Tag: L’Aquila

L’Aquila è una città e un comune dell’Italia centrale. È il capoluogo della Regione Abruzzo e della Provincia dell’Aquila.

  • Tragedia all’Aquila: uomo perde la vita in incendio in casa

    Tragedia all’Aquila: uomo perde la vita in incendio in casa

    Un tragico incendio ha colpito un appartamento situato al primo piano di un edificio nel quartiere Torrione dell’Aquila, provocando la morte di un uomo di 62 anni, ritrovato senza vita tra le mura domestiche.

    L’evento si è verificato nella notte, scatenando immediatamente l’intervento dei vigili del fuoco, del personale del 118 e della Squadra volante della polizia, che si sono mobilitati per fronteggiare l’emergenza.

    Le cause del rogo e le circostanze esatte del decesso sono attualmente sotto indagine. Tra le ipotesi considerate, vi è la possibilità che la vittima possa essere deceduta a causa di intossicazione da fumo. Gli accertamenti sono in corso per chiarire la dinamica dell’accaduto e per stabilire le responsabilità.

  • Terremoto 3.7 e 3.6 in Abruzzo a Lucoli (L’Aquila) oggi 22 novembre 2023 alle 17:53

    Terremoto 3.7 e 3.6 in Abruzzo a Lucoli (L’Aquila) oggi 22 novembre 2023 alle 17:53

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata nel pomeriggio di oggi nella zona di Lucoli in provincia di L’Aquila in Abruzzo alle 17:53. La scossa è avvenuta un minuto dopo una scossa 3.6 registrata a L’aquila.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Abruzzo ed ha interessato la zona di Lucoli in provincia di L’Aquila.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi mercoledì 22-11-2023 ore 17:53:01 con magnitudo 3.0 della scala Richter.

    (altro…)
  • Terremoto 3.0 in Abruzzo a Barete (L’Aquila) oggi 22 settembre 2023 alle 07:35

    Terremoto 3.0 in Abruzzo a Barete (L’Aquila) oggi 22 settembre 2023 alle 07:35

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata nella mattina di oggi nella zona di Barete in provincia di L’Aquila in Abruzzo alle 07:35.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Abruzzo ed ha interessato la zona di Barete in provincia di L’Aquila.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi venerdì 22-09-2023 ore 07:35:14 con magnitudo 3.0 della scala Richter.

    (altro…)
  • Terremoto 2.8 oggi in Abruzzo a Caporciano (L’Aquila) oggi 21 giugno 2023 alle 07:27

    Terremoto 2.8 oggi in Abruzzo a Caporciano (L’Aquila) oggi 21 giugno 2023 alle 07:27

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata nella mattina di oggi nella zona di Caporciano in provincia di L’Aquila in Abruzzo alle 07:27.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Abruzzo ed ha interessato la zona di Caporciano in provincia di L’Aquila.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi mercoledì 21-06-2023 ore 07:27:56 con magnitudo 2.8 della scala Richter.

    (altro…)
  • AUTONOMIA DIFFERENZIATA: CONVEGNO DI SINDACATI E ASSOCIAZIONI CONTRO “PROGETTO SUBDOLO E ANTICOSTITUZIONALE”

    AUTONOMIA DIFFERENZIATA: CONVEGNO DI SINDACATI E ASSOCIAZIONI CONTRO “PROGETTO SUBDOLO E ANTICOSTITUZIONALE”

    Ieri convegno all’Aquila per difendere eguaglianza sostanziale e unitarietà della Repubblica

    L’AQUILA, 14 giugno – “Un progetto di secessione subdola e anticostituzionale”. Così sindacati e associazioni abruzzesi definiscono il ddl Calderoli che fissa le disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata, attualmente in discussione in Parlamento. E con l’obiettivo di “difendere i diritti di eguaglianza sostanziale e di unitarietà della Repubblica”, hanno promosso un convegno che si è svolto ieri pomeriggio all’Aquila, nella sala Benedetto Croce del Consiglio regionale d’Abruzzo.

    L’iniziativa, a cui, su invito dei promotori, hanno partecipato sindaci, consiglieri comunali, provinciali e regionali, le libere forme associative del terzo settore e i partiti politici, è stata organizzata dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale Abruzzo, dalla Cgil Abruzzo Molise, dalla Uil Abruzzo, dall’Anpi Abruzzo, dall’Ali Abruzzo, dal Cidi Pescara, dall’Associazione No Triv, da Legambiente Abruzzo, dall’Associazione Antonio Gramsci Abruzzo, dall’Arci Pescara, dall’Associazione Chieti Nuova 3 Febbraio, dal Comitato di Chieti “Salviamo la Costituzione: Aggiornarla – Applicarla – non Demolirla” e dall’Associazione Culturale Demos.

    “Il ddl Calderoli – dicono sindacati e associazioni – pone fondamento sull’art. 116, comma 3, della Costituzione, che consente alle Regioni a statuto ordinario interessate di stipulare, sulle ‘materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s)’, intese con lo Stato per l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni di autonomia”.

    “Si è di fronte ad un provvedimento che, da un lato – sottolineano – rischia di incidere in maniera significativa sugli equilibri istituzionali, economici e sociali complessivi del Paese; dall’altro, rischia di pregiudicare in modo irreversibile il regionalismo solidaristico a cui tende il richiamato art. 116. Si tratta, in altri termini, di un progetto dagli esiti imprevedibili perché, oltre alla potestà legislativa per le materie di legislazione concorrente e per eventuali altre tre fra quelle di competenza esclusiva dello Stato, il ddl in esame prevede il trasferimento di risorse secondo il principio che le tasse debbano restare quasi totalmente nel territorio in cui sono pagate. Nei giorni scorsi – aggiungono – sono state consegnate in Senato dai promotori oltre centomila firme per l’avvio dell’iter legislativo su una Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per la revisione degli articoli 116 e 117”.

    Per questi motivi, data la “situazione di diffusissima disinformazione su questo progetto”, sindacati e associazioni hanno organizzato il convegno, con l’obiettivo di “acquisire sufficiente informazione e promuovere ogni iniziativa a livello regionale e nazionale per ostacolare questo progetto di secessione subdola e anticostituzionale”.

  • Terremoto 2.7 oggi in Abruzzo a Barete (L’Aquila) oggi 26 aprile 2023 alle 14:06

    Terremoto 2.7 oggi in Abruzzo a Barete (L’Aquila) oggi 26 aprile 2023 alle 14:06

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.7 è stata registrata nel primo pomeriggio di oggi nella zona di Barete in provincia di L’Aquila in Abruzzo alle 14:06.

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Abruzzo ed ha interessato la zona di Barete in provincia di L’Aquila.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi mercoledì 26-04-2023 ore 14:06:20 con magnitudo 2.7 della scala Richter.

    (altro…)
  • L’Aquila – ARTLAB, arte e cultura al cinema

    L’Aquila – ARTLAB, arte e cultura al cinema

    Domani, venerdì 21 aprile e poi mercoledì 26 e venerdì 28, il critico d’arte Antonio Gasbarrini, direttore artistico del “Centro Documentazione ArtePoesia Contemporanea Angelus Novus”, terrà al Multisala Movieplex di L’Aquila, a partire dalle 10.30, una lezione sull’importanza dell’ARTE e della CULTURA nell’ambito del progetto ARTLAB, ideato dall’Istituto Cinematografico e finanziato dal “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2022 promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura (https://cinemaperlascuola.istruzione.it)

    Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Sassa e dell’Istituto Comprensivo “Cesira Fiori” di San Demetrio-Rocca di Mezzo saranno condotti alla scoperta della storia artistica e culturale del nostro territorio, delle realtà museali presenti e dell’opera pittorica di Amleto Cencioni, grande artista aquilano, definito il Maestro del paesaggio abruzzese. Durante la lezione saranno proiettati contenuti audiovisivi suggestivi e affascinanti che accompagneranno gli spettatori in questo viaggio tra arte e cultura.

    I ragazzi, infatti, nel mese di maggio parteciperanno ad un laboratorio durante il quale realizzeranno i lavori di realtà aumentata sulle opere dell’artista aquilano, formati da professionisti del settore alla videoart, all’uso dei software per creare effetti speciali e animazione digitale.

    Il Comune e la Provincia dell’Aquila hanno aderito al progetto ARTLAB, mentre i partner sono la Roma Film Academy, l’Associazione Mamme Vestine, l’Associazione Nazionale Arti Visive e del Restauro “Amleto Cencioni” e l’Associazione Culturale “Angelus Novus”.

  • MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI, PROVINCIA L’AQUILA INDICE GARA GRAZIE A SOLLECITAZIONI CONFARTIGIANATO E MANUTENTORI

    L’Aquila, 12 aprile. “Finalmente la Provincia dell’Aquila ha indetto la gara per l’affidamento della concessione del servizio di accertamento documentale e di ispezione degli impianti termici. Si tratta di una misura che rappresenta la soluzione ad una questione che andava avanti da anni e che ha visto la nostra associazione impegnata in prima linea”. Lo afferma Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila a proposito della gara indetta, in base a quanto previsto dalla vigente normativa, dall’amministrazione provinciale aquilana.

    Confartigianato era impegnata da tempo sulla materia, tra sollecitazioni, richieste di incontri e perfino una richiesta di accesso agli atti per verificare la destinazione dei relativi fondi. Ora, anche grazie a quelle sollecitazioni, arriva la gara, che prevede una base d’asta di 3.892.140,54 euro, somma interamente coperta dagli introiti derivanti dall’acquisto dei bollini e delle ispezioni a carico degli utenti.

    “La gara va finalmente a porre rimedio ad una situazione rimasta irrisolta per tanti, troppi anni – commenta il presidente della categoria Impiantisti e Manutentori di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Mario Baglioni – Siamo contenti che la Provincia abbia saputo cogliere i nostri segnali. Da molto sottolineavamo la necessità di riprendere in tempi celeri e con risultati adeguati la programmazione dell’attività ispettiva sugli impianti termici su tutto il territorio provinciale, a seguito del mancato affidamento del servizio in modalità stabile per un periodo pluriennale”.

    Nel sottolineare che l’impegno non è stato solo dell’associazione, ma anche dei manutentori, che hanno consentito che la questione si risolvesse, Baglioni afferma che “la gara rappresenta anche un’occasione lavorativa per gli operatori del settore”. Nel ribadire la soddisfazione per il risultato raggiunto, l’esponente di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila si sofferma sulla “professionalità dei tecnici manutentori” e sull’”importanza dell’attività ispettiva, a garanzia delle condizioni di sicurezza e della tutela ambientale”.

  • Terremoto 2.4 in Abruzzo a Pescocostanzo (L’Aquila) oggi 7 marzo 2023

    Terremoto 2.4 in Abruzzo a Pescocostanzo (L’Aquila) oggi 7 marzo 2023

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata nella notte di oggi la zona di Pescocostanzo in provincia di L’Aquila in Abruzzo alle 05:07

    Vediamo di seguito il dettaglio della scossa di terremoto.

    Evento sismico e magnitudo

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi in Abruzzo ed ha interessato la zona di Pescocostanzo in provincia di L’Aquila.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia oggi martedì 07-03-2023 ore 05:07:54 con magnitudo 2.4 della scala Richter.

    (altro…)
  • Terremoto M2.4 in Abruzzo a Montereale   (L’Aquila) oggi 17 novembre alle 21:53

    Terremoto M2.4 in Abruzzo a Montereale (L’Aquila) oggi 17 novembre alle 21:53

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 della scala Richter ha interessato la zona dell’Alto Aterno a Montereale in provincia di L’Aquila in Abruzzo.

    L’evento sismico è stato registrato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia stasera giovedì 17-11-2022 ore 21:53:37.

    (altro…)
  • “Qui in Abruzzo”, venerdì ad Avezzano presentazione del libro con mostra fotografica, video e spettacolo musicale

    “Qui in Abruzzo”, venerdì ad Avezzano presentazione del libro con mostra fotografica, video e spettacolo musicale

    AVEZZANO – Venerdì 11 novembre, alle ore 17.30, nel Castello Orsini ad Avezzano verrà presentato il volume “Qui in Abruzzo” (De Siena Editore). Attraverso le fotografie di Giancarlo Malandra e i testi di Roberta Di Pascasio, il volume di grande formato, con traduzione in lingua inglese, racconta trentadue località abruzzesi, celebrando il patrimonio storico-artistico, paesaggistico e antropologico della regione. 

    L’evento, corredato da un’interessante mostra fotografica (con immagini tratte dal libro) e dalla proiezione di un suggestivo video, vedrà gli interventi dell’assessore al turismo del Comune di Avezzano, Patrizia Gallese, e della scrittrice Emma Pomilio, autrice di punta della Mondadori, oltre a quelli dell’editore Paolo de Siena e di Malandra e Di Pascasio, rispettivamente autore delle fotografie e autrice dei testi. 

    «Gli spazi, le architetture, la natura e, discreta ma significativa, la presenza umana», dichiara l’editore Paolo de Siena, «”Qui in Abruzzo” è la testimonianza della palpitante bellezza di trentadue luoghi della nostra regione. Una pubblicazione, questa, che è al tempo stesso atto di amore e di consapevole appartenenza nel cerchio di un sempre rinnovato stupore e che è impreziosita dalla Prefazione e dalla Nota di due scrittrici di fama, Emma Pomilio e Donatella Di Pietrantonio».

    La presentazione di venerdì, moderata dal giornalista Daniele Imperiale, sarà arricchita dallo spettacolo musicale “Omaggio all’Abruzzo” a cura del soprano Manuela Formichella e della musicista Giusi Fatica al pianoforte. All’incontro, patrocinato dal Comune avezzanese, parteciperanno anche i sindaci delle località presenti nel libro.

  • Presentazione speciale Tesori d’Abruzzo “Saturnino Gatti, un rivoluzionario per il Castello di Tornimparte

    Presentazione speciale Tesori d’Abruzzo “Saturnino Gatti, un rivoluzionario per il Castello di Tornimparte

    Villagrande di Tornimparte 16 ottobre 2022 ore 17:30 Chiesa di San Panfilo 

    L’Aquila 14 Ottobre 2022 – Sarà presentato domenica prossima 16 ottobre alle ore 17:30, presso la Chiesa di San Panfilo a Villagrande di Tornimparte (L’Aquila) lo speciale Tesori d’Abruzzo, edito da De Siena Editore, dedicato ad una delle opere maggiori del più grande artista rinascimentale abruzzese: Saturnino Gatti (San Vittorino 1463 circa – L’Aquila, 1518 circa). 

    (altro…)
  • CARO BOLLETTE, CONFARTIGIANATO CHIETI L’AQUILA: “NON C’E’ PIU’ TEMPO, SERVONO INTERVENTI IMMEDIATI”

    CARO BOLLETTE, CONFARTIGIANATO CHIETI L’AQUILA: “NON C’E’ PIU’ TEMPO, SERVONO INTERVENTI IMMEDIATI”

    L’associazione rilancia l’allarme: “Arrivano bollette carissime e sono relative ad agosto, alla vigilia della stagione fredda la situazione è già insostenibile”

    (altro…)
  • A L’Aquila la mostra della Lanterna Magica prende vita in un percorso immersivo

    L’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” ha inaugurato lo scorso 27 luglio la mostra-evento L’Amleto di Vittorio Gassman. Il Mattatore compie 100 anni dedicata al Centenario della nascita di un grandissimo personaggio del cinema italiano: Vittorio Gassman. Sono esposti bozzetti unici ed originali conservati nel proprio Centro Archivio Cinematografico e realizzati a mano per l’Amleto di William Shakespeare nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina del 1952, dove Vittorio Gassman ne è protagonista e regista.

    (altro…)
  • A Gravina, Iacobucci, Iatosti, Parruti e Savina i riconoscimenti 2022 del Premio Benigno e Filomena Suffoletta

    A ROCCARASO IL 7 AGOSTO 2022

    Il presidente della Figc Gabriele Gravina; il professor Giuseppe Iacobucci; la giornalista Clara Iatosti; l’infettivologo Giustino Parrutti; il prefetto Luigi Savina. Sono questi i premiati dell’edizione 2022 del Premio Benigno e Filomena Suffoletta, che sarà ospitato dalla sala “Giuseppe Spataro” del Comune di Roccaraso (L’Aquila) il prossimo 7 agosto, alle ore 17. Giunto alla 27ma edizione, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia Covid-19, il Premio è stato istituito nel 1989 da Benigno Suffoletta in ricordo di sua moglie Filomena Carrara, è portato avanti – dopo la sua scomparsa nel 2014 – dai figli Gaetano e Giuseppina Suffoletta attraverso l’omonima Associazione culturale. La manifestazione valorizza ogni anno personalità, per la maggior parte legate all’Abruzzo, che si distinguono nei campi della Cultura, della Scienza, dell’Economia, del Giornalismo e dell’Emigrazione.

    (altro…)
  • IL PREMIO BENIGNO E FILOMENA SUFFOLETTA TORNA A ROCCARASO IL 7 AGOSTO 2022

    IL PREMIO BENIGNO E FILOMENA SUFFOLETTA TORNA A ROCCARASO IL 7 AGOSTO 2022

    La sala “Giuseppe Spataro” del Comune di Roccaraso (L’Aquila) tornerà ad ospitare il prossimo 7 agosto, alle ore 17, il Premio Benigno e Filomena Suffoletta, giunto alla 27ma edizione, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia Covid-19.
    Il Premio, istituito nel 1989 da Benigno Suffoletta in ricordo di sua moglie Filomena Carrara, è portato avanti – dopo la sua scomparsa nel 2014 – dai figli Gaetano e Giuseppina Suffoletta attraverso l’omonima Associazione culturale.

    (altro…)
  • CONFARTIGIANATO CHIETI L’AQUILA, NASCE LA CATEGORIA PICCOLA INDUSTRIA: PETRICCA PRESIDENTE

    CONFARTIGIANATO CHIETI L’AQUILA, NASCE LA CATEGORIA PICCOLA INDUSTRIA: PETRICCA PRESIDENTE

    Chieti, 3 agosto. Nasce la categoria Piccola industria di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila. La scelta dell’associazione è finalizzata al potenziamento di un settore di cui fanno parte molte imprese associate, con l’obiettivo di garantire rappresentanza e offrire maggiori servizi. Il presidente della nuova categoria è Ernesto Petricca.

    (altro…)
  • L’Aquila / MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI, CONFARTIGIANATO SOLLECITA PROVINCIA SU ATTIVITA’ ISPETTIVA

    L’Aquila / MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI, CONFARTIGIANATO SOLLECITA PROVINCIA SU ATTIVITA’ ISPETTIVA

    L’Aquila, 8 luglio. Riprendere in tempi celeri e con risultati adeguati la programmazione dell’attività ispettiva sugli impianti termici su tutto il territorio provinciale, a seguito del lungo periodo di inattività sia dovuto al contesto della pandemia, sia al mancato affidamento del servizio in modalità stabile per un periodo pluriennale. E’ la richiesta avanzata da Confartigianato Chieti L’Aquila e discussa nel corso di un incontro con la Provincia dell’Aquila.

    (altro…)