Tag: gam

  • GAM: Mercato azionario asiatico interessante, con l’opportunità di sfruttare le anomalie dei prezzi

    GAM: Mercato azionario asiatico interessante, con l’opportunità di sfruttare le anomalie dei prezzi

    A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM

    Asia: crescita e basse valutazioni

    L’Asia offre un’interessante combinazione tra la crescita a lungo termine robusta e le valutazioni contenute, mentre la Cina e altri Paesi della regione sono ancora i motori della crescita globale. Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Asia ha contribuito al 70% circa della crescita globale nel 2023, e prevediamo che la percentuale resti alta anche nel 2024. La Cina probabilmente raggiungerà una crescita del Pil del 4-5% anche grazie alle politiche introdotte nel 20231. Taiwan e Corea dovrebbero beneficiare della ripresa della domanda di semiconduttori e hardware tecnologico. La crescita in India verosimilmente continuerà ad accelerare grazie all’espansione del settore manifatturiero.

    Tecnologia: un segmento di crescita importante in Asia

    Uno dei settori alla base della crescita in Asia è quello tecnologico. Primo, i settori correlati ai semiconduttori stanno prosperando in Cina che sta cercando di diventare autosufficiente nei semiconduttori dopo le restrizioni imposte dagli Stati Uniti alle vendite nel Paese. Tutti i segmenti correlati, dal software di automazione della progettazione elettronica EDA fino alla fonderia, sono in rapida crescita in Cina. Secondo, l’India e il Sud-est asiatico stanno beneficiando del ricollocamento delle catene di distribuzione di tecnologia, soprattutto nel campo del montaggio. Terzo, le società internet in Cina puntano sempre più frequentemente ai mercati esteri per crescere al di là dei mercati locali. Tra queste, Temu (lanciata da PDD), Shopee (società fondata a Singapore e partecipata di Tencent), Lazada (controllata di Alibaba), TikTok (controllata di ByteDance) e SHEIN (società privata cinese). Il Sud-est asiatico è stato un mercato interessante rispetto agli Stati Uniti, all’Europa e all’America Latina per via del suo maggiore potenziale di crescita e dell’accettazione da parte dei consumatori. Le vendite dell’e-commerce nel Sud-est asiatico, secondo McKinsey, sono quintuplicate tra il 2016 e il 2021. Nei prossimi anni ci aspettiamo un consolidamento e un cambio di strategia a favore di una crescita redditizia.

    Cina: verso industrie ad alto valore aggiunto

    Un altro fattore che caratterizza la crescita in Asia è la transizione della Cina da un’economia basata sul settore immobiliare a un’economia più diversificata e ad alto valore aggiunto. Le azioni asiatiche sono sottovalutate a causa delle eccessive pressioni a vendere. L’indice MSCI Asia ex Japan in questo momento si trova sui minimi storici. Negli ultimi tre anni la Cina è stato il freno principale per la performance dell’azionario in Asia, mentre altri mercati asiatici hanno fatto relativamente meglio. L’indice MSCI China è crollato di quasi il 60% dai picchi del 2021 (al 31 ottobre 2023). L’economia cinese sta subendo una profonda transizione per ridurre la sua dipendenza dal settore delle costruzioni e puntare sulle industrie ad alto valore aggiunto.

    Nel 2024, la stagnazione del settore immobiliare e il ricollocamento del manifatturiero di basso profilo verso Paesi più convenienti continueranno a gravare sulla crescita economica. Tuttavia, accelerando il fallimento e la liquidazione delle attività delle società di sviluppo immobiliare in crisi, si contribuirà a una ripresa del settore. Tra i principali fattori alla base della crescita economica in Cina nel 2024 ci saranno il manifatturiero avanzato (aeroplani e robotica), le nuove energie (solare), i veicoli elettrici, i consumi esperienziali (viaggi), l’autonomia tecnologica (intelligenza artificiale e semiconduttori), oltre al settore sanitario e biotech.

    Considerata la natura anticiclica della politica cinese, crediamo che il governo del Paese proseguirà anche l’anno prossimo con le politiche volte a stabilizzare le vendite di immobili e a stimolare la crescita economica. L’inflazione contenuta favorisce politiche monetarie espansive. La crescita economica, secondo noi, sarà favorita dalla spesa fiscale nell’edilizia sociale e dalle ripercussioni locali delle iniziative One Belt One Road.

    Opportunità di sfruttare le anomalie dei prezzi

    Nonostante le difficoltà e le incertezze, lo scenario di mercato attuale offre numerose opportunità di investimento interessanti, in particolare in Cina. L’indice MSCI China è rimasto indietro rispetto alla crescita economica e degli utili per 10 anni. Le aree che sono meno comprese dagli investitori sono quelle che offrono le opportunità più interessanti.Molte società hanno generato ottimi utili, ma finora alcune sono state ignorate dal mercato. Alcuni titoli hanno reagito bene alla crescita degli utili, tra cui le società di formazione. Molte aziende asiatiche dispongono di abbondante liquidità e hanno annunciato piani di riacquisto di azioni proprie. La liquidità abbondante consente anche di aumentare le distribuzioni di dividendi. Entrambi questi fattori potrebbero far salire i prezzi azionari.

    Rileviamo opportunità nei seguenti ambiti:

    • Il ciclo tecnologico è in ripresa in Asia, grazie ai produttori di semiconduttori e hardware in Corea, Cina e Taiwan.
    • L’intelligenza artificiale si sta facendo strada. I titoli correlati all’AI, tra cui le società internet cinesi del settore, hanno ottime prospettive di crescita.
    • La crescita a lungo termine nei viaggi e nella formazione, tra cui la preparazione dei test per studiare all’estero e le piattaforme di viaggi online, dipende dall’ascesa della classe media e dalla domanda di esperienze di qualità.
    • I veicoli elettrici e i produttori di batterie, dove i leader di settore hanno un vantaggio competitivo in un mercato in rapida crescita.
    • La crescita a lungo termine del sanitario e l’ascesa delle biotecnologie in Asia, tra cui alcune delle principali aziende farmaceutiche e le organizzazioni di produzione e sviluppo a contratto in India, Corea e Cina, sono favorite dall’invecchiamento della popolazione, dalla consapevolezza su salute e benessere, e dall’innovazione in campo biotecnologico.

    1  1 https://www.imf.org/en/News/Articles/2023/11/07/pr23380-imf-staff-completes-2023-article-iv-mission-to-the-peoples-republic-of-china#:~:text=%E2%80%9CThe%20Chinese%20economy%20is%20on,sector%20and%20subdued%20external%20demand.

  • GAM: Rivoluzionare l’healthcare, l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale

    GAM: Rivoluzionare l’healthcare, l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale

    A cura di Kevin Kruczynski, Investment Manager di GAM Investments

    Non è una novità che le evoluzioni tecnologiche richiedano spesso più tempo di quanto inizialmente previsto, ma quando si concretizzano sembrano avvenire rapidamente. Ciò è dovuto al modo in cui i progressi tecnologici tendono a sommarsi, con ogni nuovo sviluppo che consente di raggiungere traguardi ancora più grandiosi. Nell’ultimo anno circa, diverse stelle si sono allineate: i progressi negli algoritmi, nella tecnologia delle GPU e nell’accessibilità dei dati hanno permesso il lancio di Chat-GPT. Questo ha portato l’intelligenza artificiale alla ribalta, scatenando un intenso dibattito tra gli investitori, le aziende e il pubblico in generale.  Sebbene sembri un fenomeno improvviso, molte organizzazioni hanno lavorato dietro le quinte per decenni per coltivare e sfruttare le potenziali applicazioni.

    Healthcare: un’area per l’adozione precoce dell’IA

    Questo ci porta al settore healthcare, che da tempo è un’area promettente per l’adozione precoce dell’IA, in quanto offre la promessa di migliorare la qualità, l’efficacia e la disponibilità delle cure. Si tratta di un ambiente che crea un enorme volume di dati, che possono essere utilizzati per addestrare i sistemi di IA a migliorare diagnosi, trattamenti e prevenzione. Gli operatori sanitari prendono regolarmente decisioni complesse basate su informazioni incomplete; i modelli di IA possono analizzare ampie serie di dati e offrire preziose indicazioni per assistere il processo decisionale.

    Intuitive Surgical, il principale fornitore di sistemi chirurgici robotici, da anni integra l’intelligenza artificiale per migliorare la precisione e l’efficienza dei suoi sistemi da Vinci. Ad esempio, la guida all’immagine potenziata dall’intelligenza artificiale può aiutare i chirurghi a vedere più chiaramente durante l’intervento, con dati sovrapposti nel campo visivo, e gli strumenti di supporto decisionale potenziati dall’intelligenza artificiale aiutano a prendere decisioni migliori. Le sue pinze chirurgiche intelligenti possono misurare la compressione dei tessuti ed effettuare regolazioni automatiche del processo per garantire un posizionamento ottimale, riducendo il rischio di complicazioni. Il sistema può monitorare il paziente durante la procedura e aggiornare il piano operativo per prevenire eventuali problemi. Con due decenni di dati di utilizzo e oltre 12 milioni di procedure già eseguite e registrate sui suoi sistemi, Intuitive ha un vantaggio significativo rispetto a tutti i concorrenti emergenti in termini di raccolta di dati e capacità di addestramento di modelli di intelligenza artificiale.

    Omnicell è un fornitore leader di mercato di soluzioni per la gestione dei farmaci. L’azienda utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza e l’efficienza dei suoi sistemi di distribuzione dei farmaci. Ad esempio, gli strumenti di analisi possono aiutare gli ospedali a tenere traccia dei livelli di inventario dei farmaci, a identificare potenziali carenze di medicinali e a ridurre il problema della cattiva compliace medica, che vale 600 miliardi di dollari.  Si tratta di un aspetto importante, dal momento che la gestione delle carenze di farmaci comporta un notevole dispendio di tempo.

    Dexcom, leader nella produzione di dispositivi per il monitoraggio continuo del glucosio, utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza delle letture del glucosio e per personalizzare gli avvisi e gli allarmi al fine di aiutare i pazienti a comprendere e prendere decisioni più informate per gestire i rischi del diabete.

    Oxford Nanopore sviluppa una tecnologia di sequenziamento a nanopori che è più veloce, più economica dei metodi tradizionali di sequenziamento del DNA. Utilizza l’intelligenza artificiale per rendere la sua tecnologia più precisa, efficiente e potente. Grazie anche ai suoi algoritmi di analisi dei dati AI, ha migliorato l’accuratezza del sistema dall’85% del 2015 a oltre il 98%. Questo miglioramento ha reso il sequenziamento a nanopori uno strumento più potente e versatile per una varietà di applicazioni; ad esempio, ora viene utilizzato per diagnosticare malattie, monitorare i cambiamenti ambientali e sviluppare nuovi farmaci.

    Outlook

    È necessario continuare a dimostrare che le aziende in crescita dirompente sono in grado di superare con successo le fasi di ribasso, mantenendo la crescita sostanzialmente inalterata. Sebbene non si tratti di un’epoca simile a quella delle dotcom del 2000, vi sono dei parallelismi in termini di denaro liberamente disponibile e destinato a molte startup. Nel 2013, secondo Barrons, c’erano circa 30 Unicorni privati (aziende con una valutazione superiore a 1 miliardo di dollari). Da allora questo numero si è moltiplicato per 30 volte, arrivando a circa 1350. Si tratta di trilioni di dollari di valore di mercato che devono essere dimostrati.

    Continuiamo a ritenere che le società disruptive siano state eccessivamente penalizzate in termini di price action nel corso del 2022. Questo ha iniziato a manifestarsi negli ultimi mesi e ci aspettiamo che continui. Il forte movimento delle società più grandi probabilmente si ridurrà in termini relativi.  Il problema delle dimensioni e dell’influenza si è riflesso anche nella rara decisione del Nasdaq di ribilanciare il Nasdaq 100, riducendo il peso dei Magnifici 7 e aumentando quello di altri nomi per riflettere meglio la componente trasversale delle opportunità di crescita. Tutti questi fattori lasciano presagire un periodo di continua sovraperformance per le azioni growth.

  • Intervista al duo dei GAM per l’uscita del singolo “Come nelle vene”

    Intervista al duo dei GAM per l’uscita del singolo “Come nelle vene”

    In occasione dell’uscita del nuovo singolo “Come nelle vene”, abbiamo incontrato Andrea Galderisi, voce e chitarra dei GAM. In questa intervista scopriremo qualcosa di più su questo progetto ispirato al rock brit e al rock americano, alla musica classica, alla musica elettronica straniera, Italiana e a qualsiasi suono che abbia melodia e sincerità.

    Com’è iniziato il vostro percorso?

    Ci siamo innamorati della musica fin da subito, io della chitarra e Camo del pianoforte. Ci siamo conosciuti tanti anni fa e in automatico il primo argomento è stata la musica. Da lì è nata una fratellanza per poi unire la nostra passione più grande alla nostra amicizia… GAM

    Come potremmo definire il vostro genere?

    Siete pronti? Noi lo definiamo Pop, rock, elettronico con sfumature di classico sinfonico. Inventiamo una parola che raggruppi il tutto?

    Che messaggio vorreste lanciare con la vostra musica?

    Crediamo in noi stessi, partiamo da lavorare su noi stessi. Affrontare la vita nel migliore dei modi e accogliere il bello che ci presenta ogni giorno e non il negativo. Sembra un discorso da chiesa ma non lo è 😂

    Poi canzone ha la sua storia…

    Da poco è uscito il vostro nuovo singolo. Vi va di presentarlo ai nostri lettori?

    È un grido al non abbattersi visto il momento che dura da un po’… È un grido alla speranza e al vivere giorno per giorno nel migliore dei modi.. Poi tutto scorre e tutto tornerà… Possiamo definirlo Karma?

    Quali sono i vostri progetti futuri?

    Usciranno i prossimi singoli, l’album e nel frattempo annunceremo le date per i nostri concerti! Qualche collaborazione? Stay tuned!

    Grazie

    Instagram | Facebook

  • GAM: dal 17 marzo in radio il nuovo singolo “COME NELLE VENE”

    GAM: dal 17 marzo in radio il nuovo singolo “COME NELLE VENE”

    Dal 17 marzo 2023 è in rotazione radiofonica “COME NELLE VENE”, il nuovo singolo dei GAM disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 marzo.

    “Come nelle vene” è una canzone elettronica e melodica. L’introduzione corale vuole rendere l’idea fin da subito di gioia e di unione. Si tratta di un brano spontaneo e diretto, sia nella composizione che nella registrazione, ed è uno di quei pezzi che arriva, bussa ed è pronto. “Bene o male tutto scorre e tutto tornerà” la dice tutta. Qui c’è felicità e allegria.

    Spiegano gli artisti a proposito del brano: “Rappresenta il continuo flusso di esperienze, emozioni, passioni, proprio come fa il sangue che scorre..parte dal cuore e poi ritorna allo stesso..perché come il sangue scorre e ritorna anche le nostre esperienze, le nostre emozioni e le nostre passioni.”

    Il videoclip di “Come nelle vene” vuole trasmettere un messaggio preciso: tutto scorre e tutto tornerà. Per questo motivo sono state utilizzate le tecniche del time lapse e dello slow motion. Protagonisti del video sono un gruppo di persone, che ne combina di tutti i colori, e i GAM, che cantano impassibili a tutto ciò che li circonda. 

    Commentano gli artisti sul videoclip: “La cosa divertente è stata cantare la canzone sia a velocità doppia che a velocità dimezzata. Per noi è importante oggi giorno, andare avanti sempre e comunque senza lasciare che il mondo esterno ti tiri giù.”

    Biografia

    Il progetto musicale GAM nasce nel 2021 dall’incontro tra Andrea Massimo Galderisi, autore, cantante, chitarrista e Camo Jotaro Brando, autore, cantante e pianista.

    Dopo aver seguito progetti separati e calcato palchi in Italia, il duo si ritrova a sperimentare una nuova esperienza musicale ritrovando un’anima internazionale ed un suono che nasce dal rock fino a sfiorare la musica sinfonica, passando per l’elettronica, il pop e l’alternative.

    GAM si ispirano al rock brit e al rock americano, alla musica classica, alla musica elettronica straniera, Italiana e a qualsiasi suono che abbia melodia e sincerità.


    “Come nelle vene” è il nuovo singolo dei GAM disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 marzo 2023 e in rotazione radiofonica dal 17 marzo.

    Instagram | Facebook