Tag: rai3

  • Rai3: ‘Nuovi Eroi’ le ultime 5 storie straordinarie degli eroi premiati dal Quirinale

    Rai3: ‘Nuovi Eroi’ le ultime 5 storie straordinarie degli eroi premiati dal Quirinale

    Da lunedì 2 a venerdì 6 gennaio, alle 20.15, su Rai3

    NUOVI EROI”: LE ULTIME 5 STORIE STRAORDINARIE

    Nella sesta e ultima settimana, un giornalista impegnato a informare e sensibilizzare sull’Alzheimer, una giovane imprenditrice che offre opportunità di lavoro a donne in difficoltà, un prete di periferia da sempre impegnato in iniziative di accoglienza e solidarietà, una coppia impegnata a favore di gravi disabili psichici, una dottoressa italiana di origine eritrea in prima linea per aiutare i migranti in fuga dall’Africa.

    Sesta e ultima settimana di programmazione per “Nuovi Eroi”, il format originale prodotto da Stand by Me e Rai Approfondimento con la preziosa collaborazione del Quirinale, in onda dal lunedì al venerdì alle 20.15 su Rai 3, che racconta le grandi storie di eroismo quotidiano di cittadine e cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    I cinque eroi raccontati nelle ultime puntate, in onda da lunedì 2 a venerdì 6 gennaio alle 20.15 su Rai3, con la voce fuori campo di Veronica Pivetti, sono: il giornalista brianzolo Michele Farina che da anni si impegna a favore della tutela della dignità e dei diritti dei malati di Alzheimer; Anna Fiscale, fondatrice e presidente di Quid, un’azienda tessile a Verona che utilizza esclusivamente tessuti di rimanenza impiegando persone, in particolare donne, provenienti da realtà e situazioni difficili; Don Luigi D’Errico, un parroco di periferia di Roma che, prendendo alla lettera l’insegnamento cristiano di accogliere prima di tutto gli ultimi, ha creato una messa per persone con autismo, disabilità e cecità; Matteo Mazzarotto e Ivana Perri, che nei primi anni ’90 fondano “Il Carro”, una delle prime case famiglia nella Capitale dedicata ad accogliere persone con gravi disabilità cognitive-sensoriali nella delicata fase del ‘Dopo di noi’; e Alganesh Fessah dottoressa milanese di origine eritrea, che rischia la vita per creare corridoi umanitari e sfidare le milizie che trafficano esseri umani e organi dal suo paese d’origine, l’Eritrea.

    Rai Approfondimento presenta “Nuovi Eroi”, un format originale prodotto da Stand By Me. Produttore creativo Simona Ercolani; autori: Coralla Ciccolini e Andrea Felici. Produttore esecutivo Stand by me Melisa Scolaro. Delegato Rai Mercuzio Mencucci, con la collaborazione di Maria Laura Ballesio. Direzione artistica Cristian Di Mattia, regia di Eleonora Ceci.

    Le storie della sesta settimana:

    Lunedì 2 gennaio – MICHELE FARINA (BRIANZA)

    MICHELE FARINA (BRIANZA)
    MICHELE FARINA (BRIANZA)

    Michele è della Brianza e inizia a scrivere per i giornali all’età di 13 anni, spinto dalla madre che lo accompagna al suo primo colloquio. Dopo una lunga carriera, inizia a scrivere per il Corriere della Sera dove diventa inviato per gli esteri proprio mentre a sua mamma diagnosticano l’Alzheimer. Michele riesce a far pace con la malattia di sua madre solo dopo 8 anni dalla sua morte, decidendo di fare un’inchiesta che attraversa l’Italia alla ricerca di storie di Alzheimer e finendo col fondare un festival di 3 giorni, l’Alzheimer Fest.

    Martedì 3 gennaio – ANNA FISCALE (VERONA)

    ANNA FISCALE (VERONA)
    ANNA FISCALE (VERONA)

    Anna Fiscale nasce a Verona in una famiglia molto sensibile ai temi sociali e ambientali, e fin da piccola fa volontariato. Dopo una laurea in Economia e varie esperienze all’estero, dall’India al Regno Unito, decide di tornare a Verona e aprire l’impresa sociale Quid: un’azienda tessile che utilizzi esclusivamente tessuti di rimanenza e che impieghi persone, in particolare donne, con passati di fragilità.

    Mercoledì 4 gennaio – DON LUIGI D’ERRICO (ROMA)

    DON LUIGI D’ERRICO (ROMA)
    DON LUIGI D’ERRICO (ROMA)

    Don Luigi diventa Don dopo una vita passata sui libri di Teologia e Giurisprudenza, cresciuto nel quartiere periferico romano di Montespaccato e catapultato negli anni dell’adolescenza al liceo Mamiani, circondato dalla borghesia. Una volta diventato prete decide di rendere la sua sagrestia una casa aperta a tutti in cui vivono persone diverse tra loro ma accomunate dagli stessi bisogni.

    Giovedì 5 gennaio – MATTEO MAZZAROTTO E IVANA PERRI (ROMA)

    MATTEO MAZZAROTTO E IVANA PERRI (ROMA)
    MATTEO MAZZAROTTO E IVANA PERRI (ROMA)

    Fino agli anni ‘90 i disabili gravi erano invisibili alla società, chiusi nelle mura domestiche o negli istituti. Matteo, che conosce la problematica da vicino, decide di dare vita a “Il Carro”, una comunità dove una manciata di volontari vive assieme alle persone disabili, ridando loro dignità, affetto e cure. Ivana si unisce al progetto per caso, innamorandosi di Matteo e di quello stile di vita, portando avanti quell’esperimento pionieristico che, dopo trent’anni, continua a essere un modello di accoglienza quasi unico. 

    Venerdì 6 gennaio – FESSAH ALGANESH (MILANO)

    FESSAH ALGANESH (MILANO)
    FESSAH ALGANESH (MILANO)

    Cittadina italiana di origine eritrea è impegnata nella lotta al traffico degli esseri umani: ha contribuito a far liberare oltre 3000 profughi rapiti o imprigionati in Sudan, Etiopia, Sinai.

  • Ospiti a Che tempo che fa 11 dicembre su Rai3: Elly Schlein, Roberto Burioni, Alberto Villani, Fabio De Luigi e Virginia Raffaele, Teo Teocoli, Massimiliano Pani

    Ospiti a Che tempo che fa 11 dicembre su Rai3: Elly Schlein, Roberto Burioni, Alberto Villani, Fabio De Luigi e Virginia Raffaele, Teo Teocoli, Massimiliano Pani

    STASERA DOMENICA 11 DICEMBRE SU RAI3 NUOVO APPUNTAMENTO CONCHE TEMPO CHE FA DI FABIO FAZIO  Con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, Nino Frassica, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Gigi Marzullo, la Signora Coriandoli

    Dalle ore 20.00: CHE TEMPO CHE FA – ANTEPRIMA

    Dalle ore 20.30: CHE TEMPO CHE FA

    A seguire: CHE TEMPO CHE FA – IL TAVOLO

    OSPITI DELLA PUNTATA: Elly Schlein, Roberto Burioni, Alberto Villani, Fabio De Luigi e Virginia Raffaele, Teo Teocoli, Massimiliano Pani, Paolo Mieli, Fiorenza Sarzanini, Nello Scavo, Michele Serra

    al Tavolo: Cristina D’Avena, Vincenzo Salemme, Stefano De Martino, Matteo Santoro, Simona Ventura, Mara Maionchi, Francesco Paolantoni

    Domenica 11 dicembre su Rai3 alle ore 20:00 nuovo appuntamento della ventesima edizione di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.

    Ospiti della puntata: la deputata Elly Schlein, a pochi giorni dall’annuncio della sua candidatura alla Segreteria del Partito Democratico; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; Alberto Villani, Direttore del Dipartimento Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

    Fabio De Luigi e Virginia Raffaele, protagonisti del nuovo film “Tre di troppo”, nelle sale a Capodanno, di cui De Luigi è anche regista e co-sceneggiatore; Teo Teocoli; il produttore musicale, compositore e arrangiatore Massimiliano Pani.

    E ancora: Paolo Mieli; la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini; l’inviato di Avvenire Nello Scavo; Michele Serra.

    Chiude la serata Che Tempo Che Fa – Il tavolocon Nino FrassicaGigi Marzullo, la Signora Coriandoli, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ospiti: Cristina D’Avena, con un medley di alcuni dei suoi grandi successi, nel quarantesimo anniversario di carriera; Vincenzo Salemme, dal 13 dicembre al Teatro Manzoni di Milano con il suo show “Napoletano? E famme ‘na pizza”, Stefano De Martino, in tv con la seconda edizione di Bar Stella su Rai2; il giovane tuffatore Matteo Santoro, vincitore di ben 3 Medaglie d’Oro agli ultimi Mondiali giovanili di Montréal; Simona Ventura; Mara Maionchi; Francesco Paolantoni.

  • ‘Nuovi Eroi’ 5 nuove storie nelle puntate in onda da lunedì 12 a venerdì 16 dicembre, alle 20.15, su Rai3

    ‘Nuovi Eroi’ 5 nuove storie nelle puntate in onda da lunedì 12 a venerdì 16 dicembre, alle 20.15, su Rai3

    Da lunedì 12 a venerdì 16 dicembre, alle 20.15 su Rai3

    CINQUE “NUOVI EROI” DEI NOSTRI TEMPI SCELTI DAL QUIRINALE

    Nella terza settimana, un tiktoker in prima fila contro il bullismo, un’insegnante stoica malata di tumore, un ideatore di App benefiche, una donna anti-mafia e una mamma impegnata nella disabilità

    Terza settimana di programmazione per “Nuovi eroi”, il format originale prodotto da Stand by Me e Rai Approfondimento con la preziosa collaborazione del Quirinale, in onda su Rai3 dal lunedì al venerdì dalle 20.15: una puntata al giorno per raccontare storie straordinarie di cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Nelle puntate in onda da lunedì 12 a venerdì 16 novembre, alle 20.15, con la voce fuori campo di Veronica Pivetti, saranno raccontate 5 nuove storie di eroi del nostro tempo:  Anna Maria Valzasina (lunedì 12 dicembre), coraggiosa maestra elementare di Bollate che, nonostante un tumore, non smette di continuare a insegnare ai suoi alunni, portandoli fino alla fine della 5a elementare; un inventore di Monopoli, Giandonato Salvia (martedì 13 dicembre), ideatore di un’App che consente di donare ai più bisognosi; Lucia Ferrante (mercoledì 14 dicembre), studentessa di Viterbo impegnata in prima persona per promuovere la cultura della legalità e della lotta alle mafie, anche sul suo territorio; una mamma coraggiosa tarantina, Mariangela Tarì (giovedì 15 dicembre), che ha raccontato la condizione dei caregiver familiari in un libro e fondatrice di un’associazione a tutela di bimbi e famiglie con disturbi dello spettro autistico; un giovane tiktoker di Cremona, Raffaele Capperi (venerdì 16 dicembre), che, bullizzato da bambino per via della malattia rarissima che lo accompagna fin dalla nascita, oggi aiuta gli altri a combattere bullismo e pregiudizi.

    Rai Approfondimento presenta “Nuovi Eroi”, un format originale prodotto da Stand By Me. Produttore creativo Simona Ercolani; autori: Coralla Ciccolini e Andrea Felici. Produttore esecutivo Stand by me Melisa Scolaro. Delegato Rai Mercuzio Mencucci, con la collaborazione di Maria Laura Ballesio. Direzione artistica Cristian Di Mattia, regia di Eleonora Ceci.

    Le storie della terza settimana:

    Lunedì 12 dicembre – ANNAMARIA VALZASINA (BOLLATE-MI)

    Annamaria nasce e cresce a Bollate, vicino Milano. Dopo anni di precariato corona il suo sogno di diventare maestra elementare. Ma quando un tumore la coglie non si perde d’animo anzi: insiste per continuare a insegnare ai suoi alunni e portarli fino alla fine della 5° elementare, nonostante la malattia e gli anni di pandemia. Sarà proprio una sua alunna, Giulia, a scrivere al Presidente della Repubblica per chiedere un premio speciale per lei.

    Martedì 13 dicembre – GIANDONATO SALVIA (MONOPOLI)

    Giandonato cresce a Monopoli. La professione del padre, ostetrico e ginecologo spesso missionario in Africa, lo porta a entrare a contatto con la povertà più estrema fin da adolescente. Da adulto decide di dedicare la sua vita al contrasto della miseria. Per farlo inventa e realizza un’app che mette al centro il suo territorio e i più bisognosi.

    Mercoledì 14 dicembre – LUCIA FERRANTE (VITERBO)

    Lucia Ferrante è un’appassionata studentessa di Giurisprudenza a Viterbo.

    La sua passione per il Diritto nasce al liceo quando a 16 anni partecipa alla sua prima esperienza di lavoro nei campi confiscati alla mafia a Corleone, in Sicilia.

    Ne seguiranno altre ma è in quel primo viaggio che Lucia conosce da vicino il mondo della criminalità organizzata e le storie di chi, alla mafia, ha saputo opporsi.

    Al suo rientro sceglie di impegnarsi in prima persona per promuovere la cultura della legalità e della lotta alle mafie anche sul suo territorio, riportando la sua esperienza di fronte a platee di studenti.

    Giovedì 15 dicembre – MARIANGELA TARÌ (TARANTO)

    Mariangela è una ragazza tarantina. È quando diventerà madre che, per ben due volte e con entrambi i figli, la vita la metterà a dura prova. Ma l’amore per i suoi bambini e la forza che la famiglia unita le infonde, le daranno il coraggio per superare le avversità, scrivere un libro e aprire un’associazione a tutela di bimbi e famiglie con disturbi dello spettro autistico.

    Venerdì 16 dicembre – RAFFAELE CAPPERI (CREMONA)

    È nato con la sindrome di Treacher Collins, una malattia rarissima che provoca malformazione al viso, problemi di respirazione e udito ma non mina l’attività cerebrale. Nel corso degli anni ha subito sette interventi al viso e ha vissuto la condizione di non udente fino ai 19 anni quando ha potuto utilizzare uno specifico apparecchio acustico. Da bambino è stato bullizzato e isolato ma ha trovato il coraggio di esporsi attraverso i social media per combattere l’odio e le discriminazioni di cui è stato vittima.

  • RAI3, CLIP VIDEO e TESTO della letterina di LUCIANA LITTIZZETTO a CHE TEMPO CHE FA per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

    RAI3, CLIP VIDEO e TESTO della letterina di LUCIANA LITTIZZETTO a CHE TEMPO CHE FA per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

    Riportiamo di seguito video e testo della letterina di Luciana Litizzetto andata in onda su Rai3 durante la trasmissione “Che tempo che fa” in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

    Per gentile concessione di www.raiplay.it

    “Tutto questo sempre in nome dell’amore.

    Ma l’amore non mena. Non picchia. Non prende a calci.

    E non c’è tensione, rabbia o stanchezza che lo giustifichi.

    L’amore non mette paura. Non urla, non sbatte le porte, non spacca la casa; l’amore crea un nido, non lo distrugge.

    L’amore non è vendetta. Non è guastare per sempre la bellezza che non si può più avere.

    Ma la violenza non sta solo nelle botte, sta anche nelle parole.

    Un uomo che ti ama non ti tratta male. Non ti chiama puttana. Non ti urla che sei una troia. Non ti dice sei grassa e che fai schifo magari anche davanti agli altri.

    Un uomo che ti ama Ti dice “come stai bene con questo vestito”, non “fai cagare con questa gonna”, vuole che tu sia bella per TE, non solo che tu sia bella per LUI.

    Un uomo che ti ama non ti sminuisce. Non ti umilia. Non ti dice che sei scema, che non capisci niente, che non vali niente, che senza di lui sei niente.

    Un uomo che ti ama non ti imprigiona. Non ti chiede obbedienza. Non ti dice che non devi lavorare e devi startene a casa.

    Un uomo che ti ama non ti sorveglia. Non è morboso. Non ti segue di nascosto per vedere se frequenti qualcuno.

    Un uomo che ti ama non ti impedisce di prendere un caffè con un amico, rispondere a un messaggio di un collega, fermarti a chiacchierare con qualcuno per strada.

    Un uomo che ti ama non ti controlla di continuo il cellulare. Non ti dice di fargli vedere i messaggi, non conta i like sui social…

    Non ti chiede sempre dove sei, non si mette a monitorare i tuoi spostamenti.

    Questo non è amore.

    E non pensare che la colpa sia tua e che in fondo lui ti ama. L’amore non è solo quello che succede in fondo, ma quello che succede in superficie: è quello che sentiamo, ma anche quello che vediamo.

    Ti voglio bene significa ‘Voglio il tuo bene.’

    Significa mi piaci come sei, non ti cambierei per nulla al mondo, non ti farei mai del male, sia che tu stia con me, sia che tu decida di stare senza di me.

    Non pensare mai di non meritare l’amore.

    E se qualcuno ti ha fatto anche solo una delle cose che ho elencato prima, e vuoi chiedere aiuto, chiama qui: 1522″.

  • Ospiti a CHE TEMPO CHE FA: BONO, ROBERTA METSOLA, ROBERTO MANCINI e GIANLUCA VIALLI, FRANCESCO GUCCINI, DIEGO ABATANTUONO – Domenica 27 novembre

    Ospiti a CHE TEMPO CHE FA: BONO, ROBERTA METSOLA, ROBERTO MANCINI e GIANLUCA VIALLI, FRANCESCO GUCCINI, DIEGO ABATANTUONO – Domenica 27 novembre

    Chi sono gli ospiti di Che Tempo che Fa di DOMENICA 27 NOVEMBRE ?

    SU RAI3 NUOVO APPUNTAMENTO CON CHE TEMPO CHE FA DI FABIO FAZIO con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, Nino Frassica, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Gigi Marzullo, la Signora Coriandoli

    Dalle ore 20.00: CHE TEMPO CHE FA – ANTEPRIMA

    Dalle ore 20.30: CHE TEMPO CHE FA

    A seguire: CHE TEMPO CHE FA – IL TAVOLO

    OSPITI DELLA PUNTATA: In esclusiva il frontman dei leggendari U2 Bono in occasione dell’uscita della sua prima autobiografia, “Surrender – 40 canzoni, una storia

    La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, Il CT della Nazionale italiana di calcio Roberto Mancini e il capo delegazione Gianluca Vialli, Francesco Guccini, Tito Boeri, Annalisa Cuzzocrea, Roberto Burioni, Diego Abatantuono, Mago Forest

    al Tavolo: Francesca Michielin, Mara Maionchi, Francesca Fialdini,
    Simona Ventura, Francesco Paolantoni, Vito Dell’Aquila

    Domenica 27 novembre su Rai3 alle ore 20:00 nuovo appuntamento della ventesima edizione di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.

    Ospite in esclusiva Bono, in occasione dell’uscita della sua prima autobiografia, “Surrender – 40 canzoni, una storia”, un ritratto della sua vita in 40 capitoli, ognuno dei quali prende il nome da una canzone degli U2, la storica band nata a Dublino che ha conquistato le classifiche globali vendendo 170 milioni di dischi in tutto il mondo, conquistando 22 Grammy Awards e aggiudicandosi premi prestigiosi come il Freedom of The City of Dublin e l’Ambassador of Conscience di Amnesty International. L’intervista sarà l’occasione anche per uno speciale momento artistico.

    Ospiti: la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola; il CT della Nazionale italiana di calcio Roberto Mancini e il capo delegazione Gianluca Vialli, al cinema con il documentario “La Bella Stagione”, diretto da Marco Ponti e tratto dall’omonimo libro scritto da Mancini, Vialli e i calciatori della Sampdoria campione d’Italia; Francesco Guccini, tornato col nuovo album “Canzoni da intorto” a 10 anni dall’ultimo; Diego Abatantuono e Mago Forest, protagonisti con Nino Frassica della nuova commedia natalizia di Francesco Patierno “Improvvisamente Natale”; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; l’economista Tito Boeri; la vicedirettrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea.

    Chiude la serata Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino FrassicaGigi Marzullo, la Signora Coriandoli, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ospiti: Francesca Michielin, live con l’ultimo singolo “Occhi grandi grandi”; Vito Dell’Aquila, neo campione mondiale di taekwondo e già medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2022; Francesca Fialdini, presentatrice con Mario Acampa del Junior Eurovision Song Contest in onda l’11 dicembre su Rai1; Simona Ventura; Mara Maionchi; Francesco Paolantoni. Torna anche al Tavolo Mago Forest.

  • Rai3: ‘Nuovi Eroi’ 30 nuove storie di eroi comuni premiati dal Presidente Sergio Mattarella

    Rai3: ‘Nuovi Eroi’ 30 nuove storie di eroi comuni premiati dal Presidente Sergio Mattarella

    Dal 28 novembre, dal lunedì al venerdì alle ore 20.15, su Rai3

    Quarta stagione di Nuovi Eroi, il programma che racconta l’Italia migliore attraverso 30 storie di cittadine e cittadini comuni insigniti con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

    Dal 28 novembre torna Nuovi Eroi, il format originale prodotto da Stand by Me e Rai Approfondimento con la preziosa collaborazione del Quirinale, in onda dal lunedì al venerdì alle 20.15 su Rai 3, che racconta le storie straordinarie di cittadine e cittadini italiani insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Da Ciro Corona, un ragazzo di Scampia che non si è fatto sedurre dalle sirene dei guadagni facili della malavita e che ha creato nel suo quartiere spazi e realtà per dare un futuro diverso ai ragazzi come lui, alle gemelle di Catania affette da una sindrome degenerativa molto grave che hanno messo tutto il loro impegno per migliorare la vita dei pazienti con malattie rare; dal giornalista brianzolo Michele Farina che da anni si impegna a favore della tutela della dignità e dei diritti dei malati di Alzheimer a Valeria Parrini, giornalista di Piombino che, dopo aver perso un figlio in un incidente in fabbrica, si è battuta senza tregua per sensibilizzare il mondo sul fenomeno delle morti bianche; da Don Luigi D’Errico, un parroco di periferia che prendendo alla lettera l’insegnamento cristiano di accogliere prima di tutto gli ultimi ha creato una messa per persone con autismo, disabilità e cecità, a Alganesh Fessah che rischia la vita per creare corridoi umanitari e sfidare le milizie che trafficano esseri umani e organi dal suo paese d’origine, l’Eritrea, a Valentina Bonanno fondatrice di una onlus per l’assistenza al parto in Kenya…: questi sono solo alcuni dei protagonisti della quarta stagione di Nuovi Eroi, trenta nuove puntate per scoprire storie contraddistinte da passione e determinazione di “eroi” comuni, quasi sempre sconosciuti al grande pubblico, rappresentativi della più alta espressione dei valori che definiscono la Nazione, il suo impegno civile e il forte senso di comunità.

    Interviste dirette, testimonianze di amici colleghi e familiari, filmati privati, ricostruzioni e   filmati di repertori compongo un racconto ricco e suggestivo della vita di ciascuno dei 30 protagonisti, guidato per il secondo anno consecutivo, dalla voce narrante fuori campo di Veronica Pivetti.

    I cinque eroi raccontati nella prima settimana sono: Ciro Corona, da anni impegnato in progetti anti camorra di riqualificazione del territorio di Scampia e dei suoi abitanti e nella promozione di modelli alternativi all’illegalità e alla cultura camorristica; Vittoria Ferdinandi, direttrice del ristorante inclusivo di Perugia, dove la metà del personale è costituito da giovani con disturbi psichiatrici; Stefano Caccavari, giovane imprenditore agricolo originario di Catanzaro che ha trasformato un terreno destinato a una discarica abusiva in un luogo di comunità e inclusione per la sua terra; Martina Pigliapoco, giovane carabiniera di Osimo, in servizio a San Vito di Cadore, che durante un intervento eroico di ore ed ore, ha impedito il suicidio di una donna che minacciava di buttarsi da un ponte tibetano; e Mattia Villardita, un giovane di Savona, che regala attimi di gioia ai bimbi dei reparti oncologici di tutta Italia travestito da Spiderman.

    Rai Approfondimento presenta “Nuovi Eroi”, un format originale prodotto da Stand By Me. Produttore creativo Simona Ercolani; autori: Coralla Ciccolini e Andrea Felici. Produttore esecutivo Stand by me Melisa Scolaro. Delegato Rai Mercuzio Mencucci, con la collaborazione di Maria Laura Ballesio. Direzione artistica Cristian Di Mattia, regia di Eleonora Ceci.

    Tutte le storie della prima settimana:

    Lunedì 28 novembre – CIRO CORONA (Napoli)

    CIRO CORONA
    CIRO CORONA

    Ciro cresce in una Scampia violenta, in mano alla camorra. Quando conosce un sacerdote che ha il coraggio di opporsi alla criminalità, decide che quello è l’esempio da seguire. La rinascita di Scampia diventa così la sua missione, un impegno ventennale che non si ferma davanti alle minacce della camorra e che ridà speranza a molti abitanti del quartiere. 

    Martedì 29 novembre – VITTORIA FERDINANDI (Perugia)

    VITTORIA FERDINANDI
    VITTORIA FERDINANDI

    Vittoria è perugina e cresce con una doppia anima: figlia di sua madre filosofa e suo padre finanziere. Dopo essersi laureata in psicologia e aver lavorato per anni nella ristorazione decide di aprire un ristorante dentro al centro diurno psichiatrico della sua città. E’ lì che i pazienti possono ritrovare una professionalità

    Mercoledì 30 novembre – STEFANO CACCAVARI (San Floro, CZ)

    Stefano Caccavari
    Stefano Caccavari

    Stefano è un ragazzo calabrese che porta con sé gli antichi valori tramandati dalla sua famiglia e in particolare da nonna Concetta. L’amore per la terra d’origine lo porterà a ideare un metodo alternativo per rivalutare il territorio in cui è nato.

    Giovedì 1° dicembre – MARTINA PIGLIAPOCO (Osimo / San Vito di Cadore)

    MARTINA PIGLIAPOCO
    MARTINA PIGLIAPOCO

    Martina Pigliapoco nasce ad Osimo, un piccolo paese nelle Marche. Si diploma e dopo l’addestramento militare inizia a prestare servizio come Carabiniere nella Stazione di San Vito di Cadore. In un intervento eroico durato più di quattro ore, riesce a salvare la vita di una signora che aveva intenzione di gettarsi da un ponte tibetano a 100 metri da terra.

    Venerdì 2 dicembre – MATTIA VILLARDITA (Savona)

    MATTIA VILLARDITA
    MATTIA VILLARDITA

    Mattia nasce con delle malformazioni agli arti inferiori che lo costringono a diventare un paziente del Gaslini di Genova già in giovane età. Sono anni difficili per lui quelli della crescita. Ma è proprio il ricordo della sua infanzia e la sua passione per il fumetto di Spiderman che lo porteranno, anni più tardi, a donare attimi di gioia ai bimbi dei reparti oncologici di tutta Italia proprio travestito da Spiderman.

  • RAI 3 – BONO IN ESCLUSIVA A CHE TEMPO CHE FA

    RAI 3 – BONO IN ESCLUSIVA A CHE TEMPO CHE FA

    DOMENICA 27 NOVEMBRE SU RAI3, DALLE ORE 20.00

    Il leggendario frontman degli U2, con cui ha venduto 170 milioni di dischi in tutto il mondo e vinto 22 Grammy Awards, ospite di Fabio Fazio in occasione dell’uscita della sua prima autobiografia, “Surrender – 40 canzoni, una storia

    Bono sarà ospite in esclusiva a Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, domenica 27 novembre su Rai3, per un’intervista che sarà l’occasione anche per uno speciale momento artistico firmato dal leggendario frontman degli U2.

    A novembre è uscita in tutto il mondo la sua prima autobiografia, “Surrender – 40 canzoni, una storia”, un ritratto della sua vita in 40 capitoli, ognuno dei quali prende il nome da una canzone degli U2, la storica band nata a Dublino che ha conquistato le classifiche globali vendendo 170 milioni di dischi in tutto il mondo, conquistando 22 Grammy Awards e aggiudicandosi premi prestigiosi come il Freedom of The City of Dublin e l’Ambassador of Conscience di Amnesty International.

    Un racconto in prima persona che ci porta dalla sua infanzia a Dublino, con l’improvvisa perdita della madre quando aveva 14 anni, all’incredibile traiettoria che ha portato gli U2 a diventare uno dei gruppi rock più importanti del mondo, fino agli oltre 20 anni di attivismo contro l’AIDS e la povertà estrema.

    Da sempre impegnato in campo umanitario, Bono, all’anagrafe Paul David Hewson, è infatti attivo soprattutto con due importanti organizzazioni mondiali come ONE, che combatte la povertà estrema e le malattie, e (RED), i cui derivati sono devoluti al fondo globale per la lotta all’AIDS, la tubercolosi e la malaria. Nel 2005 è stato nominato “Person of the year” da Time Magazine e nel 2007 è stato insignito del titolo di Cavaliere dalla Regina Elisabetta II, in virtù dei suoi meriti musicali e del suo impegno a favore delle cause umanitarie.

  • RAI3. ASCOLTI RECORD DI STAGIONE PER CHE TEMPO CHE FA

    RAI3. ASCOLTI RECORD DI STAGIONE PER CHE TEMPO CHE FA

    RAI3_ASCOLTI RECORD DI STAGIONE PER CHE TEMPO CHE FA, SEGUITO DA 2 MILIONI 741MILA SPETTATORI PARI A UNO SHARE DEL 13,1%, CON UN PICCO D’ASCOLTO DI 3MILIONI 234MILA SPETTATORI E UN PICCO DI SHARE DEL 15,86%. RECORD STAGIONALE ANCHE PER CHE TEMPO CHE FA – IL TAVOLO CHE SFIORA I 2 MILIONI DI SPETTATORI PARI A UNO SHARE DEL 13,14%.

    CON 217MILA INTERAZIONI, #CTCF SI CONFERMA IL PROGRAMMA PIÙ COMMENTATO DELLA SERATA SUI SOCIAL.

    Ottimi ascolti per Che Tempo che Fa di Fabio Fazio su Rai3 che registra il record di stagione con 2 milioni 741mila spettatori (2.740.758), pari a uno share del 13,1%, e con un picco d’ascolto di 3 milioni e 234mila spettatori (3.233.780) e un picco di share del 15,86%.  

    Record d’ascolti stagionale anche per Che Tempo Che Fa – Il Tavolo che registra il 13,14% di share e sfiora i 2 milioni di spettatori (1.914.274). Bene anche l’Anteprima con 1 milione 700mila spettatori (1.687.241) pari all’8,2% di share.

    Con 217mila interazioni#CTCF si conferma il programma più commentato della serata sui social.

  • RAI3 OTTIMI ASCOLTI PER CHE TEMPO CHE FA, SEGUITO DA 2 MILIONI 300MILA SPETTATORI

    RAI3 OTTIMI ASCOLTI PER CHE TEMPO CHE FA, SEGUITO DA 2 MILIONI 300MILA SPETTATORI

    RAI3_OTTIMI ASCOLTI PER CHE TEMPO CHE FA, SEGUITO DA 2 MILIONI 300MILA SPETTATORI PARI A UNO SHARE DELL’11.6%, CON UN PICCO D’ASCOLTO DI 2 MILIONI 700MILA SPETTATORI E UN PICCO DI SHARE DEL 14,35%. 

    CON 162MILA INTERAZIONI, #CTCF SI CONFERMA IL PROGRAMMA PIÙ COMMENTATO DELLA SERATA SUI SOCIAL.

    Ottimi ascolti per Che Tempo che Fa di Fabio Fazio su Rai3, seguito da 2 milioni 300mila spettatori (2.276.252), pari a uno share dell’11.6%, con un picco d’ascolto di 2 milioni e 700mila spettatori (2.691.990) e un picco di share del 14,35%, dati che fanno di Che tempo che fa il secondo programma più visto di prima serata, in una puntata che ha visto tra gli ospiti Timothée Chalamet e Luca Guadagnino, Carlo Ancelotti, David Quammen, Vittorio Sgarbi, Franco Locatelli.

    Bene anche l’Anteprima con 1 milione 440mila spettatori (1.436.497) pari al 7,21% di share, mentre Che Tempo Che Fa – Il Tavolo registra il 9,5% di share con 1 milione e 440mila spettatori (1.439.650).

    Con 162mila interazioni#CTCF si conferma il programma più commentato della serata sui social.

  • Anniversario Milite Ignoto. ‘La Scelta di Maria’ arriva su Rai3 e all’Ambasciata Italiana a Pechino

    Anniversario Milite Ignoto. ‘La Scelta di Maria’ arriva su Rai3 e all’Ambasciata Italiana a Pechino

    VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2022 IN PRIMA SERATA SU RAI3

    SABATO 5 NOVEMBRE PROIEZIONE ISTITUZIONALE ALL’AMBASCIATA ITALIANA A PECHINO

    LA SCELTA DI MARIA”:

    UN DOCU-FILM CHE RIPERCORRE LA VICENDA STORICA

    DEL MILITE IGNOTO TRA FICTION E REPERTORI D’EPOCA

    Dopo il grande successo riscosso su Rai1 lo scorso anno, il docu-film verrà riproposto in prima serata su Rai3 in occasione dell’anniversario dalla tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria (4 novembre 1921) e sarà protagonista di una prestigiosa proiezione all’Istituto Italiano di Cultura all’Ambasciata Italiana di Pechino

    (altro…)
  • 📺 RAI 3 – NEL 100° ANNIVERSARIO DELLA MARCIA SU ROMA EZIO MAURO RACCONTA “LA MARCIA SU ROMA”

    📺 RAI 3 – NEL 100° ANNIVERSARIO DELLA MARCIA SU ROMA EZIO MAURO RACCONTA “LA MARCIA SU ROMA”

    Venerdì 28 ottobre 2022 in onda in prima serata su Rai3 e in contemporanea su RaiPlay
    NEL 100° ANNIVERSARIO DELLA MARCIA SU ROMA EZIO MAURO RACCONTALA MARCIA SU ROMA, CRONACHE DEL 1922

    (altro…)
  • I MÅNESKIN IN ESCLUSIVA A CHE TEMPO CHE FA DOMENICA 16 OTTOBRE SU RAI3, DALLE ORE 20.00

    I MÅNESKIN IN ESCLUSIVA A CHE TEMPO CHE FA DOMENICA 16 OTTOBRE SU RAI3, DALLE ORE 20.00

    A pochi giorni dall’uscita di The Loneliest, la canzone di debutto più ascoltata al mondo, la band dei record ospite di Fabio Fazio alla vigilia del tour mondiale che toccherà oltre 20 città, dal Messico agli Stati Uniti al Canada

    (altro…)
  • Film The Way Back su Rai3 stasera 19 settembre 2014 con Colin Farrell in prima serata

    Film The Way Back su Rai3 stasera 19 settembre 2014 con Colin Farrell in prima serata

    Programmi tv stasera. Su Rai3 oggi 19 settembre 2014 andrà in onda a partire dalle 21:10 il film drammatico The Way Back con Colin Farrell, Mark Strong, Saoirse Ronan, Jim Sturgess, Ed Harris, Gustaf Skarsgard, Alexandru Potocean, Sebastian Urzendowsky, regia di Peter Weir.

    Trama: 1940. Nella Polonia occupata dalle truppe sovietiche, il soldato Janusz viene denunciato come spia dalla moglie sottoposta a tortura. Spedito in un gulag in Siberia. Qui, insieme all’attore Khabarov, all’americano Mr.Smith, e al criminale comune Valka inizia a pensare a un piano di fuga che riuscirà ad attuare insieme ad altri detenuti. Ciò che li attende fuori dal campo di prigionia è l’inverno siberiano. La loro prima meta è costituita dal lago Baikal e dai confini con la Mongolia. Il loro viaggio è però destinato ad essere molto più lungo e, conseguentemente, molto più tormentato.

  • Film Extant su Rai3 stasera 18 settembre 2014 con Halle Berry in prima serata

    Film Extant su Rai3 stasera 18 settembre 2014 con Halle Berry in prima serata

    Programmi tv stasera. Su Rai3 oggi 18 settembre 2014 andrà in onda a partire dalle 21:10 il film di fantascienza Extant con Halle Berry, Goran Visnjic, Pierce Gagnon, regia di Steven Spielberg.

    Trama: Molly Woods (Halle Berry), una astronauta che lavora per la ISEA (International Space Exploration Agency) è assegnata ad una missione di 13 mesi da sola nello spazio, a bordo della stazione spaziale Seraphim. Quando torna a casa, dal marito John (Goran Visnjic), ingegnere robotico che ha creato il loro figlio Ethan, un prototipo androide, Mary scopre di essere incinta.

  • Chi l’ha visto su Rai3 stasera 17 settembre 2014 con Federica Sciarelli in prima serata

    Chi l’ha visto su Rai3 stasera 17 settembre 2014 con Federica Sciarelli in prima serata

    Programmi tv stasera. Su Rai3 oggi 17 settembre 2014 andrà in onda a partire dalle 21:10 una nuova puntata del programma Chi l’ha visto condotto da Federica Sciarelli. Stasera in primo piano il caso di Max, il giovane tedesco scomparso nel 2011.

    I genitori di Max, il giovane tedesco scomparso a marzo del 2011, appassionato di Goethe e del suo “Viaggio in Italia”, hanno comunicato la triste notizia del ritrovamento dei suoi resti da parte della polizia federale.

  • Ballarò su Rai3 stasera 16 settembre 2014 con Massimo Giannini in prima serata

    Ballarò su Rai3 stasera 16 settembre 2014 con Massimo Giannini in prima serata

    Ballarò
    Ballarò

    Programmi tv stasera. Su Rai3 oggi 16 settembre 2014 a partire dalle 21:10 andrà in onda la prima puntata del programma di attualità politica Ballarò condotto da Massimo Giannini. Titolo della puntata di stasera: L’Italia ce la farà ad uscire dalla crisi?
    Il Premier Matteo Renzi presenta alle Camere il programma di governo per i “mille giorni”​ definendolo l’ “ultima chance”, ​ ma intanto​ le ultime stime dell’Ocse ​ e di Confindustria vedono il Paese in recessione. Quali effetti ha avuto il provvedimento sugli 80 euro? E sul nostro Paese incombe ancora il rischio che arrivi la Troika?
    Oltre a Romano Prodi e Roberto Benigni, prenderanno parte al talk anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio, il Capogruppo Fi Camera Renato Brunetta, il segretario generale Fiom Maurizio Landini, l’imprenditrice Antonella Nonino, l’economista Mariana Mazzucato, e direttore Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli.

  • Film Il mistero von Bulow su Rai3 stasera 15 settembre 2014 con Jeremy Irons in prima serata

    Film Il mistero von Bulow su Rai3 stasera 15 settembre 2014 con Jeremy Irons in prima serata

    Il mistero von Bulow
    Il mistero von Bulow

    Programmi tv stasera. Su Rai3 oggi 15 settembre 2014 andrà in onda a partire dalle 21:10 il film drammatico Il mistero von Bulow con Jeremy Irons, Glenn Close, Ron Silver, regia di Barbet Schroeder.
    Trama: la bella miliardaria Sunny Crawford cade in coma irreversibile per un’iniezione di insulina. Il marito Claus von Bulow, fascinoso ma squattrinato rampollo dell’aristocrazia europea, viene accusato di tentato uxoricidio e, in prima istanza, condannato a trent’anni. Ricorre allora in appello ingaggiando un principe del Foro, Alan Dershowitz. L’avvocato, con l’aiuto di un gruppo di suoi allievi di Harvard scopre elementi nuovi.