Tag: Havandra

  • Hoop Music: fuori i nuovi singoli di Dani Enne, Havandra e MDC

    Hoop Music: fuori i nuovi singoli di Dani Enne, Havandra e MDC

    Sono in radio i nuovi singoli  “Deuterio” di Dani Enne, Foto mossa” di MDC e “Maestà” di Havandradisponibili in digitale (Hoop Music / Believe).

    « “Deuterio” è un brano che parla di una relazione che sta per concludersi –  racconta Dani Enne – concentrandosi sul parallelismo che paragona l’istante precedente alla fine di una storia d’amore, con l’istante che anticipa l’esplosione di un ordigno.»

    Il brano offre uno sguardo intenso e riflessivo su una relazione che sta per giungere al termine, trasportando l’ascoltatore in un viaggio emotivo attraverso il parallelo audace tra l’istante finale di un amore e l’attimo che precede l’esplosione di un ordigno. Le parole dell’artista, Dani Enne, si trasformano in pennellate poetiche, dipingendo un quadro narrativo che cattura la complessità dei sentimenti in una fase così delicata.

    «“Foto mossa” – afferma MDC – parla del ricordo di un amore che ancora oggi non si riesce a dimenticare. Il ricordo di una persona con cui hai trascorso momenti indimenticabili, e della nostalgia che prende il sopravvento quando l’unica cosa che ci rimane è una foto mossa.»

    Il singolo con le sue note malinconiche, si presenta come un’ode struggente al potere indelebile dei ricordi e alla persistenza di un amore che continua a permeare il presente. Attraverso la voce di MDC, la canzone ci trasporta in un viaggio emotivo intriso di nostalgia, esplorando la profondità dei sentimenti legati a un passato romantico che ancora scuote l’anima. Il cuore della canzone risiede nel rimpianto di un amore che, nonostante il passare del tempo, si aggrappa saldamente al tessuto della memoria.

    «“Maestà” – racconta Havandra – è un viaggio attraverso dimensioni parallele che mescolano la realtà con il fantastico, trovando ispirazione nella celebre fiaba “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Tuttavia, ciò che lo rende unico è il ribaltamento delle dinamiche tradizionali

    La canzone, con la sua struttura narrativa che oscilla tra il reale e l’onirico, dipinge vividamente un rapporto tossico tra due individui, incarnati dalla complessa interazione tra Alice e la Regina. Alice, di solito simbolo di innocenza e avventura, si trasforma in un personaggio oscuro, manipolatore e privo di scrupoli. La trama articolata e la sottile critica ai cliché delle fiabe tradizionali rendono questa canzone, scritta da Havandra, unica nel suo genere, invitando a riflettere sulla complessità delle relazioni e sulla possibilità di riscatto e cambiamento anche nei contesti più difficili.

    Hoop Music: Web SiteFacebookInstagram

  • Hoop Music presenta i singoli dell’estate 2023

    Hoop Music presenta i singoli dell’estate 2023

    HOOP MUSIC presenta i singoli dell’estate 2023: Alice Stocchino con “Cuore di Ghiaccio”, Carlo F. Vitrano con “Altomare” feat. Havandra e Lechien con “Temporale”.

    «Cuore di ghiaccio” nasce da un viaggio di ritorno delle 4 del mattino. La definisco come una canzone sfogo da cantare o urlare a tutto volume per chi ha passato una storia simile – dice Alice Stocchino – Parla di una relazione dove solo una delle due parti si è innamorata davvero e ha preso la relazione seriamente, mentre l’altra parte, con il cuore di ghiaccio, si è solo preso gioco di lei, senza provare alcun tipo di amore e sfruttando la situazione.» 

    «Alto Mare” è, in primo luogo, una critica ironica a quelle persone che giudicano i problemi e il malessere altrui come superficiali, esagerati, irrilevanti: “Pensa che c’è gente che sta morendo nel mondo! E tu osi lamentarti?”. Per loro, c’è sempre qualcosa di peggio, e a noi, dunque, non è concesso aprire bocca riguardo ciò che ci opprime e ci fa star male – racconta Carlo F. Vitrano – la canzone rimane sospesa fra la malinconia causata da questa condizione di “silenzio forzato” e il sogno di scappare lontano, via dalla società, per lasciarsi finalmente tutto alle spalle e ricominciare da capo. Un sogno che però, probabilmente, è destinato a non avverarsi…»

    «Dal sound fresco ed estivo, “Temporale” esce a luglio… e non è un caso!  In uno dei mesi più caldi dell’anno nessuno si aspetterebbe un temporale. Sebbene possa sembrare un semplice gioco di parole, in realtà il mio nuovo singolo – afferma Lechien – nasconde un messaggio diretto: in un mondo di regole, siate l’eccezione! Questo brano è per chi sente il peso dell’aspettativa costantemente su di sé, per chi sente l’obbligo di omologarsi alla realtà che lo circonda per via del pregiudizio. Siate l’inizio del vostro viaggio senza cliché, siate l’eccezione che conferma la regola. Abbiate cura dei vostri guai, semplicemente siate voi stessi… perché “non c’è posto per le paure dall’altra parte delle aspettative!”»

    Hoop Music il network Italiano di formazione per autori, cantanti e cantautori, direzione artistica di Red Canzian, è diretto da Giancarlo Genise noto vocal coach internazionale.

    HOOP MUSIC:  Web SiteFacebookInstagram

  • Carlo F. Vitrano: fuori il video del singolo “Dimmi che è vero” feat. Havandra

    Carlo F. Vitrano: fuori il video del singolo “Dimmi che è vero” feat. Havandra

    Fuori il video di  “Dimmi che è vero” feat. Havandra, il nuovo singolo di Carlo F. Vitrano prodotto da HOOP MUSIC, già in radio e disponibile in digitale sulle piattaforme e negli store.

    Il brano parla di un uomo che, attraverso l’alcool, tenta vanamente di sfuggire al fascino letale di una donna. Questa sfrutta le sue debolezze, approfittando di lui, per poi gettarlo via come le pare e piace – dice Carlo F. Vitrano che ha scritto il pezzo con Francesca Tambara – la situazione è un cerchio che si ripete. Nonostante gli sforzi, alla fine, l’uomo cede. Si arrende ad un amore malato, ormai schiavo di lei e dei propri istinti.”

    Qui il video https://youtu.be/tfA-YhRh0fc

    Il video è stato girato a Napoli per la regia di Salvatore Cafiero che afferma: “per la realizzazione di questo video ho voluto che si creassero appositamente dei contrasti. Anche se il brano ha un sapore estivo, in fondo, non è proprio così. Gli acquazzoni e le sue pozzanghere svelano tra i pianti i giorni di assenza di una coppia tra l’equivoco e il malinteso. Perché l’amore è vago. Come il sole e la pioggia.”

    Carlo Francesco Vitrano nasce a Palermo, città in cui si diplomerà al Liceo Classico. Mostra un profondo interesse per la musica e lo spettacolo infatti, fin dall’asilo, viene quasi sempre scelto come protagonista nelle recite. Raccontano i genitori che ballava e cantava nella culla quando sentiva le canzoni di Ricky Martin. Interessato principalmente alla recitazione, si improvvisa sceneggiatore e regista scrivendo, a 8 anni, il copione per una recita natalizia per la sua scuola elementare. Quel copione piacque così tanto che fu richiesto anche da altre scuole. A 9 anni, entra a far parte della Compagnia Teatrale “Ballarò” e va in scena a Palermo in due spettacoli, “La verità” e “Pizzeria di lu cori”, muovendo i primi passi sul palcoscenico ed è il più piccolo teatrante della compagnia. A 12 anni si approccia al mondo della danza latino americana di coppia, passando poi, date le potenzialità acquisite, alla danza a squadre dove a 13 anni si laurea, nel 2010, vice-campione italiano a Rimini nella categoria Show Dance, interpretando il Generale Commodo in una rappresentazione de Il Gladiatore. Con la scuola di danza, porterà a teatro innumerevoli musical che lo vedranno protagonista, tra cui Quasimodo (Notre Dame de Paris), The Mask, Mercuzio (Romeo e Giulietta), Capitan Uncino (Peter Pan). Nel canto, dopo aver studiato da autodidatta a 18 anni si iscrive in accademia. Nel 2018 fonda una Band, i “Lost Cases” con cui arriva alle semifinali di Area Sanremo con l’inedito “Non lasciarmi andare” seguito da “Irrefrenabile”. Dal 2020 con Hoop Music porta avanti la sua vena da cantautore, perfezionandosi nello studio del canto e della produzione musicale. Il 10 gennaio 2023 è uscito

    Carlo F. Vitrano su:  Instagram | TikTok