Tag: banca

  • Confedercontribuenti: “Affaire” Deutsche Bank vogliamo sapere se esisteva una regia tedesca per destabilizzare l’Italia

    Confedercontribuenti: “Affaire” Deutsche Bank vogliamo sapere se esisteva una regia tedesca per destabilizzare l’Italia

    “Vogliamo sapere se esisteva una regia tedesca per destabilizzare finanziariamente il nostro Paese e se la Deutsche Bank di Francoforte sul Meno, oggi indagata per manipolazione di mercato dalla procura di Trani, era lo strumento con cui effettuare questa manovra”.

    A chiederlo è il Presidente Nazionale di Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro, dopo le notizie sull’inchiesta avviata dalla Procura di Trani. Alla pubblicazione del bilancio dei primi sei mesi del 2011 dell’istituto tedesco, gran parte dell’attenzione internazionale si concentrò sulla mossa della banca tedesca di ridurre drasticamente l’esposizione sui titoli di Stato Italiani.

    Lo spread arrivo oltre i 500 punti base (oggi siamo intorno a 130 punti). Un movimento violentissimo dei mercati che portò molti a temere per le sorti delle Finanze del nostro Paese. Questa manovra ha alterato la regolare formazione del prezzo di mercato dei titoli di Stato italiani sia nel primo semestre 2011, con una pesante ricaduta sul debito pubblico italiano.

    “Insomma la regia tedesca puntava, se confermate le notizie trapelate dall’inchiesta, a colpire finanziariamente il nostro Paese e questo oltre che una risposta di natura giudiziaria esige una reazione politica”, conclude Finocchiaro.

  • Prestiti delle banche. Cgia di Mestre: in due anni 100 miliardi di euro in meno

    Prestiti delle banche. Cgia di Mestre: in due anni 100 miliardi di euro in meno

    euro
    euro

    Calano i prestiti delle banche secondo quanto rilevato dalla Cgia di Mestre. I prestiti bancari a famiglie e imprese negli ultimi due anni sono scesi di quasi 100 miliardi di euro. Incrociato con i dati sulla disoccupazione si comprende come il fenomeno fa aumentare in modo preoccupante, soprattutto al Sud (Campania, Calabria e Abruzzo), il rischio del ricorso all’usura.
    La Cgia rileva come, tra la fine del 2011 e del 2013, la diminuzione degli impieghi bancari per le famiglie è stata pari a 9,6 mld (-1,9%),e di 87,6 mld (-8,8%) per le imprese.