Tag: Pescara

  • Origine: la mostra personale di Enrico Pantani arriva a Ceravento

    Origine: la mostra personale di Enrico Pantani arriva a Ceravento

    La mostra di Enrico Pantani a Pescara

    Dal 26 ottobre al 21 dicembre, lo spazio Ceravento di Pescara ospita la mostra personale di Enrico Pantani dal titolo “Origine”. L’artista toscano, noto per la sua versatilità e originalità, presenta 34 dipinti ad olio su tela realizzati tra il 2020 e il 2024. La mostra si concentra su temi come la memoria, la famiglia e l’esperienza quotidiana, che Pantani riesce a trasformare in vere e proprie narrazioni visive.

    Un percorso artistico tra memoria e quotidianità

    I dipinti di Enrico Pantani si distinguono per il loro stile illustrativo e semplice, che riesce a colpire lo spettatore con una profondità inaspettata. Le sue opere raccontano storie di persone, luoghi e momenti che trovano significato nella sfera del ricordo. Pantani, attraverso il suo linguaggio artistico fatto di ironia e di segni essenziali, invita lo spettatore a riconoscersi nelle sue immagini, spesso paragonate a vecchie polaroid o cartoline di vacanze.

    Il riconoscersi nelle opere di Pantani

    Secondo la critica d’arte Maria Letizia Paiato, le opere di Enrico Pantani permettono allo spettatore di riconoscersi nelle scene rappresentate, siano esse reali o immaginarie. I suoi dipinti, che raffigurano scene in ambienti interni o esterni, al lago, in montagna o al mare, richiamano un passato che, per le generazioni più giovani, può evocare l’estetica dei social media come Instagram.

    L’energia che trasmettono le opere di Pantani

    L’ideatore di Ceravento, Loris Maccarone, ha raccontato come la potenza narrativa delle opere di Pantani lo abbia affascinato fin dal loro primo incontro nel 2023. La mostra “Origine” rappresenta un viaggio personale per chiunque la visiti, capace di suscitare emozioni profonde e condivise, grazie alla capacità di Pantani di rendere il quotidiano e l’intimo universalmente riconoscibili.

    Orari della mostra

    La mostra sarà inaugurata il 26 ottobre dalle ore 17:00 alle 21:00, alla presenza dell’artista. Successivamente, sarà visitabile dal martedì al giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e su appuntamento il venerdì e il sabato.

  • IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA PESCARA

    IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA PESCARA

    Il 15 e 16 aprile, in Piazza della Rinascita, controlli medici gratuiti, sport, danza e tante altre attività. La grande novità è il consulto per gli animali da affezione

    PESCARA, 14 aprile – Riparte da Pescara il Tour della Salute, l’evento itinerante, giunto alla sua quinta edizione, che quest’anno, da aprile ad ottobre, percorrerà per la prima volta l’intera penisola: 20 piazze italiane, una per ogni regione, nelle quali i cittadini avranno la possibilità di sottoporsi a consulti medici gratuiti, finalizzati a ridurre il rischio di malattie croniche. La tappa abruzzese del Tour della Salute si terrà sabato 15 e domenica 16 aprile, in Piazza della Rinascita a Pescara, con orari che andranno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 in entrambe le giornate.

    La manifestazione, promossa da ASC Attività Sportive Confederate, con il supporto non condizionato di EG STADA Group, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, sulla necessità di condurre uno stile di vita sano e sulla centralità della pratica sportiva nell’azione di contrasto rispetto all’insorgenza di malattie. Nel prossimo week-end il “salotto” di Pescara si trasformerà dunque in un enorme villaggio dello sport e della salute, all’interno del quale, oltre ai controlli di tipo sanitario, si svolgeranno tantissime attività: fitness, calcio, basket, baseball e atletica leggera, ma anche bocce, skateboard, yoga, balli di gruppo, danze caraibiche, canti popolari, pittura e animazione per bambini.

    All’interno della Screen Station, attrezzata con 6 ambulatori, sarà possibile sottoporsi a controlli gratuiti e consulti medici, di tipo cardiologico, dermatologico, nutrizionale e reumatologico, curati da qualificati esponenti delle principali società scientifiche. In particolare saranno offerti consigli su prevenzione e gestione di eventuali patologie, ma anche suggerimenti in riferimento ad una corretta alimentazione, all’attività fisica da svolgere e all’importanza dell’aderenza alla terapia. Si tratta di un servizio particolarmente prezioso, che nelle precedenti edizioni del tour ha consentito di rilevare diversi casi di cittadini ignari, alle prese con gravi problemi di salute, che grazie ai controlli effettuati nella Screen Station hanno scongiurato conseguenze potenzialmente gravi. Un altro servizio di particolare rilievo è lo Sportello d’Ascolto, che si pone l’obiettivo di rispondere al notevole incremento di disturbi psicologici registrati nelle fasi pandemica e post-pandemica: anche in questo caso i cittadini potranno ottenere un consulto gratuito da parte di qualificati specialisti aderenti alla Federazione Italiana Psicologi. Tra le grandi novità di quest’anno figura un apposito sportello, all’interno del quale opereranno dei medici veterinari che forniranno consigli utili a riconoscere i fattori di rischio riguardanti i propri animali da affezione.

    Il grande Palco-ledwall, che affiancherà la Screen Station, è invece destinato ad ospitare le molteplici attività fisiche, sportive e aggregative che saranno proposte dagli istruttori aderenti alla rete ASC, i quali coinvolgeranno il pubblico in diverse attività dimostrative. Sullo stesso palco si terranno anche una serie di momenti formativi ed informativi, riservati ad esempio all’insegnamento delle manovre di disostruzione  pediatrica e delle tecniche di utilizzo del defibrillatore. L’edizione 2023 del Tour della Salute sarà inoltre caratterizzata da due grandi progetti collaterali, in partenariato con FIDAL, FIDS, FIB, OPES e ASC: Porte Aperte allo Sport, che punta ad avvicinare gli studenti dai 6 ai 17 anni e le rispettive famiglie alla pratica di atletica leggera, bocce e danza sportiva tramite una serie di open-day e attraverso la realizzazione di attività sportive dentro e fuori gli istituti scolastici; Insuperabili, che mira invece a promuovere lo sport come strumento per migliorare il benessere psicofisico e l’inclusione sociale delle persone con disabilità. 

    Il presidente nazionale di ASC, Luca Stevanato, esterna tutta la propria soddisfazione e sottolinea che la scelta di puntare su Pescara, come prima tappa dell’evento, non è stata casuale. “E’ con grande entusiasmo che ci apprestiamo a ripartire da Pescara, una città da sempre molto attenta e sensibile alle proposte della pratica sportiva – dice Stevanato – tantissime associazioni della nostra rete, in tutta Italia, hanno voluto prendere parte a questa grande manifestazione che, in una fase particolarmente delicata a livello economico e sociale, svolge una funzione fondamentale per tutti i cittadini e rafforza l’inossidabile legame che esiste tra sport e salute”.

    Marco Visconti, project manager di ASC, fa sapere che il Tour della Salute è anche parte di un importante progetto di ricerca. “Per noi di ASC, abituati ad operare quotidianamente su una popolazione ‘dinamica’ e allenati a riflettere sul tema della salute, è una necessità e al contempo un grande impegno portare l’ attenzione su quella che è nota come ricerca pura o di base – afferma Visconti – grazie al Tour della Salute, e insieme all’Università Sapienza di Roma, avremo modo di indagare su aspetti più o meno noti che riguardano le scelte, i metodi e i linguaggi delle relazioni tra le persone, con la consapevolezza della complessità del nostro essere umani e con il desiderio di contribuire a comprendere e raccontare le infinite sfaccettature della sfera relazionale”.

    Stefano Mei, presidente nazionale di FIDAL, sottolinea che “tra gli obiettivi principali della Federazione Italiana di Atletica Leggera c’è sicuramente la promozione della salute e dei corretti stili di vita, ad ogni età, dai bambini fino agli over 65, con lo scopo primario di mantenersi in forma e in equilibrio con se stessi. Ecco perché crediamo che il Tour della Salute sia un’occasione preziosa per far arrivare questo messaggio a tanta gente – prosegue Mei – inoltre riteniamo che la sensibilizzazione debba partire dalle nuove generazioni e in tal senso, con il progetto Porte Aperte allo Sport, vogliamo sostenere la pratica sportiva fin dai banchi di scuola”.

    Ci rende particolarmente orgogliosi offrire anche quest’anno, nel 25° anniversario di EG STADA, il nostro contributo incondizionato a questa iniziativa – afferma Salvatore Butti, general manager & managing director di EG STADA Group – attività di questo tipo ci consentono di dare un risvolto concreto alla nostra purpose ‘Caring for People’s Health as a Trusted Partner’ e di rispondere attivamente, in termini di sostenibilità sociale, agli effettivi bisogni di salute della collettività, con particolare riferimento alla prevenzione e alla promozione del benessere e di uno stile di vita sano”.

    ORGANIZZAZIONE E PARTNER

    L’evento è promosso da ASC Attività Sportive Confederate. Il Tour della Salute 2023 si avvale della collaborazione delle società scientifiche ADI (Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica), ADOI (Associazione Dermatologi Veneorologi Ospedalieri Italiani), SIPREC (Società Italiana per la prevenzione Cardiovascolare), CreI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari), SIOCMF (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale), Cenacolo Italiano di Audiovestibologia, FIP (Federazione Italiana Psicologi). L’evento gode del contributo incondizionato di EG STADA Group ed è supportato da Farmina Food, Nihon Kohden,  Garaventa, Medico Pace e Marefarm.

    LE 20 TAPPE

    Abruzzo (Pescara 15/16 aprile); Friuli V. Giulia (Pordenone 22/23 aprile); Lombardia (Sesto San Giovanni 29/30 aprile); Trentino Alto Adige (Bolzano 6/7 maggio); Val d’Aosta (Aosta 13/14 maggio); Piemonte (Alessandria 20/21 maggio); Veneto (Bassano del Grappa 27/28 maggio); Liguria (Sanremo 3/4 giugno); Emilia Romagna (Rimini 10/11 giugno); Toscana (Pisa 17/18 giugno); Umbria (Orvieto 24/25 giugno); Marche (Ascoli Piceno 1/2 luglio); Molise (Campobasso 8/9 luglio); Campania (Avellino 2/3 settembre); Lazio (Civitavecchia 9/10 settembre); Sardegna (Cagliari 16/17 settembre); Basilicata (Potenza 23/24 settembre); Puglia (Lecce 30 settembre/1 ottobre); Calabria (Reggio Calabria 7/8 ottobre); Sicilia (Palermo 14/15 ottobre).

  • Tavola rotonda a Pescara: “Autonomia differenziata, gli effetti su territori, lavoratori e imprese”

    Tavola rotonda a Pescara: “Autonomia differenziata, gli effetti su territori, lavoratori e imprese”

    All’evento, promosso dalle organizzazioni datoriali e sindacali abruzzesi, prenderanno parte Fina, Zennaro, La Porta e Viesti.

    Pescara, 13 aprile – Cos’è l’autonomia differenziata, quali sono le competenze che potrebbero passare alle Regioni,cosa sono i Livelli essenziali di prestazione, come verranno definiti ed eventualmente finanziati.  E soprattutto quali saranno le conseguenze sui territori, sui lavoratori e sulle imprese. A questi interrogativi si cercherà di fornire delle risposte nel corso della tavola rotonda promossa dalle sigle datoriali e sindacali abruzzesi Agci, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Legacoop, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, che si terrà domani 14 aprile, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara.

    Dopo i saluti iniziali del coordinatore delle parti sociali, Daniele Di Marzio, seguirà l’intervento di Gianfranco Viesti, docente di Economia dell’Università di Bari e quello della consigliera regionale dell’Abruzzo, Antonietta La Porta.

    Parteciperanno al dibattito, moderato dal giornalista Mauro Di Pietro, il senatore del PD, Michele Fina, il vicesegretario regionale della Lega, Antonio Zennaro, e in rappresentanza delle sigle datoriali e sindacali abruzzesi, Graziano Di Costanzo e Michele Lombardo.

  • PIAZZA MUZII A PESCARA. CONFARTIGIANATO: “PER LA MOVIDA CHIEDIAMO REGOLE CERTE”

    Confartigianato: “Dobbiamo sostenere l’economia e la sicurezza”

    Pescara, 20 ottobre – “Siamo rimasti basiti, ci sembra di essere tornati indietro di due anni, quando qualche disagio nella zona di piazza Muzii c’è stato, soprattutto durante le prime riaperture Covid”: lo afferma il direttore di Confartigianato, Fabrizio Vianale, in risposta alle richieste risarcitorie che sessantotto famiglie, che vivono nei condomini localizzati sulla piazza o nelle zone limitrofe, hanno rivolto al Comune per gli eccessi di rumore nelle ore notturne.

    (altro…)
  • GLI ‘PSICOGIARDINI’ DI ANDREA SERIO IN MOSTRA A PESCARA

    GLI ‘PSICOGIARDINI’ DI ANDREA SERIO IN MOSTRA A PESCARA

    A Ceravento la personale dell’artista, dal 22 ottobre al 23 dicembre. Alla forza delle illustrazioni si aggiunge quella delle parole, con le poesie di Michele Montanari

    (altro…)
  • A Pescara Happening formativo gratuito per rilanciare le attività

    A Pescara Happening formativo gratuito per rilanciare le attività

    Tappa a Pescara con il tour dell’happening formativo gratuito per rilanciare le attività contro ogni crisi e cogliere le opportunità.

    Per micro e PMI, commercianti e professionisti.

    PESCARA, GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022, ORE 15:30 – 19:00 AUDITORIUM L. PETRUZZI – MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO, VIA DELLE CASERME 24.

    PESCARA – Dopo L’Aquila continua a Pescara il tour di “Operazione In Business”, progetto promosso da un pool di aziende e professionisti di varie discipline per il rilancio e la crescita del nostro tessuto imprenditoriale. 

    (altro…)
  • Abruzzo. CGIL E UIL: “SOLIDARIETA’ A CISL PER GRAVE ATTO VANDALICO IN SEDE PESCARA”

    PESCARA, 12 ottobre – “Colpire le sedi del sindacato significa colpire i luoghi della democrazia nei quali lavoratori, disoccupati e pensionati si recano per ottenere diritti e prestazioni. Si è oltrepassato il limite, è necessario che tali gesti non restino impuniti. Siamo fiduciosi nel lavoro delle forze dell’ordine affinché i responsabili siano assicurati alla giustizia”. Lo affermano i Segretari Generali della CGIL Abruzzo Molise e UIL Abruzzo, Carmine Ranieri e Michele Lombardo, che esprimono “solidarietà alla Cisl per il grave atto vandalico avvenuto nella sede di Pescara”.

    (altro…)
  • IL TOUR DELLA SALUTE A PESCARA

    IL TOUR DELLA SALUTE A PESCARA

    Appuntamento il 10 e 11 settembre, in piazza Primo Maggio, con screening gratuiti, attività motorie e momenti aggregativi

    (altro…)
  • TRANSIZIONE ECOLOGICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL SISTEMA DELLE IMPRESE ABRUZZESI

    TRANSIZIONE ECOLOGICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL SISTEMA DELLE IMPRESE ABRUZZESI

    Confronto di alto profilo, a Pescara, nel corso della tavola rotonda organizzata da Confartigianato Imprese Abruzzo

    (altro…)
  • Conad Pescara: il sindacato Filcams Cgil esprime soddisfazione. Cosa è accaduto

    “La FILCAMS CGIL esprime grande soddisfazione per la decisione di Conad di recedere dai rapporti commerciali con chi si è reso responsabile del grave ed ignobile atto compiuto nel punto vendita di Pescara. Ora chiediamo che le lavoratrici ed i lavoratori di quel punto vendita siano tutelati e che possano finalmente avere un posto di lavoro in cui vengano rispettate le norme e la dignità delle persone.

    (altro…)
  • Al Parco Nazionale della Majella: Incontri tra capanne e muri a secco.

    Avviato il percorso di formazione per nuovi costruttori con la Scuola Italiana della pietra a secco

    (altro…)
  • SEZIONE CORTE D’APPELLO A PESCARA, INIZIATA DISCUSSIONE PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI

    Il deputato abruzzese: “Ieri la prima riunione in commissione Giustizia”

    (altro…)
  • Pizzuti: “Non è il reddito di cittadinanza a tenere i giovani fuori o lontani dal mondo del lavoro stagionale ma è il contraddittorio sistema normativo del lavoro stagionale.”

    Pizzuti: “Non è il reddito di cittadinanza a tenere i giovani fuori o lontani dal mondo del lavoro stagionale ma è il contraddittorio sistema normativo del lavoro stagionale.”

    Non è il reddito di cittadinanza a tenere i giovani fuori o lontani dal mondo del lavoro stagionale ma è il contraddittorio sistema normativo del lavoro stagionale.

    (altro…)
  • Non c’è pace per gli alberi di Pescara che si abbattono e si potano in ogni periodo dell’anno contro ogni buon senso e contro ogni regolamento

    Non c’è pace per gli alberi di Pescara che si abbattono e si potano in ogni periodo dell’anno contro ogni buon senso e contro ogni regolamento

    Associazioni “Salviamo gli alberi di Pescara”: ARCHEOCLUB – ECOISTITUTO ABRUZZO – LA GALINA CAMINANTE – ITALIA NOSTRA SEZIONE LUCIA GORGONI DI PESCARA – I GUFI – MILA DONNAMBIENTE – LE MAJELLANE – OLTRE IL GAZEBO NO-FILOVIA – CONALPA SEZIONE DI PESCARA – AIAPP-LAMS

    Non c’è pace per gli alberi di Pescara, neppure in piena estate, anzi neppure in una estate eccezionalmente calda come questa, quando la frescura della loro ombra rende la città vivibile.

    (altro…)
  • CERCHI BLU COME DENUNCIA VERSO LA SOCIETÀ, A PESCARA LA PRIMA MOSTRA PERSONALE DI DENINO

    CERCHI BLU COME DENUNCIA VERSO LA SOCIETÀ, A PESCARA LA PRIMA MOSTRA PERSONALE DI DENINO

    L’artista in Abruzzo per riconnettere le sue origini alla sua arte. Appuntamento a Ceravento, dal 9 al 23 luglio.

    (altro…)
  • SANITA’: I SINDACATI DEI PENSIONATI PROTESTANO DAVANTI ALLA ASL DI PESCARA

    SANITA’: I SINDACATI DEI PENSIONATI PROTESTANO DAVANTI ALLA ASL DI PESCARA

    Presidio di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil contro stop servizi Distretto
    Cepagatti e per riorganizzazione sanità territoriale

    PESCARA, 9 ottobre. Presidio dei sindacati dei pensionati della provincia di Pescara, stamani, davanti alla Direzione generale della Asl. All’iniziativa, promossa da Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil, hanno preso parte circa 150 persone, arrivate anche con alcuni pullman partiti dalle diverse aree della provincia. Al centro della protesta la chiusura, comunicata il 30 settembre, del servizio di esenzione ticket per patologia e di scelta e revoca del medico curante nel Distretto sanitario di Cepagatti e, più in generale, la situazione critica in cui versa la sanità territoriale.

    (altro…)
  • Potature drastiche a Pescara. La posizione del Coordinamento “Salviamo gli Alberi”

    Potature drastiche a Pescara. La posizione del Coordinamento “Salviamo gli Alberi”

    INTERVENTI DRASTICI SUI PINI DI PESCARA

    Il Comune di Pescara RICOMINCIA con l’eseguire “potature” drastiche e incomprensibili a carico delle chiome dei pini. Come si deduce dalle foto gli interventi sui pini domestici a Pescara, nel Viale della Pineta e in Via L. D’Annunzio, dimezzano le chiome (cimatura eccessiva), rendendole trasparenti e riducendo la massa fotosintetica. In tal modo le piante rischiano di collassare perché consumano più di quello che producono, ovvero la linfa elaborata dagli aghi della chioma non riesce ad alimentare tutti gli organi della pianta che infine si secca, in altre parole l’albero “MUORE DI FAME”.

    (altro…)
  • A Pescara l’emergenza climatica si è autodichiarata

    A Pescara l’emergenza climatica si è autodichiarata

    Dichiarazione di Emergenza Climatica presentata in consiglio comunale da Fridays For Future Pescara

    “Come Fridays For Future Pescara constatiamo che, seppur in forte ritardo, il tema della mitigazione del riscaldamento globale è entrato con più forza nel dibattito politico comunale, segno che la crescente pressione delle mobilitazioni sta producendo i suoi effetti.

    Troviamo inattuale che l’amministrazione non abbia voluto dare seguito neanche ad una mozione simbolica, generale e non vincolante di Dichiarazione di Emergenza Climatica, sostenuta lunedì 30 settembre dalle opposizioni. Tuttavia, ribadiamo che per noi il punto non sta negli impegni simbolici: l’emergenza climatica si è già dichiarata da sola, nei fatti, che la politica lo riconosca o meno. Adesso, al di là di partecipare come Comune a impegnare il governo su determinati temi, il punto è agire sul territorio con un Piano di Azione Climatica complessivo, rispetto al quale (ispirandoci a indirizzi forniti dalla comunità scientifica) abbiamo redatto delle rivendicazioni, protocollate durante la manifestazione di venerdì scorso con una “Autodichiarazione di Emergenza Climatica” indirizzata al Consiglio Comunale.

    Pescara ha bisogno di un Piano del Verde Urbano vincolante al pari del Piano Regolatore Generale, che preveda la tutela della forestazione urbana esistente e una sua estensione di almeno un 30% rispetto alla superficie attuale; è necessario l’avviamento della separazione tra acque bianche e acque nere, perché senza un adeguato sistema fognario siamo destinati a soffrire maggiori problemi di alluvionamento e a sprecare acqua recuperabile peggiorando anche la situazione di inquinamento del mare; esigiamo l’adozione di un Piano Energetico Comunale che punti all’efficientamento, al risparmio e alla riduzione delle emissioni, anche attraverso la conversione al solare di tutti gli edifici di competenza comunale; sono fondamentali investimenti per un trasporto pubblico efficiente, capillare e gratuito all’utenza, incentivi alla ciclabilità e all’intermodalità tramite una riorganizzazione della mobilità urbana; non si può rimandare un’operazione di totale disinvestimento dall’economia e finanza legate alle fonti fossili. Si tratta di temi su cui nessuna amministrazione finora si è mossa in modo lontanamente sufficiente, ma non c’è più tempo per procrastinare: continueremo a monitorare l’avanzamento verso questi obiettivi e a mobilitarci fino a quando non saranno raggiunti.”