Tag: terremoto

  • L’Aquila: Luci della memoria nel 15° Anniversario del terremoto

    L’Aquila: Luci della memoria nel 15° Anniversario del terremoto

    Nella notte che ha segnato il 15° anniversario del devastante terremoto del 6 aprile 2009, L’Aquila ha reso omaggio alle 309 vittime della tragedia con un simbolo di speranza e memoria: un fascio di luce proiettato nel cielo dal cortile di Palazzo Margherita. La città, insieme ad altri 55 comuni abruzzesi colpiti dal sisma, ha rinnovato il suo ricordo attraverso gesti carichi di significato.

    La fiaccolata serale ha percorso le vie dell’Aquila, visitando i luoghi maggiormente colpiti dalla scossa di terremoto, che strappò la città e le sue comunità alla quotidianità alle 3:32 del mattino. Il cammino si è concluso al Parco della Memoria, dove due giovani nati nell’anno del sisma hanno acceso il braciere, simbolo della continuità del ricordo e della speranza. Seguito dalla commovente lettura dei nomi delle 309 vittime, la cerimonia si è impreziosita di momenti di preghiera e, al preciso istante della tragedia, i rintocchi solenni hanno rotto il silenzio della notte.

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto un messaggio alla nazione, ricordando il dramma vissuto da L’Aquila e dai territori limitrofi. “Il sisma del 2009 sconvolse profondamente queste terre, strappando alla vita più di trecento persone e lasciando una ferita nel cuore dell’intera nazione,” ha dichiarato Mattarella. Sottolineando l’importanza della memoria come impegno e monito per il futuro, il Capo dello Stato ha ribadito la necessità di proseguire con determinazione sulla strada della ricostruzione. “La rinascita di L’Aquila e dell’Abruzzo è diventata un traguardo comune, una sfida che continua a richiamare l’impegno di tutti noi verso la completa rigenerazione del territorio.”

    L’Aquila, a quindici anni di distanza dal terremoto, si conferma città di resilienza e rinnovamento, tenendo vive le memorie del passato e lavorando senza sosta per costruire un futuro di speranza.

  • Terremoto a Marradi 4.9 oggi 18 settembre 2023, forte scossa nel Fiorentino

    Terremoto a Marradi 4.9 oggi 18 settembre 2023, forte scossa nel Fiorentino

    Una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 della scala Richter è stata registrata alle 5.10 nell’area di Marradi, in provincia di Firenze, secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

    L’epicentro è stato individuato a 3 km a sud-ovest di Marradi e ha avuto una profondità di 8,4 km.

    La scossa, che è stata seguita da altre 60 scosse di assestamento, è stata chiaramente avvertita dalla popolazione.

    La forte scossa di terremoto nella provincia di Firenze ha provocato molta paura tra la popolazione, ed è stata nettamente avvertita anche in Emilia Romagna.

    Molte persone sono uscite in strada per precauzione, mentre sono in corso controlli per valutare eventuali danni. Al momento, non sono state segnalate situazioni critiche.

    Terremoto Marradi – Oltre 60 scosse di assestamento

    12:14 – Si sono verificate al momento in cui scriviamo oltre 60 scosse di assestamento nella zona del sisma.

    Terremoto Marradi – Ritardi nella linea ferroviaria

    10:14 – Si sono verificati ritardi e cancellazioni nel traffico ferroviario, e si stanno effettuando controlli sull’Alta Velocità tra Firenze e Bologna.

    Terremoto Marradi – Scuole chiuse

    09:00 – In alcuni comuni vicini all’epicentro, come Marradi nel Mugello, le scuole sono state chiuse per precauzione. Sono attualmente in corso verifiche per valutare la stabilità degli edifici considerati sensibili. Il sindaco di Fiorenzuola, Buti, ha dichiarato: “La gente è ancora per strada e c’è stata molta paura.”

  • Emergenza terremoto Turchia-Siria: insieme per il benessere psico-fisico dei bambini

    Emergenza terremoto Turchia-Siria: insieme per il benessere psico-fisico dei bambini

    Il terremoto del 6 febbraio e le scosse che continuano a colpire la Turchia e la Siria hanno provocato oltre 40.000 vittime, più di 85.000 feriti e oltre 100.000 sfollati. Di fronte a questa calamità, la Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intervenire insieme a Fondazione L’Albero della Vita e il centro di ricerca SODIGEM della Anadolu University (Eskişehir, Turchia) per aiutare a prevenire il disagio psico-emotivo a lungo termine, specialmente dei bambini, dare sostegno e accompagnamento nella gestione del trauma subito dopo il disastro per prevenire i danni a lungo termine alla salute mentale e formare i primi soccorritori, gli operatori, il personale coinvolto nelle operazioni e, successivamente, la popolazione stessa a riconoscere e prevenire i sintomi dei comuni effetti traumatici sulla salute mentale.

    Unendo gli sforzi in modo sinergico, i partner hanno messo in campo una progettualità condivisa post-emergenziale di medio-lungo termine in grado di coprire le forti necessità di oltre 5.000 famiglie della provincia di Hatay, a 25 km dall’epicentro.

    Per approfondire e sostenere il progetto: bit.ly/emergenza-turchia-siria


    Fondazione Patrizio Paoletti è da sempre attiva con interventi d’emergenza per fornire alle popolazioni colpite da disastri naturali conoscenze e competenze per affrontare e superare la difficoltà, come accaduto per il terremoto in Abruzzo nel 2009, ad Haiti nel 2010, in Emilia Romagna nel 2012, in Centro Italia nel 2017 e ancora a Genova nel 2019 per il crollo del Ponte Morandi.

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità non c’è modo di minimizzare l’impatto che un disastro naturale ha sulle persone e sulle comunità colpite. Tuttavia esistono delle modalità per agire e contenere le problematiche a lungo termine. Secondo l’American Psychological Association, conoscere e riconoscere gli effetti sulla salute mentale è il primo passo per minimizzare i danni. Ignorare i segnali, può portare ad un danno permanente.

    Il disastro naturale è una tragedia che porta vittime, feriti, distruzione. Il percorso verso una nuova normalità è spesso lungo e complesso. Anche quando i lutti possono sembrare superati, le ferite sembrano rimarginarsi e le macerie rimosse, il lungo effetto del disastro si fa sentire soprattutto a livello psicologico, lasciando un’impronta persistente nel tempo nelle comunità e nelle famiglie. In particolare, i più colpiti sembrano essere i bambini che sviluppano sintomi di ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico. A questi si aggiungono i fattori di stress secondario, in quanto i disastri aggravano problemi preesistenti (come la tensione finanziaria, le sfide genitoriali o i problemi di sviluppo di alcuni bambini) innescando anche una cascata di perdite di apprendimento.

    Le azioni ad alto impatto del progetto consistono nel guidare l’adulto nella relazione con i bambini in rapporto al possibile trauma prodotto da un disastro naturale, contenere e ridurre i danni nella popolazione infantile e attivare risorse per la resilienza e la speranza, fornire buone prassi per la gestione del vissuto interiore innescato dalla catastrofe e del suo correlato alto impatto emotivo.

    La salute mentale svolge un ruolo importante per la salute fisica, il rendimento scolastico, il comportamento e la qualità della vita a lungo termine. Pertanto è fondamentale intervenire subito per mantenere i bambini al sicuro fisicamente e mentalmente dopo il disastro. E il ruolo degli adulti in questo è determinante.

    Per approfondire e sostenere il progetto: bit.ly/emergenza-turchia-siria 

    LE ORGANIZZAZIONI PARTNER DEL PROGETTO

    Fondazione Patrizio Paoletti

    È un Ente Filantropico del Terzo Settore ed Ente di Ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. fondazionepatriziopaoletti.org

    Fondazione L’Albero della Vita (FADV)

    È una Onlus e una ONG (Organizzazione Non Governativa) nata in Italia nel 1997 con l’obiettivo di promuovere azioni efficaci finalizzate ad assicurare benessere, proteggere e promuovere diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. alberodellavita.org

    SODIGEM – Anadolu University (Turchia)

    È un centro all’interno dell’Università di Anadolu che, dal 2019, si occupa di formazione, ricerca e intervento nell’ambito dei social media e della sicurezza digitale. Ha come obiettivo quello di aiutare le persone ad adattarsi all’era digitale e offre corsi di formazione online sull’utilizzo, l’etica dei social media e la sicurezza digitale. SODIGEM, inoltre, collabora con organizzazioni nazionali e internazionali e organizza eventi scientifici sull’uso responsabile dei social media e sulla sicurezza digitale. sodigem.com

  • Terremoto oggi 18 ottobre M3.3 in Sicilia a Milo (Catania)

    Terremoto oggi 18 ottobre M3.3 in Sicilia a Milo (Catania)

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 gradi della scala Richter, ha interessato la notte di oggi venerdì 18 ottobre 2019 la Sicilia ed in particolare la provincia di Catania.

    (altro…)
  • Terremoto oggi 15 ottobre M3.7 in mare davanti le coste di Crotone (Calabria)

    Terremoto oggi 15 ottobre M3.7 in mare davanti le coste di Crotone (Calabria)

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 gradi della scala Richter, ha interessato il pomeriggio di oggi martedì 15 ottobre 2019 le coste della Calabria davanti Crotone.

    (altro…)
  • Terremoto oggi 14 ottobre M2.6 in Basilicata a Pignola (Potenza)

    Terremoto oggi 14 ottobre M2.6 in Basilicata a Pignola (Potenza)

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.6 gradi della scala Richter, ha interessato la serata di oggi lunedì 14 ottobre 2019 la Basilicata ed in particolare la provincia di Potenza.

    (altro…)
  • Terremoto oggi 14 ottobre M2.6 nel Lazio a Cittareale (Rieti)

    Terremoto oggi 14 ottobre M2.6 nel Lazio a Cittareale (Rieti)

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.6 gradi della scala Richter, ha interessato la mattina di oggi lunedì 14 ottobre 2019 il Lazio ed in particolare la provincia di Rieti.

    (altro…)
  • Terremoto oggi M3.0 a Pontechianale (Cuneo). Sisma in Piemonte alle 06:38 del 11 novembre 2016

    Terremoto oggi M3.0 a Pontechianale (Cuneo). Sisma in Piemonte alle 06:38 del 11 novembre 2016

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 gradi della scala Richter è stata registrata stamattina dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Piemonte in provincia di Cuneo nella zona di Pontechianale.

    La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 11/11/2016 alle 06:38:55 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 13 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.65, 7.04, a 49 Km a Nord Ovest di Cuneo nel territorio di Pontechianale, a meno di dieci chilometri di raggio dai comuni di Casteldelfino e Bellino.

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M3.1 in Sicilia davanti la costa di San Vito lo Capo alle 19:05 del 10 novembre 2016

    Terremoto oggi M3.1 in Sicilia davanti la costa di San Vito lo Capo alle 19:05 del 10 novembre 2016

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Sicilia in mare davanti la costa di San Vito Lo Capo a 27 Km a Nord Est di Trapani.

    La scossa di terremoto è stata registrata stasera 10/11/2016 alle 19:05:55 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 10 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 38.2, 12.72, in mare a 3 km dal comune di San Vito Lo Capo, a meno di 10 Km da Custonaci (Trapani).

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.

    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto M2.2 a Balvano (Potenza) in Basilicata stamattina alle 12:26 del 20 luglio 2016

    Terremoto M2.2 a Balvano (Potenza) in Basilicata stamattina alle 12:26 del 20 luglio 2016

    Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata stamattina dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Basilicata in provincia di Potenza ai confini con la provincia campana di Salerno.

    La scossa di terremoto è stata registrata stamattina 20/07/2016 alle 12:26:59 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 6 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 40.63, 15.48, nella zona di Balvano (Potenza) a meno di dieci chilometri da Vietri di Potenza, Romagnano al Monte (SA), Ricigliano (SA), Salvitelle (SA), Caggiano (SA), San Gregorio Magno (SA), Savoia di Lucania, Auletta (SA), Buccino (SA) e Pertosa (SA).

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto M2.5 a Tolmezzo (Udine) in Friuli-Venezia Giulia stanotte alle 00:36 del 20 luglio 2016

    Terremoto M2.5 a Tolmezzo (Udine) in Friuli-Venezia Giulia stanotte alle 00:36 del 20 luglio 2016

    Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 gradi della scala Richter è stata registrata stanotte dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Friuli-Venezia Giulia in provincia di Udine.

    La scossa di terremoto è stata registrata stanotte 20/07/2016 alle 00:36:49 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 12 km.

    L’epicentro è stato individuato alle coordinate 46.42, 13.07, nella zona di Tolmezzo (Udine) a meno di dieci chilometri da Amaro, Zuglio, Cavazzo Carnico, Arta Terme, Verzegnis e Moggio Udinese.

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.8 in Umbria ad Assisi (Perugia) alle 21:58 del 14 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.8 in Umbria ad Assisi (Perugia) alle 21:58 del 14 febbraio 2015

    terremotoUna scossa di terremoto di magnitudo 2.8 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Umbria in provincia di Perugia nel distretto sismico Valle del Topino.
    La scossa di terremoto è stata registrata stasera 14/02/2015 alle 21:58:20 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 8.3 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 43.1073°N, 12.5603°E, nella zona di Assisi (Perugia) a meno di dieci chilometri da Bastia Umbra e Valfabrica.
    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.5 in Puglia a San Nicandro Garganico (Foggia) alle 16:29 del 14 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.5 in Puglia a San Nicandro Garganico (Foggia) alle 16:29 del 14 febbraio 2015

    terremotoUna scossa di terremoto di magnitudo 2.5 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Puglia in provincia di Foggia nel distretto sismico Promontorio del Gargano.
    La scossa di terremoto è stata registrata nel pomeriggio di oggi 14/02/2015 alle 16:29:40 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 21 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 41.8168°N, 15.5833°E, nella zona di San Nicandro Garganico (Foggia) a meno di venti chilometri da Apricena, Cagnano Varano, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis.
    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M3.0 in Sicilia alle Isole Lipari alle 00:53 del 9 febbraio 2015

    Terremoto oggi M3.0 in Sicilia alle Isole Lipari alle 00:53 del 9 febbraio 2015

    terremotoUna scossa di terremoto di magnitudo 3.0 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Sicilia in provincia di Messina nel distretto sismico Isole Lipari.
    La scossa di terremoto è stata registrata stanotte 09/02/2015 alle 00:53:00 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 5.5 km. La scossa ha fatto seguito ad un’altra di magnitudo 2.9 registrata alle 23.20 nella stessa zona.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 38.589°N, 14.9°E, in mare tra Leni, Malfa e Santa Maria Salina a meno di venti chilometri da Lipari.
    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.1 in Piemonte a Angrogna (Torino) alle 17:59 del 7 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.1 in Piemonte a Angrogna (Torino) alle 17:59 del 7 febbraio 2015

    terremotoUna scossa di terremoto di magnitudo 2.1 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Piemonte in provincia di Torino nel distretto sismico Alpi Cozie.
    La scossa di terremoto è stata registrata nel pomeriggio di oggi 07/02/2015 alle 17:59:21 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 13.8 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 44.8372°N, 7.2182°E, nella zona di Angrogna (Torino) a meno di dieci chilometri da Bibiana, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Porte, Pramollo, Prarostino, Rorà, San Germano Cihsone, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Villar Pellice e Villar Perosa.
    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoti oggi M3.2 e 3.0 in Calabria a Cortale (Catanzaro) alle 20:09 del 6 febbraio 2015

    Terremoti oggi M3.2 e 3.0 in Calabria a Cortale (Catanzaro) alle 20:09 del 6 febbraio 2015

    terremotoPaura terremoto a Catanzaro. Due scosse di terremoto di magnitudo 3.2 gradi della scala Richtere quattro minuti dopo di magnitudo 3.0 sono state registrate oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Calabria in provincia di Catanzaro nel distretto sismico Piana di S.Eufemia – Catanzaro.
    La prima scossa di terremoto, quella di maggiore intensità è stata registrata stasera 06/02/2015 alle 20:09:50 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 8.8 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 38.851°N, 16.4397°E, nella zona di Cortale (Catanzaro) a meno di dieci chilometri da Amaroni, amato, Borgia, Caraffa di Catanzaro, Girifalco, Jacurso, Maida, Marcellinara, San Florio, San Pietro a Maida, Settingiano e Vallefiorita.
    Nel raggio di venti chilometri dall’epicentro si segnalano i comuni di Argusto, Cenadi, Centrache, Chiaravalle Centrale, Cicala, Curinga, Feroleto Antico, Gagliato, Gasperina, Miglierina, Montauro, Montepaone, Olivadi, Palermiti, Pentone, Petrizzi, Pianopoli, Platania, San Pietro Apostolo, San Vito sullo Jonio, Satriano, Serrastretta, Soverato, Squillace, Stalettì. Tiriolo, Lamezia Terme, Filadelfia, Francavilla Agitola e Polia queste ultime in provincia di Vibo Valentia.

    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.0 in Veneto a Perarolo di Cadore (Belluno) alle 15:44 del 6 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.0 in Veneto a Perarolo di Cadore (Belluno) alle 15:44 del 6 febbraio 2015

    terremotoUna terremoto di magnitudo 2.0 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in Veneto in provincia di Belluno nel distretto sismico Alpi Carniche.
    La scossa di terremoto è stata registrata nel pomeriggio di oggi 06/02/2015 alle 15:44:09 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 4.5 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 46.3712°N, 12.3687°E, nella zona di Perarolo di Cadore (Belluno) a meno di dieci chilometri da Calalzo di Cadore, Cibiana di Cadore, Ospitale di Cadore, Pieve di Cadore, Valle di Cadore, Erto e Casso.
    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.

  • Terremoto oggi M2.2 nelle Marche a Camerino (Macerata) alle 20:36 del 5 febbraio 2015

    Terremoto oggi M2.2 nelle Marche a Camerino (Macerata) alle 20:36 del 5 febbraio 2015

    terremotoUna terremoto di magnitudo 2.2 gradi della scala Richter è stata registrata oggi dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) nelle Marche in provincia di Macerata nel distretto sismico Appennino maceratese.
    La scossa di terremoto è stata registrata nella serata di oggi 05/02/2015 alle 20:36:13 ora italiana ad una profondità (ipocentro) di 16.2 km.

    [easy_ad_inject_1]L’epicentro è stato individuato alle coordinate 43.1503°N, 13.0282°E, nella zona di Camerino (Macerata) a meno di dieci chilometri da Castelraimondo, Gagliole, Muccia, Pioraco e Sefro.
    Non si segnalano danni a persone e cose. Per maggiori info su cosa fare in caso di terremoto clicca qui.
    E voi avete avvertito la scossa? Sotto i vostri commenti e testimonianze.