Prevenzione cardiovascolare e malattie rare: nuova terapia genica in Italia

Condividi

Roma, 14 aprile 2015 – In Italia, così come in altri Paesi dell’Unione Europea, sarà presto disponibile la prima terapia genica per il difetto omozigote di lipoprotein lipasi (LPLD), anche noto come iperchilomicronemia familiare, causa di gravi e ricorrenti episodi di pancreatite, malattia potenzialmente mortale. Anche di questo si è parlato nell’ambito del 13° Congresso Nazionale SIPREC, la Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare, presieduta dal Prof. Bruno Trimarco.

[easy_ad_inject_1]La LPLD è una malattia ereditaria molto rara a causa della quale i pazienti non riescono a metabolizzare i grassi presenti nel sangue, che si accumulano provocando l’infiammazione del pancreas (pancreatite), una condizione estremamente grave, dolorosa e spesso mortale.
“Finalmente oggi sarà possibile contare su un trattamento medico per questa patologia, tanto grave quanto complessa” – afferma la Prof.ssa Ornella Guardamagna che prosegue – “il farmaco sarò somministrato una sola volta e sarà a carico del Sistema Sanitario Nazionale”.

Come sottolineato dal Prof. Marcello Arca, che da anni studia questa patologia, “questa terapia oggi rappresenta l’unica opzione terapeutica per tali pazienti e inciderà notevolmente sulla loro vita, contribuendo a normalizzare il metabolismo dei grassi di queste persone, che fino ad oggi avevano come unica possibilità di terapeia una dieta rigorosa per limitare la quantità di grassi ingeriti”.

Agnes


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.