Tag: neurologia
L’attore Stefano Fresi nuovo Ambassador della SIN
Roma, 18 settembre 2023 – Prevenire le malattie del sistema nervoso è la sfida che la Società Italiana di Neurologia (SIN) lancia in occasione della II Giornata Nazionale della Neurologia che si celebra il 22 settembre. Dalla Malattia di Alzheimer a quella di Parkinson, dall’Ictus cerebrale alla Sclerosi Multipla, dall’epilessia, alle malattie neuromuscolari fino all’emicrania e ai disturbi…
Metà della popolazione mondiale avrà un disturbo di salute mentale nell’arco della vita.
A cura del dr. Giovanni Ghirga Uno studio su larga scala basato su dati raccolti in 29 nazioni getta nuova luce su un grave problema di salute. Una persona su due nel mondo, la metà dunque della popolazione mondiale, svilupperà un disturbo di salute mentale nel corso della sua vita, secondo uno studio su larga…
PIENA APPROVAZIONE DA FDA A LECANEMAB PER TRATTAMENTO MALATTIA DI ALZHEIMER
La Società Italiana di Neurologia (SIN) e l’Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le Demenze (SIN-DEM) sono pronte a raccogliere la sfida che nasce da questa nuova opportunità che rallenta il decorso nelle fasi iniziali di malattia Roma, 10 luglio 2023. La piena approvazione appena concessa dalla FDA (la Food & Drug Administration USA) al farmaco Lecanemab (Leqembi®) per…
AL VIA IL 62ESIMO CONGRESSO NAZIONALE DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE OSPEDALIERE (SNO)
SCIENZE NEUROLOGICHE OSPEDALIERE (SNO) AL VIA IL 62ESIMO CONGRESSO NAZIONALE DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE OSPEDALIERE (SNO) In programma a Firenze dal 27 al 30 settembre 2023 DAI DISTURBI DEL SONNO ALL’EMICRANIA, DALL’ICTUS ALLE DEMENZE, FINO ALLA MEDICINA DI GENERE ALL’EVENTO RIUNITI I PRINCIPALI OPINION LEADER DI SETTOREOSPITE D’ECCEZIONE: IL PROFESSOR VITTORIO GALLESE L’intervista al presidente del…
Nuova scoperta sullo sviluppo del cervello visivo nei neonati di 4 settimane
Nuova scoperta sullo sviluppo del cervello visivo nei neonati di 4 settimane dalle ricettrici di Università di Pisa, IRCCS Fondazione Stella Maris e Università Vita-Salute San Raffaele pubblicata sul Journal of Neuroscience Importanti le ricadute cliniche sul trattamento riabilitativo precoce per i disturbi dello sviluppo neurologico Pisa, 13 aprile 2023 – Già a quattro settimane…
Giocattoli sensorizzati consentiranno di aiutare a diagnosticare precocemente i disturbi del neurosviluppo nei bambini appena nati
inizia il progetto internazionale TECH-TOYS Pisa, (3, novembre, 2022) – Colorati, simpatici, divertenti e dotati di tanti sensori raffinatissimi. Parliamo dei giocattoli intelligenti per la diagnosi precoce e il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo che consentiranno di acquisire biomarcatori digitali durante l’infanzia.
🩺 ICTUS. PUBBLICATO OGGI SU NEUROLOGY UNO STUDIO DA CUI EMERGE COME L’ICTUS ABBIA GENERE, ETA’ ED ETNIA
29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO L’ICTUS CEREBRALE: LA SIN E L’ISA FANNO IL PUNTO SULLA PATOLOGIA CHE COLPISCE 185.000 ITALINI ALL’ANNO
Sclerosi Multipla e Sport: a Paestum fanno tappa le camminate all’aria aperta di Nordic Tales per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica nel percorso di cura della malattia.
L’appuntamento è gratuito ed è programmato per il 18 settembre alle ore 9.00 presso il Parco archeologico di Paestum e Velia
LE LINEE GUIDA SULLA Sclerosi Multipla DELLA Società Italiana di Neurologia ENTRANO A FAR PARTE DEL REGISTRO DEL SISTEMA NAZIONALE
IN VISTA DELLA GIORNATA DELLA NEUROLOGIA DEL 22 SETTEMBRE, · Pubblicate dall’ISS le prime Linee Guida Italiane sulla Sclerosi Multipla Redatte dalla SIN · Un documento predittivo adattato alla realtà del paziente italiano · Un lavoro di gruppo multidisciplinare che ha visto la SIN interamente in prima linea · Obiettivo finale uniformare sul territorio nazionale…
ESTATE E CALDO: I CONSIGLI DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA
PER GLI ANZIANI E I PAZIENTI CON DEMENZA Roma, 15 luglio 2021. L’estate porta con sé condizioni climatiche solitamente più gradevoli di altri periodi dell’anno, ma per gli anziani e le persone più fragili il caldo estivo può rappresentare un rischio, in particolare durante le ondate di calore. Questo fenomeno si verifica quando si registrano…
DDL Bilancio: presentati 3 emendamenti per investire 15 milioni nel Piano Nazionale Demenze
Roma 9 dicembre 2020 – Demenze: buone notizie per i malati e i loro caregiver. Presentati oggi ben tre emendamenti al DDL Bilancio per investire sul Piano Demenze Italiano: una presa in carico da parte della politica senza precedenti. “È una notizia che rende felice l’intera comunità scientifica: la presentazione di questi tre emendamenti indica che la…
RIFLETTORI ACCESI SUI POSTI LETTO IN NEUROLOGIA.
COSA SUCCEDE ALLE PERSONE COLPITE DA ICTUS O DA ALTRE MALATTIE NEUROLOGICHE DURANTE QUESTA NUOVA FASE DI EMERGENZA COVID-19? Società italiana di Neurologia (SIN), A.L.I.Ce. ITALIA ODV E Italian Stroke ORGANIZATION LANCIANO L’ALLARME