Tag: terremoto

  • Terremoto oggi M2.3 in Sicilia a Randazzo (Catania) alle 18:27 del 23 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.3 in Sicilia a Randazzo (Catania) alle 18:27 del 23 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Sicilia in provincia di Catania nel distretto sismico Etna.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 23/01/2015 alle 18:27:08 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 21 km (fissata).

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 37.8°N, 14.97°E, nella zona di Randazzo (Catania) a meno di venti chilometri dai comuni di Floresta, Francavilla di Sicilia, Malvagna, Moio Alcantara, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, Adrano, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Maletto, Milo, Nicolosi, Sant’Alfio, Santa Maria di Licodia, Zafferana Etnea, Maniace, Ragalna.

    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M3.5 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 18:13 del 23 gennaio 2015

    Terremoto oggi M3.5 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 18:13 del 23 gennaio 2015

    Ancora una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Emilia Romagna in provincia di Bologna nel distretto sismico Appennino pistoiese. Il sisma fa parte di uno sciame sismico che sta interessando da tutta la notte la stessa zona e che questa mattina presto ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.3.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto 3.5 è stata registrata stasera 23/01/2015 alle 18:13:02 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 8.3 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.1325°N, 11.122°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Castiglione dei Pepoli a meno di dieci chilometri da Comugnano, Vernio e Castel di Casio. Inoltre a meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di da Castel d’Aiano, Granaglione, Grizzana Morandi, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sanbro, Vergato, Sambuca Pistoiese, Barberino di Mugello, Cantagallo e Vaiano.

    Tanta la paura e le chiamate ai numeri di emergenza ma per ora non si segnalano danni a cose e persone.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.5 in Umbria a Pietralunga (Perugia) alle 17:00 del 23 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.5 in Umbria a Pietralunga (Perugia) alle 17:00 del 23 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Umbria in provincia di Perugia nel distretto sismico Alta Val Tiberina.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata oggi pomeriggio 23/01/2015 alle 17:00:15 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 8.8 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 43.4247°N, 12.3638°E, nella zona di Pietralunga a meno di dieci chilometri da Montone e a meno di venti chilometri da Apecchio, Città di Castello e Umbertide.

    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M4.3 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 07:51 del 23 gennaio 2015

    Terremoto oggi M4.3 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 07:51 del 23 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Emilia Romagna in provincia di Bologna nel distretto sismico Appennino pistoiese. Il sisma fa parte di uno sciame sismico che sta interessando da tutta la notte la stessa zona.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 23/01/2015 alle 07:51:20 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 9.7 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.1293°N, 11.1357°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Castiglione dei Pepoli a meno di dieci chilometri da Comugnano e Vernio e a meno di venti chilometri da Castel di Casio, Granaglione, Grizzana Morandi, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sanbro, Vergato, Sambuca Pistoiese, Barberino di Mugello, Cantagallo e Vaiano.

    Tanta la paura e le chiamate ai numeri di emergenza ma per ora non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.1 in Emilia Romagna a San Felice sul Panaro (Modena) alle 22:06 del 22 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.1 in Emilia Romagna a San Felice sul Panaro (Modena) alle 22:06 del 22 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Emilia Romagna in provincia di Modena nel distretto sismico Pianura padana emiliana.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 22/01/2015 alle 22:06:33 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 2.5 km (fissata).

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.8882°N, 11.2098°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di San Felice sul Panaro a meno di venti chilometri da Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Ostiglia, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Revere, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Villa Poma, Bergantino, Calto, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Melara, Camposanto, Cavezzo, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, Ravarino, Crevalcore, Pieve di Cento, Cento e Sant’Agostino.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.5 in Emilia Romagna a Finale Emilia (Modena) alle 10:39 del 22 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.5 in Emilia Romagna a Finale Emilia (Modena) alle 10:39 del 22 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Emilia Romagna in provincia di Modena nel distretto sismico Pianura padana emiliana.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 22/01/2015 alle 10:39:12 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 5 km (fissata).

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.8723°N, 11.2377°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Finale Emilia a meno di venti chilometri da Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Poggio Rusco, San Giovanni del Dosso, Sermide, Villa Poma, Bergantino, Calto, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Melara, Camposanto, Medolla, Mirandola, San Felice sul Panaro, Castello d’Argile, Crevalcore, Pieve di Cento, Bondeno, Cento e Sant’Agostino.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.2 in Calabria a Feroleto della Chiesa (Reggio Calabria) alle 14:20 del 20 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.2 in Calabria a Feroleto della Chiesa (Reggio Calabria) alle 14:20 del 20 gennaio 2015

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Calabria in provincia di Reggio Calabria nel distretto sismico Piana di Gioia Tauro.

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi pomeriggio 20/01/2015 alle 14:20:43 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 11.5 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 38.473°N, 16.0728°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Plaesano di Feroleto della Chiesa in provincia di Reggio Calabria a meno di dieci chilometri da Anoia, Candidoni, Cinquefrondi, Galatro, Giffone, Laureana di Borrello, Maropati, Melicucco, Polistena, Rosarno, San Goirgio Morgeto, San Pietro di Caridà, Serrata e Dinami.
    Tra i comuni a meno di venti chilometri dall’epicentro si segnala Cittanova, Gioia Tauro, Molochio, Rizziconi, Taurianova, Terranova Sappo Minulio, Carapodio, San Ferdinando, Acquaro, Arena, Cessaniti, Dasà, Filandari, Francica, Gerocarne, Jonadi, Limbadi, Mileto, Nicotera, Rombiolo, San Calogero, San Costanzo Calabro e San Gregorio d’Ippona.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.2 in Toscana a Casola in Lunigiana (Massa Carrara) alle 05:19 del 20 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.2 in Toscana a Casola in Lunigiana (Massa Carrara) alle 05:19 del 20 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi
    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Toscana in provincia di Massa Carrara nel distretto sismico Lunigiana.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 20/01/2015 alle 05:19:27 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 10.4 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.2192°N, 10.1835°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Casola in Lunigiana in provincia di Massa Carrara a meno di dieci chilometri da Comano, Fivizzano, Giuncugnano, Minucciano e a meno di venti chilometri da Ortonovo, Collagna, Ligonchio, Fosdinovo, Licciana Nardi, Montignoso, Camporgiano, Careggine, Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano e Vagli sotto.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M3.1 nello Stretto di Messina alle 08:17 del 20 gennaio 2015

    Terremoto oggi M3.1 nello Stretto di Messina alle 08:17 del 20 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi
    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) tra Sicilia e Calabria nel distretto sismico Stretto di Messina.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 20/01/2015 alle 08:17:22 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 10.9 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 38.1048°N, 15.5658°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di mare a meno di dieci chilometri da Reggio Calabria e Messina e a meno di venti chilometri da Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Laganadi, Motta San Giovanni, Villa San Giovanni, Alì, Alì Terme, Fiumedinisi, Itala, Monforte San Giorgio, Nizza di Sicilia, Rometta, Saponara, Scaletta Zanclea, Villafranca Tirrena.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M3.1 in Liguria a Santo Stefano d’Aveto (Genova) alle 17:32 del 18 gennaio 2015

    Terremoto oggi M3.1 in Liguria a Santo Stefano d’Aveto (Genova) alle 17:32 del 18 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi
    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Liguria in provincia di Genova nel distretto sismico Valle del Trebbia.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 18/01/2015 alle 17:32:19 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 7.1 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.5393°N, 9.43°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Pievetta di Santo Stefano d’Aveto in provincia di Genova a meno di dieci chilometri da Rezzoaglio e a meno di venti chilometri da Borzognasca, Fascia, Favale di Malvaro, Fontanigorda, Gorreto, Lorsica, Mezzanego, Montebruno, Ne, Rovegno, Cerignale, Corte Brugnatella, Ferriere, Ottone e Zerba.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.0 in Toscana a Siena alle 21:53 del 15 gennaio 2015 in Zona Chianti

    Terremoto oggi M2.0 in Toscana a Siena alle 21:53 del 15 gennaio 2015 in Zona Chianti

    terremoto
    terremoto oggi

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Toscana in provincia di Siena nel distretto sismico Zona Chianti.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 15/01/2015 alle 21:53:21 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 7.7 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 43.2638°N, 11.3877°E, a meno di dieci chilometri da Monteroni d’Arbia, Murlo e Siena. Tra i dieci e venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga e Sovicille.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.2 tra Sapri e Maratea alle 05:29 del 15 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.2 tra Sapri e Maratea alle 05:29 del 15 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in mare tra Puglia e Basilicata davanti le coste della provincia di Salerno e Potenza nel distretto sismico Golfo di Policastro.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 15/01/2015 alle 05:29:10 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 16.8 km (fissata).

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 39.9908°N, 15.6413°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di mare a meno di dieci chilometri da Sapri e Maratea.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.3 davanti le coste del Gargano alle 21:04 del 12 gennaio 2015 in Puglia

    Terremoto oggi M2.3 davanti le coste del Gargano alle 21:04 del 12 gennaio 2015 in Puglia

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in mare in Puglia davanti le coste della provincia di Foggia nel distretto sismico Promontorio del Gargano stessa zona colpita due giorni fa da un sisma di magnitudo 3.2.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 12/01/2015 alle 21:04:54 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 5.2 km (fissata).

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 41.9418°N, 15.6197°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di mare a meno di venti chilometri da Cagnano Varano e San Nicandro Garganico.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.2 a Papasidero (Cosenza) alle 03:32 del 12 gennaio 2015 in Calabria

    Terremoto oggi M2.2 a Papasidero (Cosenza) alle 03:32 del 12 gennaio 2015 in Calabria

    terremoto
    terremoto oggi

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Calabria in provincia di Cosenza nel distretto sismico Pollino.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stanotte 12/01/2015 alle 03:32:19 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 49.8 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 39.8403°N, 15.9507°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Papasidero in provincia di Cosenza, a meno di dieci chilometri da Mormanno, Orsomarso, Santa Domenica Talao e Verbicaro.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.2 a Altamura (Bari) alle 01:21 del 12 gennaio 2015 in Puglia

    Terremoto oggi M2.2 a Altamura (Bari) alle 01:21 del 12 gennaio 2015 in Puglia

    terremoto
    terremoto oggi

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Puglia in provincia di Bari nel distretto sismico Le Murge.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stanotte 12/01/2015 alle 01:21:46 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 8.6 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 40.7707°N, 16.6382°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Altamura in provincia di Bari, a meno di venti chilometri da Cassano delle Murge, Santeramo in colle e Matera.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.1 a Falerone (Fermo) alle 12:53 del 11 gennaio 2015 nelle Marche

    Terremoto oggi M2.1 a Falerone (Fermo) alle 12:53 del 11 gennaio 2015 nelle Marche

    terremoto
    terremoto oggi

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) nelle Marche in provincia di Fermo nel distretto sismico Zona Ascoli Piceno.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 11/01/2015 alle 12:53:40 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 20.2 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 43.0897°N, 13.4958°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Piane di Falerone in provincia di Fermo, a meno di dieci chilometri da Mogliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano, Belmonte Piceno, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monte Vidon Corrado, Montottone, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M3.2 a San Nicandro Garganico (Foggia) alle 18:17 del 10 gennaio 2015 in Puglia

    Terremoto oggi M3.2 a San Nicandro Garganico (Foggia) alle 18:17 del 10 gennaio 2015 in Puglia

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Puglia in provincia di Foggia nel distretto sismico Promontorio del Gargano.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 10/01/2015 alle 18:17:47 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 5 km (fissata).

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 41.8802°N, 15.5663°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di San Nicandro Garganico (Foggia) in provincia di Foggia, a meno di venti chilometri da Apricena e San Marco in Lamis.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi in Umbria M2.9 a Pietralunga (Perugia) alle 10:34 del 9 gennaio 2015

    Terremoto oggi in Umbria M2.9 a Pietralunga (Perugia) alle 10:34 del 9 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Umbria a Perugia nel distretto sismico Alta Val Tiberina.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 09/01/2015 alle 10:34:34 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 7.8 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 43.4245°N, 12.4032°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Pietralunga in provincia di Perugia, a meno di dieci chilometri da Montone.

    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.