Tag: programmi tv

  • Rai3 Ospiti a Che tempo che fa: Francesco “Pecco” Bagnaia, Rosario Fiorello, Antonio Albanese, Pier Ferdinando Casini, Roberto Burioni, Franco Locatelli

    Rai3 Ospiti a Che tempo che fa: Francesco “Pecco” Bagnaia, Rosario Fiorello, Antonio Albanese, Pier Ferdinando Casini, Roberto Burioni, Franco Locatelli

    DOMENICA 15 GENNAIO SU RAI3 NUOVO APPUNTAMENTO CON CHE TEMPO CHE FA DI FABIO FAZIO 

    Con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Simona Ventura, la Signora Coriandoli
    Dalle ore 20.00: CHE TEMPO CHE FA – ANTEPRIMA
    Dalle ore 20.30: CHE TEMPO CHE FA
    A seguire: CHE TEMPO CHE FA – IL TAVOLO

    OSPITI DELLA PUNTATA: Francesco “Pecco” Bagnaia, Rosario Fiorello, Antonio Albanese, Pier Ferdinando Casini, Roberto Burioni, Franco Locatelli, Massimo Giannini, Fiorenza Sarzanini, Nello Scavo, Ilario Pignarelli, Michele Serra
    al Tavolo:Gabriele Cirilli, Fabio Rovazzi, Niccolò Macii e Sara Conti, Mago Forest, Mara Maionchi, Francesco Paolantoni

    Domenica 15 gennaio su Rai3 alle ore 20:00 torna l’appuntamento settimanale con la ventesima edizione di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Simona Ventura, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.

    Ospiti della puntata: il campione mondiale di MotoGP in carica, Francesco “Pecco” Bagnaia, che la scorsa stagione ha riportato l’Italia nell’olimpo del motomondiale con 7 vittorie e 10 podi totali e un distacco record di 91 punti dal secondo classificato. Il ventiseienne Bagnaia è il primo pilota italiano a conquistare la testa della classifica dal 2009 (quando si aggiudicò il titolo Valentino Rossi) nonché il primo negli ultimi 50 anni a vincere il campionato con una moto italiana, la Ducati, che guida dal 2021; Rosario Fiorello, da lunedì 16 gennaio di nuovo al timone di “Viva Rai2!”, il programma che dà il buon giorno agli italiani; l’attore comico Antonio Albanese, protagonista della nuova commedia di Riccardo Milani “Grazie ragazzi”, attualmente nei cinema italiani.

    E ancora: il Senatore Pier Ferdinando CasiniFranco Locatelli, Direttore Dipartimento di Oncoematologia, Terapia cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; il direttore de La Stampa Massimo Giannini; la vicedirettrice del Corriere della SeraFiorenza Sarzanini; l’inviato di Avvenire Nello Scavo; l’inviato Rai dall’Ucraina Ilario PiagnerelliMichele Serra.

    Chiude la serata Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino FrassicaGigi MarzulloSimona Ventura, la Signora Coriandoli. Ospiti: Fabio Rovazzi, in radio con il nuovo brano “Niente è per sempre” che segna il suo ritorno da solista dopo 6 anni di featuring e collaborazioni; Niccolò Macii e Sara Conti, coppia di punta del pattinaggio italiano appena entrata nella storia di questa disciplina con il primo podio azzurro alla Finale del Grand Prix ISU, dove hanno ottenuto il bronzo con 187,02 punti e segnato il loro nuovo record; Mara MaionchiMago ForestGabriele Cirilli e Francesco Paolantoni, coppia affiatatissima del talent Tali e Quali.

    Che Tempo Che Fa è realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina ed è scritto da: Gianluca Brullo, Fabio Fazio, Walter Fontana, Arnaldo Greco, Piero Guerrera, Veronica Oliva e Edoardo Segantini con la collaborazione di Stefano Faure, Giacomo Freri, Giacomo Papi e Antonietta Zaccaro. La regia è di Cristiano D’Alisera. Scenografia di Marco Calzavara. Produttore esecutivo Rai Eliana Mercieri. Coordinamento editoriale Felice Cappa. Produttore esecutivo L’OFFicina Marcello Mereu. Capo progetto Luisa Pistacchio. Responsabile Casting Monica Tellini.

  • RAI2: Nuovo appuntamento con TI SEMBRA NORMALE? con PIERLUIGI PARDO

    RAI2: Nuovo appuntamento con TI SEMBRA NORMALE? con PIERLUIGI PARDO

    Sabato 14 gennaio 2023 alle ore 15.30 su Rai2

    CONTINUA LA SFIDA DI “TI SEMBRA NORMALE?”, IL GAME SHOW CONDOTTO DA PIERLUIGI PARDO

    In gara Angela Rafanelli e Fabio Gallo

    Sabato 14 gennaio 2023 alle 15.30 nuovo appuntamento con “Ti sembra normale?”, il game show di Rai2 che scandaglia le abitudini più stravaganti degli italiani, condotto da Pierluigi Pardo. In studio con lui la sondaggista Alessandra Ghisleri, direttrice di EuroMedia Research, che realizza in esclusiva per il programma i sondaggi al centro della sfida. In gara in questa puntata Angela Rafanelli e Fabio Gallo.

    Lasceresti un posto fisso per un lavoro che ti piace di più? Cosa vorresti cambiare del tuo lavoro? Qual è il tuo lavoro da sogno? Come utilizzi principalmente i soldi della tredicesima? Sei favorevole al reddito di cittadinanza? Pensi sia giusto che le multe e le contravvenzioni siano legate al reddito? Continua l’appassionante e ironico viaggio nei costumi e nelle tendenze del Bel Paese con le domande-sondaggio su cui, ogni settimana, due concorrenti dovranno cercare di rispondere correttamente, per aggiudicarsi il montepremi di 40.000 euro in gettoni d’oro, cercando di indovinare insieme cosa è normale e cosa no per il popolo italiano.

    In studio con loro, come in ogni puntata, gli otto personaggi che simboleggiano “La pancia del Paese”, protagonisti di aneddoti, esperienze e curiosità stravaganti che saranno al centro di alcune delle domande del gioco. Ad arricchire la narrazione, le interviste Vox Pop “Il paese reale”, realizzate sul territorio nazionale per sentire da vicino il parere degli italiani, e le divertenti incursioni di personaggi più o meno famosi che in collegamento lanceranno alcune domande del gioco, mentre uno speciale contributo arriva dai repertori delle Teche Rai per richiamare alla memoria sketch memorabili della storia della Rai e del nostro Paese legati ai temi delle domande.

    Ti sembra normale?” è prodotto dalla Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Stand by me. Scritto da Claudio Moretti con Carola Ortuso e Andrea Cancellario, con la collaborazione di Fabio Umbro. A cura di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Milvia Licari. Produttore esecutivo Stand By Me: Fabrizio Forner. La regia è di Luca Mancini.

  • RAI3: GIOVANNI MINOLI torna con MIXER – Vent’anni di televisione – Dal 12 gennaio in seconda serata

    RAI3: GIOVANNI MINOLI torna con MIXER – Vent’anni di televisione – Dal 12 gennaio in seconda serata

    Dal 12 gennaio 2023 ogni giovedì in seconda serata su Rai3

    Dal 18 gennaio 2023 ogni mercoledì in prima serata su Rai Storia

    GIOVANNI MINOLI torna con MIXER – Vent’anni di televisione

    Lo sguardo retrospettivo sul rotocalco d’attualità che ha segnato un’epoca e rivoluzionato la tv.

    Nella prima stagione di 20 puntate il meglio degli anni ‘80

    Lunedì 21 aprile 1980: su Rai2 debutta MIXER – Il piacere di saperne di più, programma ideato e condotto da Giovanni Minoli – 100 minuti di televisione che per due decenni segneranno un’epoca e rivoluzioneranno il linguaggio, la conduzione, la grafica della tv e dell’informazione televisiva.

    Un inedito rotocalco d’attualità che con i serrati “Faccia a faccia” di Giovanni Minoli, le inchieste, i reportage, i sondaggi, le pagine sul costume, gli esteri, l’economia, lo spettacolo e lo sport, ha raccontato fino alla fine degli anni Novanta i 20 anni che hanno cambiato la storia del nostro Paese.

    Con MIXER – Vent’anni di televisione, a partire da giovedì 12 gennaio 2023 su Rai3 in seconda serata – e dal 18 gennaio anche il mercoledì alle 21.15 su Rai Storia -, Giovanni Minoli torna a ripercorrere quell’avventura televisiva, puntata dopo puntata, anno dopo anno, rilegando frammenti di memoria collettiva in un album del nostro tempo.

    Dalla sala A di Radio Rai, con la regia di Luca Mancini,  Minoli racconta così i grandi temi e gli snodi della storia italiana di fine Novecento, con un nuovo montaggio, un differente intreccio narrativo e a un taglio editoriale critico che a distanza di oltre 40 anni rivisita la forza narrativa e il valore documentario dello storico rotocalco e dei suoi protagonisti, delle sue inchieste, dei suoi faccia a faccia e delle sue storie, facendo emergere una continuità tra quegli anni Ottanta e Novanta e la fotografia del nostro Paese oggi – giacché, come riflette lo stesso Minoli, “Ieri è cominciato il mondo di oggi”.

    Ideato e presentato da Giovanni Minoli e prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio RaiMIXER – Vent’anni di televisione, in questa prima stagione dedicata agli anni ’80, offre l’occasione di rivedere i protagonisti del XX secolo confessarsi nel “Faccia a faccia”, come Enrico Berlinguer, il Dalai Lama, Henry Kissinger, Bettino Craxi, Arafat, Paolo Rossi, Marco Pannella, Giorgio Armani, Camilla Cederna, Valentino, Benjamin Netanyahu, Brigitte Bardot, Giorgio Almirante, Hans Küng, Indro Montanelli, Cesare Romiti, Marisa Bellisario, Gianni Agnelli, Raffaella Carrà, Carlo De Benedetti, Gabriel García Márquez, Enzo Bearzot, Renato Guttuso, Bernardo Bertolucci, Pippo Baudo, Jorge Luis Borges, Enzo Biagi.

    Oltre alle inchieste, realizzate anche da Paolo Guzzanti e Cinzia TH Torrini, tornano in tv gli incontri ravvicinati confidenziali con i grandi personaggi dello spettacolo, della cultura, della musica e dello sport firmati, tra gli altri, da Gianni MinàIsabella RosselliniLeo BenvenutiVittorio Nevano: per citarne alcuni, David Bowie, Francis Ford Coppola, Steven Spielberg, Rudolf Nureyev, Monica Vitti, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Lucio Dalla, Pino Daniele, Luciano Pavarotti, Massimo Troisi, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Francesco De Gregori, Franca Valeri, Carlo Verdone, Marcello Mastroianni, Diego Abatantuono, Fabrizio De André, Vittorio Gassman, Milva, Roberto Benigni, Claudio Baglioni, Francesco Guccini, Ornella Vanoni, Vasco Rossi, Eros Ramazzotti. E poi presenze fisse come Paolo Villaggio nei panni della sindacalista e moglie frustrata Gemma PontiniSandra Milo con le sue interviste in piscina e i “Mixer test”; i “Mixerabili” con gli sketch, fra gli altri, di Syusy BladyPatrizio Roversi e Vito (Stefano Bicocchi); Stefano Disegni e Massimo Caviglia, che firmano la rubrica Il film in due minuti con cortometraggi d’animazione realizzati ad hoc.

    Scandito come sempre dalla celebre sigla Jazz Carnival, degli Azymuth, il viaggio retrospettivo di MIXER – Vent’anni di televisione esalta l’attualità di un format innovativo e dirompente, che era e resta un unicum televisivo per la sua freschezza e modernità, grazie all’opera degli autori e dello stesso Minoli, distinguendosi soprattutto per l’introduzione dei sondaggi, che per la prima volta misuravano la distanza che c’era fra l’opinione del Palazzo e quella della gente, e per la modalità inedita del “faccia a faccia”, con la tecnologia del chroma key al servizio del racconto-verità, a opera dello storico regista Sergio Spina.

    Ho deciso di riportare MIXER in tv dopo 25 anni perché credo possa offrire ancora spunti e riflessioni utili per leggere la complessità e le problematiche di oggi, attraverso l’attenta fotografia dei grandi cambiamenti e delle crisi affrontate negli ultimi due decenni del XX secolo – afferma Giovanni MinoliAttraverso il nuovo montaggio e la rilettura dei momenti chiave del programma abbiamo voluto far emergere la forza del format, un rotocalco televisivo che era e resta un unicum, che dopo 40 anni conserva ancora la sua freschezza e modernità, oltre all’attualità dei grandi temi che ancora circondano la nostra realtà. Questa non è quindi una mera operazione nostalgica, sebbene il programma diventi necessariamente anche l’album della memoria di grandi, grandissimi del passato che se ne sono andati, in una sorta di Techetechete’ della società e della cultura”.

    MIXER – Vent’anni di televisione, 20 puntate da 45’ ciascuna, è un programma ideato e condotto da Giovanni Minoli, prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai, scritto con Giovanna Corsetti, Giulia Foschini, Sara Tardelli e Ludovica Siani, regia di Luca Mancini. Riprese studio Sala A di Radio Rai di Leonardo Lo Frano, a cura di Serena Valeri, produttore esecutivo Roberta Sangermano. Delegato Rai Piero A. Corsini.

  • Inizia stasera IL NOSTRO GENERALE in prima serata su Rai1 con Sergio Castellitto

    Inizia stasera IL NOSTRO GENERALE in prima serata su Rai1 con Sergio Castellitto

    Tuttel le date della nuova serie televisiva sul Generale Dalla Chiesa. Lunedì 9 e martedì 10, lunedì 16 e martedì 17 gennaio 2023 In prima serata su Rai1

    SERGIO CASTELLITTO IN “IL NOSTRO GENERALE”

    Arriva su Rai1 la serie di Lucio Pellegrini, co-prodotta da Rai Fiction – Stand by me, che racconta la storia del nucleo speciale antiterrorismo creato dal Generale Carlo Alberto dalla Chiesa per combattere l’attacco delle brigate rosse allo Stato italiano

    A quarant’anni dalla strage di Via Carini (3 settembre 1982), Sergio Castellitto è Carlo Alberto dalla Chiesa nella serie di Lucio Pellegrini “Il Nostro Generale” – in onda da lunedì 9 gennaio in prima serata su Rai1 per quattro serate – che racconta la storia del Nucleo speciale antiterrorismo creato dal Generale dalla Chiesa nel Nord Italia degli anni ’70 per combattere l’attacco delle Brigate Rosse allo Stato, in quella che fu una vera e propria guerra per la difesa della democrazia.

    Una coproduzione Rai Fiction-Stand By Me, prodotta da Simona Ercolani per la regia di Lucio Pellegrini e Andrea Jublin, scritta da Monica Zapelli e Peppe Fiore, con la consulenza storica di Giovanni Bianconi e con il coinvolgimento della famiglia dalla Chiesa, dei veri membri del Nucleo e di alcuni magistrati che hanno partecipato alle indagini e istituito i processi, per portare sullo schermo non solo la ricostruzione accurata di una vicenda storica ancora poco conosciuta, ma anche il racconto più intimo e personale della vita dei protagonisti: i ragazzi del Nucleo antiterrorismo – interpretati da Antonio Folletto (Nicola, voce narrante della serie), Flavio Furno (Capitano Gian Paolo Sechi), Andrea Di Maria (Trucido), Viola Sartoretto (Minnie), Romano Reggiani (Funzionario), Alessio Praticò (Umberto Bonaventura)Stefano Rossi Giordani (Tedesco) – ma anche i famigliari di dalla Chiesa, con le interpretazioni di Teresa Saponangelo, nel ruolo della moglie Dora Fabbo, scomparsa prematuramente, Cecilia BertozziCamilla Semino Favro e Luigi Imola nei panni dei tre figli SimonaRita e Nando dalla Chiesa, e Claudia Marchiori in quelli della seconda moglie Emanuela Setti Carraro.

    La narrazione prende il via nel 1973, quando il Generale dalla Chiesa viene trasferito da Palermo – dove era impegnato nella lotta alla mafia – a Torino dove le Brigate Rosse stanno iniziando a rivendicare le loro prime azioni di propaganda armata: il Generale è il primo a capire l’entità del pericolo per la già fragile democrazia italiana e la necessità di contrastarlo con nuovi mezzi investigativi. Nonostante le resistenze dei vertici dell’Arma, dalla Chiesa non si arrende e, grazie alla sua ostinazione, nasce il Nucleo speciale antiterrorismo, un gruppo scelto di uomini, tutti giovanissimi, fortemente specializzato e capace di muoversi negli ambienti vicini ai brigatisti. Per i “ragazzi del generale” la lotta al terrorismo diventa un impegno totalizzante, non ci sono vacanze, pause e vita privata. Da una parte vi sono quindi il Generale e un gruppo scelto di giovani carabinieri sotto copertura, dall’altra ragazzi altrettanto giovani, i brigatisti, che coltivavano il sogno rivoluzionario di sovvertire lo Stato democratico attraverso sequestri, omicidi e attentati.

    Tra i ragazzi del Nucleo spicca il pugliese Nicola, il prediletto di dalla Chiesa: la sua voce narrante guida i telespettatori dentro la complessità del periodo storico di un Paese lacerato da tensioni sociali e oscure trame politiche. Quello tra dalla Chiesa e i suoi uomini non è solo un rapporto professionale: il Generale è per loro un padre esigente, spesso duro, ma che sa guidarli, proteggerli e farli crescere. La grande abilità strategica di dalla Chiesa non riguarderà solo la “lotta sul campo” ma anche l’intuizione dell’importanza dei pentiti e, insieme al coraggio dei suoi ragazzi, riusciranno a vincere la guerra contro le Brigate Rosse. Le vicende del Paese – raccontate anche attraverso immagini e filmati di repertorio originali – si intrecciano al racconto delle vicende private e delle relazioni familiari di dalla Chiesa: Dora Fabbo, l’amatissima prima moglie, i figli Nando, Rita Simona, i nipotini, e la giovane seconda moglie Emanuela Setti Carraro, che morirà insieme a lui a Palermo.

    Realizzata con la collaborazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, con il sostegno del Mic – Ministero della Cultura e di Film Commission Torino Piemonte, la serie è stata girata tra Roma, Palermo e Torino e in alcuni dei luoghi reali delle vicende narrate, tra cui la Caserma dei Carabinieri Pietro Micca di Torino e il cortile dove le Brigate Rosse uccisero Fulvio Croce, presidente dell’ordine degli avvocati di Torino.

    “Il Nostro Generale” è una co-produzione Rai Fiction-Stand By Me con Sergio Castellitto. Una serie di Lucio Pellegrini prodotta da Simona Ercolani, con la regia di Lucio Pellegrini e Andrea Jublin, scritta da Monica Zapelli e Peppe Fiore. Consulenza di Giovanni Bianconi. Produttore esecutivo Stand By Me Teresa Carducci. Produttore RAI Erica Pellegrini.

    leggi anche

  • RAI2: “TI SEMBRA NORMALE?” Ecco I risultati dei sondaggi della puntata del 7 gennaio del programma condotto da PIERLUIGI PARDO.

    RAI2: “TI SEMBRA NORMALE?” Ecco I risultati dei sondaggi della puntata del 7 gennaio del programma condotto da PIERLUIGI PARDO.

    IL 60,4% DEGLI ITALIANI DESIDERA CAMBIARE VITA, SOPRATTUTTO I GIOVANISSIMI 18-24 ANNI (76,8%), MENTRE IL 64,9% SOGNA PER IL NUOVO ANNO DI TROVARE LA RICCHEZZA PIUTTOSTO CHE L’AMORE, SOPRATTUTTO LE DONNE (68,3%)

    IL 91,8% HA LETTO IL PROPRIO OROSCOPO 2023

    FONTE EUROMEDIA RESEARCH

    Sabato 7 gennaio su Rai2 è andata in onda una nuova puntata di TI SEMBRA NORMALE?”, viaggio alla scoperta dei sentimenti e dei costumi degli italiani, condotto da Pierluigi Pardo. In gara nella puntata Elisa Di Francisca e Carolina Di Domenico, in studio Alessandra Ghisleri, per dare ulteriori specifiche e approfondimenti statistici.

    Trai risultati del sondaggio, realizzato da Euromedia Research in esclusiva per il programma, è emerso che  il 60,4% degli italiani desidera cambiare vita, soprattutto le donne (62,9% contro 57,8% degli uomini). La categoria che più vorrebbe cambiare sono i giovani, con ben il 76,8% dei ragazzi nella fascia 18-24 anni, mentre il dato scende progressivamente nelle altre fasce d’età (63,8% per quella 25-44 anni e 59,2% per quella 45-64 anni, fino al 53,9% degli over 65). Inoltre, i risultati sono simili lungo tutta la penisola, con il Sud e le isole che fanno registrare il dato più alto (64,1%).

    Per quanti riguarda i desideri per l’anno nuovotra ricchezza e amore gli italiani sembrano non avere dubbi: il 64,9% sogna di trovare la ricchezza nel 2023soprattutto le donne (68,3% rispetto al 61,3% degli uomini) e la fascia 45-64 anni (69,9%), mentre trovare l’amore della vita è la speranza del restante 35,1%,

    Quasi la totalità degli italiani, il 91,8%, dichiara di aver letto il proprio oroscopo del 2023. Donne e uomini, età e provenienza: tutti sono allineati, con un dato che non scende mai sotto il 90%, con gli over 65 che fanno registrare quello più alto (92,9%).

    Tra le feste nazionali la più amata dagli italiani è Ferragosto, con il 39,2% delle preferenze, soprattutto per gli uomini (42,2% rispetto al 36,4% delle donne). Superato il Natale, che si attesta al 32%, il ponte del 25 aprile – primo maggio (18,4%) e la Pasqua, più staccata con il 10,4% dei voti. Le festività natalizie sono però le preferite dei giovani (41,5% della fascia 18-24 anni e 42,1% per i 25-44) e al Sud e nelle isole, con il 38,9%.

    In tema di vacanze da sogno per gli italiani, il fascino della Polinesia conquista il 12,8%. Subito dietro, al secondo posto l’Australia con l’11,9%, meta ideale per gli uomini (12%) e per la fascia d’età 45-64 anni (13,5%). Al terzo posto le Maldive con l’11,5% delle preferenze, preferite dai giovani (14,5% nella fascia 18-24 anni e 12,4% per i 25-44 anni) e dal Sud e le isole (12,6%). Ai piedi del podio di questa classifica, gli Stati Uniti con il 10,8%, mentre la top 5 è chiusa da Tokio col 9,5%.

    Il Napoli riuscirà a vincere lo scudetto? Secondo il 56,5% degli italiani la squadra partenopea non riuscirà nell’impresa, anche se in questo caso uomini e donne non sono allineati nelle loro risposte: se infatti per le donne vince il No con grande margine (64,4%), gli uomini votano per il Napoli campione d’Italia nel 52% dei casi. Dal punti di vista territoriale, i dati più alti a favore del Sì si registano al Sud e nelle isole, dove il 55,4% crede nlla squadra di Spalletti vincente a fine stagione, mentre il No vince al Nord (63,7%), al Centro (58,5%) e in tutte le fasce d’età.

  • RAI1, ‘DA NOI… A RUOTA LIBERA’: protagonisti NEK, FRANCESCA CHILLEMI, PIF, ROBERTO MORGANTINI 

    RAI1, ‘DA NOI… A RUOTA LIBERA’: protagonisti NEK, FRANCESCA CHILLEMI, PIF, ROBERTO MORGANTINI 

    RAI1: DA NOI… A RUOTA LIBERADOMENICA 8 GENNAIO ALLE 17:20

    OSPITI DELLA PUNTATA: NEK, FRANCESCA CHILLEMI, PIF, ROBERTO MORGANTINI

    Nuovo appuntamento, domenica 8 gennaiosu Rai1, alle 17:20, con Francesca Fialdini “Da noi… a ruota libera”, il programma, realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy, dove ogni domenica si intrecciano le storie di volti noti dello spettacolo, del cinema e della musica e quelle di persone comuni che hanno saputo far girare la loro ruota nel verso giusto.  

    Questa settimana arriveranno in studio per raccontarsi con la padrona di casa: Nek, che ha da poco pubblicato l’album “5030” che festeggia i suoi 50 anni, di cui 30 di carriera, Francesca Chillemi, tra i protagonisti dell’attesissima settima stagione della serie campione d’ascolti “Che Dio ci aiuti”, in onda su Rai1 dal 12 gennaio, Pif, conduttore, autore, regista, attore, che dal 9 gennaio torna nell’access prime time di Rai3, alle 20:15, con il suo programma “Caro Marziano”. 

    Infine, Roberto Morgantini, fondatore delle “Cucine Popolari” di Bologna, mense in cui ogni giorno vengono serviti pasti per 600 senzatetto emiliani, nate grazie al suo incontro con Lucio Dalla, con il quale Morgantini era solito organizzare ogni anno una cena per i più bisognosi.

    Oggi le Cucine Popolari sono quattro e hanno il sostegno di tantissimi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui Gianni Morandi. 

    L’obiettivo di “Da noi… a Ruota Libera” è quello dei molteplici linguaggi, dall’intrattenimento a un più profondo confronto umano di diverse sensibilità. Francesca Fialdini crea percorsi nuovi per raccontare la nostra società attraverso le cadute e le risalite dei suoi protagonisti. 

    In ogni puntata spunti diversi sollecitati anche dalla “ruota” che fornisce indizi, ricordi, rivelazioni, momenti di gioco e di spettacolo davanti ai quali gli ospiti sono chiamati a reagire.

  • RAI2: Torna la sfida di TI SEMBRA NORMALE? con PIERLUIGI PARDO

    RAI2: Torna la sfida di TI SEMBRA NORMALE? con PIERLUIGI PARDO

    Sabato 7 gennaio 2023 alle ore 15.30 su Rai2 TORNA LA SFIDA DI “TI SEMBRA NORMALE?”, IL GAME SHOW CONDOTTO DA PIERLUIGI PARDO

    In gara Elisa Di Francisca e Carolina Di Domenico

    Dopo gli speciali tematici “Ti sembra mondiale?” e “Ti sembra Natale?”, sabato 7 gennaio 2023 alle 15.30 torna “Ti sembra normale?” con il format originale, il game show di Rai2 che scandaglia le abitudini più stravaganti degli italiani, condotto da Pierluigi Pardo. In studio con lui la sondaggista Alessandra Ghisleri, direttrice di EuroMedia Research, che realizza in esclusiva per il programma i sondaggi al centro della sfida. 

    In gara in questa puntata Elisa Di Francisca Carolina Di Domenico.

    Desideri cambiare vita? Cosa sogni di trovare nel 2023, fra ricchezza e amore della vita? Hai letto il tuo oroscopo del 2023? Pensi che il Napoli vincerà lo scudetto? Qual è la tua meta di una vacanza da sogno? Continua l’appassionante e ironico viaggio nei costumi e nelle tendenze del Bel Paese con le domande-sondaggio su cui, ogni settimana, due nuovi concorrenti dovranno cercare di rispondere correttamente, per aggiudicarsi il montepremi di 40.000 euro in gettoni d’oro, cercando di indovinare insieme cosa è normale e cosa no per il popolo italiano.

    In studio con loro, come in ogni puntata, gli otto personaggi che simboleggiano “La pancia del Paese”, protagonisti di aneddoti, esperienze e curiosità stravaganti che saranno al centro di alcune delle domande del gioco. Ad arricchire la narrazione, le interviste Vox Pop “Il paese reale”, realizzate sul territorio nazionale per sentire da vicino il parere degli italiani, e le divertenti incursioni di personaggi più o meno famosi che in collegamento lanceranno alcune domande del gioco, mentre uno speciale contributo arriva dai repertori delle Teche Rai per richiamare alla memoria sketch memorabili della storia della Rai e del nostro Paese legati ai temi delle domande.

    Ti sembra normale?” è prodotto dalla Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Stand by me. Scritto da Claudio Moretti con Carola Ortuso Andrea Cancellario, con la collaborazione di Fabio Umbro. A cura di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Milvia Licari. Produttore esecutivo Stand By Me: Fabrizio Forner. La regia è di Luca Mancini.

  • RAI2, ‘IL COLLEGIO 7’MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2022 DOCENTI E COLLEGIALI SCENDONO IN CAMPONEL RICORDO DI PELE’, ASTRO NASCENTE DEL CALCIO DEL 1958

    RAI2, ‘IL COLLEGIO 7’MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2022 DOCENTI E COLLEGIALI SCENDONO IN CAMPONEL RICORDO DI PELE’, ASTRO NASCENTE DEL CALCIO DEL 1958

    La sesta puntata del Collegio, in onda martedì 15 novembre, su Rai2 in prima serata, sarà caratterizzata da emozioni forti ma contrastanti per i Collegiali. 

    Dopo le dure reprimende del Preside, c’è chi alzerà bandiera bianca e deciderà di non seguire più le regole: ma la scelta causerà lacrime amare per chi gli è vicino.

    Una lezione sulla disfatta di Caporetto sarà invece occasione per un incontro gioioso, bagnato da lacrime di tutt’altra natura. 

    Sulla scia del nuovo astro nascente del calcio mondiale del 1958, il giovane brasiliano Pelè, verrà organizzata una sfida all’ultimo rigore fra Docenti e Collegiali. Chi vincerà?

  • Rai Gulp. “CRUSH – LA STORIA DI STELLA”: IL PRIMO AMORE AI TEMPI DEL SEXTING E DEL CYBERBULLISMO

    Rai Gulp. “CRUSH – LA STORIA DI STELLA”: IL PRIMO AMORE AI TEMPI DEL SEXTING E DEL CYBERBULLISMO

    In prima visione su Rai Gulp da domenica 13 novembre tutti i giorni alle ore 19.10In anteprima su RaiPlay venerdì 11 novembre con tutti i 10 episodi

    “CRUSH – LA STORIA DI STELLA”:
    IL PRIMO AMORE AI TEMPI DEL SEXTING E DEL CYBERBULLISMO

    Prodotta da Stand by Me in collaborazione con Rai Kids, la serie racconta luci e ombre degli adolescenti nell’era della condivisione digitale

    “Crush – La storia di Stella” è il primo capitolo della collana “Crush” che esplora i cambiamenti profondi provocati nei teenager dal primo vero amore affrontando in ogni capitolo una tematica di forte attualità

    Guest star: la youtuber e influencer Eleonora Olivieri nel ruolo di sé stessa

    Il primo amore nell’era del sexting e del cyberbullismo è il tema al centro della nuova serie “Crush – La Storia di Stella”, prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Kids, in onda da domenica 13 novembre tutti i giorni su Rai Gulp alle ore 19.10 e disponibile in anteprima su RaiPlay venerdì 11 novembre (con tutti i 10 episodi da 25 minuti ciascuno). La serie racconta la storia di Stella, una tredicenne alle prese con i turbamenti sentimentali della prima cotta, che deve crescere in un mondo governato dal web, vivendo sulla sua pelle i rischi e le potenzialità che la sua generazione sperimenta quotidianamente nell’era della condivisione digitale, in cui anche un gioco innocente può trasformarsi in un incubo.

    Il primo amore non si scorda mai… Come si fa, in effetti, a dimenticare la prima sbandata sentimentale, il primo innamoramento totale, portatore di incontenibile gioia ma a volte anche di turbamento e sofferenza? “Crush – La Storia di Stella” è la prima serie della collana “Crush”, ideata da Simona Ercolani, il cui titolo vuole sfruttare proprio l’ambivalenza del termine inglese “crush”, che nello slang delle nuove generazioni vuol dire “cotta”, “innamoramento”, ma che letteralmente, non a caso, significa “schiacciare”, “frantumare”. La collana, attraverso il linguaggio tipico delle serie kids & teen, riflette sui cambiamenti profondi provocati nei preadolescenti dalla prima vera tempesta emotiva, partendo dalla consapevolezza che l’amore è uno dei più potenti riti di passaggio e che, attraverso le sue bufere, si cresce.

    Stella (Anita Serafini) è una ragazza di tredici anni solare e determinata, con una famiglia separata ma affettuosa alle spalle e un gruppo di amici fidati, il timido Saverio (Jasper Cabal Gonzales) e la tecnologica Andrea (Matilde Sofia Fazio). Come tanti suoi coetanei, Stella si divide tra la scuola e la sua passione sportiva, il judo, mentre coltiva il grande sogno di diventare una giornalista. Spronata da questo suo ambizioso obiettivo, si getta con entusiasmo nell’impresa di rimettere in piedi il vecchio giornalino d’istituto: insieme ai suoi amici e alla sua “crush”, Seba (Sebastian Gravina), si ripropone di modernizzarlo trasformandolo in un vlog con video reportage e interviste capaci di incrociare i gusti di ragazzi cresciuti con i social.

    A rompere questo equilibrio, però, è proprio Seba, innamorato di lei ma molto superficiale, che manda un video privato, in cui Stella si mostra in intimo, al suo amico Francesco (Claudio De Angelis), il quale lo diffonde in rete mettendo la vita di Stella al centro di un ciclone di critiche e giudizi dal peso insopportabile. Stella cerca dentro di sé e nell’addestramento da judoka la forza per rialzare la testa e affrontare la più grande delle delusioni: essere stata tradita dalla persona a cui ha affidato i suoi giovani sentimenti.

    La serie vede nel cast la speciale partecipazione anche della giovane youtuber e influencer Eleonora Olivieri, che Stella vuole intervistare per il suo vlog, di Lavinia Fiori nelle vesti di Cate, la ribelle della scuola, di Lorenzo Battaglia nei panni di Filippo, fratello di Cate, di Riccardo Vianello nel ruolo del Preside della scuola, di Valentina Chico e Luca Ribezzo, rispettivamente i volti della mamma e del papà di Stella, e infine di Ettore Nigro e Tommaso Serrau, nei panni del patrigno di Stella, Giorgio, e del fratellastro Valerio.

    “Crush – La storia di Stella” (10 episodi da 25’) è una produzione Stand By Me in collaborazione con Rai Kids, facente parte della collana “Crush”, ideata da Simona Ercolani. Soggetti e sceneggiature di Maria Scoglio e Filippo Gentili, Angelo Pastore, Serena Cervoni. Regia di Valentina Bertuzzi. Musiche di: Cristina Carlini e Anna Lidell. Prodotta da: Simona Ercolani. Produttore esecutivo: Grazia Assenza. Produttori Rai: Cecilia Quattrini e Annita Romanelli.

  • CARLO ANCELOTTI OSPITE A CHE TEMPO CHE FA

    CARLO ANCELOTTI OSPITE A CHE TEMPO CHE FA

    DOMENICA 13 NOVEMBRE SU RAI3, DALLE ORE 20.00

    L’allenatore da record ospite di Fabio Fazio

    La leggenda del calcio internazionale, allenatore ed ex-calciatore, Carlo Ancelotti ospite Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio,programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, domenica 13 novembre su Rai3.

    Ancelotti nel 2022 ha conquistato due record che segnano la storia del calcio internazionale: ad aprile è diventato il primo allenatore a vincere lo scudetto nei 5 principali campionati europei (Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Spagna) diventando poi, a maggio, anche il primo allenatore a vincere 4 volte la Champions League. Oggi il Real Madrid, che allena dal 2021, è qualificato agli ottavi di finale di Champions League. 

    Considerato uno dei più grandi allenatori di tutti i tempi e celebrato per la sua calma e la sua inarrivabile capacità di gestire la squadra sul piano personale, tecnico e atletico, Carlo Ancelotti ha guidato 10 squadre nel corso della sua carriera: Reggiana, Parma, Juventus, Milan, Chelsea, Paris Saint-Germain, Bayern Monaco, Napoli, Everton e Real Madrid. 27 stagioni all’attivo e un totale di 24 titoli conquistati. 

    Tra gli anni Settanta e Novanta ha giocato 16 stagioni come centrocampista con le maglie di Parma, Roma e Milan, disputando 468 partite con 42 gol segnati, ottenendo con le sue squadre 14 titoli. La sua carriera sportiva è coronata anche dalla maglia azzurra della Nazionale che ha indossato per 26 incontri segnando 1 gol

  • Programmi TV stasera lunedì 7 novembre in prima serata

    Programmi TV stasera lunedì 7 novembre in prima serata

    Presentiamo di seguito la programmazione di stasera lunedì 7 novembre 2022 in prima serata sui canali del Digitale Terrestre.

    (altro…)
  • Programmi TV stasera domenica 6 novembre in prima serata

    Programmi TV stasera domenica 6 novembre in prima serata

    Presentiamo di seguito la programmazione di stasera sabato 5 novembre 2022 in prima serata sui canali del Digitale Terrestre.

    (altro…)
  • Programmi TV stasera sabato 5 novembre in prima serata

    Programmi TV stasera sabato 5 novembre in prima serata

    Presentiamo di seguito la programmazione di stasera sabato 5 novembre 2022 in prima serata sui canali del Digitale Terrestre.

    (altro…)
  • Ascolti Tv: numeri da Oscar per la domenica di 90° minuto

    Ascolti Tv: numeri da Oscar per la domenica di 90° minuto

    Roma, 27 Febbraio 2017 – Successo da Oscar per 90° Minuto su Rai 2: domenica, 26 Febbraio 2017, ha conquistato 1.378.000 spettatori, conquistando l’8,42% di share. Sebbene lo storico programma di Rai Sport, capitanato da Paola Ferrari, non avesse in programma i match clou della giornata, le diverse edizioni hanno tenuto comunque incollati allo schermo gli amanti del calcio della domenica in TV.

    Il successo è frutto dell’azzeccata formula della trasmissione e dell’ottima squadra di Rai Sport, composta da Paola Ferrari, Mario Sconcerti e Alberto Rimedio. Il successo di 90° Minuto è confermato non solo dal gradimento del pubblico nell’edizione principale, ma anche dal risultato della nuova striscia, in palinsesto da tre settimane. Si attesta infatti l’ottimo trend dell’edizione “Tempi Supplementari”, in onda dalle 19 alle 19:30. Domenica scorsa ha conquistato circa un milione di telespettatori (911.000), raggiungendo il 4,78% di share. Il risultato equivale a più del doppio della media di share della rete, nella medesima mezz’ora di domenica, fino a tre settimane fa.

  • Stasera in tv – I programmi tv di stasera 10 settembre ’15

    Stasera in tv – I programmi tv di stasera 10 settembre ’15

    programmi tvStasera in tv 10 settembre 2015 va in onda su Rai 1 la prima puntata della fiction targata RAI Provaci ancora prof. 6. La professoressa Camilla Baudino torna sulle indagini di alcuni omicidi e una novità modificherà la sua relazione famigliare. Nicola Porro torna alla ribalta con il suo Virus – Il contagio delle idee in onda alle 21,15 su Rai 2. Restiamo ancora in casa Rai e spostiamoci su Rai 3 che manda in onda il film d’avventura La maschera di ferro, regia di R. Wallace, con L.DiCaprio, J.Irons; USA 1998 (130 min). Trailer e trama qui.

    Passiamo ora a Mediaset che propone su Rete 4 l’affascinante The Mentalist mentre su Italia 1 alle 21,10 il film d’azione Red 2 dove Bruce Willis nei panni di Frank Moses è costretto a tornare sul campo nonostante la sua riluttanza a farlo. Altro film d’azione/avventura va in onda su Italia 2, parliamo di Sanctum. Un gruppo di speleologi rimane intrappolato nelle viscere della Terra. Film di recente realizzazione con scene a dir poco claustrofobiche. Tutta la programmazione Mediaset e Rai di stasera o in onda durante l’intera giornata è disponibile sul sito Stasera in tv con anteprime, spot e trailer dei vari palinsesti in prima serata.

    Sul più giovanile gruppo Discovery troviamo una vasta scelta di programmi e documentari. Realtime propone il 6° episodio della 1^ stagione di Gravidanza straordinarie in cui si incontrano alcune mamme “eroine” alle prese con le loro grandi difficoltà nell’allevare i propri bambini. Su Deejay TV Chi diavolo ho sposato?, 1′ Stagione Ep.10. Il violento marito di Linda viene accusato di spiare le coppiette. Come andrà a finire? Su Dmax non si fermano leDue macchine da soldi. Questa volta i due protagonisti andranno a trovare una Bugs Volkswagen e una El Camino del 1969 e avranno qualche problemino nel restaurare una Camaro.

    LaEffe alle 21,05 manderà in onda Funerl Party, una spassosa commedia all’inglese del 2007. Regia di Frank Oz e con Matthew Macfadyen, Andy Nyman, Ewen Bremner, Rupert Graves, Alan Tudyk.

  • Programmi tv stasera 9 marzo 2015 in prima serata: Un passo dal cielo, L’isola dei famosi, Men in Black 3, Piazzapulita

    Programmi tv stasera 9 marzo 2015 in prima serata: Un passo dal cielo, L’isola dei famosi, Men in Black 3, Piazzapulita

    programmi tvCosa vedremo stasera in tv in prima serata stasera lunedì 9 marzo 2015? Di seguito vediamo i programmi Tv più seguiti sulle reti RAI, Mediaset e su tutte le altre emittenti che ci regala gratuitamente il digitale terrestre.

    Su Raiuno va in onda alle 21.15 la fiction “Un passo dal cielo 3” con Terence Hill, Enrico Ianniello, Francesco Salvi, Gabriele Rossi, Gianmarco Pozzoli, Rocio Muñoz Morales, Claudia Gaffuri, Giovanni Scipioni, Tommaso Ramenghi, Katia Ricciarelli, Caterina Shula, Giusy Buscemi, Fabio Fulco, per la regia di Monica Vullo e Jan Michelini.
    Su Raidue dalle 21.10 sarà trasmesso il programma “Boss in incognito” condotto da Costantino della Gherardesca.
    Su Raitre va in onda a partire dalle 21.05 il film poliziesco “Frammenti di un omicidio” con Milla Jovovich, Sarah Wayne Callies, Julian McMahon, diretto da Julien Magnat. Un’ insegnante di scuola elementare, rimane vittima dell’aggressione del noto serial kill er Tearjeck Jack, riuscito ancora una volta a scappare dall’arresto da parte della polizia.

    [easy_ad_inject_1]Su Rete4 andrà in onda dalle 21.15 il il programma di attualità “Quinta Colonna” condotto da Paolo del Debbio. Su Canale5 va in onda a partire dalle 21.10 una nuova puntata del reality show “L’isola dei famosi” condotto da Alessia Marcuzzi con la partecipazione di Alfonso Signorini e Mara Venier. Su Italia1 andrà in onda alle 21.10 il il film d’azione “Tokarev” con Nicolas Cage, Rachel Nichols, Max Ryan, Michael Mcgrady, per la regia di Paco Cabezas.

    Su LA 7 va in onda alle 21.10 “Piazzapulita”, il programma di approfondimento ed informazione condotto da Corrado Formigli.  Su RAI 4 va in onda dalle 21.10 il film fantasy “Young Detective Dee: Il risveglio del drago marino” con Mark Chao, Feng Shaofeng, Angelababy, diretto da Tsui Hark. Cina, anno 665 d.C.: la flotta imperiale Tang è distrutta dall’attacco di un mostro marino. Appena entrato nei ranghi della polizia imperiale, il giovane Di Renjie indaga sul misterioso caso.
    Su RAI 5 va in onda alle dalle 21.15 “L’arte secondo Fo – Correggio che dipingeva a testa in giù”. Dario Fo canta, recita, racconta Antonio Allegri da Correggio, pittore visionario e innovatore uno dei massimi autori del Rinascimento, con una lezione-spettacolo andato in scena nel parco Ducale di Parma.
    Su RAI MOVIE va in onda alle 21.15 la serie tv western “Deadwood”.

    Su IRIS sarà trasmesso dalle 21.00 il film drammatico “L’ultimo appello” con Gene Hackman, Chris O’Donnell, Faye Dunaway, Lela Rochon, per la regia di James Foley. Manca poco meno di un mese al giorno in cui Sam Cayhall, detenuto nel braccio della morte del carcere di Parchman, Mississippi, verrà giustiziato per l’assassinio di due bambini uccisi con una bomba nel 1967. Su LA 5 va in onda alle 21.10 il film avventura “Il grande cuore di Clara” con Whoopi Goldberg, Michael Ontkean, Kathleen Quinlan, Neil Patrick Harris, per la regia di Robert Mulligan.
    Su ITALIA 2 va in onda dalle 21.10 la serie tv horror “Grimm” con David Giuntoli, Russell Hornsby, Bitsie Tulloch, Silas Weir Mitchell.

    Su LA 7 D va in onda dalle 21.10 il film commedia “Sesso, Bugie E Videotape” con Andie MacDowell, Peter Gallagher, James Spader, Laura San Giacomo, diretto da Steven Soderbergh. Su MTV va in onda dalle 21.10 il film commedia “Cose Da Maschi” con Jason Lee, Julia Stiles, Selma Blair, James Brolin, Shawn Hatosy, per la regia di Chris Koch. La mattina dopo il suo addio al celibato, trovandosi nel letto una sconosciuta, Paul crede di aver tradito la fidanzata. Cercherà di nascondere la cosa con risultati disastrosi. Su CIELO sarà trasmesso dalle 21.10 il film fantasy “Men in Black 3” con Will Smith, Tommy Lee Jones, Josh Brolin, Jemaine Clement, Michael Stuhlbarg, diretto da Barry Sonnenfeld. Una missione che coinvolge il passato di K chiama ancora una volta in azione i due agenti speciali che combattono le invasioni aliene.

    E voi cosa avete preferito? Ditelo con un commento.

  • Programmi tv stasera 4 marzo 2015 in prima serata: Lazio-Napoli, Solo per amore, Il Codice da Vinci

    Programmi tv stasera 4 marzo 2015 in prima serata: Lazio-Napoli, Solo per amore, Il Codice da Vinci

    programmi tvCosa vedremo stasera in tv in prima serata stasera mercoledì 4 marzo 2015? Di seguito vediamo i programmi Tv più seguiti sulle reti RAI, Mediaset e su tutte le altre emittenti che ci regala gratuitamente il digitale terrestre.

    Su Raiuno va in onda alle 20.30 la partita di calcio Lazio-Napoli Semifinale Tim Cup. Telecronaca di Marco Lollobrigida e Marco Tardelli.
    Su Raidue dalle 21.10 sarà trasmesso il talent show “The Voice of Italy” condotto da Federico Russo con i coach Roby e Francesco Facchinetti, J-Ax, Piero Pelù e Noemi.
    Su Raitre va in onda a partire dalle 21.05 il programma “Chi l’ha visto” condotto da Federica Sciarelli.

    [easy_ad_inject_1]Su Rete4 andrà in onda dalle 21.15 il film avventura “Più forte ragazzi!” con Terence Hill, Bud Spencer, Rene’ Kolldehoff, Alexander Allerson, per la regia di Giuseppe Colizzi. Su Canale5 va in onda a partire dalle 21.10 la fiction “Solo per amore” con Antonia Liskova, Kaspar Capaproni, Massimo Poggio, Giuseppe Maggio. Su Italia1 andrà in onda alle 21.10 il film thriller “Il Codice da Vinci” con Tom Hanks, Audrey Tautou, Ian Mc Kellen, Paul Bettany, diretto da Ron Howard.

    Su LA 7 va in onda alle 21.10 il programma di attualità e costume “Le Invasioni Barbariche” condotto da Daria Bignardi. Su RAI 4 va in onda dalle 21.10 la serie tv “The White Queen”.
    Su RAI 5 va in onda alle dalle 21.15 il documentario “Michelangelo sconosciuto”. La Cappella Paolina, voluta da Paolo III Farnese e progettata da Antonio da Sangallo il giovane, è la cappella “parva” (la Sistina è la “magna”) dei Palazzi Apostolici, la cappella privata del papa e della famiglia pontificia.
    Su RAI MOVIE va in onda alle 21.15 il film commedia “Cena tra amici” con Patrick Bruel, Valérie Benguigui, Charles Berling, per la regia di Matthieu Delaporte, Alexandre de La Patellière. Un gruppo di amici storici si riunisce per cena a casa della sorella di Vincent. In attesa dell’arrivo della moglie, Vincent rivela il nome che vorrebbe dare a suo figlio.

    Su IRIS sarà trasmesso dalle 21.00 il film thriller “The informant!” con Matt Damon, Melanie Lynskey, Clancy Brown, Patton Oswalt, per la regia di Steven Soderbergh. Su LA 5 va in onda alle 21.10 il film commedia “Cake-Ti amo, ti mollo… ti sposo” con Heather Graham, David Sutcliffe, Taye Diggs, Sandra Oh, diretto da Nisha Ganatra.
    Su ITALIA 2 va in onda dalle 21.10 il film d’azione “Never back down – Mai arrendersi” con Sean Faris, Amber Heard, Evan Peters, Leslie Hope, per la regia di Jeff Wadlow. Jake Tyler non riesce ad inserirsi nella sua nuova scuola finché non incontra un veterano di arti marziali che lo aiuterà a cambiare del tutto la situazione.

    Su LA 7 D va in onda dalle 21.10 la serie tv “Crossing Jordan” con Jill Hennessy. Su MTV va in onda dalle 21.10 il film fantasy “Spider Man 2” con Tobey Maguire, Kirsten Dunst, James Franco, Alfred Molina, Rosemary Harris, diretto da Sam Raimi. Su CIELO sarà trasmesso dalle 21.10 il film catastrofico “Asteroid Vs. Earth” con Tia Carrere, Jason Brooks, Robert Davi, Darin Cooper, per la regia di Christopher Ray. Una pioggia di meteoriti minaccia di distruggere la Terra: le più grandi menti del mondo si mettono al lavoro.

    E voi cosa avete preferito? Ditelo con un commento.

  • Programmi tv stasera 3 marzo 2015 in prima serata: Sfida al cielo-La Narcotici 2, Made in Sud, Lo Show dei Record

    Programmi tv stasera 3 marzo 2015 in prima serata: Sfida al cielo-La Narcotici 2, Made in Sud, Lo Show dei Record

    programmi tvCosa vedremo stasera in tv in prima serata stasera martedì 3 marzo 2015? Di seguito vediamo i programmi Tv più seguiti sulle reti RAI, Mediaset e su tutte le altre emittenti che ci regala gratuitamente il digitale terrestre.

    Su Raiuno va in onda alle 21.15 la fiction “Sfida al cielo – La Narcotici 2” con Raffaella Rea, Gedeon Burkhard, Alina Nedelea, Stefano Dionisi, Libero De Rienzo, per la regia di Michele Soavi. Due diverse indagini di Daria e di Marco sul narcotraffico e sull’usura, conducono allo stesso uomo, il pugile Massimo Conioli.
    Su Raidue dalle 21.10 sarà trasmesso lo show comico “Made in Sud” condotto da Gigi e Ross, Fatima Trotta e Elisabetta Gregoraci.
    Su Raitre va in onda a partire dalle 21.05 il programma di approfondimento politico “Ballarò” condotto da Massimo Giannini.

    [easy_ad_inject_1]Su Rete4 andrà in onda dalle 21.15 la soap opera “Centovetrine” con Roberto Alpi, Jgor Barbazza, Alex Belli, Barbara Clara, regia di Michele Rovini e Marco Maccaferri. Su Canale5 va in onda a partire dalle 21.10 “Lo Show dei Record” condotto da Gerry Scotti. Divertimento e suspance con i primatisti ed i record più famosi e curiosi del mondo. Su Italia1 andrà in onda alle 21.10 la serie tv “Flash” con Grant Gustin, Candice Patton, Rick Cosnett, Danielle Panabaker.

    Su LA 7 va in onda alle 21.10 il programma di approfondimento politico “DiMartedì” codotto da Giovanni Floris. Su RAI 4 va in onda dalle 21.10 il film d’azione del 2005 “Protector – La Legge del Muay Thay” con Tony Jaa, Petchtai Wongkamlao, Bongkoj Khongmalai, per la regia di Prachya Pinkaew. Per recuperare una coppia di elefanti rubata, l’atletico Kham, esperto praticante delle più antiche arti marziali thailandesi, va in trasferta in Australia, deciso a sgominare un’agguerrita banda criminale.
    Su RAI 5 va in onda alle dalle 21.15 il film drammatico “Donne senza uomini” con Pegah Feridoni, Arita Shahrzad, Shabnam Toloui, Orsolya Tóth, Navíd Akhavan, per la regia di Shirin Neshat, Shoja Azari.
    Su RAI MOVIE va in onda alle 21.15 il film drammatico del 1983 “Yentl” con Barbra Streisand, Amy Irving, Mandy Patinkin, per la regia di Barbra Streisand. Polonia primo ‘900. Una ragazza ebrea si traveste da uomo per aggirare le convenzioni.

    Su IRIS sarà trasmesso dalle 21.00 il film western “Il mucchio selvaggio” con William Holden, Ernest Borgnine, Robert Ryan, Edmond O’Brien, diretto da Sam Peckinpah. Su LA 5 va in onda alle 21.10 il film commedia “Mamma mia!” con Meryl Streep, Pierce Brosnan, Colin Firth, Stellan Skarsgard, per la regia di Phyllida Lloyd.
    Su ITALIA 2 va in onda dalle 21.10 il film commedia “Tu, io e Dupree” con Owen Wilson, Kate Hudson, Matt Dillon, Michael Douglas, diretto da Anthony Russo, Joe Russo. Carl e Molly sono ormai sposati da un anno e si stanno gustando il piacere della vita di coppia. Purtroppo per loro, però, la tranquillità è destinata a finire con l’arrivo di Randy Dupree.

    Su LA 7 D va in onda dalle 21.10 la serie tv “Grey’s Anatomy”. Su MTV va in onda dalle 21.10 il film drammatico “Hooligans” con Elijah Wood, Charlie Hunnam, Claire Forlani, Marc Warren, Leo Gregory, diretto da Lexi Alexander. Un aspirante giornalista americano espulso da Harvard, raggiunge la sorella a Londra. Si imbatterà nel leader della frangia più violenta degli ultra’ del West Ham United. Su CIELO sarà trasmesso dalle 21.10 il talent show “Hell’s Kitchen Italia”.

    E voi cosa avete preferito? Ditelo con un commento.