, molto attiva nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento dal vivo. Ha contribuito anche l’Ente Cambiano spca, Elisir di Collina, Bulli e Pupe parrucchieri, Irish Pub McCool e Arkadia Design. Radio Rosa (Toscana) è radio partner dell’evento.  Parte del ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto alla “Distribuzione Alimentare” di Castelfiorentino.

  • Salerno: 80 borse di studio gratuite per OSS, Mediatore Familiare, Operatore per l’Infanzia, Coordinatore Amministrativo

    Salerno: 80 borse di studio gratuite per OSS, Mediatore Familiare, Operatore per l’Infanzia, Coordinatore Amministrativo

    L’ONMIC – Opera Nazionale Mutilati e Invalidi Civili – comunica l’avvio di un importante progetto di formazione professionale gratuita.

    (altro…)
  • Master LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY del Politecnico di Milano

    Master LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY del Politecnico di Milano

    Parte la XVIII edizione del Master LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY del Politecnico di Milano

    Sperimentazione, ricerca e tecnologie all’avanguardia: questi i punti cardine per formare gli esperti del domani specializzati nell’uso della luce.

    (altro…)
  • Coronavirus: Aics Ambiente, formazione ambientale on line, lunedì si parla di squali

    Coronavirus: Aics Ambiente, formazione ambientale on line, lunedì si parla di squali

    Docenti, educatori e ragazzi destinatari di programmi ad hoc e connessioni video in simultanea con sale virtuali dedicate. 
    Continua il progetto di formazione on-line targato AICS Ambiente, che cerca, per la propria parte, di intervenire durante l’emergenza coronavirus che ci ha fatti ritrovare inaspettatamente in casa, tutti contemporaneamente, 24 ore al giorno.

    (altro…)
  • Inquinamento domestico 5 volte maggiore di quello esterno. Corso FAD Consulcesi: “Habitat. Medicina ambientale e patologie correlate”

    Inquinamento domestico 5 volte maggiore di quello esterno. Corso FAD Consulcesi: “Habitat. Medicina ambientale e patologie correlate”

    Prosegue la vita in casa a causa del coronavirus

    10 INDICAZIONI UTILI PER UNA QUARANTENA PIÙ SANA

    Areare gli ambienti 2-3 volte al giorno, non fumare al chiuso ed evitare accumuli di polvere i consigli degli esperti

    (altro…)
  • Coronavirus: la formazione ambientale da casa lanciata da AICS Ambiente

    Coronavirus: la formazione ambientale da casa lanciata da AICS Ambiente

    Docenti, educatori e ragazzi destinatari di programmi ad hoc e connessioni video in simultanea con sale virtuali dedicate. 
    Nell’era del corona virus ci si è ritrovati inaspettatamente in casa, tutti insieme, 24 ore al giorno.

    (altro…)
  • CASTEL VOLTURNO, SABATO NELLA SEDE DEL NAPOLI IL CORSO GRATUITO DEDICATO ALLA CURA DEI CAMPIONI CON LO STAFF MEDICO DEI PARTENOPEI

    CASTEL VOLTURNO, SABATO NELLA SEDE DEL NAPOLI IL CORSO GRATUITO DEDICATO ALLA CURA DEI CAMPIONI CON LO STAFF MEDICO DEI PARTENOPEI

    Si terrà sabato 24 novembre a Castel Volturno, presso la sede del Napoli, il corso gratuito “Fotobiomodulazione rigenerativa delle patologie muscolo-scheletriche con THEAL Therapy”, organizzato da Mectronic e Someda. Ospite d’eccezione il dott. Alfonso De Nicola, responsabile dello staff medico della squadra di calcio partenopea (altro…)