Tag: T. Rowe Price
T. Rowe Price: I dati sull’inflazione europea implicano una pausa a settembre per la Bce
A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price A Jackson Hole, la Presidente Lagarde ha confermato che la Bce dovrà dipendere dai dati. Questo messaggio è stato rafforzato oggi da Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della Bce. Finora, i dati sull’economia reale di agosto hanno supportato una pausa, in particolare il forte calo…
T. Rowe Price – Obbligazioni societarie: la porta d’accesso più difensiva ai mercati emergenti
A cura di Samy Muaddi, Head of Emerging Markets Fixed Income, T. Rowe Price Il debito dei mercati emergenti, una definizione che in un certo senso raggruppa ingiustamente diversi Paesi e asset, è tradizionalmente percepito come un investimento volatile. Tuttavia, negli ultimi decenni i mercati dei capitali delle economie in via di sviluppo hanno subito una trasformazione…
T. Rowe Price – Vietnam: la prossima tigre asiatica
A cura di Johannes Loefstrand, gestore del fondo T. Rowe Price Funds SICAV – Frontier Markets Equity, T. Rowe Price I mercati di frontiera, che ospitano 16 delle 20 economie in più rapida crescita al mondo nell’ultimo decennio, presentano in genere fondamentali solidi, spesso caratterizzati da popolazioni giovani, bassi costi del lavoro e modesti oneri del…
T. Rowe Price – Jackson Hole: le implicazioni del discorso di Powell
EUROPA A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price Il presidente Powell ha appena segnalato che la Federal Reserve procederà con cautela nel considerare il prossimo rialzo dei tassi. È importante notare che il suo discorso ha riconosciuto una crescita più forte e un mercato del lavoro più resistente del previsto. Ha sottolineato…
T. Rowe Price – Jackson Hole: non è il momento di agitare le acque
A cura di Blerina Uruci, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price Ci aspettiamo che Powell sia equilibrato e indichi che il Dot Plot di giugno riflette ancora il percorso più probabile dei tassi di interesse per quest’anno. Per quest’anno, le previsioni di giugno indicavano che un ulteriore aumento dei tassi di interesse sarebbe stato appropriato, crediamo che…
T. Rowe Price – Le prospettive per le piccole imprese statunitensi sono sempre più convincenti
A cura di Curt Organt, Portfolio Manager, T. Rowe Price Il mercato azionario statunitense continua a essere caratterizzato da un cauto ottimismo, in quanto l’economia, la fiducia dei consumatori e gli utili societari mostrano tutti una sorprendente capacità di recupero. Per oltre un decennio, la performance del mercato azionario statunitense è stata dominata da un piccolo gruppo…
T. Rowe Price – I driver globali creano opportunità nell’Europa centro-orientale
A cura di Peter Botoucharov, Emerging Market Credit Analyst, T. Rowe Price Dopo anni di investimenti nella produzione in Estremo Oriente, nel continente europeo spuntano linee di produzione complesse e ad alto valore aggiunto. Il fenomeno del near-offshoring, alimentato dall’incertezza geopolitica, offre prospettive solide per le obbligazioni sovrane dell’Europa centrale e orientale. Inoltre, le banche centrali dell’Europa centro-orientale stanno…
T. Rowe Price – Un nuovo regime per i mercati obbligazionari: i tre temi da considerare
A cura di Scott Solomon e Quentin Fitzsimmons, co‑gestori del fondo T. Rowe Price Funds SICAV – Dynamic Global Bond, T. Rowe Price Il periodo di inasprimento aggressivo della politica monetaria si sta avvicinando al traguardo, con l’inizio di un nuovo regime nei mercati obbligazionari. Queste transizioni possono spesso essere difficili per gli investitori, pertanto abbiamo identificato tre temi…
T. Rowe Price – Fitch declassa il rating degli Stati Uniti: le implicazioni per i mercati
A cura di Nikolaj Schmidt, Chief International Economist, T. Rowe Price Dopo aver posto gli Stati Uniti sotto osservazione con implicazioni negative a maggio, Fitch ha abbassato il rating del credito statunitense ad AA+ da AAA. Questo fa seguito al declassamento da parte di S&P nel 2011. Il declassamento del rating è stato innescato in particolare dal processo…
T. Rowe Price: BoE verso un rialzo di 25pb ad agosto nonostante le pressioni inflattive
A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price La Bank of England probabilmente alzerà i tassi di 25pb questa settimana e mi aspetto che continuerà con rialzi della stessa portata fino a raggiungere un picco del tasso bancario tra il 5,75% e il 6% entro la fine dell’anno. L’inflazione CPI ha sorpreso al…
T. Rowe Price – Inflazione e Pil dell’area euro sorprendono al rialzo, verso un altro aumento dei tassi a settembre
A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price La scorsa settimana la Bce ha confermato il passaggio alla piena dipendenza dai dati. Questa mattina sono stati rilasciati due dati importanti per orientare ulteriormente i mercati su ciò che probabilmente accadrà a settembre. Il Pil dell’area dell’euro è cresciuto dello 0,3% nel secondo trimestre e…
T. Rowe Price – Mercati troppo ottimisti dopo le indicazioni della Bce
A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price La guidance odierna della Bce è stata sostanzialmente neutra: un rialzo a settembre rimane una possibilità plausibile e l’interpretazione dovish del mercato è probabilmente esagerata. Oggi la Bce ha aumentato i tassi di riferimento di 25 punti base, come previsto dal mercato, dal momento che…