Tag: Rai Gulp

  • Un Viaggio Nella Gioventù Contemporanea: “Crush – La Storia di Diego”

    Un Viaggio Nella Gioventù Contemporanea: “Crush – La Storia di Diego”

    (nella foto da sx Spadorcia, Fiorenza, Miulli, Quagliata, Barillà e Rega)

    Un Viaggio Nella Gioventù Contemporanea: “Crush – La Storia di Diego”

    Il mondo adolescenziale, con i suoi intricati percorsi di crescita, amore, e appartenenza, trova una nuova rappresentazione in “Crush – La Storia di Diego”, la serie live action che fa del fenomeno delle baby gang il suo fulcro narrativo. Disponibile su RaiPlay a partire dal 18 marzo e in onda su Rai Gulp dal 21 marzo, ogni giorno alle 20:00, questa produzione Stand By Me in collaborazione con Rai Kids si propone come uno specchio delle sfide e delle tematiche che toccano da vicino i giovani di oggi.

    Attraverso gli occhi di Diego, tredicenne alle prese con le turbolenze tipiche dell’età, tra cui la prima cotta, la scuola, e la ricerca di una propria identità, la serie affronta il tema sempre più pressante delle baby gang. “Crush – La Storia di Diego” si addentra nelle dinamiche di queste formazioni giovanili, spesso frutto di un bisogno di appartenenza, riconoscimento, e sicurezza, che le istituzioni tradizionali sembrano incapaci di soddisfare.

    La storia di Diego è quella di un ragazzo dal futuro promettente, che vede la sua vita prendere una piega inaspettata con l’arrivo di Leo, carismatico leader di una baby gang. L’amicizia tra i due, seppur intensa, si rivela una fonte di conflitto interiore per Diego, che si ritrova a navigare tra l’ammirazione per Leo e la consapevolezza delle conseguenze delle azioni del gruppo. Il culmine si raggiunge con un’aggressione che spinge Diego a una presa di coscienza cruciale, inaugurando un percorso di redenzione e responsabilità.

    La serie, che si avvale della consulenza della dott.ssa Paola de Rose, neuropsichiatra infantile, e vanta un cast di giovani talenti, tra cui Massimo Quagliata nel ruolo di Diego, si posiziona come un’importante riflessione sulle dinamiche adolescenziali. Con dieci episodi da 25 minuti ciascuno, “Crush – La Storia di Diego” promette di essere non solo un racconto di formazione ma anche uno spunto di riflessione sulle complessità della vita dei ragazzi oggi.

    Questo terzo capitolo della serie “Crush” continua l’esplorazione dei temi cari agli adolescenti, come già fatto con il sexting, il cyberbullismo e lo sport come mezzo di crescita personale nei capitoli precedenti. La serie, quindi, non si limita a narrare le vicende di Diego ma si propone come un dialogo aperto con i giovani spettatori, offrendo loro gli strumenti per riflettere e, forse, trovare risposte ai propri dubbi e alle proprie paure.

    In conclusione, “Crush – La Storia di Diego” è un’opera che cattura l’essenza della gioventù contemporanea, con tutte le sue sfide e le sue opportunità. Un invito a guardare oltre i pregiudizi, capire le dinamiche di gruppo e, soprattutto, scoprire il valore dell’amicizia, dell’amore e dell’accettazione di sé.

  • Anticipazioni Rai Gulp CRUSH – LA STORIA DI TAMINA’: lo sport come mezzo di inclusione in una storia di riscatto sociale con protagonista una ragazzina afgana

    Anticipazioni Rai Gulp CRUSH – LA STORIA DI TAMINA’: lo sport come mezzo di inclusione in una storia di riscatto sociale con protagonista una ragazzina afgana

    In prima visione su Rai Gulp da mercoledì 1° marzo tutti i giorni alle ore 14.10 e 19.10 In anteprima su RaiPlay venerdì 24 febbraio con tutti gli 8 episodi

    “CRUSH – LA STORIA DI TAMINA”

    Una serie di fiction su una ragazza afghana di 13 anni, rifugiata in Italia con la sua famiglia dopo la conquista del potere da parte dei Talebani. La sua passione per il calcio diventa occasione di integrazione e crescita.

    Lo sport come strumento di integrazione crescita personale è il tema al centro della serie che racconta la storia di riscatto sociale personale di Tamina, una ragazza afghana fuggita con la famiglia dal suo Paese e rifugiatasi in Italia al momento del ritorno al potere dei Talebani.

    Attraverso il linguaggio tipico delle serie kids & teen, la serie pone al centro della narrazione un personaggio femminile forte e contemporaneo come quello di Tamina (Ludovica Porreca), una ragazza afghana di 13 anni con la passione per il calcio, che ha dovuto lasciare improvvisamente il suo Paese, la sua vita e la sua amica del cuore per ritrovarsi in un mondo lontano e diverso. Grazie allo sport, alle nuove amicizie e alla nuova scuolaTamina avrà modo di rivendicare quei diritti che in Afghanistan le erano stati vietati e, allo stesso tempo, si troverà a fare i conti con un’altra cultura, sperimentando un modo di relazionarsi con gli altri – in particolare con i ragazzi – diverso da quello a cui era abituata.

    Non solo: Tamina deve affrontare le prepotenze di un gruppo di bulli capeggiato da Frank (Manfredi Orfei Nones), che non vuole farla entrare nella squadra di calcio della scuola. Con la stessa tenacia e determinazione del suo idolo Farkhunda Muhtaj, capitana della nazionale di calcio femminile afghana di cui ha un poster nella sua cameretta, Tamina non si arrende e dopo inciampi, peripezie e ostacoli, riesce a formare una squadra mista di calcio, i “Golden Eagles”, composta dagli “esclusi” della scuola, ragazzi come lei che in un modo o nell’altro sono stati sradicati dalle proprie origini o che per qualche motivo non si sono mai sentiti accettati fino in fondo e sono alla ricerca del proprio posto nel mondo. In questo percorso Tamina scopre anche l’amore, quello per il suo compagno di scuola Roberto (Alessandro Giovanni Cartenì), e stringe nuove amicizie, come quella con Elena (Federica Pala), Marie Jeanne (Nathalie Gabrieli), Jacopo (Filippo Romano), Giorgia (Eleonora Simonelli) e Sabrina (Lucilla Caliciotti).

    “Crush – La Storia di Tamina” fa parte dell’originale collana “Crush”, ideata da Simona Ercolani, che riflette sui cambiamenti profondi provocati nei preadolescenti dalla prima cotta, una vera tempesta emotiva e un’altalena di emozioni con cui si trovano a fare i conti mentre cercano di affermare la propria identità e conoscere sé stessi.

    “Crush – La storia di Tamina” (8 episodi da 25’) è una produzione Stand By Me in collaborazione con Rai KidsSoggetto di serie: Simona Ercolani. Sceneggiature: Filippo Gentili, Angelo Pastore, Serena Cervoni, Olimpia Sales, Eleonora Ghezzi. Regia di Valentina Bertuzzi. Musiche di: Filadelfo Castro. Prodotta da: Simona Ercolani. Produttore esecutivo: Grazia Assenza. Produttori Rai: Annita Romanelli e Cecilia Quattrini.

  • Rai Gulp. “CRUSH – LA STORIA DI STELLA”: IL PRIMO AMORE AI TEMPI DEL SEXTING E DEL CYBERBULLISMO

    Rai Gulp. “CRUSH – LA STORIA DI STELLA”: IL PRIMO AMORE AI TEMPI DEL SEXTING E DEL CYBERBULLISMO

    In prima visione su Rai Gulp da domenica 13 novembre tutti i giorni alle ore 19.10In anteprima su RaiPlay venerdì 11 novembre con tutti i 10 episodi

    “CRUSH – LA STORIA DI STELLA”:
    IL PRIMO AMORE AI TEMPI DEL SEXTING E DEL CYBERBULLISMO

    Prodotta da Stand by Me in collaborazione con Rai Kids, la serie racconta luci e ombre degli adolescenti nell’era della condivisione digitale

    “Crush – La storia di Stella” è il primo capitolo della collana “Crush” che esplora i cambiamenti profondi provocati nei teenager dal primo vero amore affrontando in ogni capitolo una tematica di forte attualità

    Guest star: la youtuber e influencer Eleonora Olivieri nel ruolo di sé stessa

    Il primo amore nell’era del sexting e del cyberbullismo è il tema al centro della nuova serie “Crush – La Storia di Stella”, prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Kids, in onda da domenica 13 novembre tutti i giorni su Rai Gulp alle ore 19.10 e disponibile in anteprima su RaiPlay venerdì 11 novembre (con tutti i 10 episodi da 25 minuti ciascuno). La serie racconta la storia di Stella, una tredicenne alle prese con i turbamenti sentimentali della prima cotta, che deve crescere in un mondo governato dal web, vivendo sulla sua pelle i rischi e le potenzialità che la sua generazione sperimenta quotidianamente nell’era della condivisione digitale, in cui anche un gioco innocente può trasformarsi in un incubo.

    Il primo amore non si scorda mai… Come si fa, in effetti, a dimenticare la prima sbandata sentimentale, il primo innamoramento totale, portatore di incontenibile gioia ma a volte anche di turbamento e sofferenza? “Crush – La Storia di Stella” è la prima serie della collana “Crush”, ideata da Simona Ercolani, il cui titolo vuole sfruttare proprio l’ambivalenza del termine inglese “crush”, che nello slang delle nuove generazioni vuol dire “cotta”, “innamoramento”, ma che letteralmente, non a caso, significa “schiacciare”, “frantumare”. La collana, attraverso il linguaggio tipico delle serie kids & teen, riflette sui cambiamenti profondi provocati nei preadolescenti dalla prima vera tempesta emotiva, partendo dalla consapevolezza che l’amore è uno dei più potenti riti di passaggio e che, attraverso le sue bufere, si cresce.

    Stella (Anita Serafini) è una ragazza di tredici anni solare e determinata, con una famiglia separata ma affettuosa alle spalle e un gruppo di amici fidati, il timido Saverio (Jasper Cabal Gonzales) e la tecnologica Andrea (Matilde Sofia Fazio). Come tanti suoi coetanei, Stella si divide tra la scuola e la sua passione sportiva, il judo, mentre coltiva il grande sogno di diventare una giornalista. Spronata da questo suo ambizioso obiettivo, si getta con entusiasmo nell’impresa di rimettere in piedi il vecchio giornalino d’istituto: insieme ai suoi amici e alla sua “crush”, Seba (Sebastian Gravina), si ripropone di modernizzarlo trasformandolo in un vlog con video reportage e interviste capaci di incrociare i gusti di ragazzi cresciuti con i social.

    A rompere questo equilibrio, però, è proprio Seba, innamorato di lei ma molto superficiale, che manda un video privato, in cui Stella si mostra in intimo, al suo amico Francesco (Claudio De Angelis), il quale lo diffonde in rete mettendo la vita di Stella al centro di un ciclone di critiche e giudizi dal peso insopportabile. Stella cerca dentro di sé e nell’addestramento da judoka la forza per rialzare la testa e affrontare la più grande delle delusioni: essere stata tradita dalla persona a cui ha affidato i suoi giovani sentimenti.

    La serie vede nel cast la speciale partecipazione anche della giovane youtuber e influencer Eleonora Olivieri, che Stella vuole intervistare per il suo vlog, di Lavinia Fiori nelle vesti di Cate, la ribelle della scuola, di Lorenzo Battaglia nei panni di Filippo, fratello di Cate, di Riccardo Vianello nel ruolo del Preside della scuola, di Valentina Chico e Luca Ribezzo, rispettivamente i volti della mamma e del papà di Stella, e infine di Ettore Nigro e Tommaso Serrau, nei panni del patrigno di Stella, Giorgio, e del fratellastro Valerio.

    “Crush – La storia di Stella” (10 episodi da 25’) è una produzione Stand By Me in collaborazione con Rai Kids, facente parte della collana “Crush”, ideata da Simona Ercolani. Soggetti e sceneggiature di Maria Scoglio e Filippo Gentili, Angelo Pastore, Serena Cervoni. Regia di Valentina Bertuzzi. Musiche di: Cristina Carlini e Anna Lidell. Prodotta da: Simona Ercolani. Produttore esecutivo: Grazia Assenza. Produttori Rai: Cecilia Quattrini e Annita Romanelli.