Tag: Sanremo Giovani

  • Sanremo Giovani 2024: 24 artisti in gara per un posto al Festival di Sanremo

    Sanremo Giovani 2024: 24 artisti in gara per un posto al Festival di Sanremo

    Da martedì 12 novembre, su Rai 2, partiranno cinque appuntamenti settimanali in seconda serata, condotti da Alessandro Cattelan, per svelare i finalisti di Sanremo Giovani 2024. Questi giovani talenti si contenderanno 4 posti per la categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2025. Il viaggio musicale sarà trasmesso anche su Radio2 e RaiPlay.

    La selezione dei 24 semifinalisti

    Il processo di selezione è stato rigoroso: su 564 iscritti, solo 46 sono stati convocati per le audizioni dal vivo che si sono svolte presso la Sala A di via Asiago a Roma. La Commissione Musicale, presieduta da Carlo Conti e composta da personalità come Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha selezionato i 24 artisti che gareggeranno per accedere alla fase successiva.

    Le semifinali: una sfida in diretta su Rai 2

    Il 10 dicembre, i 12 artisti più promettenti parteciperanno alla semifinale, condotta sempre da Alessandro Cattelan su Rai 2, con la partecipazione di Rai Radio2. A commentare l’evento saranno Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli. Durante la serata, solo 6 concorrenti riusciranno a proseguire il loro cammino, ai quali si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal circuito Area Sanremo.

    La finale: verso il Teatro Ariston

    La finalissima si terrà il 18 dicembre presso il Teatro del Casinò di Sanremo. Gli 8 artisti selezionati si contenderanno i 4 ambiti posti per la categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025. La sfida si preannuncia entusiasmante, con giovani talenti pronti a stupire il pubblico con la loro energia e creatività.

    Il commento di Carlo Conti: un panorama musicale variegato

    Carlo Conti, direttore artistico del festival, ha elogiato la varietà musicale proposta dai concorrenti di quest’anno, sottolineando come la Commissione abbia privilegiato non solo le canzoni in gara, ma anche la personalità e la presenza scenica degli artisti. “Abbiamo ascoltato tante belle canzoni e testi mai banali, con alcuni concorrenti che sorprenderanno per la maturità artistica e la capacità di gestire il palco”, ha dichiarato Conti. “Speriamo che questi 24 artisti possano vivere un percorso artistico lungo e ricco di soddisfazioni.”

    Lista giovani artisti

    NOME D’ARTE – TITOLO BRANO – REGIONE DI NASCITA
    ALEX WYSE – ROCKSTAR – LOMBARDIA
    ANGELICA BOVE – LA NOSTRA MALINCONIA – LAZIO
    ANGIE – SCORPIONE – SARDEGNA
    ARIANNA ROZZO – J’ADORE – CAMPANIA
    BOSNIA – VENGO DAL SUD – CAMPANIA
    CIAO SONO VALE – UNA NUVOLA MI COPRE – LOMBARDIA
    COSMONAUTI BORGHESI – AURORA TROPICALE – LAZIO
    DEA CULPA – NUDA – LOMBARDIA
    GIIN – TORNARE AL MARE – LAZIO
    GRELMOS – FLASHBACK – LOMBARDIA
    MAZZARIELLO – AMARSI PER LAVORO – CAMPANIA
    MEW – OH MY GOD – VENETO
    MOSKA DRUNKARD – TRINACRIA – SICILIA
    NICOL – COME MARE – VENETO
    ORION – DIAMANTI NEL FANGO – LAZIO
    QUESTO E QUELLO – BELLA BALLA – LIGURIA
    REA – CIELO APERTO – EMILIA-ROMAGNA
    SEA JOHN – SE FOSSI FELICE – FRIULI-VENEZIA GIULIA
    SELMI – FORSE PER SEMPRE – TOSCANA
    SETTEMBRE – VERTEBRE – CAMPANIA
    SIDY – TUTTE LE VOLTE – ESTERO (SENEGAL)
    SYNERGY – FIAMMA – EMILIA-ROMAGNA
    TANCREDI – STANDING OVATION – LOMBARDIA
    VALE LP E LIL JOLIE – DIMMI TU QUANDO SEI PRONTO PER FARE L’AMORE – CAMPANIA

  • Sanremo Giovani 2024: il nuovo regolamento online

    Sanremo Giovani 2024: il nuovo regolamento online

    Il nuovo corso di Sanremo Giovani

    La prossima edizione di Sanremo Giovani, la prima sotto la direzione del nuovo corso di Carlo Conti, promette di essere un punto di svolta per i giovani artisti italiani. Con un’età di partecipazione ridotta a 16-26 anni e un formato più veloce e snello, la competizione si prepara a scoprire i talenti del futuro.

    Prima fase: selezione e audizioni

    La prima fase della competizione vede il Direttore Artistico e la Commissione Musicale impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati in regola con i requisiti di partecipazione. Da questo processo emergerà una lista di almeno 40 artisti, i quali saranno poi convocati per audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma. Solo 24 giovani talenti passeranno alla fase successiva.

    Le sfide in seconda serata

    A partire dal 12 novembre, inizieranno le sfide tradizionali trasmesse in quattro seconde serate su Rai 2 (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre). Ogni sera, sei artisti si esibiranno dal vivo e solo tre di loro passeranno il turno, giudicati dalla Commissione musicale.

    La semifinale e la finale

    La semifinale del 10 dicembre vedrà 12 artisti contendersi un posto per la finale. Attraverso sfide dirette, il numero si ridurrà a sei finalisti, ai quali si aggiungeranno due artisti selezionati dal concorso “Area Sanremo”. La finale si terrà il 18 dicembre in prima serata su Rai 1, trasmessa in diretta dal Casinò di Sanremo. Otto artisti si contenderanno l’opportunità di esibirsi a febbraio durante “Sanremo 2025”, ma solo quattro (tre da “Sanremo Giovani” e uno da “Area Sanremo”) avranno la possibilità di salire sul palco del Teatro Ariston per Sanremo 75.

    Valorizzazione dei giovani talenti

    Carlo Conti, Direttore Artistico, ha dichiarato: “La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big, è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello individuato e l’abbassamento dell’età anagrafica servono a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro”.

    Iscrizioni e regolamento

    Il regolamento completo della manifestazione è disponibile sul portale www.sanremo.rai.it a partire dal 27 giugno. Le iscrizioni si apriranno dalle ore 16 del 10 luglio e chiuderanno l’8 ottobre.

  • “Fiore d’Inverno” il brano di Lor3n in gara a Sanremo Giovani

    “Fiore d’Inverno” il brano di Lor3n in gara a Sanremo Giovani

    E’ in radio “Fiore d’inverno” il singolo con cui Lor3n partecipa a Sanremo Giovani, prodotto da Mimmo Mignogna e Diego Calvetti, pubblicato da Musicaè e distribuito Sony Music.

    Lor3n è uno degli artisti che, il prossimo 19 dicembre in prima serata su Rai1, sarà in gara per Sanremo Giovani, evento che porterà 3 di loro al Festival di Sanremo 2024.

    «”Fiore d’inverno”, nata una sera al pianoforte, è una dichiarazione d’amore raccontata attraverso la scelta del titolo: “Fiore” per esaltare l’aspetto positivo delle emozioni, “d’inverno” perché concepito in un momento sbagliato che ne ha impedito lo sbocciare. Il brano propone immagini che riportano ai tempi dell’amore vissuto in modo maturo e consapevole che – racconta Lor3n –  ho scelto di interpretare con semplicità e orecchiabilità. È un brano leggero che narra di un amore concluso, sia dal punto di vista testuale che musicale e mi rispecchia in tutte le sue forme

    Qui il video: https://youtu.be/AYwDMnFdZAw

    Fiore d’inverno“, il cui video è diretto da parano!ds, racconta una storia di nostalgia, rimpianto e riflessione su un passato che è ormai tramontato e riflette su esperienze passate, su persone e momenti che sono sfumati nel tempo, ma che continuano a occupare un posto significativo nella memoria e nei pensieri. La canzone parte con un serie di facce che gli sono passate accanto, suggerendo un passato ricco di incontri. Il riferimento a quattro settimane chiuse in una stanza evoca un periodo di isolamento o riflessione, durante il quale l’altra persona ha curato le sue ferite emotive.

    La musica a sta festa… Dio quanto mi annoia… Più di te con il filler” vuole indicare un’insoddisfazione nei confronti di situazioni superficiali o forzate, forse anche in relazione a un amore passato che sembrava più genuino rispetto a certe feste o divertimenti.

    La parte centrale del testo menziona una strada buia che simboleggia il cammino incerto della vita dopo la fine di una relazione significativa. Le immagini delle dita chiare, del cielo d’estate, dei film messi senza guardare e di un fiore nato in un tempo sbagliato d’inverno rappresentano per l’autore momenti di bellezza, leggerezza e speranza in mezzo a periodi difficili e freddi.

    Il ritornello, con la ripetizione del concetto di “tornerai in mente”, suggerisce che i ricordi del passato, specialmente quelli legati a una persona significativa, continuano ad esserci. Il testo si conclude con un cambiamento nella posizione a letto, da sinistra al centro, come a descrivere un cambiamento nella vita dopo la fine di una relazione. “Fiore d’inverno” è un brano ricco di emozioni e riflessioni sulla complessità delle relazioni umane, sui rimpianti del passato e sulla difficoltà di superare certi momenti.

    Lorenzo Iavagnilio, in arte Lor3n, nasce ad Isernia, piccola città del Molise, il 22 settembre 2001. Dalla tenera età si appassiona alla musica, grazie anche al sostegno della sua famiglia. Il padre possedeva una chitarra lasciata in cantina da molti anni e il giorno in cui Lor3n l’ha scoperta fu amore a prima vista. Da quel momento, più o meno a 10 anni, ha cominciato a suonare in modo amatoriale per poi prendere lezioni in una scuola privata. Col passare degli anni, il mondo della musica l’ha incuriosito sempre di più, fino a farlo innamorare anche del pianoforte. Il mezzo per esprimersi, grazie anche ad un percorso didattico, cominciato fin da piccolo, lo ha trovato proprio nella musica, iniziando a scrivere le sue canzoni a 14 anni. Pubblica il singolo d’esordio nel 2019, da indipendente e autoproduce l’EP “Devo Correre”. Il 2023 è l’anno segnato dall’incontro con Mimmo Mignogna che, con la sua etichetta indipendente Musicaè, gli propone il contratto discografico. Il primo singolo, uscito il 30 giugno, si intitola “Notte”, dove racconta di una situazione post relazione in cui entrambe le persone si allontanano ma rimangono comunque legate da tutto quello che c’è stato,  seguito da “Come in un film”, brano di sfogo verso un futuro incerto ma anche una dichiarazione d’amore. A ottobre dello stesso anno viene scelto, tra i 49, per partecipare alle selezioni per Sanremo Giovani, rientrando nella rosa dei primi 8 finalisti che saranno su Rai1 il 19 dicembre per la gara che decreterà i giovani, prossimi partecipanti al Festival di Sanremo 2024, con il brano “Fiore d’inverno” disponibile dal 1° dicembre e già presente sulla piattaforma RaiPlay con il video (Lor3n – Fiore D’Inverno – RaiPlay).

    Lor3n è su: Facebook | Instagram | Youtube