Tag: Malattie Rare
Malattie rare: la sfida delle Terapie Avanzate, nuovi trattamenti per 350mila persone entro il 2030 ma il quadro regolatorio ne limita lo sviluppo e l’accesso
Al via oggi 17 maggio il primo training istituzionale di UNIAMO con il supporto di #VITA su malattie rare e terapie avanzate per sensibilizzare sulla necessità di nuove policy Le Terapie Avanzate sono fra i settori di eccellenza del biotech italianoIn Italia il 63% delle Terapie Avanzate sono completamente disponibili nel servizio pubblico, in Germania…
Malattie genetiche rare, un progetto di ricerca del Policlinico Sant’Orsola vincitore del bando dell’Associazione Ring14 International
Lo scopo: capire in anticipo come evolverà la malattia attraverso un’analisi bioinformatica avanzata che pochi centri in Italia possono garantire e così poter intervenire tempestivamente e più efficacemente Tommaso Pippucci, ricercatore dell’IRCCS AOU di Bologna, si è aggiudicato il finanziamento di 100 mila euro messi a disposizione dalla Onlus che da 20 anni sostiene la…
Malattie Rare, Andrea Degiorgi nuovo Rare BU Head di Takeda Italia
Cambio alla guida della Business Unit costituita da Takeda per consolidare il proprio impegno sul fronte delle malattie rare.
Malattie Rare: da istituzioni, pazienti e tecnici 5 punti per il Ministro Speranza
Tra le richieste dell’intergruppo Parlamentare malattie rare, di Uniamo e dell’Osservatorio (O.Ma.R) il finanziamento del PNMR e la completa applicazione dei LEA.
Malattie rare, in più dell’80% dei casi l’origine è genetica
Domani a Brescia il convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Camillo Golgi Il prof. Enrico Agabiti Rosei (presidente): “Le patologie a volte colpiscono poche decine o centinaia di persone. Sono spesso provocate da modificazioni di un solo gene e per essere efficaci le terapie devono essere estremamente mirate. Dobbiamo promuovere e sostenere di più la ricerca…
Primo Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia
Roma, 28 luglio 2015 – Una fotografia ricca e dettagliata del quadro di riferimento per le patologie rare in tema di dati, organizzazione socio-sanitaria, formazione e informazione, ricerca, assistenza e responsabilità sociale. Per la prima volta vengono aggregati in modo organico e sistematico elementi che interessano e coinvolgono le 1.079 associazioni di pazienti per gli…
Tumori rari, Cipomo: necessarie reti oncologiche per facilitare accesso alle cure
Roma, 27 febbraio 2015 – “I tumori rari, considerati complessivamente, hanno una rilevanza epidemiologica maggiore di quanto la definizione stessa possa lasciar pensare” – Gianpiero Fasola, Presidente del CIPOMO – riporta l’attenzione sui cosiddetti tumori rari in occasione della Giornata delle Malattie Rare – alla sua ottava edizione – che si terrà sabato 28 febbraio…
28 febbraio, Giornata delle Malattie Rare: una speranza arriva dalle analisi genetiche
Lugano, 27 febbraio 2015 – È la diagnosi a fare la differenza. Individuare con precisione la malattia genetica permette non solamente di prendersi cura meglio delle persone che ne sono affette, ma anche di prevenirla con appositi test prima della pianificazione familiare. La giornata delle Malattie Rare, che si celebra in tutto il mondo il…
Giornata Malattie Rare. La Società Italiana di Neurologia lancia un appello: fare rete
Roma, 26 febbraio 2015 – Le malattie neurologiche rare rappresentano la maggioranza delle malattie rare: oltre il 50% di queste vede il neurologo come primo responsabile nell’intero percorso diagnostico e terapeutico. Un vero e proprio vaso di Pandora che rende stimolante la ricerca scientifica sulle malattie rare di origine neurologica. Di fronte a questa sfida,…
Giornata delle Malattie Rare, si celebra il 28 febbraio in tutto il mondo
Milano, 23 febbraio 2015 – Il 28 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare (MR), che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), costituiscono circa il 10% delle patologie umane (si stima che il 6-8% della popolazione europea, complessivamente 27-36 milioni di cittadini, sia affetto da una MR). Tra queste occupa…
Malattie Rare: prima stima del numero di casi di malattia di Huntington in Italia
Roma, 23 febbraio 2015 – La malattia di Huntington è una malattia genetica rara, che si eredita dal genitore affetto con un rischio del 50% per ciascun figlio; è neurodegenerativa e progressivamente invalidante, sia sul piano fisico che sul piano mentale. La causa genetica è nota ed è stata identificata nel 1993 in una mutazione…
Malattie rare, quelle endocrinologiche sono 346: dalla SIE uno strumento per diagnosticarle
Roma, 11 febbraio 2015 – La SIE, Società Italiana di Endocrinologia, inaugura il 2015 con un grandissimo impegno nei confronti dei malati rari: migliorare la diagnosi e conseguentemente i trattamenti dei pazienti affetti da patologie rare a coinvolgimento endocrinologico, circa 20-50 persone per milione di abitanti. “Le malattie rare endocrinologiche sono tantissime – spiega Andrea…