Tag: raccolta differenziata

  • La raccolta differenziata di carta e cartone può rendere tutti più buoni, anche i vicini di casa. Soprattutto a Natale. 

    La raccolta differenziata di carta e cartone può rendere tutti più buoni, anche i vicini di casa. Soprattutto a Natale. 

    Secondo una ricerca promossa da Comieco, i principali motivi di discussione tra vicini sono i rumori molesti (17,2%), i lavori condominiali (13,6%) e il parcheggio (13,4%). Fanalino di coda la raccolta differenziata. Sarà così anche per Giovanni Storti e Giacomo Poretti protagonisti della campagna “Vicini di carta”? Scoprilo dal 19 dicembre.  

    Milano, 19 dicembre 2022 – La raccolta differenziata è un dovere civico che mette tutti d’accordo, anche i vicini di casa. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, non è un argomento che fa discutere ma piuttosto è considerato un’opportunità di collaborazione per un obiettivo comune. Secondo un’indagine commissionata da Comieco – Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica – ad AstraRicerchela raccolta differenziata è infatti in coda alla classifica dei principali motivi dei “battibecchi” tra i condòmini, ferma all’8%. 

    Quando però capita di parlarne, per il 61,5% di chi vive in contesti plurifamiliari si tratta di un’occasione di confronto costruttivo in cui scambiare consigli su come migliorare la raccolta. Questo è valido soprattutto in vista delle festività natalizie, momento in cui scatole, pacchi e pacchetti si concentreranno sotto l’albero per accompagnare i regali di milioni di cittadini. 

    Gli errori nei conferimenti sono spesso il motivo di confronto sulla raccolta differenziata: quasi l’80% dei cittadini che vive in contesti plurifamiliari li ha notati, spesso o qualche volta. Tra gli sbagli più frequenti, molti riguardano carta e cartone: dagli imballaggi conferiti nel contenitore della carta senza togliere lo scotch (33,7%), fino ai cartoni non appiattiti e lasciati al di fuori dei contenitori (31,1%), alle riviste gettate con la carta senza togliere la plastica che le avvolge (24%). 

    Per risolvere i dubbi e informare sulle regole per differenziare bene i materiali cellulosici, Comieco torna con la campagna “Ridere fa bene. Riciclare meglio carta e cartone pure”, on air in questi giorni. Protagonisti d’eccezione Giovanni Storti e Giacomo Poretti che interpretano due vicini di casa intenti a scambiarsi consigli per fare una raccolta differenziata di qualità tra gag, risate e divertimento. Per rinfrescare le regole e prepararsi ad un Natale all’insegna delle buone pratiche, Comieco ripropone i consigli più utili da tenere a mente: 

    • Occhio alla carta! Quando scarti il regalo fai attenzione alla carta che lo avvolge: non sempre è riciclabile con carta e cartone. Come fare allora? Strappane un pezzo, se si vede la tipica fibra di cellulosa, allora è corretto conferirla con la carta. 
    • Rompi le scatole! Qualsiasi sia la dimensione dell’imballaggio cellulosico che contiene il dono tanto atteso, ricordati di appiattirlo e comprimerlo in modo da ridurne il volume prima di conferirlo nel contenitore della carta.  
       
    • Attento ai nemici del riciclo! Prima di conferire la scatola togli nastri adesivi, graffette, punti metallici e nastrini oltre a divisori interni e singoli involucri, se non sono di carta. Se si tratta di sacchetti di carta, verifica che all’interno non rimangano scontrini: la carta termica, di cui la maggior parte è composta, non va mai nel contenitore della carta. 
       
    • Con la carta va solo…la carta! Ricordati di non gettare anche il sacchetto che usi per conferire carta e cartone nel contenitore della differenziata, a meno che non sia di carta. Se hai ricevuto in regalo un cesto con prelibate specialità gastronomica, fai attenzione a non gettare nella differenziata la carta unta o sporca. Se si tratta invece di confezioni per il panettone o pandoro non puoi sbagliare: il cartone va nella carta, il sacchetto interno no. 
    • Hai ancora dubbi? Non ti preoccupare, hai tanti strumenti a disposizione per informarti bene: verifica le indicazioni del tuo Comune di residenza o quelle riportate sulla confezione. 
  • Campania Differenzia. Tuccillo: Bene la Legge sui rifiuti ma occorrono modifiche.

    Campania Differenzia. Tuccillo: Bene la Legge sui rifiuti ma occorrono modifiche.

    Accelerare sul Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani

    Napoli 20/04/2016 – “Occorre presentare al più presto il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU), che è la premessa necessaria per dare concreta attuazione alle misure e agli interventi della legge regionale – così il Presidente dell’ANCI Campania, l’On. Domenico Tuccillo, ha introdotto i lavori a margine dell’evento di lancio “Campania Differenzia”, un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare e di ANCI in collaborazione con UPI e ISPRA. “Per quel che riguarda in merito alla legge in corso di approvazione, si rende necessario: un ruolo più incisivo dell’assemblea dei Sindaci inerente le decisioni fondamentali; un maggiore coinvolgimento dei Comuni nella definizione dei Sub-Ambiti nonché una differenziazione tariffaria tale da non far gravare i costi della riorganizzazione complessiva sui bilanci dei Comuni virtuosi; potenziare le funzioni dei Sub –Ambiti anche in merito all’espletamento delle gare e chiarire le modalità di gestione dei lavoratori nonché di quelli appartenenti ai Consorzi di Bacino.”

    Il progetto “Campania Differenzia” nasce con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’efficacia del ciclo integrato dei rifiuti urbani. Nello specifico, rimandando al “Pacchetto di misure UE sull’Economia Circolare”, per i Comuni beneficiari delle attività di supporto alle attività territoriali sulla gestione associata del servizio di igiene urbana è previsto un ampio ventaglio di azioni sostenute da cospicue risorse, finalizzate nel loro complesso ad aiutare le imprese e i consumatori europei nella transizione verso un’economia più solida e durevole con l’obiettivo di trarre il massimo valore dalle materie prime, dai prodotti e dai rifiuti, promuovendo cicli di vita chiusi a beneficio dell’ambiente e dell’economia.

    Durante la mattinata numerosi sono stati gli interventi: per Anci Francesco Monaco – Capo Area Mezzogiorno e Politiche di Coesione Territoriale – Vittorio Sepe – Consigliere del Ministro presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
    Nel corso della conferenza stampa è stato presentato l’Avviso, promosso da IFEL nazionale, nell’ambito del Progetto in questione, per l’individuazione dei Comuni beneficiari delle attività di supporto territoriale sulla gestione associata del servizio di igiene urbana.

  • Mariglianella: potenziata la raccolta differenziata dei rifiuti

    Mariglianella: potenziata la raccolta differenziata dei rifiuti

    Mariglianella, 26 marzo 2015 – L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Felice Di Maiolo, mette una marcia in più nel potenziamento della Raccolta Differenziata a Mariglianella grazie all’impiego di nuove attrezzature messe al servizio dell’intera Comunità. Quest’ultimo intervento è frutto di un finanziamento di circa 70.000 euro elargito dalla Regione Campania a sostegno del Piano Comunale per la Raccolta Differenziata (R.D.) del Comune di Mariglianella che in questo modo si vede premiare per i virtuosi comportamenti sia dei suoi cittadini e sia per le sapienti impostazioni dall’Amministrazione Comunale che nel settore specifico vede impegnato l’Assessorato all’Ambiente retto da Pasquale Piccolo.

    [easy_ad_inject_1]Si è giunti così all’acquisizione della seguente attrezzatura: n. 1 Autocombinato ribaltabile posteriore per la raccolta di rifiuti ingombranti (RAE, frigo, lavatrici, ecc); n. 1 minipala da destinare alla raccolta dei rifiuti ingombranti voluminosi da destinare ai centri per la raccolta differenziata; n. 1 Distributore automatico di sacchetti per la raccolta differenziata da installare presso la casa comunale; n. 80 Bidoni carrellati di vari colori da utilizzare nei parchi, condomini e ristoranti per incrementare la raccolta differenziata, verdi per la frazione umida, gialli per la frazione secco, bianchi per la raccolta di lattine che verranno assegnati agli utenti su domanda scritta per il Servizio Ecologia del Comune di Mariglianella. Infine, per regolarizzare il ritiro dei sacchetti per il conferimento dei rifiuti verrà installato presso la Casa Comunale un distributore automatico.

    Sarà al contempo potenziato anche l’impiego dell’Isola Ecologica di Via Quasimodo, che ha appena compiuto il suo primo anno di attività dall’apertura ufficiale, del 1° marzo 2014,curata dagli Assessori Pasquale Piccolo, Michele Rescigno e dal Consigliere Comunale delegato all’Ambiente, Vincenzo Esposito. Presso questo innovativo impianto avverrà la pesa automatica dei rifiuti riciclabili, la registrazione dei quantitativi ed il riconoscimento finale degli abbuoni sulla tassa dei rifiuti del singolo utente detentore di un personale badge.

    Il Sindaco, Felice Di Maiolo e l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Piccolo, hanno affermato che “cogliamo questo risultato che premia, non solo noi dell’Amministrazione Comunale ma gratifica gli stessi cittadini che hanno saputo porre in essere, insieme a noi, virtuosi comportamenti e così facendo abbiamo portato Mariglianella a superare la soglia del 55% di Raccolta Differenziata. Continueremo su questa strada per la salvaguardia del decoro urbano, dell’ambiente e della qualità della vita della nostra Comunità. Questo è il contributo di Mariglianella per affermare la massima diffusione del senso civico, per implementare il riciclo dei rifiuti e per consegnare un mondo migliore alle nuove generazioni”.