Home Rubriche Terremoti Terremoto a Crognaleto: scossa di magnitudo 2.4 registrata il 4 dicembre 2024

Terremoto a Crognaleto: scossa di magnitudo 2.4 registrata il 4 dicembre 2024

Pubblicità
Condividi

Un evento sismico moderato scuote l’area del Gran Sasso

Il 4 dicembre 2024, alle ore 19:24 (ora italiana), è stato registrato un terremoto di magnitudo ML 2.4 nella zona a nord-ovest di Crognaleto, in provincia di Teramo. L’evento è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma, con coordinate 42.5960, 13.4420 e una profondità di 19 chilometri.

L’epicentro e i comuni interessati

L’epicentro della scossa si trova a circa 6 km a nord-ovest di Crognaleto, un piccolo comune situato nel cuore del Gran Sasso. Entro un raggio di 20 km dall’epicentro, si trovano i seguenti comuni:

Pubblicità
  • Crognaleto (TE): distanza 6 km, popolazione 1297 abitanti
  • Cortino (TE): distanza 6 km, popolazione 656 abitanti
  • Campotosto (AQ): distanza 7 km, popolazione 542 abitanti
  • Fano Adriano (TE): distanza 9 km, popolazione 296 abitanti

Questi territori, caratterizzati da una bassa densità abitativa, sono spesso esposti a eventi sismici a causa della loro posizione lungo l’Appennino centrale.

Le città più vicine all’epicentro

Il terremoto è stato registrato a distanza relativamente breve da città di maggiore rilievo demografico e geografico:

  • Teramo: 23 km a ovest (popolazione 54.892)
  • L’Aquila: 27 km a nord (popolazione 69.753)
  • Montesilvano: 59 km a ovest (popolazione 53.738)
  • Pescara: 65 km a ovest (popolazione 121.014)

Non sono stati segnalati danni significativi o conseguenze rilevanti per la popolazione delle città vicine.

Approfondimenti sull’evento sismico

Le scosse di magnitudo 2.4 sono generalmente considerate di bassa intensità, spesso percepite solo nei pressi dell’epicentro. Tuttavia, la localizzazione in una zona ad alta sismicità, come l’Appennino centrale, rende importante il monitoraggio costante. Questo evento sottolinea la necessità di una continua sensibilizzazione sulla prevenzione sismica e sulla sicurezza delle strutture edilizie.

Anche se di lieve entità, eventi come questo ci ricordano l’importanza di essere sempre preparati. Sei residente in una zona sismica? Condividi la tua esperienza e le tue riflessioni nel form di commento qui sotto!

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!