Il virus RSV: una minaccia emergente per gli adulti
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), spesso associato ai bambini, è una crescente minaccia per gli adulti, soprattutto per gli over 60 con patologie croniche. In Italia, solo nel 2019, si sono verificati circa 290.000 casi di infezioni respiratorie acute da RSV, con 26.000 ospedalizzazioni e 2.000 decessi correlati. L’impatto è significativo anche a livello europeo, con oltre 3 milioni di casi di sindromi respiratorie acute e più di 33.000 decessi ospedalieri annuali tra gli anziani.
Come si manifesta l’RSV negli adulti
Il virus RSV colpisce principalmente durante i mesi invernali, causando sintomi inizialmente lievi come febbre, congestione nasale e tosse. Tuttavia, nei soggetti più vulnerabili, può portare a gravi complicanze come polmonite, bronchite e persino insufficienza respiratoria. Le persone con patologie come BPCO, diabete o scompenso cardiaco sono particolarmente a rischio.
Secondo il Prof. Fabrizio Pregliasco, direttore scientifico dell’Osservatorio Virus Respiratori, “L’RSV è spesso sottovalutato dagli adulti, che lo considerano un problema pediatrico. Tuttavia, i dati dimostrano chiaramente che può rappresentare una minaccia significativa anche per loro”.
Prevenzione: vaccini e buone abitudini
Fortunatamente, sono disponibili nuovi vaccini specifici contro l’RSV per gli adulti, mirati principalmente agli over 60 e a chi soffre di patologie croniche. Studi clinici recenti dimostrano che la vaccinazione può ridurre il carico della malattia fino al 40% nei Paesi ad alto reddito.
Oltre ai vaccini, semplici accorgimenti possono aiutare a prevenire il contagio:
- Lavarsi frequentemente le mani.
- Evitare il contatto con persone malate.
- Adottare uno stile di vita sano.
“Grazie a questi strumenti, possiamo ridurre drasticamente le forme gravi di infezione e migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili”, aggiunge il Prof. Pregliasco.
L’RSV non è solo un problema pediatrico: è una minaccia concreta anche per gli adulti fragili. La prevenzione attraverso vaccini e misure igieniche è essenziale per proteggere le categorie più vulnerabili e alleviare il peso di questa infezione sul sistema sanitario.
Cosa ne pensi? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto!