Ministero della Salute: parassita esotico delle api scoperto in Calabria

Beatrice Lorenzin
Condividi
Beatrice Lorenzin
Beatrice Lorenzin

Il Centro Referenza Nazionale per l’apicoltura dell’IZS delle Venezie con sede a Padova ha confermato il ritrovamento presso un alveare posto nel Comune di Gioia Tauro, località Sovereto, di un coleottero esotico per l’Unione Europea che colpisce le api (Aethina Tumida). Il ritrovamento è stato effettuato dal Dipartimento di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria che aveva posto degli alveari “esca” in vicinanza del Porto di Gioia Tauro per rilevarne precocemente l’eventuale ingresso sul territorio nazionale.
Questo parassita, presente nell’Africa sub sahariana e negli USA, è in grado di volare per diversi chilometri nutrendosi dei prodotti dell’alveare, in particolare di miele, portando a distruzione l’intera famiglia di api.

Esperti del Centro di referenza nazionale di Padova, dell’IZS del Mezzogiorno e della Task force veterinaria della Regione Calabria con la collaborazione del Laboratorio europeo di referenza per la salute delle api ‘Sophia-Antipolis’ (Francia) stanno mettendo a punto le misure sanitarie previste dalla normativa vigente.
Il Ministero della salute ha invitato i servizi veterinari delle Regioni e ASL a prestare la massima attenzione su questa parassitosi esotica.
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari è in contatto con la Commissione Europea che segue l’evoluzione della situazione.
Ministero della Salute


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.