Tag: T. Rowe Price

  • T. Rowe Price – Ecco perché la Fed lascerà i tassi invariati

    T. Rowe Price – Ecco perché la Fed lascerà i tassi invariati

    A cura di Blerina Uruci, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price Alla riunione di domani, probabilmente, il FOMC annuncerà la decisione di lasciare invariati i tassi di interesse, come previsto dal mercato e come scontato da tempo. La prossima settimana il FOMC aggiornerà collettivamente le sue proiezioni sulle prospettive economiche e le aspettative sui tassi nel…

  • T. Rowe Price – Mercati emergenti: allentamento dei tassi in arrivo

    A cura di Chris Kushlis, Chief of China and Emerging Markets Macro Strategy, T. Rowe Price Dopo una solida performance nel primo semestre, per i mercati emergenti si prospetta una conclusione dell’anno simile ai mesi precedenti, ma sarà importante tenere d’occhio la Cina e capire se il rallentamento del Dragone trascinerà il resto degli emergenti e…

  • T.Rowe Price – Bce: i tassi salgono ma un taglio arriverà prima del previsto

    T.Rowe Price – Bce: i tassi salgono ma un taglio arriverà prima del previsto

    A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T.Rowe Price La Bce ha aumentato i tassi di interesse di riferimento dello 0,25%. Il tasso di deposito ha così raggiunto il livello più alto dall’avvio della moneta unica. Tuttavia, nella sua comunicazione la banca centrale ha sottolineato che le condizioni di finanziamento stanno ora pesando sulla domanda. La…

  • T. Rowe Price: Bce verso una pausa

    T. Rowe Price: Bce verso una pausa

    A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price Ci aspettiamo che la BCE si prenda una pausa al prossimo incontro, sulla base della recente serie di dati che dovrebbero spingere verso una maggiore cautela. Un rialzo, in presenza di dati che iniziano a segnalare una recessione, potrebbe essere controproducente: se la BCE sorprendesse gli…

  • T. Rowe Price – Mercati emergenti: obbligazioni societarie, trascurate ma interessanti  

    T. Rowe Price – Mercati emergenti: obbligazioni societarie, trascurate ma interessanti  

    A cura di Samy Muaddi, Head of Emerging Markets Fixed Income, T. Rowe Price La crescente dimensione dei mercati del debito societario offre agli investitori un’ampia gamma di possibilità di investimento e diversificazione. Tuttavia, gli investitori nei mercati emergenti tendono ancora a concentrarsi sulle azioni e sui titoli di Stato. Le obbligazioni societarie costituiscono un’asset class ancora…

  • T. Rowe Price: I dati sull’inflazione europea implicano una pausa a settembre per la Bce

    T. Rowe Price: I dati sull’inflazione europea implicano una pausa a settembre per la Bce

    A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price A Jackson Hole, la Presidente Lagarde ha confermato che la Bce dovrà dipendere dai dati. Questo messaggio è stato rafforzato oggi da Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della Bce. Finora, i dati sull’economia reale di agosto hanno supportato una pausa, in particolare il forte calo…

  • T. Rowe Price – Obbligazioni societarie: la porta d’accesso più difensiva ai mercati emergenti

    T. Rowe Price – Obbligazioni societarie: la porta d’accesso più difensiva ai mercati emergenti

    A cura di Samy Muaddi, Head of Emerging Markets Fixed Income, T. Rowe Price Il debito dei mercati emergenti, una definizione che in un certo senso raggruppa ingiustamente diversi Paesi e asset, è tradizionalmente percepito come un investimento volatile. Tuttavia, negli ultimi decenni i mercati dei capitali delle economie in via di sviluppo hanno subito una trasformazione…

  • T. Rowe Price – Vietnam: la prossima tigre asiatica

    T. Rowe Price – Vietnam: la prossima tigre asiatica

    A cura di Johannes Loefstrand, gestore del fondo T. Rowe Price Funds SICAV – Frontier Markets Equity, T. Rowe Price I mercati di frontiera, che ospitano 16 delle 20 economie in più rapida crescita al mondo nell’ultimo decennio, presentano in genere fondamentali solidi, spesso caratterizzati da popolazioni giovani, bassi costi del lavoro e modesti oneri del…

  • T. Rowe Price – Jackson Hole: le implicazioni del discorso di Powell

    T. Rowe Price – Jackson Hole: le implicazioni del discorso di Powell

    EUROPA A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price Il presidente Powell ha appena segnalato che la Federal Reserve procederà con cautela nel considerare il prossimo rialzo dei tassi. È importante notare che il suo discorso ha riconosciuto una crescita più forte e un mercato del lavoro più resistente del previsto. Ha sottolineato…

  • T. Rowe Price – Jackson Hole: non è il momento di agitare le acque

    T. Rowe Price – Jackson Hole: non è il momento di agitare le acque

    A cura di Blerina Uruci, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price Ci aspettiamo che Powell sia equilibrato e indichi che il Dot Plot di giugno riflette ancora il percorso più probabile dei tassi di interesse per quest’anno. Per quest’anno, le previsioni di giugno indicavano che un ulteriore aumento dei tassi di interesse sarebbe stato appropriato, crediamo che…

  • T. Rowe Price – Le prospettive per le piccole imprese statunitensi sono sempre più convincenti

    T. Rowe Price – Le prospettive per le piccole imprese statunitensi sono sempre più convincenti

    A cura di Curt Organt, Portfolio Manager, T. Rowe Price Il mercato azionario statunitense continua a essere caratterizzato da un cauto ottimismo, in quanto l’economia, la fiducia dei consumatori e gli utili societari mostrano tutti una sorprendente capacità di recupero. Per oltre un decennio, la performance del mercato azionario statunitense è stata dominata da un piccolo gruppo…

  • T. Rowe Price – I driver globali creano opportunità nell’Europa centro-orientale

    T. Rowe Price – I driver globali creano opportunità nell’Europa centro-orientale

    A cura di Peter Botoucharov, Emerging Market Credit Analyst, T. Rowe Price Dopo anni di investimenti nella produzione in Estremo Oriente, nel continente europeo spuntano linee di produzione complesse e ad alto valore aggiunto. Il fenomeno del near-offshoring, alimentato dall’incertezza geopolitica, offre prospettive solide per le obbligazioni sovrane dell’Europa centrale e orientale. Inoltre, le banche centrali dell’Europa centro-orientale stanno…