Tag: Monza

  • Napoli ribalta il Monza: una vittoria cruciale per la corsa all’Europa

    Napoli ribalta il Monza: una vittoria cruciale per la corsa all’Europa

    In una sfida vibrante al Brianteo, il Napoli ha dimostrato carattere e determinazione, superando il Monza con un convincente 4-2. Questa vittoria permette agli azzurri di scalare la classifica, posizionandosi al settimo posto con 48 punti e superando così la Lazio. D’altro canto, il Monza rimane fermo a 42 punti, occupando un tranquillo undicesimo posto nella competizione.

    Il match si è acceso fin dai primi minuti con il Monza che ha trovato il gol del vantaggio grazie a una precisa incornata di Djuric, su assist di Zerbin. Il Napoli non ha tardato a reagire e, nonostante le buone iniziative di Di Lorenzo, Ngonge e Kvaratskhelia, i gol sono arrivati solamente nella seconda frazione di gioco.

    Dopo un gol annullato a Ngonge per fuorigioco, Osimhen ha trovato la rete del pareggio con un colpo di testa al 55′, seguito a ruota da Politano che, con un sinistro preciso, ha ribaltato il risultato due minuti dopo. Zielinski ha poi ampliato il margine con una girata al 61′, mentre il Monza ha cercato di riaprire il match con Colpani, il cui tiro ha trovato la deviazione di Juan Jesus, finendo in rete al 62′. Tuttavia, Raspadori ha messo il sigillo sulla vittoria del Napoli con il quarto gol al 68′.

    La sfida tra Monza e Napoli si è rivelata un confronto ricco di emozioni e capovolgimenti di fronte, con gli azzurri che sono riusciti a imporsi grazie a una seconda metà di partita dominata e a una serie di gol che testimoniano la qualità e la profondità della rosa a disposizione di Spalletti. Con questo risultato, il Napoli lancia un segnale chiaro nella lotta per un posto nelle competizioni europee, rafforzando le proprie ambizioni e dimostrando di essere una squadra capace di reagire anche nei momenti di difficoltà.

  • I grandi vini italiani illuminano la quinta edizionedella Monza Wine Experience

    I grandi vini italiani illuminano la quinta edizionedella Monza Wine Experience

    Masterclass, Banchi d’Assaggio, Cene Stellate e la grande novità dell’esclusiva degustazione in Villa Reale dedicata ai Fine Wine italiani animeranno i luoghi più iconici di Monza per sette giorni dedicati ad appassionati e professionisti, che potranno assaggiare i migliori vini nazionali, dal Barolo all’Amarone, dai Super Tuscan alle bollicine del Trentino, oltre che una selezione di pregiati Champagne. 

    Da lunedì 11 a domenica 17 settembre, i migliori vini italiani si danno appuntamento a Monza per la quinta edizione della Monza Wine Experience, dedicata a appassionati, collezionisti e operatori del settore. La kermesse quest’anno si rinnova con la grande novità “Eccellenze in Villa”, un’esclusiva degustazione aperta al pubblico con i più rari e pregiati vini italiani, oltre che confermare gli appuntamenti più amati, come la stellata Cena d’Autore, i Banchi d’Assaggio, le esclusive Masterclass per una proposta complessiva di oltre 100 etichette da degustare.

    La Monza Wine Experience partirà lunedì 11 settembre con “Menù ad hoc: per tutta la settimana a pranzo e cena i migliori osti, enotecari e chef dei ristoranti della terza città della Lombardia proporranno speciali menù dedicati al vino e al loro abbinamento.

    Giovedì 14 settembre arriva “Champagne in Piazza Duomo, il primo vero e proprio appuntamento della V edizione, in cui lo Champagne sarà l’assoluto protagonista della cena en plein air in piazza allestita dal Ristorante Saint. L’iconica bollicina francese non sarà solamente in abbinamento ai raffinati piatti del piatti, ma l’ingrediente principale del menù.

    Il giorno successivo, venerdì 15 settembre, verrà dato il via alle Masterclass che animeranno le lussuose sale dell’Hotel de La Ville, gioiello monzese dell’accoglienza posizionato proprio di fronte alla Villa Reale. Si partirà alle ore 18:30 con Le grandi riserve dell’Amarone, vino principe della Valpolicella, uno dei più importanti rossi italiani capace di sfidare la longevità. Oggetto della masterclass saranno infatti proprio le grandi riserve di alcuni dei produttori più blasonati: Allegrini, Bertani, Brigaldare, Tommasi e Zenato.

    Domenica 17 alle 15:30 sarà la volta de Gli stili del Vermentino, la Masterclass della Cantina Lunae dedicata alla DOC Colli di Luni, la regione dei liguri apuani, uno dei grandi territori del vino italiano grazie alla mineralità dei suoli e al suo microclima mite. Alle ore 17:00, si terrà l’appuntamento “I terroir del Barolo”, offerta dalla Strada del Barolo, una degustazioni di Barolo delle case vinicole Aurelio Settimo, Costa di Bussia, Ettore Germano, Marchesi di Barolo, Sara Vezza e Sordo, provenienti da differenti zone della denominazione piemontese, per comprendere tutte le diverse sfumature del territorio delle Langhe. L’ultima Masterclass, alle 18:30 della domenica, è intitolata La Franciacorta si racconta attraverso le sue diverse tipologie, un focus sulla Franciacorta, organizzato dallo stesso Consorzio, sulle diverse tipologie di queste grandi bollicine italiane e sulle peculiarità delle colline intorno al Lago d’Iseo che le caratterizzano. Questi quattro grandi appuntamenti seguono la masterclass dedicata ai 50 anni dei Supertuscan della precedente edizione, con vini come Sassicaia, Ornellaia, Tignanello, Pergole Torte, Trinoro e Flaccianello, che andò sold out a pochi giorni dalla presentazione.

    Sabato 16 settembre dalle 15:00 alle 19:00, nelle sale di rappresentanza al primo piano della Villa Reale andrà in scena la grande novità di quest’anno: “Eccellenze in Villauna degustazione walk around unica nel suo genere che offrirà oltre 50 tra i più rari e pregiati vini italiani dalla Val d’Aosta alla Sicilia. Il meglio dei Fine Wine italiani si dà così appuntamento a Monza, alla presenza degli stessi produttori, tra anteprime esclusive e alcune tra le più blasonate etichette del panorama enologico nazionale come: Sassicaia, Ornellaia, Montevertine, Barolo Monvigliero di Burlotto, Barolo biodinamici di Ceretto, San Leonardo, Brunello di Montalcino di Biondi Santi, Solaia 2020 di Antinori, Amarone della Valpolicella di Bertani 2013, Taurasi di Joaquin, gli esclusivi bianchi di Terlano, Chianti Classico di Castell’in Villa, Rosso del Conte di Tasca d’Almerita 2018, Giulio Ferrari riserva del Fondatore di Lunelli, Franciacorta Annamaria Clementi di Ca’ del Bosco e Bagnadore di Barone Pizzini, le cantine di Roagna, Flaccianello, Marroneto e molte altre tra le etichette italiane più blasonate.

    Oggi in Italia ci sono eventi sul vino ogni fine settimana. La nostra idea era quella di organizzare l’appuntamento che mancava, mai tentato prima, con solo il meglio dell’enologia italiana”. Spiega Aldo Fiordelli, giornalista di Decanter e autore della selezione. “La punta di diamante della produzione tricolore, i vini che ogni appassionato vorrebbe assaggiare almeno una volta nella vita, i più rari, difficili da trovare anche per gli addetti ai lavori e soprattutto poco abbordabili per le quotazioni elevate che hanno raggiunto. La walk around tasting di sabato mette a disposizione le migliori etichette dei fine wine italiani ai veri appassionati”.

    Siamo molto fieri di poter portare per la prima volta a Monza, forse addirittura anche in Italia, una degustazione che mette insieme così tanti Fine Wine nazionali” racconta Samantha Ceccardi di Visionplus, organizzatrice dell’evento. Si tratta, come spiega il nome stesso ‘Eccellenze in Villa’, di una vera e propria eccellenza che vuole valorizzare tutta la città e i suoi luoghi più iconici come la Villa Reale, rendendo il nostro capoluogo un punto di riferimento sia nel settore enologico che in quello degli eventi”.

    Nella serata di venerdì 15 e sabato 16, Via Bergamo ospiterà invece dalle ore 18:30 “Calici sotto le Stelle”, una passerella a cielo aperto dove camminare calice alla mano degustando i vini selezionatidella Monza Wine Experience, un vero e proprio viaggio nell’enologia italiana da Nord a Sud del Paese.

    La sera di domenica 17 settembre si terrà la stellata “Cena d’Autore, l’ormai iconico appuntamento nelle sale di rappresentanza della Villa Reale che chiude la Monza Wine Experience. Un nuovo parterre di chef di fama internazionale darà vita a un esclusivo menù a 5 portate: Chef Enrico Crippa di Piazza Duomo Alba – 3 Stelle Michelin, Paolo Griffa del Caffè Nazionale di Aosta – 1 Stella Michelin, Eugenio Boer del ristorante bu:r di Milano e Fabio Silva del monzese Hotel de la VilleIl buffet del dessert, il più fotografato e instagrammato dello scorso anno, verrà invece preparato dall’associazione APEI.

  • Calcio, Risultati Serie A: Monza-Inter 2-2

    Calcio, Risultati Serie A: Monza-Inter 2-2

    Il Monza ferma le ambizioni di vittoria dell’Inter e pareggia anche se in extremis impedendo ai nerazzurri di agganciare il Milan in classifica. Finisce 2-2 una partita dominata dai nerazzurri che però si fanno raggiungere nel recupero.

    Inter avanti al 10′ con Darmian che insacca un cross di Bastoni. Immediata replica del Monza con Ciurria su assist di Pessina (11′).

    Petagna spreca e Lautaro punisce dopo aver strappato palla a Pablo Marì (22′)

    Occasioni nerazzurre con Dimarco e Lautaro. Nella ripresa anche un palo di Lautaro, ma Caldirola di testa fa 2-2 al 93′.

  • Teatro Monza. Il gentiluomo – Debutta la nuova produzione della Compagnia Teatro Binario 7

    Teatro Monza. Il gentiluomo – Debutta la nuova produzione della Compagnia Teatro Binario 7

    Una giostra di intrecci che attinge alla grande tradizione della commedia dell’arte, attualizzandone canoni e ritmi

    (altro…)
  • A Monza il primo tomografo in Italia che dimezza radiazioni e tempi di esame

    A Monza il primo tomografo in Italia che dimezza radiazioni e tempi di esame

    DiscoveryIQ San Gerardo

    Monza, 17 dicembre 2014 – Si chiama Discovery IQ 5 Rings ed è il nuovo – e primo in Italia – tomografo a emissione di positroni (PET/CT) che dimezza sia i tempi di esame sia, soprattutto, le radiazioni emesse. È stato acquistato dalla Fondazione Tecnomed dell’Università di Milano Bicocca e installato nell’Unità di Medicina Nucleare dell’Ospedale San Gerardo di Monza.
    Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza un campo di vista più ampio rispetto alle altre apparecchiature in ambito clinico oncologico e neurologico. Attualmente ne esistono solo due esemplari: al San Gerardo di Monza e all’ Institut Universitaire du Cancer di Tolosa, in Francia. La nuova macchina consente di ridurre i tempi di un esame total body da 15 a 7 minuti o di dimezzare la dose di radiofamaco somministrato, alternativa particolarmente importante in caso di pazienti pediatrici, adolescenti o nelle giovani donne in età fertile. Di fatto con questa nuova PET è possibile modulare le  modalità di esecuzione dell’esame in funzione delle necessità del paziente. Il nuovo tomografo è inoltre dotato delle più innovative tecnologie per la diagnosi accurata delle lesioni tumorali di piccole dimensioni.
    Grazie alla collaborazione tra Fondazione Tecnomed/Università di Milano-Bicocca, Ospedale San Gerardo e l’azienda che produce il nuovo tomografo, la fase di test e verifica degli standard condotta a Monza costituirà il protocollo di riferimento per la certificazione e l’utilizzo dell’attrezzatura anche nel sistema sanitario degli Stati Uniti d’America.
    “Con questo nuovo tomografo – dice Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano-Bicocca – abbiamo fatto un passo ulteriore verso diagnosi sempre più accurate e non-invasive ottimizzando anche il confort dei pazienti. E’ un investimento nell’innovazione che torna alla comunità medica, scientifica e dei cittadini”.
    “L’installazione di questa nuova PET rende la Medicina Nucleare dell’Ospedale San Gerardo un punto di riferimento per quanto riguarda la diagnostica per immagini soprattutto in ambito pediatrico – afferma Ferruccio Fazio, presidente della Fondazione Tecnomed -. I pazienti avranno benefici concreti: sarà infatti possibile avere diagnosi estremamente accurate con una dose dimezzata di radiofarmaco e con esami notevolmente rapidi, rispetto agli standard attuali”.
    “Se è vero – afferma Simonetta Bettelini, direttore generale dell’Ospedale San Gerardo – che l’evoluzione tecnologica trascina anche quella clinica e, quindi, è variabile determinante per lo sviluppo in medicina, prospettive importanti si aprono nelle possibilità diagnosi di molte patologie con disagi sempre minori per i pazienti, rendendo questa azienda sempre più attrattiva”.
    Dopo il primo mese di utilizzo la PET è ora a pieno regime ed esegue circa 10 esami al giorno e si stima che in un anno possano essere eseguiti 2.000 esami.
    In particolare tutta la diagnostica oncologica pediatrica dell’Ospedale San Gerardo sarà eseguita con questa apparecchiatura. La Fondazione Tecnomed collabora a protocolli di studio su linfomi e leucemie pediatriche con il reparto di Pediatria del San Gerardo coordinato dal professor Andrea Biondi, ordinario di pediatria dell’Università di Milano-Bicocca e direttore scientifico della
    Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma.

  • Monza. Agente di polizia spara a ladro d’auto e lo ferisce.

    Monza. Agente di polizia spara a ladro d’auto e lo ferisce.

    Polizia
    Polizia
    Un ladro di automobili è stato ferito da 2 colpi di pistola esplosi da un agente libero dal servizio. E’ accaduto a Monza in via Meda, vicino a viale Romagna, poco dopo le 23 di ieri sera.
    A sparare è stato il sostituto commissario presso la squadra mobile di Milano che stava passeggiando con i suoi cani vicino casa quando ha incrociato un uomo che aveva appena sfondato con il casco il lunotto posteriore di un’auto parcheggiata. All’alt del poliziotto l’uomo, un 30enne nordafricano, gli si è scagliato contro colpendolo all’addome e alla schiena con il casco che aveva in mano. L’agente ha reagito sparando due colpi di pistola e colpendolo al basso ventre e alla gamba. L’uomo si trova ora ricoverato al san Raffaele di Milano e non risulta in pericolo di vita. Anche l’agente è stato ricoverato in ospedale al San Gerardo di Monza.