Tag: Ford

  • Ford lancia ‘Don’t Tap And Drive’, la nuova campagna social a supporto dell’edizione 2017 di ‘Driving Skills For Life’

    Ford lancia ‘Don’t Tap And Drive’, la nuova campagna social a supporto dell’edizione 2017 di ‘Driving Skills For Life’

    Roma, 20 aprile 2017 – Ford Italia lancia la campagna social ‘Don’t Tap And Drive’ su una delle piattaforme più in voga del momento, Instagram, che si inserisce nel percorso dell’Ovale Blu alla ricerca di canali di comunicazione idonei a stimolare l’interesse dei ragazzi sul tema della guida responsabile, nell’ambito di ‘Driving Skills For Life’, il programma di training gratuito dedicato ai 18-25enni che rappresenta l’impegno dell’Ovale Blu nell’area della Corporate Social Responsibility, per un investimento complessivo ad oggi pari a 12 milioni di euro.

    L’anno scorso l’Ovale Blu ha lanciato la campagna social ‘Don’t Emoji and Drive’ che si è distinta per l’utilizzo di un linguaggio particolarmente amato dai giovani – gli emoticon – le note ‘faccine’ delle app di messaging, attraverso la quale si invitava a non utilizzare lo smartphone alla guida e a non mettersi al volante sotto l’effetto di alcool o stupefacenti.

    Quest’anno, Ford Italia ha sviluppato la campagna social a supporto del messaggio della guida responsabile partendo da un semplice ‘tap’ sullo schermo dello smartphone, uno dei gesti più ‘social’ del momento, in apparenza innocuo, che può però portare a conseguenze irreversibili. In un solo secondo di distrazione, infatti, tutto può succedere: il guidatore potrebbe non vedere chi attraversa la strada, mettendo a rischio la vita altrui.

    I dati raccolti negli ultimi anni non sono rassicuranti: 3 incidenti stradali su 4 sono causati dalla distrazione alla guida. Chattare o scattare foto con lo smartphone, così come scrollare il feed del proprio profilo social in auto, significa distogliere l’attenzione dalla guida da 1 a 4 secondi. Un tempo infinito considerando che a soli 50 km/h, 1 secondo corrisponde a circa 15 metri di percorrenza al buio, ossia senza gli occhi sulla strada.

    La campagna social a supporto della 5a edizione del DSFL vive attraverso la condivisione su www.instagram.com/forditalia di 3 foto di auto su strada. Con un tap sull’immagine, appariranno 3 nuvole di tag a formare le sagome di un cane, di un passeggino e di una runner*. Ciascun tag rimanderà al profilo di un influencer che per supportare la campagna pubblicherà sul suo profilo un selfie con il cartonato a forma di tag del suo account Instagram. Nella caption si spiega l’importanza di una guida responsabile.

    In Italia, il DSFL è stato lanciato nel 2013 e ha toccato fino ad oggi 7 città (Roma, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Pavia, Monza), coinvolgendo in totale oltre 2.500 ragazzi, che hanno potuto acquisire maggiore consapevolezza e responsabilizzazione alla guida, per evitare le distrazioni, imparare a riconoscere tempestivamente i pericoli, controllare il veicolo in situazioni d’emergenza, gestire gli spazi e la velocità. L’edizione DSFL 2017 prevede 2 tappe, Roma e Palermo, con l’obiettivo di formare oltre 650 ragazzi. La 1a tappa si terrà a Roma nell’area antistante la struttura di Eataly Ostiense, il 23 e 24 maggio.

    Per iscriversi e restare aggiornati sulle prossime sessioni del programma Ford ‘Driving Skills For Life’ è possibile visitare il sito www.drivingskillsforlife.it, all’interno del quale sono disponibili inoltre una serie di pillole video in cui gli istruttori dell’Ovale Blu descrivono alcune delle tecniche di guida responsabile del programma di training.

    ‘Don’t Tap And Drive’ è stata ideata e sviluppata per Ford Italia da GTB, l’agenzia del gruppo WPP che segue le attività di comunicazione, tra cui quelle digital e social, dell’Ovale Blu in Italia.

  • Ford al NAIAS svela il nuovo F-150, il nuovo Ranger per il mercato nord americano

    Ford al NAIAS svela il nuovo F-150, il nuovo Ranger per il mercato nord americano

    Ford svela il nuovo pick-up F-150, più grintoso, versatile ed efficiente di sempre, equipaggiato con tecnologie che costituiscono novità assolute per il segmento, inclusi il Pre-Collision Assist with Pedestrian Detection, l’Adaptive Cruise Control with Stop and Go, il SYNC3, l’impianto audio B&O PLAY e un modem 4G LTE integrato
    La nuova generazione del Ford Ranger, il pick-up di segmento intermedio dell’Ovale Blu, sarà reintrodotta sul mercato nord americano nel 2019
    L’imponente nuovo Ford Bronco, il SUV intermedio dell’Ovale Blu, farà il suo ritorno sul mercato globale nel 2020, e verrà prodotto insieme al Ford Ranger presso lo stabilimento in Michigan
    L’acquisizione di Chariot da parte dell’Ovale Blu, che ha rappresentato la pietra angolare su cui costruire una nuova area di attività relativa al servizio globale di shuttle su base collettiva e che è già operativa a San Francisco e Austin, Texas, nel prossimo anno si espanderà in 8 città, di cui una al di fuori degli USA
    Ford ha condiviso la propria visione per le città del futuro, “City of Tomorrow”, un programma creato per ispirare innovazione tecnologica e offrire alla società soluzioni per migliorare le esigenze di mobilità delle persone e, in definitiva, il loro modo di vivere quotidiano

    Detroit, USA, 11 gennaio 2017 – Il processo di trasformazione di Ford per affiancare al ruolo di costruttore d’auto quello di provider di soluzioni di mobilità alternativa ha compiuto un passo importante grazie al lancio del nuovo pick-up F-150, l’annuncio del ritorno del pick-up medio Ford Ranger in Nord America nel 2019 e del SUV medio Ford Bronco a livello globale nel 2020, e la presentazione, della vision “City of Tomorrow”, un programma per lo sviluppo di soluzioni per la gestione della mobilità nelle città globali.

    Le novità dell’Ovale Blu presentate al North American International Auto Show 2017, che includono, inoltre, l’espansione ad altre 8 città, di cui una al di fuori degli USA, del servizio di shuttle su base collettiva, già operativa a San Francisco e Austin, Texas, che attraverso l’acquisita Chariot fornisce ai pendolari una soluzione di trasporto di massa veloce, affidabile e conveniente, sottolineano da una parte l’impegno di Ford al consolidamento del proprio core business e dall’altra il sostegno allo sviluppo di soluzioni alternative per la mobilità delle grandi realtà globali.

    “Quest’anno, Il processo di trasformazione di Ford per affiancare al ruolo di costruttore d’auto quello di provider di soluzioni di mobilità alternativa ha cambiato marcia”,
    ha commentato Mark Fields, President e CEO di Ford. “Stiamo introducendo nuovi veicoli e tecnologie innovative per migliorare le condizioni di vita di milioni di persone nel breve,
    e stiamo collaborando con le grandi realtà metropolitane per studiare i bisogni della mobilità attuale e futura”.

    La novità annunciate al NAIAS seguono quelle sull’espansione del business dell’Ovale Blu:

    § Ford, nei prossimi 5 anni, grazie ad un investimento di oltre 4,5 miliardi di dollari, aggiungerà alla propria offerta globale 13 nuovi modelli elettrificati, tra cui la Mustang Hybrid, l’F-150 Hybrid e il Transit Custom Plug-in Hybrid. L’elenco dei primi 7 modelli comprende un SUV compatto 100% elettrico, con un’autonomia di oltre 480 chilometri, 2 nuovi modelli ibridi ad alte prestazioni destinati alle forze di polizia, e il primo veicolo Ford a guida autonoma destinato a operatori di ride-sharing e fornitori di servizi navetta on-demand, conforme allo standard SAE-4, che non prevede la presenza fisica di un pilota

    § Ford ha dato il via alla sperimentazione della guida autonoma con una nuova generazione di prototipi basati sulla Fusion, versione americana della Mondeo, muovendo, in questo modo, un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di un modello di produzione a guida autonoma, il cui lancio è confermato per il 2021

    § Ford ha creato City Solutions, un team all’interno di Ford Smart Mobility LLC dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità nelle città più importanti del mondo

    Il ritorno del Ford Ranger in Nord America e del Ford Bronco sul mercato globale
    L’Ovale Blu nel 2019 reintrodurrà sul mercato nord americano il Ford Ranger, lanciando la nuova generazione del pick-up intermedio, e nel 2020 sul mercato globale l’imponente Ford Bronco, il SUV intermedio. Entrambi i veicoli saranno prodotti presso lo stabilimento di Ford a Wayne, Michigan.

    “I nostri clienti hanno manifestato i loro desideri in modo forte e chiaro: auspicano fortemente una nuova generazione di veicoli sempre più funzionali ma divertenti da guidare”, ha commentato Joe Hinrichs, President of The Americas di Ford. “Ranger è pensato per incontrare le esigenze dei consumatori che vogliono un pick-up accessibile, funzionale, robusto e maneggevole, costruito con l’approccio ‘Built Ford Tough’. Bronco, invece, il SUV intermedio a trazione integrale sarà dedicato agli amanti delle emozioni, che vorranno vivere l’avventura della guida al di fuori delle strade cittadine”.

    La vision “City of Tomorrow”
    Oltre allo sviluppo dei nuovi veicoli, Ford sta collaborando con le più importanti città del mondo per sviluppare soluzioni innovative ai problemi legati alla congestione del traffico e aiutare le persone affinché possano spostarsi agevolmente, oggi e nel prossimo futuro.

    Il Team Ford City Solutions, l’unico del genere nel settore, lavorerà a stretto contatto con le realtà amministrative locali, proponendo soluzioni innovative e su misura per ogni comunità. In diverse città globali le discussioni sono già in corso, come, ad esempio, quella con Bloomberg Philanthropies e la sua associazione globale di sindaci.

    “Questo è un problema che va ben oltre la congestione dovuta al traffico. Rappresenta una sfida enorme per l’umanità ed è in grado di colpire il nostro benessere, l’accesso alle cure mediche, all’acqua potabile e al cibo, la possibilità di vivere in un luogo sicuro e di trovare un lavoro”, ha commentato Bill Ford, Executive Chairman di Ford Motor Company. “Risolvendo il problema della mobilità, doniamo un mondo migliore alle generazioni future. Si tratta di una straordinaria opportunità e al contempo di una grande responsabilità”.

    Ford ha presentato la sua vision sulle realtà urbane del futuro: “City of Tomorrow” esamina come i progressi della mobilità a breve raggio, inclusi i veicoli autonomi e i veicoli elettrici, i veicoli connessi, il ride-sharing e i servizi di shuttle on-demand, siano in grado di interagire con le infrastrutture urbane e creare un ecosistema di trasporto.

    Ad esempio, Ford sta immaginando un mondo in cui le strade siano riconfigurabili in maniera fluida in funzione delle esigenze dei pendolari e dei flussi di traffico. Bike e droni saranno in grado di fornire soluzioni all’avanguardia per il trasporto di persone e merci nell’ultimo miglio.

    Il futuro: visione a breve termine
    Entro i prossimi 5 anni, Ford si aspetta l’introduzione dei veicoli autonomi nelle città di tutto il mondo. Questo processo include l’inserimento dei primi veicoli completamente autonomi di Ford, nel 2021.

    Allo stesso tempo, l’Ovale Blu prevede una crescita continua della gamma dei veicoli elettrici, che entro i prossimi 15 anni potrà superare l’offerta dei modelli alimentati a carburanti fossili.

    Anche le modalità di trasporto condiviso continueranno a diffondersi in maniera crescente, come, ad esempio, Chariot che offre un servizio navetta su base collettiva, acquisita da Ford con l’obiettivo di diffondere il servizio di shuttle dinamico a livello globale. Chariot, che attualmente opera a San Francisco e Austin, Texas, è in rapida crescita, e le sue attività raggiungeranno altre 8 città quest’anno, di cui una al di fuori degli USA.

    Nella visione di Ford del prossimo futuro, anche le comunicazioni collegate tra i veicoli e le infrastrutture si svilupperanno:

    § I veicoli saranno in grado di connettersi con altri veicoli e con i sistemi operativi di gestione della mobilità delle città. Ford, da sola, equipaggerà con modem integrati oltre 20 milioni di auto a livello globale nei prossimi 5 anni

    § La diffusione dei veicoli connessi nelle realtà metropolitane di tutto il mondo apporterà mutamenti alle città stesse. Tra le possibili innovazioni su larga scala, la ricarica wireless e sistemi di connettività avanzata

    § Questi cambiamenti potrebbero condurre a una nuova generazione di sistemi operativi di gestione della mobilità urbana, in grado di controllare centralmente molteplici aspetti delle infrastrutture di trasporto, inclusi il flusso del traffico e le emissioni dei veicoli

    Il futuro: visione a lungo termine
    Guardando oltre, Ford immagina le città del domani con concentrazioni significative di veicoli autonomi, la maggior parte dei quali saranno alimentati elettricamente.

    Il trasporto di massa migliorerà per le metropoli più grandi grazie all’introduzione di tecnologie innovative, come il trasporto pubblico ad alta velocità. Ulteriori innovazioni potrebbero includere:

    § I droni avranno un ruolo di rilievo su diversi fronti; ad esempio, potrebbero essere rapidamente implementati per rilevare e mappare le zone più colpite dopo terremoti, tsunami o altre calamità naturali

    § I sistemi operativi avanzati di gestione della mobilità urbana potranno integrare perfettamente i dati provenienti da tutti gli elementi dell’ecosistema, inclusi i veicoli, le biciclette, i droni e i mezzi di trasporto di massa, così come anche i lampioni, i parchimetri e le infrastrutture di ricarica

    § Le tecnologie avanzate saranno implementate su larga scala per la gestione più fluida del traffico connessa ai veicoli autonomi, eliminando gli ingorghi, riducendo le emissioni e minimizzando gli incidenti stradali, fino ad annullarli

    § Lo spazio stradale sarà riconvertito in spazi verdi e parchi, consentendo una migliore qualità della vita per le comunità cittadine

    “Per oltre 100 anni Ford è stata un punto di riferimento per la comunità e un attore di fiducia per la mobilità automobilistica”, ha commentato Fields. “Adesso, desideriamo lavorare con le comunità per offrire maggiori scelte di trasporto e soluzioni innovative per le persone, per i decenni a venire”.

    City of Tomorrow Symposiu
    Nell’ambito del North American International Auto Show, Ford ospita un simposio sulla City of Tomorrow presso la Joe Louis Arena a Detroit. Insieme ai partner TED, New York Times e Vice Media, l’Ovale Blu ha organizzato sessioni di discussione con esperti della materia, sindaci e leader istituzionali di spicco per trattare le sfide della mobilità,
    le opportunità e le soluzioni emergenti che influenzeranno la vita nelle città del futuro.

  • Un assistente personale al volante: Ford integra nel SYNC 3 i servizi vocali cloud di Amazon Alexa

    Un assistente personale al volante: Ford integra nel SYNC 3 i servizi vocali cloud di Amazon Alexa

    Ford e Amazon hanno stabilito una partnership per portare a bordo delle auto dotate del sistema di connettività SYNC 3 i servizi vocali cloud-based dell’assistente personale Alexa
    L’implementazione di Alexa porta per la prima volta nel mondo dell’auto funzionalità come la selezione di elementi da inserire nella shopping list, l’ascolto di audiolibri, notizie e musica dal catalogo dello store Amazon, nonché l’accesso a servizi di domotica avanzata
    L’accesso ai servizi avviene in totale sicurezza grazie ai comandi vocali avanzati del sistema Ford SYNC 3 con AppLink

    Las Vegas, USA, 9 gennaio 2017 – Ford e Amazon hanno stabilito una partnership per portare a bordo delle auto dotate del sistema di connettività SYNC 3 i servizi vocali cloud-based dell’assistente personale Alexa. Nel corso del 2016, milioni di consumatori hanno utilizzato Alexa attraverso un’apposita app per smartphone o tramite dispositivi come Echo, Echo Dot e Tap.

    L’implementazione di Alexa porta per la prima volta nel mondo dell’auto funzionalità come la selezione di elementi da inserire nella shopping list, l’ascolto di audiolibri, notizie e musica presenti nel catalogo dello store Amazon, nonché l’accesso a servizi di domotica avanzata. Il guidatore potrà, per esempio, utilizzare comandi vocali per aprire o chiudere la porta del garage, attivare l’impianto antifurto della propria casa o quello di illuminazione, o interagire con un elevato numero di ‘smart device’ domestici.

    Su alcuni modelli, a partire dalla Ford Focus Electric, sarà anche possibile interagire con l’auto direttamente da casa, per aprire o chiudere le porte, controllare lo stato della ricarica e accedere a informazioni statistiche sul chilometraggio.

    “Ford e Amazon condividono una vision nella quale la voce è lo strumento principale per interagire con i propri dispositivi e accedere ai servizi digitali”, ha dichiarato Don Butler, Direttore Esecutivo Veicoli e Servizi Connessi, di Ford. “I clienti potranno accedere alla configurazione dell’auto direttamente da casa e gestire le funzionalità domotiche della propria abitazione al volante rendendo la vita più semplice e integrata”.

    Grazie ad Alexa sarà possibile chiedere, tramite comandi vocali, di ascoltare informazioni sul meteo, notizie, musica, aggiungere oggetti alla propria shopping list. Per esempio, si potrà compilare una classica lista della spesa senza doverla scrivere e ritrovarla, più tardi, sul proprio smartphone.

    Il sistema di avvale delle funzionalità avanzate del SYNC 3 con AppLink, che richiede semplicemente la pressione di un pulsante sul volante per attivare il riconoscimento vocale e chiedere ad Alexa di eseguire i comandi desiderati.

    Alcune delle funzioni riguardano anche la navigazione: si potrà chiedere ad Alexa di trovare una destinazione come ristoranti o negozi e l’indirizzo sarà automaticamente inserito nel navigatore del SYNC 3. L’esperienza è completamente integrata nel cloud e Alexa potrà, per esempio, riprendere la riproduzione di un audiobook che si stava ascoltando in casa, partendo dal punto in cui era stata interrotta.

    “Siamo entusiasti di lavorare con Ford per elevare l’esperienza dei clienti sia all’interno che all’esterno dell’auto”, ha aggiunto Steve Rabuchin, Vice Presidente Amazon Alexa. “Riteniamo che la voce sia il futuro, e ciò è particolarmente vero per il mondo dell’auto. La possibilità di usare i comandi vocali per accedere alla propria smart home, a servizi di shopping e intrattenimento mentre si è al volante trasforma l’esperienza di guida e non vediamo l’ora che i clienti Ford provino la potenza di questo sistema”.