Pubblicità
Categories: Economia

La Cina a rischio “giapanizzazione”. Evergrande già prezzata ma impatti significativi sull’economia

Pubblicità
Published by
Team Italia News
Pubblicità
Condividi

A cura di Antonio De Negri, Ceo di Smart Bank

Dopo la pubblicazione degli ultimi dati sull’inflazione cinese, il mercato inizia ad interrogarsi su una potenziale giapanizzazione della Cina, ovvero l’entrata in una fase economica di stallo, senza crescita e in deflazione. Il dato per il secondo trimestre dell’anno mostra infatti una riduzione dei prezzi dello 0.3%, e ciò che ci attendiamo è un dato ancora negativo per il prossimo trimestre, che andrà a stabilizzarsi alla fine dell’anno.

Seppure in rallentamento, l’economia cinese è ancora lontana dalla condizione giapponese. Ad esempio, il Giappone dal 1999 al 2004 ha avuto cinque anni di letture deflattive mensili consecutive. Tuttavia, seppure la condizione cinese sia oggi molto distante da uno scenario di giapanizzazione, la combinazione di dati economici negativi su altri fronti, come credito, commercio domestico e internazionale e mercato immobiliare, accende qualche campanello d’allarme per un potenziale scenario di giapanizzazione per il Dragone.

Ciò che potrebbe dare la spinta più significativa all’economia sarebbe una ritrovata confidenza, in particolare nel settore immobiliare. I settori dei beni di consumo e dei servizi in generale si sono dimostrati resilienti e talvolta hanno superato le aspettative, come nel caso del turismo domestico. Anche le attività di export sono state solide e, riducendosi le probabilità di recessione in occidente, si crede che continueranno ad esserlo.

Il settore immobiliare sta invece arrancando a causa di una generalizzata mancanza di fiducia negli investitori. Il circolo che vizioso che si sta innescando è dovuto alla scarsa fiducia, con gli investimenti che si riducono. Il fallimento di Evergrande è stato uno shock socioeconomico importante, vista la dimensione dell’azienda e la capillarità delle sue attività in gran parte della Cina. L’evento è ormai riflesso nei prezzi degli asset ed è improbabile che possa contagiare o impattare ulteriormente il sistema finanziario. Viceversa, le conseguenze economiche arriveranno e saranno percettibili.

Nonostante molti magnati e gruppi di imprenditori cinesi abbiano presentato diverse idee e proposte sulle misure da adottare per dare una spinta all’economia, il governo cinese non si è dimostrato ricettivo. Una possibile via d’uscita per uscire da questa fase di stallo? Attuare importanti politiche di stimolo focalizzate sul mercato immobiliare, motore fondamentale di qualsiasi economia.

Pubblicità
Share
Team Italia News
Published by
Team Italia News

Recent Posts

“Eris” è il nuovo singolo delle Erisu

Da venerdì 14 giugno 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme…

13 Giugno 2024

“Tutto quello che vuoi” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè

Da venerdì 14 giugno 2024 sarà in rotazione radiofonica “TUTTO QUELLO CHE VUOI” (TRP Vibes…

12 Giugno 2024

“Vendo e Compro” è il nuovo singolo dei P.d.C. Poetica Da Combattimento

Da venerdì 14 giugno 2024 sarà in rotazione radiofonica “VENDO E COMPRO” (Overdub Recordings), il…

11 Giugno 2024

Skincare routine: guida per creare la skincare personalizzata più adatta

Una skincare routine personalizzata è fondamentale per mantenere il benessere e la bellezza della tua…

11 Giugno 2024

“Amami” il nuovo singolo inedito di Alessio Rosati

È già in radio “Amami” il nuovo singolo inedito di Alessio Rosati, disponibile in digitale. e in…

11 Giugno 2024

“Concerto d’Estate 2024”: Dario Baldan Bembo celebra i suoi successi

Il prossimo 19 luglio alla Maggiora off Road Arena, Autodromo Pragiarolo di Maggiora (NO), alle 21, un evento…

11 Giugno 2024
Pubblicità