
Nel corso del 2023, le famiglie italiane hanno visto il loro reddito disponibile salire del 4,7%. Tuttavia, a fronte di un’inflazione persistente, il potere d’acquisto è diminuito dello 0,5%, come evidenziato dall’Istat. La spesa per i consumi finali ha registrato un incremento del 6,5%, ma ciò ha portato a una diminuzione della propensione al risparmio, che è scesa dal 7,8% del 2022 al 6,3%, raggiungendo il livello più basso dal 1995.
Inoltre, le imposte versate dalle famiglie sono aumentate di 24,6 miliardi di euro, con l’Irpef che ha visto una crescita del 10,2%. Nonostante le sfide economiche, nel 2023 sono stati erogati aiuti alle imprese da parte di Italia e Unione Europea per un totale di 55,2 miliardi di euro.