Tag: terremoto

  • Terremoto oggi M2.2 in Basilicata a Ferrandina (Matera) alle 17:20 del 5 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.2 in Basilicata a Ferrandina (Matera) alle 17:20 del 5 febbraio 2015

    terremotoUna terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Basilicata in provincia di Matera nel distretto sismico Piana di Metaponto.
    La scossa di terremoto è stata registrata nella mattina di oggi 05/02/2015 alle 17:20:33 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 10.5 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 40.4542°N, 16.4017°E, nella zona di Ferrandina (Matera) a meno di dieci chilometri da Craco.
    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.1 in Piemonte a Visone (Alessandria) alle 10:58 del 4 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.1 in Piemonte a Visone (Alessandria) alle 10:58 del 4 febbraio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una terremoto di magnitudo 2.4 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Piemonte in provincia in provincia di Alessandria nel distretto sismico Langhe.
    La scossa di terremoto è stata registrata nella mattina di oggi 04/02/2015 alle 10:58:24 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 10.2 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.6757°N, 8.5062°E, nel comune di Visone a meno di dieci chilometri da Maranzana, Quaranti, Acqui Terme, Alice Bel Colle, Carpeneto, Cassine, Cassinelle, Castelnuovo Bormida, Cavatore, Cremolino, Crognardo, Melazzo, Morbello, Morsasco, Orsara Bormida, Ponzone, Prasco, Ricaldone, Rivalta Bormida, Strevi, Terzo e Trisobbio.

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.4 nel Lazio a Guidonia Montecelio (Roma) alle 10:36 del 4 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.4 nel Lazio a Guidonia Montecelio (Roma) alle 10:36 del 4 febbraio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una terremoto di magnitudo 2.4 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) nel Lazio in provincia in provincia di Roma nel distretto sismico Monti Cornicolani-Aniene.
    La scossa di terremoto è stata registrata nella mattina di oggi 04/02/2015 alle 10:36:59 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 15.5 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 41.9197°N, 12.6692°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Guidonia Montecelio (Roma) a meno di dieci chilometri da Fonte Nuova.
    Nel raggio di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Gallicano nel Lazio, Grottaferrata, Marcellina, Marino, Mentana, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Monterotondo, Palombara Sabina, Rocca di Papa, Rocca Priora, Roma, San Polo dei Cavalieri, Sant’Angelo Romano, Tivoli, Zigarolo, Ciampino e San Cesareo.

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.0 in Molise a Provvidenti (Campobasso) alle 18:53 del 2 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.0 in Molise a Provvidenti (Campobasso) alle 18:53 del 2 febbraio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una terremoto di magnitudo 2.0 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Molise in provincia in provincia di Campobasso nel distretto sismico Monti dei Frentani.
    La scossa di terremoto è stata registrata nella serata di oggi 02/02/2015 alle 18:53:38 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 18 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 41.7443°N, 14.8207°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Provvidenti (Campobasso) a meno di dieci chilometri da Casacalenda, Castellino del Biferno, Lupara, Guardialfiera, Morrone del Sannio e Ripabottoni.

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.4 in Sicilia a Santa Venerina (Catania) alle 14:04 del 2 febbraio 2015 zona Etna

    Terremoto oggi M2.4 in Sicilia a Santa Venerina (Catania) alle 14:04 del 2 febbraio 2015 zona Etna

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Sicilia in provincia in provincia di Catania nel distretto sismico Etna.
    La scossa di terremoto è stata registrata nel pomeriggio di oggi 02/02/2015 alle 14:04:36 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 20.4 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 37.6853°N, 15.1453°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di SSanta Venerina (Catania) a meno di dieci chilometri da Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Acireale, Aci Sant’Antonio, Giarre, Mascali, Milo, Riposto, Sant’Alfio, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea. A venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Gaggi, Giardini Naxos, Aci Castello, Belpasso, Calatabiano, Camporotondo Etneo, Castiglione di Sicilia, Gravina di Catania, Linguaglossa, Mascalucia, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, San Pietro Clarenza, Sant’Agata Li Battiati, Tremestieri Etneo e Valverde.

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M6.3 in Argentina alle 11:49 del 2 febbraio 2015

    Terremoto oggi M6.3 in Argentina alle 11:49 del 2 febbraio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 6.3 gradi della scala Richter è stata registrata oggi  in Argentina nella zona verso il Cile.
    La scossa di terremoto è stata registrata nella mattina di oggi 02/02/2015 alle 11:49 ora italiana ad una profondità di 172 km .

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate a 87 km a Nord Ovest di La Punta, Argentina, a 109 chilometri a nordest di San Luis, una città della regione del Cuyo, ai piedi della catena montuosa delle Sierras Grandes,sulle rive del fiume Chorrillos a 250 dalla capitale Buenos Aires e circa 314 chilometri (213 miglia) dalla capitale cilena, Santiago.
    Non si segnalano per ora danni a persone e cose.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.3 in Calabria a Sorbo San Basile (Catanzaro) alle 06:52 del 2 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.3 in Calabria a Sorbo San Basile (Catanzaro) alle 06:52 del 2 febbraio 2015

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Calabria in provincia tra le province di Catanzaro e Cosenza nel distretto sismico La Sila.

    La scossa di terremoto è stata registrata nella mattina di oggi 02/02/2015 alle 06:52:50 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 9.2 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 39.0762°N, 16.4807°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Sorbo San Basile a meno di dieci chilometri da Bianchi, Colosimi, Panettieri, Carlopoli, Cicala, San Pietro Apostolo e Serrastretta. A venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Carpanzano, Mangone, Marzi, Parenti, Pedivigliano, Rogliano, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano, Albi, Amato, Caraffa di Catanzaro, Catanzaro, Conflenti, Decollatura, Feroleto Antico, Fossato Serralta, Gimigliano, Magisano, Marcellinara, Miglierina, Motta Santa Lucia, Pentone, Pianopoli, Platania, Sellia, Settingiano, Simeri Crichi, Soveria Mannelli, Taverna, Tiriolo, Zagarise e Lamezia Terme.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.3 in Emilia Romagna a Finale Emilia (Modena) alle 19:44: del 1 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.3 in Emilia Romagna a Finale Emilia (Modena) alle 19:44: del 1 febbraio 2015

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Emilia Romagna in provincia di Modena nel distretto sismico Pianura padana emiliana.

    La scossa di terremoto è stata registrata stasera 01/02/2015 alle 19:44:22 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 8.1 km (fissata).

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.8707°N, 11.2312°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Finale Emilia a meno di dieci chilometri da San Felice Sul Panaro. A venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Poggio Rusco, San Giovanni del Dosso, Sermide, Villa Poma, Bergantino, Calto, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Melara, Camposanto, Medolla, Mirandola, Rivarino, Castello d’Argile, Crevalcore, Pieve di Cento, Bondeno, Cento e Sant’Agostino.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M4.1 in Friuli Venezia Giulia a Moggio Di Sotto (Udine) alle 01:45 del 30 gennaio 2015

    Terremoto oggi M4.1 in Friuli Venezia Giulia a Moggio Di Sotto (Udine) alle 01:45 del 30 gennaio 2015

    terremotoUna forte scossa di terremoto di magnitudo 4.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine nel distretto sismico Alpi Giulie.

    La scossa di terremoto è stata registrata stasera 30/01/2015 alle 01:45:49 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 6.2 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 46.4133°N, 13.1377°E, nella zona di Moggio Di Sotto (Udine) a meno di dieci chilometri dai comuni di Amaro, Resiutta e Venzone.
    A meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Arta Terme, Artegna, Bordano, Cavazzo Carnico, Cercivento, Chiusaforte, Dogna, Gemona Del Friuli, Ligosullo, Lusevera, Magnano in Riviera, Montenars, Osoppo, Paluzza, Paularo, Pontebba, Resia, Sutrio, Tolmezzo, Trasaghis, Treppo Carnico, Verzegnis e Zuglio.
    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto M2.3 in Toscana a Pontremoli (Massa Carrara) alle 22:56 del 29 gennaio 2015

    Terremoto M2.3 in Toscana a Pontremoli (Massa Carrara) alle 22:56 del 29 gennaio 2015

    terremotoUna scossa di terremoto di magnitudo 2.3 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Toscana in provincia di Massa Carrara nel distretto sismico Lunigiana.

    La scossa di terremoto è stata registrata stasera 29/01/2015 alle 22:56:51 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 7 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.3912°N, 9.86°E, nella zona di Pontremoli (Massa Carrara) a meno di dieci chilometri dai comuni di Filattiera e Mulazzo.
    A meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Calice al Cornoviglio, Rocchetta di Vara, Zignago, Albareto, Berceto, Borgo Val di Taro, Valmozzola, Bagnone, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M5.8 in California nella Baia di Humboldt

    Terremoto oggi M5.8 in California nella Baia di Humboldt

    terremotoUna forte scossa di terremoto di magnitudo 5.8 gradi della scala Richter è stata registrata oggi negli Stati Uniti d’Amercia, lungo la costa settentrionale della California.
    La scossa di terremoto è stata registrata a circa 65 chilometri a sud ovest di Eureka, nella Baia di Humboldt.

    [easy_ad_inject_1]La scossa sarebbe stata avvertita fino a 250 km di distanza: testimonianza arrivano infatti anche da Red Bluff.
    Non si segnalano per ora danni a persone e cose. Non ci sarebbe, inoltre, alcun rischio tsunami.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.4 in Veneto a Sospirolo (Belluno) alle 18:09 del 28 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.4 in Veneto a Sospirolo (Belluno) alle 18:09 del 28 gennaio 2015

    terremotoUna scossa di terremoto di magnitudo 2.4 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Veneto in provincia di Belluno nel distretto sismico Prealpi venete.

    La scossa di terremoto è stata registrata stasera 28/01/2015 alle 18:09:18 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 5 km (fissata).

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 46.1488°N, 12.1418°E, nella zona di Sospirolo (Belluno) a meno di dieci chilometri dai comuni di Belluno, Limana, Sedico e Trichiana.
    A meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Agordo, Cesiomaggiore, Gosaldo, La Valle Agordina, Lentiai, Mel, Ponte Nelle Alpi, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Soverzene, Voltago Agordino, Cison di Valmarino, Follina, Revine Lago e Tarzo.
    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.1 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 18:41 del 26 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.1 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 18:41 del 26 gennaio 2015

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Emilia Romagna in provincia di Bologna nel distretto sismico Appennino modenese.

    La scossa di terremoto è stata registrata stasera 26/01/2015 alle 18:41:14 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 9.5 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.1362°N, 11.1617°E, nella zona di Castiglione dei Pepoli (Bologna) a meno di dieci chilometri dai comuni di Camugnano e Vernio.
    A meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Castel di Casio, Grizzana Morandi, Monghidoro, Munzuno, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro, Vergato, Sambuca Pistoiese, Barberino di Mugello, Cantagallo e Vaiano.

    Non si segnalano danni a cose e persone.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M3.0 in Veneto a Sospirolo (Belluno) alle 15:23 del 26 gennaio 2015

    Terremoto oggi M3.0 in Veneto a Sospirolo (Belluno) alle 15:23 del 26 gennaio 2015

    terremotoUna scossa di terremoto di magnitudo 3.0 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Veneto in provincia di Belluno nel distretto sismico Prealpi venete.

    La scossa di terremoto è stata registrata oggi pomeriggio 26/01/2015 alle 15:23:32 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 2.9 km (fissata).

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 46.1538°N, 12.1278°E, nella zona di Sospirolo (Belluno) a meno di dieci chilometri dai comuni di Belluno, Limana, Sedico e Trichiana.
    A meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Sangron Mis, Agordo, Cesiomaggiore, Gosaldo, La Valle Agordina, Lentiai, Mel, Ponte nelle Alpi, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Soverzene, Taibon Agordino, Voltago Agordino, Cison di Valmarino e Revine Lago.

    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.9 in Svizzera sulle Alpi Atesine alle 18:34 del 25 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.9 in Svizzera sulle Alpi Atesine alle 18:34 del 25 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 gradi della scala Richter, seguita da una 2.3 è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Svizzera nel distretto sismico Alpi Atesine.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stasera 25/01/2015 alle 18:34:26 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 10.8 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 46.7955°N, 10.1638°E, nel Canton Grigioni nella zona tra Guarda e Ardez.

    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.9 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 21:55 del 24 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.9 in Emilia Romagna a Castiglione dei Pepoli (Bologna) alle 21:55 del 24 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Emilia Romagna in provincia di Bologna nel distretto sismico Appennino pistoiese. Il sisma fa parte di uno sciame sismico che sta interessando la stessa zona da due giorni.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto 2.9 è stata registrata stasera 24/01/2015 alle 21:55:15 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 9.1 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.1298°N, 11.1472°E, che secondo Google Maps corrisponde alla zona di Castiglione dei Pepoli a meno di dieci chilometri da Comugnano e Vernio. Inoltre a meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Castel di Casio, Granaglione, Grizzana Morandi, Monghidoro, Monzuno, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro, Vergato, Sambuca Pistoiese, Barberino di Mugello, Cantagallo e Vaiano.

    Tanta la paura e le chiamate ai numeri di emergenza ma per ora non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.1 in Basilicata a Garaguso (Matera) alle 08:12 del 24 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.1 in Basilicata a Garaguso (Matera) alle 08:12 del 24 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Basilicata in provincia di Matera nel distretto sismico Le Murge.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 24/01/2015 alle 08:12:29 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 31.3 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 40.563°N, 16.2758°E, nella zona di Garaguso (Matera) a meno di dieci chilometri dai comuni di Calciano, Grassano, Oliveto Lucano, Salandra e San Mauro Forte.
    A meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Accettura, Cirigliano, Ferrandina, Grottole, Irsina, Stigliano e Tricarico.

    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.1 in Toscana a Greve in Chianti (Firenze) alle 05:28 del 24 gennaio 2015

    Terremoto oggi M2.1 in Toscana a Greve in Chianti (Firenze) alle 05:28 del 24 gennaio 2015

    terremoto
    terremoto oggi

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Toscana in provincia di Firenze nel distretto sismico Zona Chianti.

    [easy_ad_inject_1]La scossa di terremoto è stata registrata stanotte 24/01/2015 alle 05:28:01 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 10.4 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 43.5828°N, 11.247°E, nella zona di Greve in Chianti (Firenze) a meno di dieci chilometri dai comuni di Barberino Val D’Elsa, San Casciano in Val di Pesa e Tavernelle Val di Pesa.
    A meno di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Bagno a Ripoli, Firenze, Impruneta, Montespertoli, Scandicci, Castellina in Chianti, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi e Radda in Chianti.

    Non si segnalano danni a cose e persone.
    Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.