Tag: programmi tv

  • Ottimi ascolti per CHE TEMPO CHE FA, con quasi 2 milioni e 300mila spettatori e quasi l’11% di share, sempre sul podio degli ascolti della serata

    Ottimi ascolti per CHE TEMPO CHE FA, con quasi 2 milioni e 300mila spettatori e quasi l’11% di share, sempre sul podio degli ascolti della serata

    Milano, 20 novembre 2023 – Ancora ottimi ascolti per “CHE TEMPO CHE FA”, il talk show creato e condotto da Fabio Fazio, che raggiunge quasi 2 milioni e 300mila spettatori (2.278.000) e sfiora l’11% di share (10,8%) su NOVE, con un picco d’ascolto di 2.586.000 spettatori e un picco di share del 12,3%. Con questi dati lo show si conferma sul podio degli ascolti della serata.  

    Bene anche “Il Tavolo” che arriva a 1.275.0000 spettatori e quasi il 10% di share (9,62); “Che tempo che farà” raggiunge 373.000 spettatori con l’1,8% di share e “L’Anteprima” 1.128.000 spettatori con il 5,3% di share.

    Con quasi 250.000 interazioni, inoltre, “Che tempo che fa” si conferma il programma più commentato sui social della serata.

    Ottimi anche i dati del NOVE5° canale nazionale nelle 24 ore con il 4,3% di share, 3° canale nazionale in prime time e in seconda serata rispettivamente con il 10,5% e l’8,9% di share sul pubblico totale.

    L’intero portfolio Warner Bros. Discovery registra nel prime time il 15,7% di share e in seconda serata il 17,6% di share (miglior risultato di sempre), mentre realizza nelle 24 ore i10,7%.

    CHE TEMPO CHE FA” di Fabio Fazio è prodotto da l’OFFicina, società del Gruppo Banijay, per Warner Bros. Discovery

  • RAI1: DA NOI… A RUOTA LIBERA DOMENICA 21 MAGGIO ALLE 17:20 APPUNTAMENTO CON FRANCESCA FIALDINI. OSPITI DELLA PUNTATA:  LELLO ARENA, PIERPAOLO SPOLLON,  STEFANO FRESI E CRISTIANA POLEGRI 

    RAI1: DA NOI… A RUOTA LIBERA DOMENICA 21 MAGGIO ALLE 17:20 APPUNTAMENTO CON FRANCESCA FIALDINI. OSPITI DELLA PUNTATA:  LELLO ARENA, PIERPAOLO SPOLLON,  STEFANO FRESI E CRISTIANA POLEGRI 

    SPAZIO ANCHE ALL’ATTUALITÀ CON COLLEGAMENTI DALL’EMILIA-ROMAGNAE IL SOSTEGNO ALLA RACCOLTA FONDI

     Torna l’appuntamento domenica 21 maggio, alle 17:20 su Rai1, con “Da noi… a ruota libera”, il programma condotto da Francesca Fialdini realizzato dalla direzione Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy, dove ogni domenica si intrecciano le storie di volti noti dello spettacolo, del cinema e della musica e quelle di persone comuni che hanno saputo far girare la loro ruota nel verso giusto. 

    Gli ospiti di questa settimana: Lello Arena, attore, regista, scrittore, sceneggiatore, si racconterà parlando di sé, del suo rapporto con Napoli, delle persone incontrate nel corso della sua carriera, del suo impegno per i giovani, svelando anche aspetti inediti della sua vita e della suo carattere, e non mancheranno le sorprese che, come consuetudine del format, usciranno dalla ruota; Pierpaolo Spollon, uno dei volti più amati delle serie più seguite Rai: da “Doc”, di cui sono da poco iniziate le riprese della terza stagione, a “Che Dio ci aiuti”, passando per “Blanca”, “La Porta Rossa”,  “L’Allieva” e molte altre ancora; Stefano Fresi e Cristiana Polegri, coppia nella vita e anche in scena: lui, attore tra i più apprezzati del panorama italiano, attualmente protagonista di “Vivere non è un gioco da ragazzi”, la serie in onda su Rai 1, lei, musicista, ha omaggiato il grande compositore e direttore d’orchestra statunitense, Henry Mancini, celebre per alcune delle colonne sonore più belle della storia del cinema, con l’album e lo spettacolo “It had better be Henry Mancini”, con la partecipazione, tanto nell’album quanto nello spettacolo, dello stesso Fresi. Nel corso della puntata, spazio anche all’attualità e a quanto accaduto in Emilia-Romagna con collegamenti dalla Regione e il sostegno alla raccolta fondi.

    “Da Noi… a Ruota Libera” è un programma di Massimo Piesco, Gaspare Baglio, Serena Castana, Francesca Fialdini, Ernesto Marra, realizzato dalla direzione Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy, con la regia di Elisabetta Pierelli. Produttore esecutivo Rai Monica Gallella.

  • RAI3, CLIP VIDEO: MIXER – Vent’anni di televisione – La tragedia dell’Heysel, Faccia a faccia incrociato con Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Henry Kissinger – Giovedì 18 maggio, seconda serata

    RAI3, CLIP VIDEO: MIXER – Vent’anni di televisione – La tragedia dell’Heysel, Faccia a faccia incrociato con Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Henry Kissinger – Giovedì 18 maggio, seconda serata

    Giovedì 18 maggio in seconda serata su Rai3 e Mercoledì 24 maggio in prima serata su Rai Storia Puntata 18 di MIXER – Vent’anni di televisione di e con GIOVANNI MINOLI

    Inchiesta sulla tragedia dell’Heysel, commenta in studio Marco Tardelli;

    Faccia a faccia incrociato con Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Henry Kissinger

    – Henry Kissinger risponde alle dichiarazioni della vedova di Aldo Moro
    (tra loro “difficili rapporti” e più volte lo avrebbe invitato a “stare attento”):
    “Profondamente sconvolta dalla morte di suo marito. Un’accusa folle

    Un focus sulla tragedia dell’Heysel e i faccia a faccia con Enrico BerlinguerBettino Craxi e Henry Kissinger sono al centro della nuova puntata di MIXER – Vent’anni di televisione, in onda giovedì 18 maggio in seconda serata su Rai3 – e mercoledì 24 maggio in prima serata su Rai Storia, dove Giovanni Minoli continua la lettura dell’attualità con l’aiuto della storia attraverso il suo celebre rotocalco.

    A pochi giorni dal 38° anniversario, focus speciale su una delle pagine più cupe e controverse della storia dello sport, la tragedia dell’Heysel, con la morte di 39 tifosi all’interno dello stadio di Bruxelles durante la finale della Coppa dei Campioni del 29 maggio 1985. Un’attenta inchiesta per cercare di ricostruire quello che è accaduto durante quella tragica e assurda giornata, dalle mancanze nella sicurezza e delle forze dell’ordine fino alla criticata e dibattuta decisione di giocare ugualmente la partita fra Juventus e Liverpool. In studio, Marco Tardelli, uno dei protagonisti del club torinese, racconta quel giorno dal punto di vista dei giocatori.

    Sono del 1983 i Faccia a faccia incrociati tra il Segretario del PCI Enrico Berlinguer, il Segretario del PSI Bettino Craxi, poco prima di diventare il primo Presidente del Consiglio socialista, e il Premio Nobel per la Pace Henry Kissinger. L’ex Segretario di stato USA, in particolare, esprime il suo giudizio su Aldo Moro, smentendo i presunti contrasti avuti con lui a causa del compromesso storico e rispondendo anche alle accuse della vedova Moro. E ancora, Kissinger si esprime sulle Brigate Rosse, sul Partito Comunista italiano, sul rischio in Europa di una terza guerra mondiale e della minaccia nucleare, sull’avvento di Andropov nell’Unione Sovietica e sul presunto complotto bulgaro-sovietico dietro l’attentato a Giovanni Paolo II. In chiusura, Minoli racconta su Blitz a Gianni Minà il dietro le quinte di questo storico Faccia a Faccia con Kissinger.

  • NEK CONDUCE IL QUINTO APPUNTAMENTO DI “DALLA STRADA AL PALCO”

    NEK CONDUCE IL QUINTO APPUNTAMENTO DI “DALLA STRADA AL PALCO”

    I “passanti importanti” della quinta puntata: Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli

    Domani, martedì 25 aprile, in prima serata su Rai2 quinto e penultimo appuntamento con “Dalla strada al palco”, lo show condotto da Nek che porta in tv il variopinto mondo degli artisti di strada che si esibiscono e si raccontano davanti al pubblico in studio e ad alcuni ospiti vip. La puntata finale andrà in onda martedì 2 maggio.

    Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Stand by me, con la regia di Sergio Colabona, “Dalla strada al Palco” rappresenta una grande festa e una preziosa vetrina per cantanti, musicisti e artisti di strada, offrendo loro la possibilità di esprimere il proprio talento nella più grande piazza d’Italia, quella televisiva.

    Ospiti della quinta puntata, nei panni dei cosiddetti “passanti importanti”, Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli che affiancheranno il pubblico in studio nella scelta delle tre performance più belle della serata. Gli artisti selezionati andranno direttamente in finale insieme a quelli delle precedenti puntate.

    Saranno in totale 15 a contendersi il premio di Miglior Artista di Strada D’Italia nel corso dell’emozionante puntata decisiva che si terrà martedì 2 maggio.

    I finalisti della scorsa settimana sono stati: la coppia siciliana dei Duo Fire Acrobats (composta da Andrea Scaglione e Aurora Di Cristina), il trasformista campano Carmine De Rosa e il pittore russo, siciliano di adozione, Mikhail Albano.

    Ad accompagnare gli artisti sul palco la band del Maestro Luca Chiaravalli.

    I buskers condivideranno con il pubblico le loro abilità legate ad ogni forma d’arte, dalla musica al canto, dalla danza alla giocoleria, e incanteranno i telespettatori con straordinarie esibizioni all’interno di uno studio che ricrea le gioiose atmosfere delle più belle piazze. Ognuno di loro, oltre al proprio talento, porta con sé una storia personale, a volte commovente, altre volte eccentrica o divertente, ma che non manca mai di suscitare curiosità ed emozioni in chi l’ascolta. Tutto questo fa di “Dalla strada al Palco” uno spettacolo autentico e la più grande festa degli artisti di strada in tv.

    Dalla strada al Palco” è un’idea originale di Carlo Conti, scritto da Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Giona Peduzzi, Maria Grazia Giacente, Simona Iannicelli. Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Stand by me, a cura di Daniela Di Mario e Tiziana Iemmo e – per Stand by me – di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Roberta Bellagamba. Produttore esecutivo Stand By Me: Claudia Santilio. La regia è di Sergio Colabona.

  • RAI3: MIXER – Vent’anni di televisione – Paolo Conte, omaggio a Gianni Minà, speciale su Padre Pio nella puntata di giovedì 20 aprile, seconda serata

    RAI3: MIXER – Vent’anni di televisione – Paolo Conte, omaggio a Gianni Minà, speciale su Padre Pio nella puntata di giovedì 20 aprile, seconda serata

    Giovedì 20 aprile in seconda serata su Rai3 Mercoledì 26 aprile in prima serata su Rai StoriaPuntata 14 di MIXER – Vent’anni di televisione
    di e con GIOVANNI MINOLI

    Faccia a faccia con Paolo Conte; prosegue l’omaggio a Gianni Minà con Giorgio Strehler, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Mariangela Melato e Carla Fracci; speciale su Padre Pio

    Il Faccia a faccia con Paolo Conte, un nuovo omaggio a Gianni Minà e i suoi grandi ospiti e un focus su Padre Pio sono al centro della puntata n.14 di MIXER – Vent’anni di televisione, in onda giovedì 20 aprile in seconda serata su Rai3 – e mercoledì 26 aprile in prima serata su Rai Storia – dove Giovanni Minoli continua la lettura dell’attualità con l’aiuto della storia attraverso il suo celebre rotocalco.

    È del 1989 il Faccia a faccia di Giovanni Minoli con Paolo Conte: all’Olympia di Parigi l’avvocato chansonnier, che recentemente è stato il primo cantautore in assoluto a esibirsi alla Scala di Milano, racconta le sue origini, il rapporto col grande successo anche internazionale, con le donne e con la sua città natale, Asti.

    Continua l’omaggio a Gianni Minà e i suoi incontri con i grandi senza tempo: da Blitz del 1983 Giorgio Strehler, Ornella Vanoni, Mariangela Melato e Caterina Caselli si esibiscono live su “Ma mi”, oltre a un’inedita Carla Fracci anche in chiave rock.

    Arricchisce la puntata anche uno speciale focus del 1991 sulla storia di Padre Pio da Pietrelcina, fra venerazione popolare e le controversie che hanno accompagnato la vicenda del Santo delle stimmate, anche con immagini dell’ultima messa celebrata il 23 settembre 1968.

  • NEK CONDUCE IL QUARTO APPUNTAMENTO DI “DALLA STRADA AL PALCO”

    NEK CONDUCE IL QUARTO APPUNTAMENTO DI “DALLA STRADA AL PALCO”

    I “passanti importanti” della quarta puntata: Francesco Renga e la Signora Coriandoli

    Domani, martedì 18 aprile, in prima serata su Rai2 quarto appuntamento con “Dalla strada al palco”, lo show condotto da Nek che porta in tv il variopinto mondo degli artisti di strada che si esibiscono e si raccontano davanti al pubblico in studio e ad alcuni ospiti vip.

    Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Stand by me, con la regia di Sergio Colabona, “Dalla strada al Palco” rappresenta una grande festa e una preziosa vetrina per cantanti, musicisti e artisti di strada, offrendo loro la possibilità di esprimere il proprio talento nella più grande piazza d’Italia, quella televisiva.

    Ospiti della quarta puntata, nei panni dei cosiddetti “passanti importanti”, Francesco Renga e la signora Coriandoli (personaggio interpretato dall’attore comico Maurizio Ferrini) che affiancheranno il pubblico in studio nella scelta delle 3 performance più belle della serata. Gli artisti selezionati andranno direttamente in finale insieme a quelli della prima, della seconda e terza puntata.

    Saranno in totale 15 a contendersi il premio di Miglior Artista di Strada D’Italia nel corso dell’emozionante puntata decisiva che si terrà martedì 2 maggio.

    I finalisti della scorsa settimana sono stati: la band siciliana degli Acoustic Vibes Project, la cantante calabrese Ashes, nome d’arte di Serena Ventre, e l’Uomo Youtube, l’attore comico-poetico lombardo all’anagrafe Giacomo Occhi.

    Ad accompagnare gli artisti sul palco la band del Maestro Luca Chiaravalli.

    I buskers condivideranno con il pubblico le loro abilità legate ad ogni forma d’arte, dalla musica al canto, dalla danza alla giocoleria, e incanteranno i telespettatori con straordinarie esibizioni all’interno di uno studio che ricrea le gioiose atmosfere delle più belle piazze. Ognuno di loro, oltre al proprio talento, porta con sé una storia personale, a volte commovente, altre volte eccentrica o divertente, ma che non manca mai di suscitare curiosità ed emozioni in chi l’ascolta. Tutto questo fa di “Dalla strada al Palco” uno spettacolo autentico e la più grande festa degli artisti di strada in tv.

    Dalla strada al Palco” è un’idea originale di Carlo Conti, scritto da Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Giona Peduzzi, Maria Grazia Giacente, Simona Iannicelli. Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Stand by me, a cura di Daniela Di Mario e Tiziana Iemmo e – per Stand by me – di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Roberta Bellagamba. Produttore esecutivo Stand By Me: Claudia Santilio. La regia è di Sergio Colabona.

  • Mixer omaggia Gianni Minà

    Mixer omaggia Gianni Minà

    Giovedì 30 marzo in seconda serata su Rai3Mercoledì 5 aprile in prima serata su Rai Storia

    Puntata 11 di MIXER – Vent’anni di televisione di e con GIOVANNI MINOLI

    Omaggio a Gianni Minà;
    Faccia a faccia con Gianni Morandi e Massimo Giletti;
    Sandra Monteleoni incontra le attrici italiane e le donne dello spettacolo
    più belle e sexy
     nel 1992

    Un estratto dello speciale di successo realizzato da Gianni Minà per “Mixer” nel 1980 con Adriano Celentano e Milly Carlucci: immagini che accompagnano l’omaggio al grande giornalista – collaboratore del programma di Giovanni Minoli dal suo esordio – di MIXER – Vent’anni di televisione in onda con la puntata numero 11 giovedì 30 marzo in seconda serata su Rai3 e mercoledì 5 aprile in prima serata su Rai Storia.

    Tra i “Faccia e faccia” di Giovanni Minoli riproposti nella puntata, quello con Massimo Giletti, uno dei personaggi tv più noti del panorama televisivo di oggi, e quello con Gianni Morandi, dove il cantautore di Monghidoro si confessa sulla sua vita, i suoi successi e i tanti traguardi raggiunti, ma anche i dolori e le cadute, a cominciare dalla prima, nel 1968.

    Chiude la puntata “Parole senza veli”, una sexy carrellata di bellissime attrici e donne dello spettacolo incontrate da Sandra Monteleoni nel 1992, fra cui Moana Pozzi, Anna Galiena, Giuliana De Sio, Alba Parietti, Debora Caprioglio, Serena Grandi, Alessandra Martines, Mirka Viola: non solo fascino e ammiccamenti ma anche confessioni a cuore aperto, desideri, timori, sotto e fuori i riflettori.

    MIXER – Vent’anni di televisione, 20 puntate da 45’ ciascuna, è un programma ideato e condotto da Giovanni Minoli, prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai, scritto con Giovanna Corsetti, Giulia Foschini, Sara Tardelli e Ludovica Siani, regia di Luca Mancini. Riprese studio Sala A di Radio Rai di Leonardo Lo Frano, a cura di Serena Valeri, produttore esecutivo Roberta Sangermano. Delegato Rai Piero A. Corsini.

  • Anticipazioni DA NOI… A RUOTA LIBERA su RAI1. DOMENICA 26 FEBBRAIO ALLE 17:20 Ospiti MARISA LAURITO, ISABELLA FERRARI, MAURIZIO LASTRICO e la storia di VALENTINA MASTROIANNI

    Anticipazioni DA NOI… A RUOTA LIBERA su RAI1. DOMENICA 26 FEBBRAIO ALLE 17:20 Ospiti MARISA LAURITO, ISABELLA FERRARI, MAURIZIO LASTRICO e la storia di VALENTINA MASTROIANNI

    RAI1: DA NOI… A RUOTA LIBERADOMENICA 26 FEBBRAIO ALLE 17:20 APPUNTAMENTO CON  FRANCESCA FIALDINI 

    OSPITI DELLA PUNTATA:  MARISA LAURITO, ISABELLA FERRARI, MAURIZIO LASTRICO, VALENTINA MASTROIANNI 

    Domenica 26 febbraiosu Rai1 alle 17:20, torna l’appuntamento con Francesca Fialdini “Da noi… a ruota libera”, il programma, realizzato dalla direzione Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy, dove ogni domenica si intrecciano le storie di volti noti dello spettacolo, del cinema e della musica e quelle di persone comuni che hanno saputo far girare la loro ruota nel verso giusto. 

    Ospiti di questa puntata, pronti a raccontarsi, mettersi in gioco e farsi sorprendere, saranno: Marisa Laurito, personaggio dai mille talenti, ripercorrerà la sua straordinaria carriera che l’ha vista protagonista di spettacoli, film e fiction, tra cui, recentemente, la fortunata “Mina Settembre 2”; Isabella Ferrari e Maurizio Lastrico, entrambi nel cast di “Sei donne – Il mistero di Leila”, la fiction in onda su Rai1 dal 28 febbraio, parleranno non solo di questa nuova serie ma anche dei titoli e dei lavori che li hanno visti protagonisti in questi anni e li hanno resi così amati dal pubblico.

    Infine, sarà presente in studio Valentina Mastroianni con suo figlio Cesare, 4 anni che ha perso la vista a 18 mesi per una grave malattia, e l’inseparabile suo cucciolo di labrador Joy. Con dei video sui social, la mamma racconta la quotidianità del suo bambino attraverso un seguitissimo profilo intitolato “La storia di Cesare” diventato virale sul web grazie al messaggio positivo per altre mamme e famiglie che vivono situazioni simili.

    L’obiettivo di “Da noi… a Ruota Libera” è quello dei molteplici linguaggi, dall’intrattenimento a un più profondo confronto umano di diverse sensibilità. Francesca Fialdini crea percorsi nuovi per raccontare la nostra società attraverso le cadute e le risalite dei suoi protagonisti. In ogni puntata spunti diversi sollecitati anche dalla “ruota” che fornisce indizi, ricordi, rivelazioni, momenti di gioco e di spettacolo davanti ai quali gli ospiti sono chiamati a reagire.

    “Da Noi… a Ruota Libera” è un programma di Massimo Piesco, Gaspare Baglio, Serena Castana, Francesca Fialdini, Ernesto Marra, realizzato dalla direzione Intrattenimento Day Time Rai in collaborazione con Endemol Shine Italy, con la regia di Elisabetta Pierelli. Produttore esecutivo Rai Monica Gallella.

  • RAI3: Anticipazioni CHE TEMPO CHE FA ospiti Renato Zero, Elodie, Vera Politkovskaja, Roberto Saviano, Franco Locatelli, Federica Brignone, Colapesce Dimartino – Domenica 19 febbraio

    RAI3: Anticipazioni CHE TEMPO CHE FA ospiti Renato Zero, Elodie, Vera Politkovskaja, Roberto Saviano, Franco Locatelli, Federica Brignone, Colapesce Dimartino – Domenica 19 febbraio

    DOMENICA 19 FEBBRAIO SU RAI3 NUOVO APPUNTAMENTO CON CHE TEMPO CHE FA DI FABIO FAZIO 

    Con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Simona Ventura, la Signora Coriandoli

    Dalle ore 20.00: CHE TEMPO CHE FA – ANTEPRIMA

    Dalle ore 20.30: CHE TEMPO CHE FA

    A seguire: CHE TEMPO CHE FA – IL TAVOLO

    OSPITI DELLA PUNTATA: Renato Zero, Elodie, Vera Politkovskaja, Roberto Saviano, Don Davide Banzato, Franco Locatelli, Roberto Burioni, Annalisa Cuzzocrea, Aldo Cazzullo, Federica Brignone, Colapesce Dimartino, Paolo Rossi, Paolo Jannacci, Elio, Francesco Paolantoni

    Domenica 19 febbraio su Rai3 alle ore 20.00 nuovo appuntamento con la ventesima edizione di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Simona Ventura, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.

    Ospiti della puntataRenato Zero, dal 7 marzo protagonista del nuovo tour nei principali palasport “Zero a Zero – Una sfida in musica”, 22 appuntamenti dove porterà tutto il suo mondo di artista rivoluzionario e gli iconici brani che hanno segnato intere generazioni in 56 anni di carriera; Elodie, tra i protagonisti del 73° Festival di Sanremo con “Due”, estratto dal nuovo album “OK. Respira” e già tra i brani più programmati in radio.

    E ancora: Vera Politkovskaja, figlia della giornalista russa della “Novaja Gazeta” Anna Politkovskaja e autrice del libro “Una madre. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja”; Roberto Saviano; Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia, Terapia cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; Don Davide Banzato, nelle librerie con “Cerca il tuo Orizzonte. Rialzarsi e ripartire oggi”, in cui dialoga con Papa Francesco; la vice-direttrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea; l’editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo.

    Chiude la serata Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino FrassicaGigi MarzulloSimona Ventura, la Signora Coriandoli. Ospiti: Federica Brignone, vincitrice ai Mondiali di Courchevel/Méribel della sua prima medaglia d’oro mondiale con la combinata del 6 febbraio e della medaglia d’argento il 16 febbraio nello slalom gigante, a coronamento di una carriera straordinaria, con 21 trionfi nella Coppa del Mondo, 3 Coppe del Mondo di specialità, 3 medaglie olimpiche e la Coppa del Mondo generale nel 2020, unica sciatrice italiana a ottenere questa impresa; Colapesce Dimartino, vincitori con “Splash” del Premio della Critica “Mia Martini” e del Premio della Sala Stampa Radio-TV-Web “Lucio Dalla” all’ultimo Festival di Sanremo, ora anche all’esordio cinematografico con il film “La primavera della mia vita”; Paolo Rossi, in scena con lo spettacolo teatrale “Pane o Libertà”; Paolo Jannacci, che racconta con Enzo Gentile la vita e il lascito culturale del padre nel libro “Enzo Jannacci – Ecco tutto qui”; ElioFrancesco Paolantoni.

  • Anticipazioni Ti sembra Normale. PUNTATA A TEMA CARNEVALE DI “TI SEMBRA NORMALE?”, IL GAME SHOW CONDOTTO DA PIERLUIGI PARDO

    Anticipazioni Ti sembra Normale. PUNTATA A TEMA CARNEVALE DI “TI SEMBRA NORMALE?”, IL GAME SHOW CONDOTTO DA PIERLUIGI PARDO

    In gara il duo comico Le Coliche

    Sabato 18 febbraio 2023 alle 16.00 nuovo appuntamento con “Ti sembra normale?”, il game show di Rai2 che scandaglia le abitudini più stravaganti degli italiani, condotto da Pierluigi Pardo. In studio con lui la sondaggista Alessandra Ghisleri, direttrice di EuroMedia Research, che realizza in esclusiva per il programma i sondaggi al centro della sfida. In gara in questa puntata Le Coliche, il duo composto dai fratelli Claudio e Fabrizio Colica e, in collegamento, Enrico Mentana che interagirà durante tutto il programma con loro e con il conduttore.

    Continua l’appassionante e ironico viaggio nei costumi e nelle tendenze del Bel Paese con le domande-sondaggio su cui, ogni settimana, due concorrenti dovranno cercare di rispondere correttamente, per aggiudicarsi il montepremi di 40.000 euro in gettoni d’oro, cercando di indovinare insieme cosa è normale e cosa no per il popolo italiano.

    In studio, come sempre, gli otto personaggi a rappresentare “La pancia del Paese”, protagonisti di aneddoti, esperienze e curiosità stravaganti che saranno al centro di alcune delle domande del gioco. Una mini Italia che si differenzia per età, provenienza, professioni, gusti e modi di fare: Rossella Erra, l’opinionista tv, colonna degli show di prima serata di Rai1 “Ballando con le stelle” e “Il Cantante Mascherato”; Lucio, attore e caratterista protagonista della ricca scena teatrale partenopea; i giornalisti sportivi Jolanda De Rienzo e Fabrizio Biasin; l’”uragano” Franca Maria, pensionata indaffarata con mille passioni e impegni; Mario, l’artigiano, erede di una secolare azienda di ombrelli artigianali di cui si serve persino la Real Casa d’Inghilterra; Sabrina, la tutor che dà piccoli consigli di economia online vista la sua esperienza da trader; Gian Marco, il divulgatore che anche in questa puntata testerà l’umore degli italiani su uno dei sondaggi realizzati in studio, con una clip originale e votata al linguaggio social.

    Ad arricchire la narrazione, le interviste Vox Pop “Il paese reale”, realizzate sul territorio nazionale per sentire da vicino il parere degli italiani, e le divertenti incursioni di personaggi più o meno famosi che in collegamento lanceranno alcune domande del gioco, mentre uno speciale contributo arriva dai repertori delle Teche Rai per richiamare alla memoria sketch memorabili della storia della Rai e del nostro Paese legati ai temi delle domande.

    Ti sembra normale?” è prodotto dalla Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Stand by me. Scritto da Claudio Moretti con Carola Ortuso Andrea Cancellario, con la collaborazione di Fabio Umbro. A cura di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Milvia Licari. Produttore esecutivo Stand By Me: Fabrizio Forner. La regia è di Luca Mancini.

  • Anticipazioni Rai1 “TALE E QUALE SANREMO” CONDOTTO DA CARLO CONTI AL VIA SABATO 18 FEBBRAIO SU RAI1

    Anticipazioni Rai1 “TALE E QUALE SANREMO” CONDOTTO DA CARLO CONTI AL VIA SABATO 18 FEBBRAIO SU RAI1

    AL VIA SABATO 18 FEBBRAIO SU RAI1 UNO SPECIALE DI DUE PUNTATE DEDICATO AI GRANDI CANTANTI DEL FESTIVAL E AI LORO SUCCESSI. IN GARA 13 PROTAGONISTI. LA GIURIA DEL PRIMO APPUNTAMENTO: LORETTA GOGGI, CRISTIANO MALGIOGLIO E LEONARDO PIERACCIONI.

    A una settimana dalla fine della 73esima edizione del ‘Festival della canzone italiana’ andrà in onda su Rai1 in prima serata (ore 21.25) ‘Tale e Quale Sanremo’; uno speciale in due puntate che sarà un vero e proprio omaggio ai grandissimi artisti che hanno reso la rassegna canora l’evento più atteso dell’anno.Condotto da Carlo Conti, il varietà, prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, vedrà sul palco degli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma 13 artisti che, all’insegna del divertimento e della bravura, dovranno imitare in tutto e per tutto alcuni fra i cantanti che si sono esibiti al Festival dei Fiori.

    Ovviamente interpretando quei brani che hanno fatto la storia di Sanremo nel corso degli anni; un’occasione per il pubblico in sala e per i telespettatori di ricordare e cantare tutti assieme, come se fossero seduti nella platea del mitico teatro Ariston o prima ancora nel salone delle feste del Casinò di Sanremo.

    Rosalinda Cannavò, Bianca Guaccero, Valeria Marini, Stefania Orlando, Alba Parietti, Valentina Persia, Paolo Conticini, Andrea Dianetti, Pierpaolo Pretelli, Gilles Rocca, Valerio Scanu e la coppia formata da Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli: ecco i protagonisti che in questo primo sabato si metteranno in gioco, ripercorrendo in pratica la storia della grande musica italiana e cantando rigorosamente dal vivo sulle basi e sugli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli.

    Questo mini torneo sarà presieduto, nel primo appuntamento del 18 febbraio, da una super giuria composta dalla “regina” Loretta Goggi, dal camaleontico Cristiano Malgioglio e dall’attore e regista Leonardo Pieraccioni.

    Come oramai da prassi, ci sarà un quarto giudice a sorpresa. Tra sette giorni, la seconda e ultima sfida che proclamerà il Campione di “Tale e Quale Sanremo 2023”.I protagonisti, nell’arco del loro percorso, saranno seguiti dai bravissimi tutor della squadra di “Tale e Quale Show”: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella e la “actor coach” Emanuela Aureli.

    Prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Endemol Shine Italy e basato sul format Your Face Sounds Familiar owned by Gestmusic, parte di Banijay Group. © 2011 Gestmusic Endemol S.A.U., “Tale e Quale Sanremo” è scritto da Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario d’Amico, Walter Santillo e Stefania De Finis. Le coreografie sono di Fabrizio Mainini, la scenografia di Riccardo Bocchini, i costumi di Simonetta Innocenti. Produttore Esecutivo Eleonora Iannelli. Regia di Maurizio Pagnussat.

  • Anticipazioni MIXER – Vent’anni di televisione – Nella quinta puntata Cesare Romiti, Brigitte Bardot, Giorgio Almirante e Vasco Rossi – Giovedì 16 febbraio, seconda serata

    Anticipazioni MIXER – Vent’anni di televisione – Nella quinta puntata Cesare Romiti, Brigitte Bardot, Giorgio Almirante e Vasco Rossi – Giovedì 16 febbraio, seconda serata

    Giovedì 16 febbraio in seconda serata su Rai3 – Mercoledì 22 febbraio su Rai Storia

    Quinta puntata di MIXER – Vent’anni di televisione di e con GIOVANNI MINOLIIl viaggio nella storia del rotocalco d’attualità
    che ha segnato un’epoca prosegue
    con gli storici faccia a faccia con Cesare Romiti, Brigitte Bardot e Giorgio Almirante, mentre Paolo Brunatto incontra Vasco Rossi

    Cesare Romiti, Brigitte Bardot, Giorgio Almirante e Vasco Rossi sono i grandi protagonisti della quinta puntata di MIXER – Vent’anni di televisione, in onda giovedì 16 febbraio in seconda serata su Rai3 e mercoledì 22 febbraio in prima serata su Rai Storia.

    Giovanni Minoli continua il viaggio retrospettivo nella storia del suo rotocalco d’attualità che ha segnato un’epoca con 3 storici “faccia a faccia”: il primo, nel 1983, con Cesare Romiti, allora Amministratore Delegato della Fiat, il volto duro del capitalismo italiano degli anni ’80 che si autodefinisce “molto, molto, molto più cattivo dell’Avvocato Agnelli”; il secondo, nel 1985, con Brigitte Bardot presso La Madrague, la sua villa a Saint Tropez, dove l’iconica attrice cinquantenne riflette sul suo passato, sul rapporto col denaro e col tempo e racconta la sua nuova vita isolata e lontana dai riflettori, dedicata a favore degli animali e della natura; si chiude con l’intervista esclusiva del 1987 con Giorgio Almirante: il fondatore e segretario del MSI racconta la sua idea di fascismo e democrazia, i ricordi personali legati al Duce, le rivalità con altri uomini del partito, l’opinione sulla giustizia italiana, sul coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi terroristiche l’amore, fino ad affrontare aspetti della sua vita privata, come l’amore, il matrimonio e il divorzio.

    Per la pagina della musica, focus su Vasco Rossi, nuovo idolo rock dei giovani e simbolo di una “Vita spericolata”; in questo incontro del 1984, il cantautore di Zocca racconta senza filtri a Paolo Brunatto il suo stile di vita, affrontando anche il tema della bellezza e il rapporto con le donne.

    Chiude la puntata Paolo Villaggio nei panni della sindacalista Gemma Pontini, sempre in prima linea sui diritti delle donne, delle mogli e delle lavoratrici.

    Ideato e presentato da Giovanni Minoli dalla sala A di Radio Rai, con la regia di Luca Mancini e prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai, MIXER – Vent’anni di televisione, in questa prima stagione dedicata agli anni ’80, racconta i grandi temi e gli snodi della storia italiana di fine Novecento, con un nuovo montaggio, un differente intreccio narrativo e a un taglio editoriale critico per ripercorrere gli ultimi 20 anni del XX secolo che hanno cambiato la storia del nostro Paese, attraverso le inchieste, i reportage, i sondaggi, le pagine sul costume, gli esteri, l’economia, lo spettacolo e lo sport che hanno caratterizzato “MIXER – Il piacere di saperne di più, format innovativo e ancora di grande attualità, accanto alla possibilità di rivedere i protagonisti del secolo scorso.

    MIXER – Vent’anni di televisione, 20 puntate da 45’ ciascuna, è un programma ideato e condotto da Giovanni Minoli, prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai, scritto con Giovanna Corsetti, Giulia Foschini, Sara Tardelli e Ludovica Siani, regia di Luca Mancini. Riprese studio Sala A di Radio Rai di Leonardo Lo Frano, a cura di Serena Valeri, produttore esecutivo Roberta Sangermano. Delegato Rai Piero A. Corsini.

  • Anticipazioni CHE TEMPO CHE FA ospiti Amadeus, Gianni Morandi, Alessia Marcuzzi, Mario Martone, Paolo Veronesi, Roberto Burioni, Roberto Saviano, Paolo Mieli, Marco Damilano

    Anticipazioni CHE TEMPO CHE FA ospiti Amadeus, Gianni Morandi, Alessia Marcuzzi, Mario Martone, Paolo Veronesi, Roberto Burioni, Roberto Saviano, Paolo Mieli, Marco Damilano

    DOMENICA 5 FEBBRAIO SU RAI3 NUOVO APPUNTAMENTO CON CHE TEMPO CHE FA DI FABIO FAZIO 

    Con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Simona Ventura, la Signora Coriandoli

    Dalle ore 20.00: CHE TEMPO CHE FA – ANTEPRIMA

    Dalle ore 20.30: CHE TEMPO CHE FA

    A seguire: CHE TEMPO CHE FA – IL TAVOLO

    OSPITI DELLA PUNTATA: Amadeus, Gianni Morandi, Alessia Marcuzzi, Mario Martone, Paolo Veronesi, Roberto Burioni, Roberto Saviano, Paolo Mieli, Marco Damilano, Annalisa Cuzzocrea, Nello Scavo

    al Tavolo:  Cristiano Malgioglio, Nicolò Martinenghi, Peppe Vessicchio, Ciro Priello e Fabio Balsamo, Francesco Paolantoni, Mara Maionchi

    Domenica 5 febbraio su Rai3 alle ore 20.00 nuovo appuntamento con la ventesima edizione di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Simona Ventura, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.

    Ospiti della puntata: Amadeus, direttore artistico e conduttore della 73a edizione del Festival di Sanremo, al via martedì 7 febbraio; Gianni Morandi, sul palco dell’Ariston in veste di co-conduttore  e, nel corso della seconda serata, protagonista di un’esibizione live con Al Bano e Massimo Ranieri; Alessia Marcuzzi, conduttrice di Boomerissima, a San Valentino su Rai2 con una puntata speciale; Mario Martone, regista del documentario “Laggiù qualcuno mi ama”, in anteprima nelle sale il 19 febbraio in occasione del 70° anniversario della nascita di Massimo Troisi.

    E ancora: Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione Umberto Veronesi e Professore Ordinario di Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Milano; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; Roberto Saviano; Marco Damilano; Paolo Mieli; la vicedirettrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea; l’inviato di Avvenire Nello Scavo.

    Chiude la serata Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino FrassicaGigi MarzulloSimona Ventura, la Signora Coriandoli. Ospiti: il campione del mondo e d’Europa dei 100 metri rana in vasca lunga Nicolò Martinenghi; Peppe Vessicchio; Ciro Priello e Fabio Balsamo; Cristiano Malgioglio; Mara Maionchi; Francesco Paolantoni.

  • Rai3. Anticipazioni LA SCELTA, le interviste esclusive di Ezio Mauro a Beppino Englaro, Giuseppe Pecoraro, Isabel Allende

    Rai3. Anticipazioni LA SCELTA, le interviste esclusive di Ezio Mauro a Beppino Englaro, Giuseppe Pecoraro, Isabel Allende

    IN PRIMA VISIONE TV SU RAI3 DA LUNEDÌ 6 FEBBRAIO IN SECONDA SERATA

    AL VIA “LA SCELTA”: LE INTERVISTE ESCLUSIVE DI EZIO MAURO A BEPPINO ENGLARO, GIUSEPPE PECORARO, ISABEL ALLENDE

    Il nuovo programma di Ezio Mauro che esplora alcune scelte epocali che hanno segnato la vita del mondo e del nostro Paese.

    Si parte con l’intervista a Beppino Englaro, a 14 anni dall’anniversario della morte della figlia Eluana

    Dopo la prima puntata andata in onda in anteprima nel giorno dei funerali di Benedetto XVI e dedicata alla sua scelta di rinunciare al papato, raccontata attraverso un faccia a faccia con Monsignor Georg Gänswein, prende il via da lunedì 6 febbraio alle 23:15, in prima visione su Rai3, con tre puntate inedite da 45’, il nuovo programma di Ezio Mauro “LA SCELTA”, una produzione Rai Approfondimento e Stand by me, che esplora alcune decisioni che hanno segnato la storia del mondo e del nostro Paese.

    Attraverso interviste – evento con grandi protagonistiEzio Mauro indaga in ogni puntata le radici profonde, le ragioni morali, etiche, storiche dietro a scelte epocali, in un racconto che si avvale anche di contributi di autorevoli esperti e di immagini e filmati di repertorio, restituendo allo spettatore una chiave di lettura per decifrare complessi temi di attualità, politica, cultura e società.

    Nella seconda puntata, in occasione dell’anniversario della sua morte (il 9 febbraio 2009), la storia di Eluana Englaro viene raccontata attraverso l’intervista esclusiva con il padre Beppino Englaro, che ruota attorno al fatidico momento della scelta di affermare il diritto della figlia a morire. Una scelta avvenuta il 22 gennaio 1992, quattro giorni dopo il terribile incidente che la fece entrare in stato vegetativo permanente, ma portata a termine solo dopo un calvario di 17 anni, durante i quali i genitori di Eluana hanno combattuto contro tutto e tutti per cercare di sostenere la sua volontà e dare voce a una persona che voce non aveva.

    Arricchiscono il racconto le testimonianze di S.E.R Cardinale Camillo Ruini, che approfondisce il punto di vista della Chiesa in merito al dibattito sul fine-vita, del Prof. Riccardo Massei, all’epoca primario di Rianimazione dell’Ospedale di Lecco, che si è sempre opposto alle richieste di Beppino e Saturna di interrompere dapprima le manovre rianimatorie e in seguito i trattamenti di nutrizione e idratazione obbligatoria, e della Dott.ssa Maria Gabriella Luccioli, una delle prime donne giudici in Italia, Presidente della Sezione della Corte di Cassazione che ha emesso la sentenza decisiva che ha permetto a Beppino Englaro di portare a termine la sua battaglia.

    Nelle puntate successive, rispettivamente in onda il 13 e il 20 febbraio, verranno le “scelte” del Prefetto Giuseppe Pecoraro, che racconta per la prima volta in tv la scelta su come trattare il corpo del nemico, ovvero la difficile decisione sulla sepoltura – che nessuno voleva ospitare – di Erich Priebke, il boia delle Fosse Ardeatine morto sul territorio italiano, e, infine, la scelta che ha segnato la storia del Cile e del mondo intero, quella del sacrificio di Salvador Allende che morì nel Palazzo presidenziale preso d’assalto dalle forze armate durante il golpe del 1973, attraverso un intenso faccia a faccia tra Ezio Mauro e la scrittrice di fama mondiale, Isabel Allende, nipote del presidente cileno.

    LA SCELTA” è una produzione Rai Approfondimento e Stand by me, un programma di Ezio Mauro, prodotto da Simona Ercolani, scritto con Lorenzo De Alexandris, Riccardo Liberatore, Simone Passarella. Produttore esecutivo Simona Meli. Delegato Rai Maria Laura Ballesio. Regia di Cristian Di Mattia.

  • Anticipazioni Ti Sembra Normale. I Jalisse ospiti della puntata a tema Sanremo di TI SEMBRA NORMALE?, il game show condotto da Pierluigi Pardo

    Anticipazioni Ti Sembra Normale. I Jalisse ospiti della puntata a tema Sanremo di TI SEMBRA NORMALE?, il game show condotto da Pierluigi Pardo

    Sabato 4 febbraio 2023 alle ore 15.30 su Rai2

    PUNTATA A TEMA SANREMO PER “TI SEMBRA NORMALE?”, IL GAME SHOW CONDOTTO DA PIERLUIGI PARDO

    In gara i Jalisse

    Sabato 4 febbraio 2023 alle 15.30, a pochi giorni dall’inizio del 73° Festival di Sanremo, va in onda una puntata interamente dedicata al Festival di Sanremo di “Ti sembra normale?”, il game show di Rai2 che scandaglia le abitudini più stravaganti degli italiani, condotto da Pierluigi Pardo. In studio con lui la sondaggista Alessandra Ghisleri, direttrice di EuroMedia Research, che realizza in esclusiva per il programma i sondaggi al centro della sfida. Concorrenti di giornata, i Jalisse, vincitori del Festival nel 1997.

    In pieno clima sanremese, protagonista dei sondaggi della puntata sarà la kermesse canora che tanto appassiona gli italiani: È normale guardare una puntata di Sanremo dall’inizio alla fine? È normale ritenere l’affaire Bugo – Morgan lo scandalo più famoso del festival? Qual è il primo cantante che viene in mente quando si parla del festival? Qual è stata la presentatrice più amata dagli italiani? Continua così l’appassionante e ironico viaggio nei costumi e nelle tendenze del Bel Paese con le domande-sondaggio a tema “sanremese”, su cui due concorrenti dovranno cercare di rispondere correttamente, per aggiudicarsi il montepremi di 40.000 euro in gettoni d’oro da donare in beneficienza, cercando di indovinare insieme cosa è normale e cosa no per gli italiani.

    In collegamento, per tutta la durata della puntata, il produttore discografico e grande esperto musicale Claudio Cecchetto, la cui storia è da sempre legata a doppia filo a quella del Festival.
    Interverrà con una domanda anche il figlio Jody, protagonista del Prima Festival di quest’anno insieme ad Andrea Delogu e a Gli Autogol. Ci sarà spazio anche per gli ideatori del tormentone social del momento: il FantaSanremo.

    In studio, come in ogni puntata, gli otto personaggi a rappresentare “La pancia del Paese”, protagonisti di aneddoti, esperienze e curiosità stravaganti che saranno al centro di alcune delle domande del gioco. Una mini Italia che si differenzia per età, provenienza, professioni, gusti e modi di fare: Rossella Erra, l’opinionista tv, colonna degli show di prima serata di Rai1 “Ballando con le stelle” e “Il Cantante Mascherato”; Lucio, attore e caratterista protagonista della ricca scena teatrale partenopea; i giornalisti sportivi Jolanda De Rienzo e Fabrizio Biasin; l’”uragano” Franca Maria, pensionata indaffarata con mille passioni e impegni; Mario, l’artigiano, erede di una secolare azienda di ombrelli artigianali di cui si serve persino la Real Casa d’Inghilterra; Sabrina, la tutor che dà piccoli consigli di economia online vista la sua esperienza da trader; Gian Marco, il divulgatore che in ogni puntata testa l’umore degli italiani su uno dei sondaggi realizzati in studio, con una clip originale e votata al linguaggio social.

    Ad arricchire la narrazione, le interviste Vox Pop “Il paese reale”, realizzate sul territorio nazionale per sentire da vicino il parere degli italiani, e le divertenti incursioni di personaggi più o meno famosi che in collegamento lanceranno alcune domande del gioco, mentre uno speciale contributo arriva dai repertori delle Teche Rai per richiamare alla memoria sketch memorabili della storia della Rai e del nostro Paese legati ai temi delle domande.

    Ti sembra normale?” è prodotto dalla Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Stand by me. Scritto da Claudio Moretti con Carola Ortuso Andrea Cancellario, con la collaborazione di Fabio Umbro. A cura di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Milvia Licari. Produttore esecutivo Stand By Me: Fabrizio Forner. La regia è di Luca Mancini.

  • RAI3: Anticipazioni MIXER – Vent’anni di televisione – Nella quarta puntata Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Henry Kissinger e Bernardo Bertolucci 

    RAI3: Anticipazioni MIXER – Vent’anni di televisione – Nella quarta puntata Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Henry Kissinger e Bernardo Bertolucci 

    Giovedì 2 febbraio in seconda serata su Rai3 e Mercoledì 8 febbraio in prima serata su Rai Storia.

    Quarta puntata di MIXER – Vent’anni di televisione di e con GIOVANNI MINOLI

    Faccia a faccia con Enrico Berlinguer, Bettino Craxi, Henry Kissinger Bernardo Bertolucci sul set de “L’ultimo Imperatore”: continua il viaggio nella storia del rotocalco d’attualità che ha segnato un’epoca

    I faccia a faccia con Enrico BerlinguerBettino Craxi e Henry Kissinger nel 1983 e l’intervista a Bernardo Bertolucci a Pechino sul set de “L’ultimo Imperatore” sono gli highlights della quarta puntata di MIXER – Vent’anni di televisione, viaggio retrospettivo di Giovanni Minoli nella storia del suo rotocalco d’attualità, in onda giovedì 2 febbraio in seconda serata su Rai3 – e mercoledì 8 febbraio in prima serata su Rai Storia.

    L’unico faccia a faccia con il Segretario del PCI Enrico Berlinguer, un anno prima della sua morte, è un documento d’eccezione, come sola intervista televisiva della sua vita politica concessa al di fuori di Tribuna politica e dei telegiornali; e poi i botta e risposta con il Segretario del PSI Bettino Craxi, poco prima di diventare il primo Presidente del Consiglio socialista, e con il Premio Nobel per la Pace ed ex Segretario di stato USA Henry Kissinger. Tra i tanti temi affrontati con tutti e tre, in primo piano il caso Moro e le sue ombre senza fine, il filo rosso che le unisce e gli interrogativi che ancora rimangono, accanto al potere, il compromesso storico, la corsa al riarmo, la NATO, i rapporti con l’Unione Sovietica e l’attentato a Giovanni Paolo II.

    Per il cinema, Minoli viaggia in Cina nel 1987 sul set de “L’ultimo Imperatore” per un’intervista con Bernardo Bertolucci; l’arrivo a Pechino del giornalista e della sua troupe per il reportage coincide con l’inizio delle riprese di una delle scene più importanti del kolossal vincitore di 9 Oscar, quando il giovane Imperatore esce per la prima volta dalla Città Proibita. Dopo un’ampia parentesi di backstage, fra i temi affrontati con il regista, il rapporto col padre e la madre, l’esperienza professionale con Pasolini, la televisione, Berlinguer e un excursus su alcuni suoi film che hanno suscitato clamore, come “Ultimo tango a Parigi”.

    Chiude la puntata Il film in due minuti, dove in un cortometraggio d’animazione realizzato ad hoc Stefano Disegni e Massimo Caviglia immaginano Enrico Berlinguer, Bettino Craxi e Amintore Fanfani in versione Tre Moschettieri.

    Ideato e presentato da Giovanni Minoli dalla sala A di Radio Rai, con la regia di Luca Mancini e prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai, MIXER – Vent’anni di televisione, in questa prima stagione dedicata agli anni ’80, racconta i grandi temi e gli snodi della storia italiana di fine Novecento, con un nuovo montaggio, un differente intreccio narrativo e a un taglio editoriale critico per ripercorrere gli ultimi 20 anni del XX secolo che hanno cambiato la storia del nostro Paese, attraverso le inchieste, i reportage, i sondaggi, le pagine sul costume, gli esteri, l’economia, lo spettacolo e lo sport che hanno caratterizzato “MIXER – Il piacere di saperne di più, format innovativo e ancora di grande attualità, accanto alla possibilità di rivedere i protagonisti del secolo scorso.

    MIXER – Vent’anni di televisione, 20 puntate da 45’ ciascuna, è un programma ideato e condotto da Giovanni Minoli, prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai, scritto con Giovanna Corsetti, Giulia Foschini, Sara Tardelli e Ludovica Siani, regia di Luca Mancini. Riprese studio Sala A di Radio Rai di Leonardo Lo Frano, a cura di Serena Valeri, produttore esecutivo Roberta Sangermano. Delegato Rai Piero A. Corsini.

  • RAI3: ANTICIPAZIONI CHE TEMPO CHE FA ospiti Vincenzo De Luca, il Maestro Michelangelo Pistoletto, Carlo Cracco, Sabrina Ferilli, Elio, Roberto Burioni, Giorgio Scita

    RAI3: ANTICIPAZIONI CHE TEMPO CHE FA ospiti Vincenzo De Luca, il Maestro Michelangelo Pistoletto, Carlo Cracco, Sabrina Ferilli, Elio, Roberto Burioni, Giorgio Scita

    DOMENICA 29 GENNAIO SU RAI3 NUOVO APPUNTAMENTO CON CHE TEMPO CHE FA DI FABIO FAZIO Con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Simona Ventura, la Signora Coriandoli

    Dalle ore 20.00: CHE TEMPO CHE FA – ANTEPRIMA

    Dalle ore 20.30: CHE TEMPO CHE FA

    A seguire: CHE TEMPO CHE FA – IL TAVOLO

    OSPITI DELLA PUNTATA: Vincenzo De Luca, il Maestro Michelangelo Pistoletto, Carlo Cracco, Sabrina Ferilli, Elio, Roberto Burioni, Giorgio Scita, Tito Boeri, Massimo Giannini, Marianna Aprile, Michele Serra 

    al Tavolo: Peppe Vessicchio, Francesco Paolantoni, Gabriele Cirilli, Ubaldo Pantani, Elena Micheli, Mara Maionchi

    Domenica 29 gennaio su Rai3 alle ore 20.00 nuovo appuntamento con la ventesima edizione di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Simona Ventura, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.

    Ospiti della puntata: il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca; il Maestro Michelangelo Pistoletto, che ha appena pubblicato il suo nuovo manifesto “La formula della creazione”; l’economista Tito Boeri; il direttore de La Stampa Massimo Giannini; Marianna AprileMichele Serra.

    E ancora: lo chef Carlo Cracco e Sabrina Ferilli, protagonisti di “Dinner Club” con Luciana Littizzetto; Elio, in tour nei teatri con lo spettacolo Ci vuole orecchio – Elio canta e recita JannacciRoberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; il biologo molecolare Giorgio Scita, direttore dell’unità di ricerca “Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali” dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare.

    Chiude la serata Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino FrassicaGigi MarzulloSimona Ventura, la Signora Coriandoli. Ospiti: Peppe VessicchioFrancesco Paolantoni; Gabriele CirilliUbaldo Pantani; la campionessa del mondo in carica di pentathlon moderno Elena MicheliMara Maionchi. Torna anche al Tavolo Elio.

  • Rai3 – Emanuela Fanelli racconta Franca Valeri nel terzo episodio di ‘Illuminate’ 

    Rai3 – Emanuela Fanelli racconta Franca Valeri nel terzo episodio di ‘Illuminate’ 

    Lunedì 16 gennaio in seconda serata su Rai3

    EMANUELA FANELLI RACCONTA FRANCA VALERI NEL TERZO EPISODIO DI “ILLUMINATE”

    Un racconto inedito originale della vita professionale e privata della celebre artista arricchito dal contributo di testimoni illustri come le attrici Cinzia Leone e Gabriella Franchini,la figlia Stefania Bonfadelli e il regista e conduttore televisivo Pino Strabioli

    Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri: da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile. Il terzo appuntamento con “Illuminate”, la docu-serie prodotta da Anele in collaborazione con Rai Cultura che racconta le storie di quattro grandi protagoniste del Novecento, va in onda lunedì 16 gennaio in seconda serata su Rai3.

    Franca Valeri, pseudonimo di Franca Norsa, sapeva fin da piccola che la recitazione sarebbe stata la sua strada: già da bambina, infatti, imitando le amiche della madre e recitando alcune caricature, fece nascere La Signorina Snob, che poi diventò uno dei suoi personaggi simbolo, con cui stigmatizzava con sagacia e ironia i comportamenti della borghesia milanese, a cui lei stessa apparteneva. Per via delle origini ebree del padre, le leggi razziali la obbligarono a lasciare la scuola a 18 anni, ma riuscì comunque ad iscriversi da privatista. La sua determinazione emerse anche quando, dopo la bocciatura all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma, consapevole del suo talento, continuò a recitare e a fare cabaret fino al 1949, anno in cui debuttò a Parigi con la Compagnia dei Gobbi. Nel frattempo, Franca aveva già inventato le maschere che l’hanno resa celebre: oltre a La Signorina Snob, anche La Sora Cecioni Cesira la manicure, personaggi con cui, con sfrontatezza ed eleganza, ha rivoluzionato la comicità di metà Novecento, fino ad allora declinata rigorosamente al maschile.

    Il docu-film a lei dedicato prende il via nel momento in cui l’attrice-narratrice Emanuela Fanelli si prepara a portare in scena uno degli iconici monologhi di Franca Valeri, “Una moglie felice”. Per farlo, Emanuela studia le sue opere e ripercorre la sua vitai suoi amori e la sua carriera facendo emergere la personalità colta e complessa di quest’artista che ha usato l’ironia per fare una raffinata e pungente critica sociale dei costumi della società italiana di quel periodo. Un talento poliedrico che l’ha vista nel ruolo di interprete, di autrice e di regista non solo di commedie, ma anche di pellicole da lei scritte e interpretate, di programmi tv e di opere liriche, come “La Traviata”“La Bohème”“Il Barbiere di Siviglia” e “Il Rigoletto”.

    In questo viaggio Emanuela Fanelli si muove quindi tra i luoghi cari a Franca Valeri per ripercorrere le tappe fondamentali della sua vita: dal camerino del teatro alla sua villa sul Lago di Bracciano, dove ha trascorso i suoi ultimi anni e dove oggi si trova l’”Associazione Franca Valeri – Onlus pro-assistenza animali abbandonati”, da lei fondata per combattere il randagismo.

    Parallelamente alle sequenze di fiction, il racconto si arricchisce anche di materiali di archivio e dei contributi di numerosi testimoni illustri, tra cui la figlia Stefania Bonfadelli, le attrici Cinzia Leone e Gabriella Franchini, la Direttrice del Teatro Parenti di Milano Andree Ruth Shammah, il regista e conduttore televisivo Pino Strabioli, il regista e direttore artistico Giorgio Ferrara e l’amico Michele Della Valle, per restituire un ritratto intimo e inedito dell’inarrestabile artista che ha fatto la storia della comicità italiana.

    Illuminate” è una produzione Anele in collaborazione con Rai Culturain onda ogni lunedì in seconda serata su Rai3. Una docu-serie in quattro puntate prodotta da Gloria Giorgianni, per la regia di Marco Spagnoli (Lina Wertmüller), Matteo Raffaelli (Maria Callas), Maria Iovine (Franca Valeri) e Margherita Ferri (Wanda Ferragamo). Produttori associati: Tore Sansonetti e Carlotta Schininà.