Tag: esami di maturità

  • COUNTDOWN MATURITÀ:I CONSIGLI DI EDULIA TRECCANI SCUOLA

    COUNTDOWN MATURITÀ:I CONSIGLI DI EDULIA TRECCANI SCUOLA

    Christian Raimo firma pillole video su alcuni aspetti fondamentali
    legati all’esame di Stato, con spunti e suggerimenti utili per gli studenti
    ma anche per insegnanti e famiglie

    Come affrontare l’imminente esame di maturità gestendo al meglio il fattore ansia? Qual è il miglior approccio allo studio? Come e quali collegamenti tra discipline adottare? Qual è il valore oggi della valutazione finale e il suo impatto anche in chiave futura per gli studenti?

    L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, grazie a edulia Treccani Scuola, il marchio che sviluppa strumenti e attività online e offline rivolti al mondo scolastico, lancia una nuova iniziativa gratuita con i migliori consigli per affrontare l’esame di Stato, con spunti e suggerimenti metodologici e didattici utili non solo per i maturandi ma anche per le loro famiglie e per il corpo docente.

    Da oggi sono online 4 clip gratuite su https://corsi-scuola.edulia.it/maturita-2023 firmate da Christian Raimo, docente di Storia e Filosofia e scrittore, che affronta alcuni aspetti e temi fondamentali legati all’esame di maturità.

    Si parte dal fattore ansia e su come gestire questo sentimento: una base importante è la consapevolezza dei propri mezzi e del percorso fatto per affrontare nel modo migliore l’esame, che resta un vero e proprio rito di passaggio verso l’età adulta e che segna il termine della relazione educativa fra gli studenti e i propri maestri, sancendone l’autonomia finale.

    L’approccio allo studio, come prepararsi, riassumere e, più in generale, fare un ripasso di tutto il programma, è certamente una sfida educativa importante. Per affrontarla al meglio, è utile trasformarla in una sfida collettiva, dove l’intera classe si unisce e impara a confrontarsi, dove ognuno capisce le proprie debolezze e si mette in dialettica con gli altri. Fra i suggerimenti indicati, anche il concedersi il tempo di un apprendimento metacognitivo e sedimentato.

    Sul tema della capacità di fare collegamenti interdisciplinari, sempre più richiesto da 10-15 anni, specialmente nel colloquio orale finale, Raimo sottolinea che non esiste per questo una disciplina specifica e che è concreto il rischio di associazioni arbitrarie; è invece utile saper valorizzare il percorso studi seguito durante i 5 anni, durante i quali, per saper fare collegamenti e associazioni più consapevoli è fondamentale aver acquisito l’apprendimento dei metodi del sapere: quello matematico, scientifico, filosofico e argomentativo, storico, dell’analisi del testo…

    La valutazione finale a seguito dell’esame di Stato, infine, che rischia di appiattire la riflessione educativa su un mero voto numerico, resta una sfida per docenti e studenti per cercare di condividere insieme i criteri valutativi, all’interno di una relazione educativa virtuosa.

    L’impegno di edulia Treccani Scuola sul fronte maturità continua anche con ““”Maturadio – Lezioni in podcast” – www.raiplaysound.it/programmi/maturadio – progetto nato nel 2020 dalla collaborazione tra Ministero dell’IstruzioneRai Radio 3 e Treccani e che ogni anno supporta studentesse e studenti che stanno preparando l’esame, con oltre 200 podcast didattici e focus su varie materie: filosofia, fisica, greco, inglese, italiano, latino, matematica, scienze, storia e storia dell’arte.

    edulia Treccani Scuola si conferma quindi un vero ecosistema digitale al servizio di tutta la comunità educante, a partire dalla prima piattaforma edutech ad abbonamento rivolta ai docenti italiani che offre una formazione certificata e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, con oltre 70 corsi disponibili sul portale corsi-scuola.edulia.it, tutti fruibili in modalità asincrona. Un’offerta di contenuti modulari di alto livello che completa la sua ricca offerta per il mondo della scuola e che si affianca al servizio di Didattica Digitale della piattaforma www.treccaniscuola.it e l’ampia community online dedicata al personale della scuola (https://community-scuola.edulia.it/), con occasioni di formazione sincrona che si integrano con la nuova proposta di corsi asincroni.

  • Maturità 2023: sarà come al tempo prima del covid

    Maturità 2023: sarà come al tempo prima del covid

    Ritorna la Maturità in modalità precovid e dunque di fatto abbiamo l’ulteriore modifica all’esame di Stato per migliaia di studenti italiani che dovranno prepararsi con regole diverse da quelle sostenute dai propri compagni di un anno più grandi nell’anno scorso.

    Almeno così sembra anche se di documenti ufficiali che cristallizzano in modo chiaro e difinito la regola non ce ne sono ancora.

    Il ritorno all’esame di maturità come prima del Covid è per ora solo un annuncio, anche se certamente importante perché fatto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara nel corso di una intervista pubblicata da La Stampa.

    Prima di decidere ho sentito esperti e addetti ai lavori. Alla fine è parsa la soluzione più ragionevole. Se dovesse funzionare male, si interverrà ma l’idea che si cambi la maturità solo per mettere un timbro trovo sia inappropriata” ha detto il Ministro che sul colloquio orale ha precisato “Il colloquio interdisciplinare deve valorizzare le competenze degli studenti e verificare la loro capacità di fare collegamenti tra le materie. Non è, quindi, un colloquio disciplinare, non deve esserci l’interrogazione in italiano, in greco o in matematica. Le competenze disciplinari sono già state accertate con il giudizio finale che ammette all’esame di Stato. Su questo invierò una circolare che chiarirà esattamente come andrà svolto il colloquio“.

  • Esami Maturità, seconda prova scritta: latino al classico, matematica allo scientifico

    Esami Maturità, seconda prova scritta: latino al classico, matematica allo scientifico

    scuola
    scuola
    Decise le seconde prove scritte per gli Esami di Maturità 2015 nelle scuole superiori italiane.
    Al liceo classico sarà il Latino, la Matematica al liceo scientifico, Economia Aziendale negli Istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing.

    [easy_ad_inject_1]Ricordiamo che la data degli esami di maturità nel 2015 nella quale è prevista la prova scritta di italiano è fissata per il giorno 17 giugno. Il giorno successivo sarà prevista la seconda prova scritta nelle materie sopra elencate.