Tag: alluvione

  • Emilia Romagna: 10 passi per tutelare il benessere psico-fisico dei bambini dopo l’alluvione

    Emilia Romagna: 10 passi per tutelare il benessere psico-fisico dei bambini dopo l’alluvione

    È l’emergenza dopo l’emergenza quella che riguarda il benessere psico-fisico di chi ha vissuto una calamità naturale come l’alluvione. È un aspetto che arriva sempre dopo, ma che merita il massimo dell’attenzione per le conseguenze a lungo termine che possono generarsi nella vita delle persone, e specialmente di chi è più fragile come i bambini.

    Ecco perché Fondazione Patrizio Paoletti si è attivata in modo concreto sul territorio in sinergia con il Comune di Cesena, il Comune di Bertinoro e l’azienda Etic s.r.l., per mettere a disposizione di genitori e insegnanti una guida con i 10 consigli più importanti per trovare il giusto stato interiore dopo l’emergenza ed essere efficaci nella relazione con i bambini, anche quando tutto è incerto.

    Il vademecum è in fase di distribuzione sul territorio, in 100 istituti comprensivi e anche on-line, accompagnato da una serie di podcast per facilitarne l’accesso.

    L’intervento è stato progettato e realizzato da Fondazione Patrizio Paoletti, ente di ricerca e formazione in campo neuroscientifico e psicopedagogico, nell’ambito del progetto “Prefigurare il futuro, metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, che dal 2017 risponde a calamità naturali in Italia e all’estero. Psicologi, formatori e neuroscienziati della Fondazione hanno voluto sottolineare con questo strumento come anche in momenti di crisi e di difficoltà sia possibile creare le condizioni per rendere la relazione educativa ancora più significativa. Infatti, gli strumenti che il genitore e l’educatore, e l’insegnante sapranno dare al bambino per affrontare le difficoltà sono quelli che imparerà a utilizzare sempre, nella vita, ogniqualvolta si troverà a incontrare aspetti complessi da gestire.  

    Dopo il recente intervento in Turchia a seguito del terremoto, in Emilia Romagna la Fondazione Patrizio Paoletti vuole mettere la propria esperienza di ricerca a disposizione delle famiglie, degli insegnanti e educatori per affrontare, in sinergia con il territorio,  tutte quelle situazioni di stress e trauma a carico di bambini e adolescenti colpiti da disastri ambientali. Si tratta infatti di tragedie che portano con sé vittime, feriti, distruzione. Il percorso verso una nuova normalità è spesso lungo e complesso. Anche quando le perdite possono sembrare superate, le ferite sembrano rimarginarsi e le macerie rimosse, il lungo effetto del disastro si fa sentire soprattutto a livello psicologico e senza un intervento mirato e sistematico attuato dalla comunità, può lasciare un’impronta persistente nel tempo.

    L’alluvione, come qualsiasi evento calamitoso – afferma Tania Di Giuseppe, psicologa, psicoterapeuta della Fondazione e responsabile del progetto – è un evento che può causare danni fisici ed emotivi, soprattutto nei bambini, che spesso si sentono vulnerabili e impauriti in situazioni di emergenza. Le 10 linee guida utilizzate e perfezionate negli anni a partire dal terremoto proprio in Emilia nel 2012 e poi applicate in situazioni emergenziali sia in Italia che in ambito internazionale, si basano sulle più recenti scoperte neuroscientifiche e vogliono essere un aiuto per sensibilizzare e guidare gli adulti su come comunicare e comportarsi in modo efficace per sostenere i bambini dopo un evento destabilizzante come quello di una catastrofe naturale, ridando loro sicurezza e fiducia nel futuro.”

    Con questo intervento, Fondazione Patrizio Paoletti vuole ricordare a tutti con forza che anche in un momento di difficoltà è possibile offrire ai bambini una guida sicura e l’affetto di cui hanno bisogno: la complessità ci fa scoprire la nostra forza e il nostro potere di trasformare il dolore in coraggio e determinazione.

    Questa guida non sostituisce l’aiuto di uno psicologo o di un terapeuta ma supporta genitori, insegnanti e educatori rendendoli più sensibili e attivi sui temi del benessere mentale e della prevenzione, promuovendo risorse positive sia nei singoli che nella comunità colpita.  

    I Comuni di Cesena, Bertinoro e l’azienda Etic s.r.l. si sono fatti promotori con i volontari e sostenitori della Fondazione sul territorio di questa importante opera di divulgazione del vademecum, ideato dal team di ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti.

    Invitiamo altre Associazioni, Scuole, Istituzioni – lancia l’appello Tania Di Giuseppe – a partecipare alla divulgazione dello strumento affinché possa raggiungere il maggior numero di persone possibili. Questo è un primo passo di intervento: attraverso una sinergia sul territorio tra enti e istituzioni faremo in modo di continuare ad accompagnare le famiglie e gli insegnanti attraverso strumenti ad hoc per fronteggiare l’emergenza e trasformare il dolore e lo smarrimento in forza e determinazione.” 

    Fondazione Patrizio Paoletti

    È un Ente Filantropico del Terzo Settore iscritto al RUNTS ed Ente di Ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. fondazionepatriziopaoletti.org

  • Alluvione in Emilia-Romagna, la SIOT, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, esprime la sua vicinanza e supporto ai cittadini e ai colleghi ortopedici

    Alluvione in Emilia-Romagna, la SIOT, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, esprime la sua vicinanza e supporto ai cittadini e ai colleghi ortopedici

    • Alberto Momoli, Presidente SIOT: “Siamo vicini e solidali in questa tragedia e vogliamo fare anche noi la nostra parte”
    • Alberto Belluati, Ospedale “Santa Maria delle Croci”, Ravenna: “E’ stata dura, ma confidiamo nel ritorno alla normalità al più presto”
    • In Emilia-Romagna, l’ortopedia e la traumatologia devono tornare alla normalità il prima possibile per aiutare tutti quei cittadini che sono nel fango e che potranno subire traumi importanti

    Roma, 23 maggio 2023 – La SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia esprime la sua vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, offrendo supporto ai cittadini e ai tanti colleghi medici che stanno lavorando duramente per affrontare problemi e carenze negli ospedali e in tutte le strutture medico-sanitarie.

    “Siamo vicini e solidali in questo momento drammatico che ha colpito l’Emilia-Romagna – dichiara il Prof. Alberto Momoli, Presidente SIOT e Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale “San Bortolo”, Vicenza – e siamo pronti ad offrire il nostro contributo a colleghi e amici ortopedici che stanno affrontando con coraggio e tempestività le difficoltà di questi giorni per ritornare al più presto alla normalità. Come SIOT ci mettiamo a disposizione per un supporto logistico, laddove possa essere utile, a tutte le strutture ospedaliere e medico-sanitarie”.

    “Ringrazio la SIOT e il Presidente a nome di tutti gli ortopedici della Romagna – sottolinea il Dott. Alberto Belluati, Direttore del Dipartimento Osteoarticolare AUSL Romagna, Ospedale “Santa Maria delle Croci”, Ravenna – perché la loro solidarietà, e, nello specifico, quella ricevuta da tutti i colleghi dal nord al sud dell’Italia, rappresenta per noi un supporto davvero importante. È stata dura e lo sarà ancora, purtroppo, anche se si vedono già i primi segnali di ripresa e confido che in pochi giorni la parte ortopedica tornerà alla normalità negli ospedali pubblici. Da tanti anni vivo in Romagna e, ormai, mi sento romagnolo a tutti gli effetti. Confido nella forza di questi concittadini che hanno dimostrato di non mollare mai davanti alle difficoltà con grande orgoglio e umiltà. Certamente nei prossimi giorni potrebbe verificarsi un aumento dei traumi per chi sta lavorando nel fango, e noi come ortopedici saremo in prima linea, sarà mia cura chiedere aiuto se ce ne sarà bisogno. Sembra essere tornati ai tempi del Covid quando si andava nei pronto soccorso solo quando c’era una vera necessità, e speriamo sarà questo il futuro per i pronto soccorso nel nostro Paese”.

  • Alluvione Marche: il Gruppo Sara Assicurazioni attiva misure  straordinarie a sostegno dei propri Clienti residenti nelle province  colpite

    Alluvione Marche: il Gruppo Sara Assicurazioni attiva misure straordinarie a sostegno dei propri Clienti residenti nelle province colpite

    Roma 29 settembre 2022 – Sara Assicurazioni e Sara Vita hanno disposto dei provvedimenti che prevedono la dilazione delle scadenze, la sospensione di recupero dei crediti e la gestione semplificata dei sinistri.

    Il Gruppo Sara Assicurazioni esprime solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dalla grave calamità naturale del 15 settembre 2022 e interviene a sostegno dei Clienti con un piano di iniziative straordinarie.

    (altro…)
  • Alluvione Genova. Cittadini #Orabasta chiedono le dimissioni dei politici

    Alluvione Genova. Cittadini #Orabasta chiedono le dimissioni dei politici

    maltempo
    Maltempo

    L’esasperazione a Genova è sopravvissuta all’alluvione e il maltempo risiede ancora nei cuori dei genovesi. La tensione si è avvertita anche oggi sotto la sede del Comune di Genova dove alcune centinaia di persone tra cittadini e commercianti si sono riuniti in presidio uniti dalla richiesta di dimissioni sia della Giunta Regionale e di Burlando, sia dell’Amministrazione Comunicale con a capo il Sindaco Doria, che più volte in questi giorni ha ripetuto con toni e parole diverse che, in buona sostanza, non ha nessuna intenzione di dimettersi.
    L’alluvione di Genova fa ancora male e il dolore si è tradotto in lancio di uova, monetine e bottigliette di plastica contro Palazzo Turzi.
    Un consigliere comunale sarebbe stato insultato.
    Una delegazione del movimento #Orabasta fatta di tanti cittadini e anche due famosi personaggi dello spettacolo genovesi doc come Cristiano De Andrè e Francesco Baccini, anche loro presenti alla protesta sono stati ricevuti dal sindaco Doria.