Tag: oncologia
Tumore al seno: al via ‘ONCOLOGIA IN PAROLE’
il progetto per una buona comunicazione tra i componenti del team multidisciplinare 5 luglio 2023 – 3 appuntamenti per mettere a confronto il team multidisciplinare delle strutture coinvolte a livello nazionale sulle buone norme di comunicazione verso la paziente, in un contesto di scambio e dibattito costruttivo. Il tutto si è svolto alla presenza dell’associazione…
Janssen Oncology: 9 nuovi farmaci approvati nel mondo in 10 anni
Solo nei primi cinque mesi del 2023, la divisione dell’azienda del Gruppo Johnson & Johnson ha reso disponibili in Italia due nuove molecole – amivantamab e teclistamab – e nuove indicazioni terapeutiche per il trattamento di tumori solidi e del sangue Grazie ad un portfolio di terapie innovative in costante evoluzione, ricco di medicinali capostipiti…
Sanofi premia la ricerca oncologica, Italia rappresenta una eccellenza
Cerimonia a Milano, la vincitrice: Si lavora per traguardi mai raggiunti prima Milano – Gli occhi brillanti e il grande sorriso sulle labbra parlano da soli. La dottoressa Giulia Mazzaschi, ricercatrice dell’università di Parma, ha appena ritirato un premio prestigioso e pesante che vale ben 100mila euro. È lei la vincitrice di ‘Research to care‘, il concorso bandito da…
NEOPLASIE UROLOGICHE, MAXI-CONVEGNO NELLA SEDE IOV DI CASTELFRANCO VENETO: “SOLO CON IL LAVORO DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE SI PUÒ GESTIRE IL PAZIENTE A 360 GRADI”
Al via domani il Congresso Nazionale ‘ADVANCED URO-ONCOLOGY DAYS’, organizzato dall’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS: due giorni di alto profilo scientifico con 78 relatori nazionali e internazionali e 250 partecipanti da ogni parte d’Italia. Castelfranco Veneto, 19 aprile 2023. Condividere le esperienze nella pratica quotidiana, discutere le strategie terapeutiche integrate e multidisciplinari ed approfondire le…
A RISCHIO LA PARI OPPORTUNITA’ DI ACCESSO ALLE TERAPIE ONCOLOGICHE INNOVATIVE: I DATI DEL CIPOMO E L’APPELLO DEGLI ONCOLOGI
Le tecnologie NGS e i Molecular Tumor Board non sono implementati in modo omogeneo in Italia e questa situazione mette potenzialmente a rischio la pari opportunità di accesso alle terapie innovative per i pazienti. I dati della Survey nazionale condotta dal Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) nell’ambito del Progetto Oncologia di Precisione, pubblicati…
ONCOLOGIA PEDIATRICA: IL RICORSO ALLA MUSICOTERAPIA PUÒ AIUTARE BAMBINI E ADOLESCENTI NELLA LOTTA CONTRO IL CANCRO
Bologna, 27 dicembre 2022 – Una piattaforma da cui partire per confrontarsi e discutere delle diverse esperienze condotte nei centri affiliati con l’obiettivo di implementare il ricorso alla musicoterapia in oncologia pediatrica e regolarizzare l’utilizzo di questa disciplina, garantendo assistenza e cure più qualificate ai piccoli pazienti. È questo il punto di approdo di un’indagine condotta dal Gruppo di…
“SANTA ALLEANZA” TRA PEDIATRI ONCOLOGI E ORTODONTISTI PER MIGLIORARE LA SALUTE ORALE DEI BIMBI
Il progetto “Sorridi in prevenzione” prevede l’adozione gratuita dei bambini oncologici assistiti da AIEOP da parte degli specialisti aderenti al SUSO
IL RUOLO DELLA CERAMICO-TERAPIA NELL’ONCOLOGIA PEDIATRICA E LA CAPACITA’ DI FARE RETE
Fondazione Lene Thun fa rete e aggrega imprese, cittadini e associazioni sul territorio per garantire la ceramico-terapia nelle strutture ospedaliere.
Circa 1 milione gli italiani con tumori genitourinari: fondamentale migliorare la loro qualità di vita.
Online il primo webtalk di Oncowellness dedicato ai benefici dell’attività fisica nel percorso di cura
SANITA’ – MARCELLI (M5S LAZIO):”PRESENTATA MOZIONE PER PROMUOVERE PROGRAMMI DI MUSICOTERAPIA
NELLE CURE ONCOLOGICHE”Roma, 27 luglio – “La malattia oncologica determina un vortice emotivo di forte disagio quotidiano nei pazienti e nei familiari. Come istituzioni abbiamo il compito di assicurare un’adeguata assistenza sanitaria ai malati per combattere la malattia, senza sottovalutare l’impegno nel promuovere tutte le iniziative possibili per ridurre gli stati d’ansia e lo stress percepito durante…
Al Meyer intervento all’avanguardia per preservare la fertilità di una bambina con tumore
È uno dei primi casi in Italia: la bambina ha 10 anni e, prima di cominciare la chemioterapia, le è stato asportato con un intervento in laparoscopia il tessuto ovarico, che verrà crioconservato e in questo modo protetto dagli effetti potenzialmente dannosi del trattamento. Tandem Meyer – Careggi
AIRO, nuove raccomandazioni per l’appropriatezza clinica in radioterapia oncologica
Dall’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia clinica le raccomandazioni aggiornate per garantire essenzialità, equilibrio e appropriatezza delle pratiche cliniche, su impulso dell’associazione Slow Medicine e del progetto Choosing Wisely Italy. Ruolo primario del radioterapista oncologo nel percorso di cura del tumore e utilizzo appropriato delle radiazioni ionizzanti al centro delle raccomandazioni. L’utilizzo di schemi di…