
Chieti, 6 marzo – Il futuro delle Pmi abruzzesi passa dalla Transizione 5.0, un percorso che unisce innovazione digitale, sostenibilità energetica e sviluppo del capitale umano. Questi temi sono stati al centro del convegno “Transizione 5.0 – Strategie e strumenti per crescere”, organizzato da Confartigianato Chieti L’Aquila e Confidi Systema! presso il Live Campus Dromedian di Chieti Scalo. L’evento ha visto la partecipazione di esperti di livello locale e nazionale, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per la crescita delle imprese del territorio.
Il convegno: un’opportunità per le Pmi abruzzesi
L’incontro, patrocinato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Chieti e supportato da Maw Spa, ha registrato un grande successo di pubblico. Dopo i saluti istituzionali di Camillo Saraullo, presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, e di Michele Costanza, presidente della Fondazione Commercialisti Chieti, gli interventi sono entrati nel vivo con la partecipazione di importanti relatori.
Strategie per la crescita: gli interventi degli esperti
Il primo a intervenire è stato Fabio Candeloro, direttore centrale Market & Digital Transformation di Agsm Aim Energia, che ha approfondito il tema delle rinnovabili per un modello energetico efficiente e sostenibile. A seguire, Andrea Scalia, responsabile Innovazione di Confartigianato Imprese, ha illustrato il ruolo del Polo di innovazione digitale Gate4Innovation nel supporto alle Pmi abruzzesi.
Un focus sulle misure per la transizione verde e digitale è stato fornito da Marco Calabrò, capo della Segreteria tecnica del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, attraverso un videocollegamento. Infine, Silvia D’Angelo, people career director di Maw Spa, ha analizzato il tema dello sviluppo sostenibile del capitale umano nelle imprese locali.
Un confronto sulle sfide del futuro
Nella seconda parte dell’evento, il dibattito “Per la crescita delle imprese” ha visto protagonisti Andrea Bianchi, direttore generale di Confidi Systema!, Giuseppe La Boria, direttore regionale Abruzzo-Marche di Bper Banca, Francesco Paolo Acito, vicedirettore generale di Banca Popolare Puglia e Basilicata, e Giacomo D’Ignazio, presidente di Fira Abruzzo. Il confronto, moderato dal giornalista Luca Telese, ha offerto una panoramica sulle strategie e sugli strumenti finanziari per le Pmi.
Un passo decisivo verso la trasformazione
L’evento ha rappresentato un’opportunità chiave per le imprese abruzzesi. Camillo Saraullo ha sottolineato che la Transizione 5.0 non è più una scelta, ma una necessità per restare competitivi in un mercato sempre più globalizzato. L’integrazione tra tecnologia, sostenibilità e crescita economica è il pilastro per il futuro delle Pmi.
Anche Andrea Bianchi, direttore generale di Confidi Systema!, ha evidenziato l’importanza di unire le forze per affrontare le nuove sfide del mercato. Grazie alla collaborazione con Confartigianato Chieti L’Aquila, il supporto alle imprese del territorio si è rafforzato, favorendo nuove opportunità di sviluppo.
Il convegno ha segnato il primo evento ufficiale dopo la fusione tra Creditfidi e Confidi Systema!, una scelta strategica per consolidare il presidio territoriale e ampliare le opportunità per le imprese locali.
La Transizione 5.0 rappresenta una sfida, ma anche una straordinaria occasione per chi saprà cogliere il cambiamento. Cosa ne pensi? Lascia un commento nel form in basso e partecipa alla discussione!